CUSCINO COCCIGE FSW006

--

Prezzo indicativo

CUSCINO COCCIGE FSW006

  • ATC: 7AE2X03
  • Descrizione tipo ricetta:
  • Presenza Glutine:
  • Presenza Lattosio:

Data ultimo aggiornamento: 28/05/2025

CUSCINO COCCIGE

Descrizione
Cuscino ortopedico.
A seconda del tipo di cuscino, gli usi sono diversi. Il cuscino per dormire è destinato principalmente alle persone che soffrono, ad esempio, di cefalee tensive ed emicranie e di sindromi dolorose e da sforzo della colonna vertebrale. Il cuscino lombare ha il compito di mantenere la posizione naturale della colonna vertebrale, sostenendola durante una posizione seduta prolungata. I cuscini da seduta prevengono i dolori causati da una seduta prolungata, soprattutto in chi siede su una sedia a rotelle.

Modalità d'uso
Pulire la schiuma viscoelastica (nota anche come schiuma memory) richiede un approccio delicato per evitare di danneggiarne la struttura.
Cosa servirà:
detergente delicato o sapone per piatti;
acqua tiepida;
bicarbonato di sodio (opzionale per deodorare);
aspirapolvere (preferibilmente con una spazzola morbida);
bottiglia spray;
panno morbido o spugna;
detergente enzimatico (opzionale per le macchie).
Passaggi per la pulizia
Aspirare la schiuma:
rimuovere polvere e detriti: utilizzare un aspirapolvere con una spazzola morbida per aspirare delicatamente la superficie della schiuma. Questo rimuoverà polvere, sporco e detriti prima di iniziare la pulizia a umido.
Pulizia delle macchie con detergente delicato
Mescolare il detergente: combinare alcune gocce di detergente delicato con acqua tiepida in una bottiglia spray.
Spruzzare leggermente sulla schiuma: evitare di inzuppare la schiuma. Spruzzare leggermente il composto sulla zona interessata.
Tamponare le macchie: usare un panno morbido o una spugna per tamponare delicatamente l’area. Non strofinare, poiché questo potrebbe danneggiare la struttura della schiuma.
Sciacquare la zona: se necessario, spruzzare leggermente con acqua pulita per rimuovere i residui di sapone.
Affrontare le macchie difficili
Per macchie di urina o biologiche: utilizzare un detergente enzimatico. Applicare leggermente sulla macchia, lasciare agire (secondo le istruzioni del prodotto) e tamponare con un panno pulito.
Macchie di olio: usare una piccola quantità di sapone per piatti o un detergente specifico per tappezzeria per materiali in schiuma.
Deodorizzare (opzionale)
Usare il bicarbonato di sodio: cospargere uno strato di bicarbonato sulla schiuma e lasciare agire per alcune ore o anche tutta la notte per assorbire gli odori.
Aspirare il bicarbonato dopo che ha riposato abbastanza.
Asciugare la schiuma
Asciugare completamente all’aria: la schiuma è molto assorbente, quindi potrebbe richiedere del tempo per asciugarsi. Lasciare in un’area ben ventilata.
Usare un ventilatore per accelerare il processo: non usare mai calore diretto, come un asciugacapelli, perché potrebbe danneggiare la schiuma. Un ventilatore freddo è l’ideale.
Assicurarsi che la schiuma sia completamente asciutta prima di riutilizzarla per prevenire la formazione di muffa o funghi.
Cosa evitare
Non immergere mai la schiuma nell’acqua, poiché è difficile da asciugare e potrebbe danneggiarsi.
Evitare prodotti chimici aggressivi come la candeggina o i detergenti a base di alcol che possono degradare la schiuma.
Nessun calore diretto: il calore può danneggiare la struttura della schiuma memory, quindi evita di metterla nell’asciugatrice o di usare una fonte di aria calda.
1) Lavare a mano solo la fodera.
2) Pulire con una spugna umida e un detergente.
3) Temperatura massima di lavaggio 40°C.
4) Non clorare. (Non candeggiare il rivestimento).
5) Non lavare a secco.
6) Non asciugare in asciugatrice. Asciugare in piano all’ombra.
7) Non stirare (evitare il contatto con superfici riscaldate, ad esempio il termosifone)
8) Il deterioramento delle proprietà estetico-visive (come il raggrinzimento della superficie) non altera le prestazioni del materiale.

