LEFKOS CORPO CR CELL EFF DREN

--

Prezzo indicativo

LEFKOS CORPO CR CELL EFF DREN

  • ATC: 6AD8A
  • Descrizione tipo ricetta:
  • Presenza Glutine:
  • Presenza Lattosio:

Data ultimo aggiornamento: 28/09/2015

lefKos

CREMA CELLULITE
EFFETTO DRENANTE
con peperoncino


Con Aloe, Caffeina, olio di Mandorle dolci ed altri estratti vegetali ottimali per ridurre lo spessore del tessuto adiposo e la formazione di nuovi adipociti.
Non unge e rende la pelle morbida e vellutata.
ATTENZIONE: LO SNELLIMENTO CONSISTE IN UN’AZIONE COSMETICA DI RIMODELLAMENTO DELLE ZONE DA TRATTARE CHE NON COMPORTA PERDITA DI PESO.
descrizione prodotti:
ACIDO CITRICO (CITRIC ACID)
L'acido citrico è un normalizzante naturale del pH della pelle. Un pH acido contribuisce a mantenere il film protettivo idro-acido-lipidico della pelle in condizioni ottimali.
ALOE SUCCO TITOLATO (ALOE BARBADENSIS GEL)
Innanzitutto è importante specificare che l’Aloe usata in cosmesi è diversa dal succo che si beve in quanto viene privata dell’Aloina (che si utilizza nei farmaci). Sono quindi diversi i componenti attivi che danno risultati sul piano cosmetico : essi sono delle mucillaggini idrocolloidali. In pratica si tratta di polisaccaridi (zuccheri complessi) particolari che si distinguono per avere una struttura chimica simile ad un incrocio fra lo zucchero e l’amido. Di fatto si tratta di una macromolecola con un azione molto equilibrata di protezione e di idratazione profonda.
Fisiologicamente si può pensare all’azione di altre macromolecole famose come : l’acido jaluronico, il collagene o il condroitinsolfato. La loro caratteristica principale sta nella capacità straordinaria di legare le molecole dell’acqua (sia quella esterna che l’umidità naturale presente sulla pelle) e di trattenerle all’interno dello strato corneo e quindi in profondità. Questo è facilitato dalla loro alta propensione a creare dei film protettivi. La differenza è che l’Aloe riesce a fare questo lavoro a percentuali molto più basse rispetto alle molecole citate che sono molto costose e richiedono alte percentuali di utilizzo; quindi ci troviamo di fronte ad un ottimo gel capace di reidratare non solo zone di cute disidratate, ma anche di agire in zone critiche come, una superficie con una scottatura, un ulcera, un ictiosi, un eczema, un prurito intimo, una punturta d'insetto o altro. Di fatto in questo caso siamo già al di fuori dell’ambito cosmetico. Indicato e consigliato quindi per aumentare l’idratazione e la tonicità della pelle, esplica una profonda azione lenitiva in caso di arrossamenti e scottature. Ideale come doposole ed idratante, trova impiego in numerose formulazioni specifiche ed è un valido aiuto in situazioni di arrossamento, irritazione (basti pensare alla pelle acneica: molto irritata ed infiammata) e prurito. CAFFEINA (CAFFEINE) Sostanza nota per la sua azione stimolante sul sistema nervoso centrale, è anche impiegata in preparazioni farmaceutiche come attivante del metabolismo locale (AMP ciclico) in dermatiti o eczemi. In cosmesi si sfrutta questa azione per attivare il metabolismo dei lipociti della zona trattata, ove esso sia rallentato (cellulite, borse sotto gli occhi, ecc.). Presenta inoltre una leggera azione diuretica di drenaggio che si traduce in un aiuto al microcircolo capillare di zone di stagnazione o di leggero edema (vedi occhiaie, cellulite, ecc.).
CETOSTEARILE ISONONANOATO (CETEARYL ISONONANOATE)
Il cetostearile isononanoato è un estere ottenuto dall’acido isononanoico e da una miscela di alcoli grassi saturi a catena lineare (16 e 18 atomi di carbonio). E’ un liquido oleoso limpido a media viscosità e polarità, di colore giallo chiaro, dotato di buona stendibilità e di buon effetto lubrificante. È stabile all’ossidazione e miscibile con oli e grassi vegetali, minerali o di sintesi. Sulla pelle è in grado di formare un film lipidico che riduce la perdita di acqua dallo strato corneo.
DIMETICONE (DIMETHICONE)
