LEFKOS CORPO GEL FRESH DEFAT
--
Prezzo indicativo
Data ultimo aggiornamento: 28/09/2015
lefKos
GEL FRESH
DEFATICANTE GAMBE
con centella asiatica
Con oli essenziali di Eucalipto e ad altri principi attivi come il Mentolo che nutrono, idratano, donano freschezza e rilassano la pelle donando energia e vitalità. Non unge.
Dermatologicamente testato.
Nichel controllato.
Descrizione componenti:
ACIDO CITRICO (CITRIC ACID)
L'acido citrico è un normalizzante naturale del pH della pelle. Un pH acido contribuisce a mantenere il film protettivo idro-acido-lipidico della pelle in condizioni ottimali.
AGENTE CHELANTE GREEN (TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE)
Questo agente chelante è in grado di legare i cationi metallici e formare complessi anionici stabili, riducendo la concentrazione effettiva degli ioni metallici disponibili a svolgere azioni indesiderate. Questi ultimi agiscono come pro-ossidanti e catalizzano le reazioni. Ha un ruolo molto importante nella conservazione del prodotto, aumentando l’attività antimicrobica e lo spettro d’azione del sistema conservante. Il prodotto è utilizzabile all’interno delle formulazioni eco-certificabili Natrue ed Ecocert Greenlife.
ESTRATTO GLICOLICO DI AMAMELIDE(HAMAMELIS VIRGINIANA EXTRACT)
Negli USA è conosciuta come l’erba degli indiani in quanto nella tradizione pellerossa veniva impiegata come cicatrizzante per ferite ed ulcerazioni. Contiene numerose sostanze ,tra cui oli essenziali, flavonoidi e tannini. Esplica azione vasocostrittrice, antinfiammatorie ed astringente.
ESTRATTO GLICOLICO DI ARNICA (ARNICA MONTANA EXTRACT)
Esplica un' azione antiedematosa, antiechimotiche, revulsive, iperemizzanti. La sua composizione chimica è molto complessa, infatti contiene idrocarburi terpenici, alcoli terziari, alcoli triterpenici, polifenoli, tannini e flavonoidi. È noto il suo impiego come estratto alcolico per frizioni nella medicina popolare.
ESTRATTO GLICOLICO DI CENTELLA ASIATICA (CENTELLA ASIATICA EXTRACT)
Gli studi sulla composizione chimica hanno riguardato soprattutto l'estratto totale triterpenico costituito da asiaticoside ed acidi triterpenici liberi, come l'acido asiatico, ecc. ed utilizzato anche in medicina nei casi di insufficienza circolatoria e gonfiore. Coadiuva quindi nel trattamento di zone gonfie e con problemi correlati ala fenomeni di defiìcienza microcircolatoria Possiede inoltre proprietà elasticizzanti e rassodanti.
ESTRATTO GLICOLICO DI IPPOCASTANO (AESCULUS HIPPOCASTANUM EXTRACT)
Usato da sempre in medicina si ricava dai semi, ricchi in saponine triterpeniche (nel secco si arriva quasi al 30%) come escina, criptoescina, afrodescina, ecc. Vi sono inoltro vitamine (B;C;D), zuccheri e flavoni. La loro attività è sostanzialmente la stessa dell’escina pura; agiscono sulla barriera vaso-tissutale con effetti antiedematosi, antinfiammatori, vasocostrittori e vasoprotettori. Tonifica i vasi, normalizza la permeabilità, favorisce il riassorbimento dei liquidi che ristagnano nei tessuti.
ESTRATTO GLICOLICO DI RUSCO (RUSCUS ACULEATUS EXTRACT)
Estratto dalla radice della pianta di Rusco (detta anche Pungitopo) è composto da saponine steroidali i cui agluconi sono ruscogenina e neoruscogenina, composta anche da tannini, fitosteroli e oli essenziali. Ha proprietà antiinfiammatorie, anticellulite e decongestionanti, inoltre le sue proprietà astringenti aiutano il microcircolo sanguigno contribuendo ad una migliorata circolazione superficiale ed al miglior assorbimento degli attivi.