Avvertenze
Non utilizzare il prodotto prima di aver letto e compreso queste istruzioni. Se non si comprendono le avvertenze, le precauzioni o le istruzioni, rivolgersi al proprio medico o al rivenditore per evitare danni al prodotto.
Controindicazioni
Limitazioni fisiche o mentali (ad esempio disturbi visivi) che impediscono una manipolazione sicura.
1. È vietato l’uso del prodotto nei bambini di età inferiore a 3 anni. La struttura morbida della spugna può interferire seriamente con il processo respiratorio quando il bambino è sdraiato a pancia in giù.
2. Non sdraiarsi sul cuscino per dormire in posizione prona.
3. Evitare il contatto del prodotto con il fuoco. Il prodotto potrebbe incendiarsi.
4. Il cuscino lombare deve essere posizionato sullo schienale in modo che la sua parte piatta sia a contatto con lo schienale, posto all’altezza della regione lombare.
In caso di "incidente grave" legato al prodotto che abbia causato, direttamente o indirettamente, o possa causare uno dei seguenti eventi:
a) morte di un paziente, di un utente o di un’altra persona;
b) deterioramento temporaneo o permanente della salute di un paziente, utente o altra persona;
c) un grave rischio per la salute pubblica il suddetto "incidente grave" deve essere notificato al produttore e all’autorità competente dello Stato membro in cui risiede l’utilizzatore o il paziente. Nel caso della Polonia, l’autorità competente è l’Ufficio per la registrazione dei medicinali, dei dispositivi medici e dei biocidi.
In caso di dolori, reazioni allergiche o altri sintomi fastidiosi non chiari all’utente legati all’uso del dispositivo medico, consultare un professionista sanitario.
NOTA: è vietato utilizzare il prodotto in modo diverso da quello previsto.
ATTENZIONE: il produttore non è responsabile dei danni causati da negligenza nella pulizia e nella manutenzione o dalla mancata osservanza delle istruzioni contenute nel presente manuale.

Conservazione
Il prodotto deve essere conservato in un ambiente fresco e asciutto, al riparo dall’umidità e dalla luce solare diretta.

Formato
- S: 42 x 38 x 8 cm.
- M: 43 x 43 x 8 cm.
- L: 46 x 43 x 8 cm.
- XL: 48 x 43 x 8 cm .

Cod. FSW006

Cerca parafarmaci per nome:

La fonte dei dati utilizzati e pubblicati è Banche Dati Farmadati Italia. Farmadati Italia garantisce il massimo impegno affinché la Banca dati e gli Aggiornamenti relativi a farmaci, parafarmaci, prodotti omeopatici e principi attivi siano precisi, puntuali e costantemente aggiornati. Questo materiale è fornito solo a scopo didattico e non è inteso per consulenza medica, diagnosi o trattamento e non deve in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o ad un consulto medico. Farmadati Italia e SilhouetteDonna.it non si assumono responsabilità sull’utilizzo dei dati. E’ doveroso contattare il proprio medico e/o uno specialista per la prescrizione e assunzione di farmaci. L’ultimo aggiornamento dei dati e la messa online del database da parte di Silhouette Donna è stato effettuato in data 03/10/2025.

Segnalazione degli effetti indesiderati
Se dovesse manifestarsi un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, è doveroso rivolgersi al proprio medico, ad uno specialista e/o al farmacista. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Gli effetti indesiderati possono essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati si può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.