05/11/2025

Vuoi centrare i tuoi obiettivi? organizzati con il metodo dei 4 quadranti

Emanuela Bruno
A cura di Emanuela Bruno
Pubblicato il 05/11/2025 Aggiornato il 05/11/2025

Permette di gestire meglio tempo, energie e priorità, arrivando ai risultati che ci si prefigge in modo più rapido, efficace e con minore sforzo

ok DONE! BY MATTIA GUOLO

“Ottimizzare le energie per massimizzare i risultati” o, se preferite, “Ciò che conta è sapersi organizzare in modo efficace”: questi due motti sintetizzano il segreto per riuscire a fare più cose in meno tempo, con sforzi minori, con risultati più soddisfacenti e con meno stress. Il nostro Health coach Luca Ruggeri, fondatore della PFC Academy ed esperto di wellness aziendale, spiega che il modo pratico per dosare le proprie energie fissando le priorità è il cosiddetto metodo dei 4 quadranti: un sistema visivo di organizzazione della propria “to do list” che si può applicare a tutte le attività, da quelle professionali agli impegni famigliari, da quelle ludiche allo studio, fino all’allenamento in palestra.

“Produttività” è un concetto applicabile non solo alla vita lavorativa, ma a tutti gli ambiti della quotidianità: calibrare e indirizzare meglio i propri sforzi aiuta a essere più produttive.

Classificare gli impegni

Prendete un foglio e dividetelo in 4 quadranti, ciascuno corredato da un titolo: “importante e urgente” per quello in alto a sinistra, “importante ma non urgente” per quello in alto a destra, “non importante e urgente” per quello in basso a sinistra, “non importante e non urgente” per quello in basso a destra. Suddividete poi tutte le vostre prossime attività fra i 4 quadranti: visualizzando il risultato scoprirete che alcune vi soffocano, ma in verità non sono così urgenti da concludere, e che parecchie non sono nemmeno così importanti come credevate. La griglia vi dà la consapevolezza e una visione lucida e chiara di ciò che dovete fare, senza lasciarvi ingannare da una falsa idea di urgenza

Gestire al meglio tempo ed energie

Una volta individuate le vere priorità, potete gestire meglio il vostro tempo e le energie da investire, che devono essere concentrate sulle attività “importanti e urgenti”, mentre quelle “non importanti e non urgenti” possono tranquillamente passare in secondo piano ed essere rimandate. Il risultato è che non vi troverete più sommerse da presunte priorità, che prosciugano energie e fanno perdere di vista ciò che conta davvero, e magari scoprirete di avere più tempo libero di quanto pensavate.

Di giorno in giorno

I 4 quadranti possono essere predisposti di giorno in giorno o di settimana in settimana e, a poco a poco, abituano a organizzarsi meglio, in modo più efficace e funzionale: questo permette di smaltire con tempi e ritmi giusti (e non ansiogeni) la propria “to do list”. L’ideale è arrivare ad avere più pieno il quadrante “importante non urgente” (perché si ha più tempo per completare le attività elencate) e solo qualche voce in quello “importante e urgente”, dove è richiesta attenzione immediata.