GOMMA XANTANA (XANTHAN GUM)
Xanthan Gum è un polisaccaride ramificato ottenuto dalla fermentazione dell’amido di mais con il batterio Xanthomonas campestris. Rappresenta il gelificante naturale più utilizzato, sia come stabilizzante per le emulsioni che come sospendente per le miscele di tensioattivi. Ha l’aspetto di una polvere marrone dalla fine granulometria, facilmente solubile in acqua, insolubile in olio.
La Gomma Xantana viene sfruttata per la sua capacità di “rigonfiarsi” nell’acqua, andando a formare una struttura tridimensionale che consente di ottenere dei gel. É stabile in un ampio range di temperature e pH.
MENTOLO (MENTHOL)
Mentolo naturale (non di sintesi), si tratta di un componente estratto e purificato dalla pianta di menta. La sua caratteristica principale è l’elevata volatilità (capacità ad evaporare). Questo determina due conseguenze : la più immediata è il suo profumo caratteristico in quanto arriva velocemente ai recettori del nostro naso, la seconda più utile è il fatto che nella sua evaporazione trascina con se il calore superficiale della nostra pelle, provocando così una sensazione di freddo immediato. Questa sensazione si arriva a sentire per molto tempo in base alle caratteristiche tecnologiche del veicolo entro il quale si trova il mentolo. Il raffreddamento superficiale non è solo utile per il senso di leggerezza degli arti che ne consegue, ma esplica innanzitutto una specifica azione tonificante del letto vascolare determinando un miglioramento della circolazione (shock termico).
OLII ESSENZIALI DI MENTA PIPERITA - ARVENSE (MENTHA ARVENSIS OIL, MENTHA PIPERITA OIL)
Gli oli essenziali sono una miscela di sostanze aromatiche molto complessa, prodotte da molte piante e presenti sotto forma di minuscole goccioline nelle foglie, nella buccia dei frutti, nella resina, nei rami, nel legno. Sono particolarmente odorosi, hanno una chimica molto complessa, ma generalmente sono una mescolanza di terpeni, alcoli, aldeidi, chetoni, esteri. Risultano solubili negli oli e negli alcoli e sono insolubili in acqua. Le essenze si possono estrarre in molti modi: per distillazionea vapore, a spremituara, per incisione del vegetale, per separazione con l'aiuto del calore, con solventi.
La Mentha è una pianta erbacea che fa parte della famiglia delle Labiate e comprende circa 25 specie. Tutte le mente, a partire dalla Piperita che è la più ricercata, sono fortemente profuamte e ricche di oli essenziali (mentolo,limonene, alfa e beta -pinene ecc..) , tannini, sostanze resinose e pectiche.Note le sue proprietà stomachiche, coleretiche, antispasmotiche e carminative. A ciò si aggiunge un'azione di stimolo generale a carico del sistema nervoso che determina un'attività corroborante.
In cosmesi, l'essenza è spesso combinata con canfora ed eucaliptolo, da utilizzare per massaggi e igiene sia orale che dei dei piedi.
OLIO ESSENZIALE DI EUCALIPTO (EUCALYPTUS GLOBULUS OIL)
Albero della famiglia delle Mirtacee è originario dell'Australia ma fu introdotto in molti paesi caldi e temperati ed anche in Italia. Per distillazione delle foglie dei rami adulti e dai rametti giovani si ottiene l'essenza. L'essenza si presenta come un liquido limpido, da incolare a giallo chiaro, nell'odore prevale quello caratteristico dell'eucaliptolo in % variabile tra 80-90 , insieme a composti aldeidici, terpenoidi aromatici e composti diidroxantenici. OLIO ESSENZIALE DI TIMO (THYMUS VULGARIS OIL)
Pianta cespugliosa e compatta, della fam. delle Labiate. Cresce in terreni aridi ed è molto aromatica. L'odore è forte, il sapore leggermente piccante. Contiene un importante olio essenziale di colore da giallo-rossastro a bruno-rossastro, con odore caratteristico di " timolo ". Ha azione balsamica.