Il dimeticone appartiene alla famiglia dei siliconi, derivati organici del silicio, caratterizzati dalla presenza del legame ossigeno-silicio, legame stabile e chimicamente inerte. Sono sostanze fotostabili, incolori ed inodore. Con il termine Dimethicone si identifica una categoria di sostanze, i polidimetilsilossani, polimeri lineari completamente metilati che si differenziano per lunghezza della catena e per peso molecolare. I Dimeticoni a basso peso molecolare si presentano come olii poco viscosi e sono caratterizzati da texture asciutta e setosa. Al contrario, quelli ad alto peso molecolare si presentano come olii viscosi e hanno proprietà filmogene.
EDTA BISODICO (DISODIUM EDTA)
L’EDTA bisodico è un agente chelante in grado di legare i cationi metallici e formare complessi anionici stabili, riducendo la concentrazione effettiva degli ioni metallici disponibili a svolgere azioni indesiderate. Questi ultimi agiscono come pro-ossidanti e catalizzano le reazioni. Ha un ruolo molto importante nella conservazione del prodotto, aumentando l’attività antimicrobica e lo spettro d’azione del sistema conservante.
ESCINA (ESCIN)
Saponoside triterpenico estratta dal seme dell’Ippocastano con proprietà antiedematose e antinfiammatorie. Favorisce un aumento della resistenza capillare e ne diminuisce la loro permeabilità. È consigliata quindi per il trattamento specifico della couperose e della rosacea.
ESTRATTO LIPO DI PEPERONCINO ROSSO (CAPSICUM ANNUUM EXTRACT)
Dai semi di questo frutto ben noto si estraggono numerose sostanze come triglicerid e carotenoidi, ma i più famosi sono le capsaicine ed i capsaicinoidi. Queste sostanze hanno la capacità di irritare localmente i tessuti e provocare vasodilatazione. Questi sono i motivi per cui se ne fa largo uso nei cibi in quanto stimola la digestione. Per il suo utilizzo cosmetico è utile in quanto, arrossando e riscaldando la parte interessata, permette una miglior distribuzione degli attivi ed una sensazione di migliore efficacia.
ETIL ESIL STEARATO (ETHYLHEXYL STEARATE)
L’etil esil stearato è un estere tra l’acido stearico e l’alcol etilesilico. In cosmetica viene impiegato per la preparazione di tutte le tipologie di formulazioni, sia nello skin-care che nel make-up, per la buona stendibilità e la texture leggera.
FATTORE DI CONSISTENZA (CETYL ALCOHOL)
L'alcool Cetilico è un emulsionante non ionico usato come emolliente, co-emulsionante e fattore di consistenza in emulsioni olio in acqua.
Il Cetyl Alcohol viene impiegato in un ampia gamma di prodotti cosmetici poichè conferisce viscosità al prodotto senza appesantirlo e ne migliora la scorrevolezza e la stendibilità sulla pelle. La sua consistenza cerosa aiuta rendere più asciutta la texture di emulsioni caratterizzate da un’elevata percentuale di fase oleosa.
FITOESTRATTO DI PALMARIA PALMATA (PALMARIA PALMATA EXTRACT)
Alga rossa perenne che vive lungo le coste della Manica e dell'Atlantico: dalla Groelandia alle coste francesi. E' un'alga ricca in vitamine A e B12 ed in polisaccaridi, grazie a questi principi veniva utilizzata come integratore alimentare fino al decimo secolo. Esplica una doppia azione: attiva la microcircolazione cutanea, migliorando di conseguenza lo splendore della pelle ed, in secondo luogo, inibisce la formazione di nuovi vasi, riducendone la formazione e prevenendo la formazione superficiale di vene varicose.
FITOESTRATTO DI SCOPARIA (SPHACELLARIA SCOPARIA EXTRACT)
Alga bruna visibile in acque calme del Mediterraneo, specialmente intorno alla Corsica. Ha una specifica azione sul tessuto adiposo, infatti viene utilizzata in cosmetica per eliminare gli inestetismi dovuti alla cellulite. Agisce su due fronti: inibisce la formazione di nuovi adipociti, riducendo l'accumulo di acidi grassi e di conseguenza, lo spessore del tessuto adiposo e stimola la sintesi di nuove fibre di collagene fornendo supporto ai tessuti. L'unione di queste due azioni consente di aumentare il consumo delle riseve lipidiche, favorendone l'eliminazione e prevenendone il ritorno.
GLICERINA VEGETALE (GLYCERIN)
Molecola polialcolica, con caratteristiche che ricordano lo zucchero e che possiede una naturale capacità di trattenere l’acqua, viene utilizzata anche per la sua caratteristica azione umettante ed idratante. Con la sua azione fortemente idratante è ideale per mantenere sia la pelle sia i capelli sani, protetti, morbidi ed idratati.
