LEFKOS SOLE BAGNODOCCIA ABBR
--
Prezzo indicativo
Data ultimo aggiornamento: 28/09/2015
lefKos
BAGNO DOCCIA
MANTENIMENTO
ABBRONZATURA
con Tirosina
Dolce, detergente e rinfrescante, rispetta il film idrolipidico naturale e aiuta la pelle a mantenere un’abbronzatura più intensa e duratura, riducendo la sensazione di secchezza.
Dermatologicamente testato.
Nichel controllato.
Descrizione componenti:
ACIDO CITRICO (CITRIC ACID)
L'acido citrico è un normalizzante naturale del pH della pelle. Un pH acido contribuisce a mantenere il film protettivo idro-acido-lipidico della pelle in condizioni ottimali.
ACIDO JALURONICO (SODIUM HYALURONATE)
Ottenuto da fermentazione biotecnologica naturale, è autorizzato perfino nelle produzioni BIOLOGICHE certificate. Macromolecola con straordinarie capacità di catturare e legare l'acqua in modo profondo e fisiologico. Al punto di essere diventata la molecola di elezione nei trattamenti filler sottocutanei dove riscontra un ottima resa a fronte di una buon tollerabilità. La sua principale azione cosmetica è l'idratazione e la capacità di rendere la cute trattata più lucida, sana e protetta. I'elevato grado di purezza dell'acido selezionato in questo prodotto lo rendono particolarmente efficace e sicuro.
AGENTE EMULSIONANTE (PEG-120 METHYL GLUCOSE DIOLEATE)
Agente emulsionante molto efficace che può essere impiegato nella formulazione di differenti prodotti: shampoo, bagnoschiuma, saponi liquidi o paste lavamani. Una delle caratteristiche principale riguarda la riduzione del potenziale irritante, permettendo perciò di ottenere prodotti più delicati.
AGENTE SURGRASSANTE (GLYCERYL OLEATE, COCO GLUCOSIDE)
In un detergente l'azione principale dei tensioattivi (anche se dolci, vegetali e selezionati) va bilanciata con sostanze che si oppongono all’eccessiva azione sgrassante, cioè ai cosiddetti surgrassanti. I più diffusi surgrassanti sono sostanze lipidiche, meglio se di derivazione vegetale come il Glyceryl oleate. Sostanza interessante anche perché già normalmente presente sulla nostra cute.
MISCELA ATTIVANTE DELL'ABBRONZATURA (ACETYL TYROSINE, ADENOSINE TRIPHOSPHATE, HYDROLYZED VEGETABLE PROTEIN, RIBOFLAVIN)
Composto da molecole naturali molto importanti nella regolazione della sintesi della melanina. Il loro ruolo fondamentale è quello di aiutare ad attivare e stimolare la produzione di melanociti, principali responsabili dell' abbronzatura. Questo significa ottenere un risultato più veloce con un'abbronzatura più intensa, omogenea e duratura.
MISCELA DI TENSIOATTIVI (LAURYL GLUCOSIDE,SODIUM LAURYL GLUCOSE CARBOXYLATE)
Questa miscela di tensioattivi presenta un buon potere schiumogeno e un eccellente profilo dermatologico. La miscela conserva la delicatezza del lauril glucoside, mentre ne incrementa la schiuma ed il profilo sensoriale. Se inserito negli shampoo esso contribuisce alla sofficità dei capelli e ne migliora la pettinabilità.. Questa miscela è indicata per la preparazione di shampoo, shower gel, saponi e bagnodoccia.
OLIO DI ARGAN (ARGANIA SPINOSA OIL)
Argan è chiamato "l'oro verde del Marocco". La popolazione Marocchina usa l' Argan da secoli nella preparazione dei cibi e come medicinale per molteplici cure. Argan è estremamente ricco di molte vitamine e in particolare di vitamina E, anche ricco di acidi grassi e antiossidanti naturali. Argan è un albero spinoso, sempreverde nativo del sud-ovest del Marocco. L'albero produce dei grossi frutti a guscio da cui si ricava l'oli con eccellenti propietà anti invecchiamento. Estremamente ricco di vitamine E , acidi grassi e antiossidanti naturali ma, anche flavonoidi che agiscono come anti-infiammatori e Tocoferoli che aiutano a prevenire i danni dei radicali liberi.
SALE (SODIUM CHLORIDE)
Il cloruro di sodio se massaggiato sulla pelle porta ad un effetto scrub liberandola dalle cellule morte e dalle impurità, la rende quindi più morbida e levigata. Inoltre, grazie alla sua funzione osmoregolatrice, porta ad un corretto equilibrio fisiologico migliorandone la capacità drenante.
SODIO DEIDROACETATO (SODIUM DEHYDROACETATE)
Il deidroacetiato di sodio è un conservante sicuro, inserito nel Regolamento (CE) 1223/2009 all’allegato V. La sua attività antimicrobica è limitata a lieviti e funghi mentre risulta più scarsa nei confronti dei batteri; è attivo a pH acido. Risulta essere ampiamente utilizzato a livello globale; trova impiego anche nelle formulazioni eco-certificabile: è approvato Ecocert, ICEA e Natrue.
