18/09/2025

Pelle e capelli: ripara i danni del sole

Alberta Mascherpa Pubblicato il 18/09/2025 Aggiornato il 18/09/2025

Anche se ben protetta sotto il sole, la pelle risente degli stress estivi. Urge una strategia per rimetterla in sesto facendole recuperare comfort e morbidezza

viso - danni sole

L’abbronzatura dorata è solo all’apparenza un segno di salute. Perché le insidie dell’estate lasciano segni profondi: gli Uv, infatti, come precisa la dottoressa Laura Mazzotta, medico estetico a Ferrara presso Poliambulatorio Aesthe Medica e Aura a Milano presso Centro Medico Ripamonti impoveriscono la barriera cutanea di protezione e, penetrando a fondo, degradano le fibre di collagene accelerando visibilmente il processo di invecchiamento cutaneo. E se usare la crema solare è un’ottima arma di prevenzione, non va dimenticato che, insieme ai raggi solari, ci sono altri agenti esterni che in estate aggrediscono pelle e capelli, dal caldo all’aria condizionata, dalla salsedine al cloro.

Gli effetti di questi stress estivi fanno la loro comparsa proprio al rientro quando la pelle comincia a dare segni di fastidio, “tira”, si squama e i capelli appaiono deboli e sfibrati.

Ora serve un’idratazione rinforzata

La prima mossa da fare, consiglia l’esperta, è reidratare in profondità scegliendo formulazioni che abbiano un grande potere umettante e restitutivo. Gli ingredienti da cercare? L’acido ialuronico è sempre il primo vista la sua capacità di trattenere fino a mille volte il suo peso in acqua riportando così velocemente in pari il bilancio idrico della cute. All’elenco vanno aggiunti poi la glicerina vegetale, il pantenolo e il betaglucano insieme ai preziosi burri vegetali di karitè, di cacao e di muru muru che, soprattutto sul corpo, nutrono e ammorbidiscono anche le zone più ruvide come gomiti e ginocchia.

Attenzione a non sbagliare le mosse

Una detersione aggressiva impoverisce ulteriormente una cute che ha bisogno invece al rientro di dolcezza. La doccia, conferma la dottoressa Mazzotta, dovrebbe essere tiepida, mai calda, e seguita subito da un’applicazione di crema idratante su tutto il corpo, quando la pelle è ancora leggermente umida. Per il viso invece la detersione può essere a piacere con o senza risciacquo purchè ultra-soft.

Acqua oltre la sete

Bere e ancora bere. Occorre reidratarsi anche dall’interno. E insieme all’acqua, suggerisce l’esperta, ora serve fare attenzione a consumare con regolarità alimenti ricchi di acqua e sali minerali come cetrioli, insalate verdi e pomodori e tra i frutti l’anguria e il melone. Così si ristabilisce il corretto equilibrio della cute che si trova pronta ad affrontare il cambio di stagione e i primi sbalzi di temperatura.

Un argine all’invecchiamento

I radicali liberi, prodotti in grande quantità durante l’esposizione solare, accelerano la comparsa dei segni del tempo. Il consiglio della dottoressa Mazzotta per contrastarli è regalare ora alla pelle un pieno di antiossidanti con cosmetici a base di vitamina C che stimola la produzione di collagene e illumina l’incarnato, vitamina E che rafforza la barriera cutanea, resveratrolo, un polifenolo di origine vegetale con proprietà anti-age, allantoina che favorisce il rinnovamento cellulare, peptidi biomimetici e fattori di crescita che aiutano i fibroblasti a produrre nuovo collagene ed elastina.

Stimolare il rinnovamento

La pelle abbronzata appare uniforme ma è spesso ispessita e irregolare. Un peeling enzimatico delicato oppure uno scrub meccanico a cadenza settimanale può favorire l’eliminazione delle cellule morte e migliorare l’assorbimento dei trattamenti successivi. Attenzione però a non esagerare, commenta l’esperta: serve un’esfoliazione molto dolce per non stressare ulteriormente la cute già provata.

Programmare la bellezza

Il rientro dalle vacanze può anche rappresentare l’occasione giusta per programmare trattamenti professionali in un ambulatorio estetico: biorivitalizzazioni, maschere antiossidanti, ossigenoterapia o peeling soft personalizzati possono accelerare il recupero cutaneo e restituire alla pelle un aspetto sano, compatto e uniforme in tempi brevi.

Capelli forti e vitali

Non solo per la pelle: la biostimolazione è molto efficace anche per rigenerare i capelli sciupati dall’esposizione ai raggi Uv.  Ingredienti come i peptidi biomimetici sono in grado di rilanciare la produttività delle cellule dei bulbi del capello per riconquistare vitalità, densità e volume.