GLICOLE BUTILENICO (BUTYLENE GLYCOL)
Tollerato meglio del Glicole propilenico, ad azione umettante ed idratante.
GOMMA XANTANA (XANTHAN GUM)
Xanthan Gum è un polisaccaride ramificato ottenuto dalla fermentazione dell’amido di mais con il batterio Xanthomonas campestris. Rappresenta il gelificante naturale più utilizzato, sia come stabilizzante per le emulsioni che come sospendente per le miscele di tensioattivi. Ha l’aspetto di una polvere marrone dalla fine granulometria, facilmente solubile in acqua, insolubile in olio.
La Gomma Xantana viene sfruttata per la sua capacità di “rigonfiarsi” nell’acqua, andando a formare una struttura tridimensionale che consente di ottenere dei gel. É stabile in un ampio range di temperature e pH.
METILE NICOTINATO (METHYL NICOTINATE)
Attivo che svolge azioni mirate di riattivazione cutanea, stimolante con azione iperemizzante. Assieme al massaggio sviluppa un piacevole benessere e calore sulla parte trattata.
OLIO DI MANDORLE DOLCI (PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL)
Si ricava spremendo a freddo le mandorle dolci. Offre ottime opportunità emollienti e nutrienti per la pelle. È impiegato nella cosmesi farmaceutica su tutte le pelli irritate, particolarmente delicate o arrossate perché possiede anche proprietà lenitive e calmanti.
E' uno degli oli che contiene la più alta percentuale di acidi grassi insaturi e polinsaturi, entrambi dotati di particolari proprietà eudermiche. Come detto, l’olio di mandorle dolci è da sempre conosciuto ed apprezzato per le sue proprietà emollienti, addolcenti, nutrienti e lenitive e per essere ben tollerato anche dalle pelli più sensibili, come quelle dei bambini, e per questo usato nella cosmesi da secoli. Di facile assorbimento, resistente agli agenti atmosferici, l’olio di mandorle è ricco di vitamine E, B, proteine, glucidi e di sali minerali ed è quindi ottimo per combattere l’invecchiamento cutaneo e contribuire al suo rinnovamento. L’olio di mandorle dolci trova applicazioni diverse, anche gastronomiche, ma viene soprattutto utilizzato per il trattamento delle pelli secche ed arrossate di corpo e viso e per la cura dei capelli stanchi e sfibrati.
SODIO DEIDROACETATO (SODIUM DEHYDROACETATE)
Il deidroacetiato di sodio è un conservante sicuro, inserito nel Regolamento (CE) 1223/2009 all’allegato V. La sua attività antimicrobica è limitata a lieviti e funghi mentre risulta più scarsa nei confronti dei batteri; è attivo a pH acido. Risulta essere ampiamente utilizzato a livello globale; trova impiego anche nelle formulazioni eco-certificabile: è approvato Ecocert, ICEA e Natrue.
TRIGLICERIDI NATURALI DAL COCCO (COCOGLYCERIDES)
Molto usati per la loro composizione ricca di acidi grassi saturi ma soprattutto polinsaturi (PUFA), per la presenza di una buona percentuale di frazione insaponificabile (idrocarburi, carotenoidi, tocoferoli, steroli) In particolare i PUFA sono molto importanti per la salute della pelle entrando in numerosi meccanismi di equilibrio del sistema pelle a partire dalla composizione del sebo per finire alla composizione delle membrane cellulari. I cocogliceridi sono inoltre molto importanti nei prodotti solari in quanto favoriscono la diffusione ottimale dei filtri sulla pelle, aumentando il valore reale dell’SPF.
VISCOSIZZANTE (SODIUM POLYACRYLATE)
Il poliacrilato di sodio è un modificatore reologico, polimero sintetico derivato dall’acido poliacrilico. In cosmetica trova impiego grazie alle sue proprietà gelificanti, stabilizzanti, filmogene ed emulsionanti. Sodium Polyacrylate è anche un modificatore di sensorialità, conferendo al prodotto finito un tocco molto più morbido rispetto a quello che si ottiene impiegando polimeri naturali.
VITAMINA E (TOCOPHERYL ACETATE)
Utilizzata nella sua forma più stabile nel tempo e cioè come Tocoferolo acetato, favorisce l’assorbimento cutaneo, è un ottimo antiossidante naturale e la sua azione più provata nei tessuti è la prevenzione o il rallentamento nella formazione di lipoperossidi dai lipidi presenti. Questo si trasforma in un sostegno nel trattamento di pelli mature ed anelastiche, ricostituendo il naturale film lipidico cutaneo.