SODIO FITATO (SODIUM PHYTATE)
Presente in quasi tutti i vegetali combinato con sali di calcio e magnesio. Nella crusca del riso la sua percentuale è particolarmente elevata ed è da dove viene effettivamente estratto. Nella medicina tradizionale giapponese lo si utilizza come antiossidante ed immunostimolante. Viene utilizzato nella cosmetica naturale come potente chelante (sottrattore di agenti metallici). La sua presenza è inoltre correlata ad un aumento dell'idratazione cutanea, dell'elasticità cutanea, della luminosità ed esplica un'azione seboregolatrice.
TENSIOATTIVI ANFOTERI (SODIUM COCOAMPHOACETATE)
I tensioattivi anfoteri sono molecole che possono presentare contemporaneamente sia carica negativa che carica positiva. Rappresentano un importante gruppo di sostanze ampiamente utilizzate malgrade il loro potere detergente sia decisamente inferiore a quello dei tensioattivi anionici. La loro caratterisitca principale è in realtà la capacità di ridurre l'aggressività dei tensioattivi primari, soprattutto alchil e alchiletere solfati. Gli anfoacetati possiedono un certo effetto condizionante e sono generalmente meglio tollerati dalla cute rispetto alle betaine. A seconda del pH possono presentare carica positiva, negativa o entrambe; sono degli eccellenti schiumogeni. Il derivato più utilizzato è il Disodium Cocoamphodiacetate.
TENSIOATTIVI NON IONICI (COCO GLUCOSIDE)
La categoria degli alchilpoliglucosidi appartiene ad una serie di esteri tra alcoli grassi e oligomeri del glucosio. Sono eccellenti tensioattivi secondari grazie all'ottimo potere schiumogeno e all'estrema delicatezza sulla cute, nonchè grazie alla capacità di ridurre l'aggressitvità degli alchil solfati. Il loro successo è dovuto anche all'origine vegetale, al fatto che sono ottenuti da fonti rinnovabili e all'elevata biodegradabilità. Gli esponenti più comuni sono Coco Glucoside e Lauryl Glucoside.
TENSIOATTIVO ANIONICO (DISODIUM LAURETH SULFOSUCCINATE)
Disodium Laureth Sulfosuccinate è un tensioattivo anionico della classe dei solfosuccinati. Esso è un tensioattivo molto delicato ma dal potere schiumogeno limitato.
Modalità d'utilizzo
Sotto la doccia, spalmare delicatamente il prodotto sul corpo e massaggiarlo sulla pelle, fino ad ottenere una schiuma cremosa, e quindi risciacquare.
Componenti
AQUA, DISODIUM LAURETH SULFOSUCCINATE, SODIUM COCOAMPHOACETATE, COCO-GLUCOSIDE, PEG-120 METHYL GLUCOSE DIOLEATE, PARFUM, LAURYL GLUCOSIDE, SODIUM LAURYL GLUCOSE CARBOXYLATE, CITRIC ACID, GLYCERYL OLEATE, BENZYL ALCOHOL, PHENOXYETHANOL, SODIUM DEHYDROACETATE, POTASSIUM SORBATE, SODIUM CHLORIDE, SODIUM PHYTATE, BUTYLENE GLYCOL, ACETYL TYROSINE, TOCOPHEROL, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, HYDROLYZED VEGETABLE PROTEIN, ADENOSINE TRIPHOSPHATE, RIBOFLAVIN, SODIUM HYALURONATE.
Avvertenze
Evitare il contatto diretto con gli occhi; nel caso, sciacquare con abbondante acqua. Non applicare il prodotto sulla pelle non integra, irritata o affetta da patologie.
Conservazione
PAO Consigliato: 12 mesi.
La durata dopo l’apertura della confezione si riferisce al prodotto correttamente usato e conservato. Eventuali cambiamenti di colore e/o di odore non modificano le proprietà del prodotto in quanto sono dovuti alla presenza di sostanze di origine naturale.
Al fine di preservare le caratteristiche di efficacia e di sicurezza, invitiamo ad adottare alcuni semplici accorgimenti: non esporre i prodotti alla luce diretta del sole e non tenerli vicino a fonti di calore; dopo il loro utilizzo richiudere accuratamente il contenitore; utilizzare sempre i prodotti cosmetici con le mani pulite ed evitare che vi entri dell’acqua.
Formato
Tubetto da 200 ml
Cod.018491
Cerca parafarmaci per nome:
La fonte dei dati utilizzati e pubblicati è Banche Dati Farmadati Italia. Farmadati Italia garantisce il massimo impegno affinché la Banca dati e gli Aggiornamenti relativi a farmaci, parafarmaci, prodotti omeopatici e principi attivi siano precisi, puntuali e costantemente aggiornati. Questo materiale è fornito solo a scopo didattico e non è inteso per consulenza medica, diagnosi o trattamento e non deve in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o ad un consulto medico. Farmadati Italia e SilhouetteDonna.it non si assumono responsabilità sull’utilizzo dei dati. E’ doveroso contattare il proprio medico e/o uno specialista per la prescrizione e assunzione di farmaci. L’ultimo aggiornamento dei dati e la messa online del database da parte di Silhouette Donna è stato effettuato in data 18/10/2025.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se dovesse manifestarsi un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, è doveroso rivolgersi al proprio medico, ad uno specialista e/o al farmacista. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Gli effetti indesiderati possono essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati si può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.