NISEGAL OTO GTT 5ML 3MG+1MG/ML
21,00 €
Prezzo indicativo
Data ultimo aggiornamento: 22/09/2025
NISEGAL è indicato per il trattamento delle seguenti infezioni negli adulti, negli adolescenti e nei bambini (vedere paragrafo 4.2). Vedere paragrafo 5.1 per le specie comunemente sensibili. • Otite acuta esterna (AOE) Occorre prendere in considerazione le linee guida ufficiali sull’uso appropriato degli agenti antibatterici.
1 ml di sospensione contiene 3 mg di ciprofloxacina (come cloridrato monoidrato) e 1 mg di desametasone. Una goccia (0,0282 ml di sospensione) contiene approssimativamente 0,0846 mg di ciprofloxacina (come cloridrato monoidrato) e 0,0282 mg di desametasone. Eccipiente con effetti noti: Questo medicinale contiene 0,00282 mg di benzalconio cloruro per ogni goccia che è pari a 0,1 mg per millilitro di sospensione. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Controindicazioni
- Ipersensibilità alla ciprofloxacina, ad altri chinoloni, al desametasone o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Infezioni dell’orecchio virali (ad es., varicella, herpes simplex) e fungine. Posologia
- Posologia Adulti e popolazione anziana La terapia raccomandata è quattro gocce nello/nelle orecchio/e interessato/e due volte al giorno per 7 giorni in base alle diverse istruzioni di instillazione per pazienti con otite esterna acuta.
Non sono state osservate differenze complessive relative alla sicurezza e all’efficacia fra pazienti anziani e altri pazienti adulti.
Pazienti con compromissione epatica e renale La compromissione epatica o renale (da lieve a moderata) non altera la farmacocinetica di ciprofloxacina o desametasone a seguito di somministrazione sistemica.
A seguito di somministrazione topica nell’orecchio di ciprofloxacina/desametasone gocce auricolari, potrebbero essere osservati piccoli incrementi nelle concentrazioni plasmatiche di ciprofloxacina e desametasone in pazienti con compromissione renale o epatica grave.
Tuttavia, dal momento che l’esposizione sistemica a ciprofloxacina o desametasone dopo somministrazione topica auricolare si attesta su valori bassi, qualsiasi incremento nelle concentrazioni sistemiche dovuto a disfunzioni renali o epatiche rimarrebbe ancora ben al di sotto delle concentrazioni plasmatiche ben tollerate nei bambini e negli adulti a seguito di assunzione delle dosi consigliate per via orale o endovenosa.Non sono necessari aggiustamenti della dose di questo medicinale in pazienti con disfunzione renale o epatica.
Popolazione pediatrica Questo medicinale è stato dimostrato essere sicuro ed efficace in pazienti di 1 anno di età, o di età superiore, per il trattamento dell’AOE (vedere paragrafo 4.4 per l’uso in bambini di età inferiore a 1 anno per AOE).
NISEGAL può essere usato con lo stesso dosaggio degli adulti (vedere paragrafo 5.2).
Modo di somministrazione Solo per uso otologico.
Istruire i pazienti ad agitare bene il flacone prima dell’uso.
La sospensione va scaldata tenendo il flacone tra le mani per qualche minuto al fine di evitare capogiri che potrebbero verificarsi in caso di instillazione di una sospensione fredda.
Il paziente deve disporsi disteso con l’orecchio interessato rivolto verso l’alto, quindi le gocce devono essere instillate tirando varie volte il lobo.
Per prevenire la contaminazione del contagocce al fine di limitare i rischi batterici, è necessario prestare attenzione a non toccare il padiglione auricolare o il condotto uditivo esterno e le aree circostanti, oppure altre superfici con il contagocce del flacone.
Mantenere il flacone ben chiuso quando non è in uso.
Conservare il flacone fino al termine del trattamento. Avvertenze e precauzioni
- Questo medicinale è solo per uso otologico, non è idoneo all’uso oftalmico, all’inalazione o all’iniezione.
Se l’otorrea persiste dopo un ciclo di terapia completo, o se si verificano due o più episodi di otorrea nell’arco di sei mesi, si raccomanda il ricorso a ulteriori valutazioni per escludere una condizione pre-esistente quale colesteatoma, corpo estraneo o tumore.
Come per altri preparati antibatterici, l’uso prolungato di questo prodotto potrebbe comportare la proliferazione di organismi non sensibili, compresi ceppi batterici, lieviti e funghi.
Qualora si verifichi una sovrinfezione, si deve interrompere l’uso del prodotto e deve essere avviata una terapia appropriata.
Se dopo una settimana di terapia persistono alcuni segni e sintomi, si raccomanda il ricorso a ulteriori valutazioni per determinare nuovamente la patologia e il trattamento.
In pazienti sottoposti a terapia sistemica con chinoloni sono state segnalate reazioni di ipersensibilità (anafilattiche) gravi e a volte fatali, alcune successive alla somministrazione della prima dose.
Alcune reazioni erano accompagnate da collasso cardiovascolare, perdita di coscienza, angioedema (inclusi edema della laringe, della faringe o facciale), ostruzione delle vie respiratorie, dispnea, orticaria e prurito.
La somministrazione del prodotto deve essere interrotta alla prima comparsa di un esantema cutaneo o di altro segno di ipersensibilità.
Le reazioni acute gravi di ipersensibilità potrebbero richiedere un immediato trattamento di emergenza.
Si deve intervenire con ossigeno e trattamento delle vie aeree come clinicamente indicato.