Modalità d'utilizzo
Applicare e massaggiare fino a completo assorbimento. É consigliata l’applicazione al mattino e alla sera per almeno un paio di mesi.

Avvertenze
Il pizzicore, la sensazione di caldo ed il rossore, che si avvertono subito dopo l’applicazione della crema, sono normali ed indice dell’efficacia del prodotto. É comunque sconsigliato su pelli particolarmente delicate, in presenza di patologie riguardanti la tiroide o l’ipertensione arteriosa e in gravidanza. É buona regola provare prima su un lembo di pelle. Uso esterno. Evitare il contatto con gli occhi.
Tenere fuori dalla portate dei bambini.

Conservazione
PAO Consigliato: 12 mesi.
La durata dopo l’apertura della confezione si riferisce al prodotto correttamente usato e conservato. Eventuali cambiamenti di colore e/o di odore non modificano le proprietà del prodotto in quanto sono dovuti alla presenza di sostanze di origine naturale.
Al fine di preservare le caratteristiche di efficacia e di sicurezza, invitiamo ad adottare alcuni semplici accorgimenti: non esporre i prodotti alla luce diretta del sole e non tenerli vicino a fonti di calore; dopo il loro utilizzo richiudere accuratamente il contenitore; utilizzare sempre i prodotti cosmetici con le mani pulite ed evitare che vi entri dell’acqua.

Formato
Tubetto da 200 ml

Cod.018485

Cerca parafarmaci per nome:

La fonte dei dati utilizzati e pubblicati è Banche Dati Farmadati Italia. Farmadati Italia garantisce il massimo impegno affinché la Banca dati e gli Aggiornamenti relativi a farmaci, parafarmaci, prodotti omeopatici e principi attivi siano precisi, puntuali e costantemente aggiornati. Questo materiale è fornito solo a scopo didattico e non è inteso per consulenza medica, diagnosi o trattamento e non deve in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o ad un consulto medico. Farmadati Italia e SilhouetteDonna.it non si assumono responsabilità sull’utilizzo dei dati. E’ doveroso contattare il proprio medico e/o uno specialista per la prescrizione e assunzione di farmaci. L’ultimo aggiornamento dei dati e la messa online del database da parte di Silhouette Donna è stato effettuato in data 17/10/2025.

Segnalazione degli effetti indesiderati
Se dovesse manifestarsi un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, è doveroso rivolgersi al proprio medico, ad uno specialista e/o al farmacista. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Gli effetti indesiderati possono essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati si può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.