Prendi la decisione giusta senza farti travolgere dalle emozioni
Prendere decisioni in momenti di stress è una situazione in cui ci troviamo tutte con una certa frequenza. Non sempre si tratta di scelte di importanza rilevante per il nostro futuro o in grado di cambiare la nostra vita: più spesso si tratta di decisioni che riguardano la vita di tutti i giorni, il lavoro e le attività quotidiane, che ci troviamo a dover prendere sull’onda dell’emotività, ad esempio dopo una discussione con un collega o dopo avere litigato con il compagno. Il nostro Health coach Luca Ruggeri, fondatore della PFC Academy, ci insegna una tecnica semplice e basilare da mettere in pratica sempre, in tutte le situazioni in cui l’emotività rischia di farci prendere la strada sbagliata.
Scegliere sotto stress, cioè quando si è sotto una forte pressione emotiva, è difficile perché non si è lucidi e si rischia di farsi trascinare dalla “pancia” nella direzione sbagliata.
In tre step
La tecnica si chiama SOS (Stop-Osserva-Scegli) e delinea in modo pratico e concreto un metodo in tre step per recuperare calma, lucidità e poter decidere in modo più ponderato e razionale. È alla portata di tutti e facile da mettere in pratica in qualsiasi situazione, anche in presenza di altre persone, magari sul bus o su una panchina di un parco.
Ritagliatevi uno spazio tranquillo, in cui possiate isolarvi dal flusso della vita che si muove intorno a voi. Non è necessario essere a casa da sole, anzi: l’aspetto positivo di questa tecnica è proprio il fatto che può essere messa in pratica quasi ovunque, cioè proprio nel momento in cui vi occorre far scemare la tensione che vi attanaglia e recuperare capacità riflessiva.
Stop. Decidere di uscire dal flusso degli eventi è la cosa più importante da fare per non esserne trascinate e travolte. Quindi sedetevi, chiudete gli occhi, fermate ogni attività ed effettuate qualche respiro profondo. Inspirare ed espirare portando il diaframma a espandersi al massimo, scendendo verso l’addome nella fase di immissione dell’aria, e poi a rilassarsi, ritornando verso l’alto ad ogni espirazione, è utilissimo perché i movimenti del diaframma interferiscono con il sistema nervoso autonomo, contribuendo a rallentare la frequenza cardiaca, a ridurre la pressione sanguigna e a procurare rilassamento.
Osserva. Una volta raggiunta una condizione di maggiore calma, sforzatevi di osservare dall’esterno, come se non vi riguardasse, il vostro problema, gli eventi che dovete affrontare o la scelta da fare. La maggiore tranquillità che il respiro e il silenzio hanno favorito vi aiuta a valutare meglio le opzioni possibili, i pro e i contro, tutti i risvolti della situazione. Il cervello non lavora più in modo automatico: al contrario, siete più reattive, lucide, consapevoli.
Scegli. Si sono create condizioni migliori per riflettere meglio ed è possibile prendere una decisione più ponderata. Adesso potete farlo. Sono stati sufficienti pochi minuti per uscire dal contesto stressante in cui vi trovavate e muovervi con più freddezza.
L'esperto consiglia
Ti potrebbe interessare anche:
- Apparecchio? Non è un problema
- Vuoi centrare i tuoi obiettivi? organizzati con il metodo dei 4 quadranti
- Stress in ufficio: quanto incide il linguaggio (sgradevole)
- Sessualità e tecnologia: cosa accade in Italia?