SODIO DEIDROACETATO (SODIUM DEHYDROACETATE)
Il deidroacetiato di sodio è un conservante sicuro, inserito nel Regolamento (CE) 1223/2009 all’allegato V. La sua attività antimicrobica è limitata a lieviti e funghi mentre risulta più scarsa nei confronti dei batteri; è attivo a pH acido. Risulta essere ampiamente utilizzato a livello globale; trova impiego anche nelle formulazioni eco-certificabile: è approvato Ecocert, ICEA e Natrue.
VISCOSIZZANTE (SODIUM POLYACRYLATE)
Il poliacrilato di sodio è un modificatore reologico, polimero sintetico derivato dall’acido poliacrilico. In cosmetica trova impiego grazie alle sue proprietà gelificanti, stabilizzanti, filmogene ed emulsionanti. Sodium Polyacrylate è anche un modificatore di sensorialità, conferendo al prodotto finito un tocco molto più morbido rispetto a quello che si ottiene impiegando polimeri naturali.
Modalità d'utilizzo
Applicare la crema sulle zone da trattare e massaggiare per alcuni minuti con movimenti regolari sino a completo assorbimento.
Componenti
AQUA, MENTHOL, PEG-40 HYDROGENATED CASTOR OIL, XANTHAN GUM, SODIUM POLYACRYLATE, CITRIC ACID, SODIUM BENZOATE, PROPYLENE GLYCOL, SODIUM DEHYDROACETATE, POTASSIUM SORBATE, THYMUS VULGARIS OIL, EUCALYPTUS GLOBULUS OIL, MENTHA ARVENSIS OIL, TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE, LIMONENE, AESCULUS HIPPOCASTANUM EXTRACT , HAMAMELIS VIRGINIANA EXTRACT, CENTELLA ASIATICA EXTRACT, ARNICA MONTANA EXTRACT, RUSCUS ACULEATUS EXTRACT, MENTHA PIPERITA OIL.
Avvertenze
Evitare il contatto diretto con gli occhi; nel caso sciacquare con abbondante acqua. Non applicare il prodotto sulla pelle non integra, irritata o affetta da patologie. Tenere fuori dalla portate dei bambini.
Conservazione
La durata dopo l’apertura della confezione si riferisce al prodotto correttamente usato e conservato. Eventuali cambiamenti di colore e/o di odore non modificano le proprietà del prodotto in quanto sono dovuti alla presenza di sostanze di origine naturale. Al fine di preservare le caratteristiche di efficacia e di sicurezza, invitiamo ad adottare alcuni semplici accorgimenti: non esporre i prodotti alla luce diretta del sole e non tenerli vicino a fonti di calore; dopo il loro utilizzo richiudere accuratamente il contenitore; utilizzare sempre i prodotti cosmetici con le mani pulite ed evitare che vi entri dell’acqua.
P.A.O.: 12 mesi
Formato
Tubetto da 200 ml
Cod.018486
Cerca parafarmaci per nome:
La fonte dei dati utilizzati e pubblicati è Banche Dati Farmadati Italia. Farmadati Italia garantisce il massimo impegno affinché la Banca dati e gli Aggiornamenti relativi a farmaci, parafarmaci, prodotti omeopatici e principi attivi siano precisi, puntuali e costantemente aggiornati. Questo materiale è fornito solo a scopo didattico e non è inteso per consulenza medica, diagnosi o trattamento e non deve in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o ad un consulto medico. Farmadati Italia e SilhouetteDonna.it non si assumono responsabilità sull’utilizzo dei dati. E’ doveroso contattare il proprio medico e/o uno specialista per la prescrizione e assunzione di farmaci. L’ultimo aggiornamento dei dati e la messa online del database da parte di Silhouette Donna è stato effettuato in data 20/05/2025.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se dovesse manifestarsi un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, è doveroso rivolgersi al proprio medico, ad uno specialista e/o al farmacista. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Gli effetti indesiderati possono essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati si può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.