NENO BELLA TWIN MOON TIRALATTE
95,00 €
Prezzo indicativo
Data ultimo aggiornamento: 15/04/2025
NENO BELLA TWIN MOON TIRALATTE
Potenza in ingresso: 110-240 V a 50-60 Hz.
Potenza di uscita: 5 V, 1 A.
Capacità della batteria: 3,7 V 1400 mAh Li-ion.
Modalità d’uso
Prima del primo utilizzo:
1. Collegare il tiralatte all’alimentazione. Caricare le batterie per 2 ore.
2. Scollegare le parti del tiralatte che saranno a diretto contatto con il seno o il latte.
3. Svitare la bottiglia del latte dal raccordo.
4. Tirare la valvola verso il basso per sganciarla dal connettore.
5. Rimuovere il coperchio dall’imbuto ed estrarre l’imbuto dal giunto.
6. Rimuovere il coperchio e la guarnizione dal giunto.
7. Lavare i componenti del dispositivo.
Lavaggio:
a. Sciacquare tutte le parti staccate (che sono entrate in contatto con il seno e il latte) in acqua fredda per eliminare i residui e i sedimenti di latte.
b. Immergere in acqua calda e sapone per 5 minuti, quindi lavare e risciacquare.
c. Lasciare che gli elementi si asciughino naturalmente.
Disinfezione (prima del primo utilizzo e una volta al giorno, sul fornello):
a. Riempire la pentola d’acqua in modo che tutti gli oggetti in essa contenuti siano coperti quando immersi nell’acqua. Portare a ebollizione. Mettere i componenti del tiralatte nell’acqua bollente per 10 minuti. Non cuocere.
b. Lasciare che gli elementi si asciughino naturalmente.
Pulizia del dispositivo di pompaggio:
a. Pulire l’unità della pompa con un panno morbido e umido e un detergente/sapone delicato. Altri detergenti o abrasivi possono danneggiare il dispositivo e il suo display.
b. Quando non si utilizza il gruppo di pompaggio, conservarlo in un luogo fresco e asciutto.
Prima dell'utilizzo:
1. Lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone prima di toccare il tiralatte e le mammelle.
2. Collegare l’imbuto, il diaframma e il tappo del diaframma al raccordo.
3. Posizionare la valvola nell’attacco.
4. Avvitare la bottiglia sul raccordo ruotandola in senso orario fino all’arresto.
5. Collegare il tubo al coperchio del diaframma.
6. Collegare il tubo alla porta appropriata del dispositivo di pompaggio.
Consigli: prima di ogni utilizzo, verificare che le parti del tiralatte non siano danneggiate. Se necessario, sostituire le parti danneggiate con altre nuove. Controllare sempre la pulizia dei componenti prima di utilizzare la macchina. Per evitare di danneggiare il tiralatte, assicurarsi che tutte le sue parti siano asciutte prima di utilizzarlo.
Utilizzo del prodotto:
1. Posizionare l’imbuto sul seno in modo che il capezzolo sia all’interno del canale di drenaggio.
2. Premere l’imbuto e collegare il tiralatte al seno con il pollice e l’indice.
3. Sostenere il seno.
4. Accendere il tiralatte premendo il pulsante di accensione e selezionare la modalità di funzionamento più adatta alle proprie esigenze.
5. Premere il pulsante di accensione per spegnere il tiralatte dopo l’uso e posizionare il coperchio sull’imbuto per proteggerlo dalla polvere.
6. Il tiralatte inizia a funzionare in modalità di stimolazione. Impostare il livello di potenza di aspirazione più adatto utilizzando i pulsanti +/- . Modalità di stimolazione (pompaggio veloce che imita la suzione naturale del latte dal seno da parte del bambino, stimolando il flusso di latte). Dopo 2 minuti, il tiralatte passa automaticamente alla modalità di espressione profonda. Utilizzare i pulsanti +/- per regolare il livello di potenza di aspirazione, in modo da trovare il livello di aspirazione più elevato e confortevole per l’utente. Se il cibo inizia a fuoriuscire dal seno entro due minuti, premere il pulsante di cambio modalità per passare manualmente alla modalità di alimentazione profonda.
7. Modalità di pompaggio (pompaggio più lento che estrae il latte dal seno in modo delicato ed efficiente). In modalità di assunzione di cibo, aumentare il livello di suzione fino al punto in cui si avverte un leggero fastidio (non dolore) e diminuire la velocità di suzione di una tacca.
Avvertenze
Evitare di esporre il dispositivo a danni meccanici come una caduta.
1. Tenere le parti in silicone del tiralatte lontano da superfici calde per evitare distorsioni.
2. Pulire e disinfettare prima il tiralatte ogni volta che si intende conservare il latte estratto.
3. Non pulire le parti della macchina con detergenti abrasivi.
4. Non tentare di riparare il tiralatte da soli per non invalidare la garanzia.
5. Se l’uso del dispositivo provoca dolore o forte disagio, spegnerlo e allontanare il tiralatte dal seno.
6. La provetta non deve essere lavata. Assicurarsi che la provetta sia asciutta prima di ogni utilizzo. Il tubo bagnato può danneggiare il dispositivo.
7. Non collegare il dispositivo di ricarica a una tensione superiore a quella specificata.
8. Separare e lavare tutte le parti dell’apparecchio che entrano in contatto con il latte subito dopo l’uso dell’apparecchio. In questo modo si eliminano i sedimenti dal latte e si previene la crescita di batteri.
9. Per la pulizia utilizzare solo acqua potabile del rubinetto. Utilizzare acqua in bottiglia se l’acqua del rubinetto non soddisfa questo requisito.
10. Per la pulizia delle valvole, non utilizzare spazzole. Fare attenzione a non perforare direttamente la valvola.
11. Smontare, lavare e sciacquare tutte le parti del tiralatte che entrano in contatto con il latte, tranne il dispositivo di pompaggio.
12. Per lavare gli elementi del tiralatte, utilizzare un detergente o un sapone delicato.
Conservazione
Conservare le parti asciutte della macchina in un luogo fresco e asciutto quando non vengono utilizzate.
Formato
Dimensione della pompa: 105x53 mm.
Peso netto: 733 g.
Cod. NEN-MAM-LK021
Cerca parafarmaci per nome:
La fonte dei dati utilizzati e pubblicati è Banche Dati Farmadati Italia. Farmadati Italia garantisce il massimo impegno affinché la Banca dati e gli Aggiornamenti relativi a farmaci, parafarmaci, prodotti omeopatici e principi attivi siano precisi, puntuali e costantemente aggiornati. Questo materiale è fornito solo a scopo didattico e non è inteso per consulenza medica, diagnosi o trattamento e non deve in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o ad un consulto medico. Farmadati Italia e SilhouetteDonna.it non si assumono responsabilità sull’utilizzo dei dati. E’ doveroso contattare il proprio medico e/o uno specialista per la prescrizione e assunzione di farmaci. L’ultimo aggiornamento dei dati e la messa online del database da parte di Silhouette Donna è stato effettuato in data 24/09/2025.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se dovesse manifestarsi un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, è doveroso rivolgersi al proprio medico, ad uno specialista e/o al farmacista. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Gli effetti indesiderati possono essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati si può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.