Con la terapia sistemica con fluorochinoloni inclusa la ciprofloxacina possono verificarsi infiammazione e rottura del tendine, soprattutto nei pazienti anziani e nei pazienti in trattamento concomitante con corticosteroidi.
Di conseguenza, il trattamento con NISEGAL deve essere interrotto al primo segno di infiammazione del tendine.
I corticosteroidi possono ridurre la resistenza all’instaurarsi di infezioni batteriche, virali o fungine, contribuendo al loro sviluppo e possono nascondere i segni clinici di un’infezione, impedendo il riconoscimento dell’inefficacia dell’antibiotico; oppure possono sopprimere le reazioni di ipersensibilità associate alle sostanze presenti nel prodotto.
Disturbi visivi Con l’uso di corticosteroidi sistemici e topici possono essere riferiti disturbi visivi.
Se un paziente si presenta con sintomi come visione offuscata o altri disturbi visivi, è necessario considerare il rinvio a un oculista per la valutazione delle possibili cause che possono includere cataratta, glaucoma o malattie rare come la corioretinopatia sierosa centrale (CSCR), che sono state segnalate dopo l’uso di corticosteroidi sistemici e topici.
NISEGAL contiene benzalconio cloruro.
Benzalconio cloruro può irritare la pelle.
Popolazione pediatrica La sicurezza e l’efficacia di ciprofloxacina/desametasone non sono state stabilite nei bambini di età inferiore ai 6 mesi nell’otite media acuta in pazienti con catetere per timpanostomia e nei bambini di età inferiore a 1 anno affetti da otite esterna acuta.
In circostanze eccezionali, il trattamento con ciprofloxacina/desametasone può essere utilizzato in questa popolazione sub-pediatrica dopo valutazione molto accurata del rapporto beneficio-rischio da parte del medico prescrivente, considerando che, sebbene non vi siano problemi di sicurezza noti né differenze nel processo della patologia tali da precludere l’uso in questi bambini, l’esperienza clinica è insufficiente in questi sottogruppi specifici di popolazione pediatrica. Interazioni
- Non sono stati effettuati studi d’interazione.
Dopo somministrazione topica auricolare in pazienti pediatrici con catetere per timpanostomia brevettati, sono state osservate basse concentrazioni plasmatiche per la ciprofloxacina (≥0,50 ng/ml in solo 4 pazienti su 25) e per il desametasone (≥0,05 ng/ml in 14 pazienti su 24) a 6 ore dalla somministrazione della dose.
Si è concluso che, a seguito di somministrazione topica auricolare, le interazioni farmacocinetiche tra farmaci rilevanti a livello clinico per ciprofloxacina o desametasone attraverso il legame con le proteine, o che coinvolgono il metabolismo per via del citocromo P450 con farmaci concomitanti, sarebbe improbabile per entrambi i composti.
Tuttavia, la somministrazione sistemica di alcuni chinoloni ha dimostrato incrementi negli effetti di anticoagulanti orali, warfarin e dei suoi derivati, ed è stata associata ad aumenti transitori della creatinina sierica nei pazienti trattati in concomitanza con ciclosporina.
La somministrazione orale di ciprofloxacina ha dimostrato un’inibizione degli isoenzimi CYP1A2 e CYP3A4 del complesso del citocromo P450, nonché un’alterazione del metabolismo dei composti metilxantinici (caffeina, teofillina).
Dopo somministrazione topica auricolare di ciprofloxacina/desametasone, le concentrazioni plasmatiche di ciprofloxacina si attestano su valori bassi, ed è improbabile che un’interazione a carico del metabolismo del citocromo P450 con farmaci concomitanti possa produrre cambiamenti rilevanti a livello clinico nei livelli plasmatici dei composti metilxantinici. Effetti indesiderati
- Riassunto del profilo di sicurezza In 5 studi clinici che hanno coinvolto 976 pazienti, ciprofloxacina/desametasone è stato somministrato due volte al giorno.
Ciò ha coinvolto 439 pazienti che hanno partecipato a 3 studi clinici con otite media acuta con catetere per timpanostomia e 537 pazienti che hanno partecipato a 2 studi clinici con otite acuta esterna.
Non sono stati segnalati effetti indesiderati sistemici o auricolari in relazione a ciprofloxacina/desametasone in nessuno degli studi clinici.
Negli studi clinici, le reazioni avverse al farmaco più comuni sono state dolore auricolare e fastidio auricolare, verificatesi in circa l’1-1,5% dei pazienti.
Tabella riassuntiva degli eventi avversi Da studi clinici o dall’esperienza post-marketing sono emerse le reazioni avverse elencate nella tabella sottostante.
Tali reazioni sono raggruppate in base alla classificazione per sistemi e organi e seguono la seguente convenzione: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1000), molto raro (<1/10.000), o non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono elencati in ordine di gravità decrescente.
All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità.
Descrizione delle reazioni avverse evidenziate Le reazioni avverse segnalate con maggiore frequenza nei 439 pazienti con otite media acuta con catetere per timpanostomia sono state otalgia (2,5%), fastidio auricolare (2,5%), e disgeusia (caratterizzata dal sentire il sapore della medicina) (1,1%).Classificazione per Sistemi e Organi Reazioni avverse Infezioni ed infestazioni Non comune: candidiasi Disturbi del sistema immunitario Non nota: ipersensibilità Patologie del sistema nervoso Non comune: parestesia (ronzio nelle orecchie), pianto Raro: capogiro, cefalea Patologie dell’occhio Non nota: visione offuscata (vedere paragrafo 4.4.) Patologie dell’orecchio e del labirinto Comune: otalgia Non comune: otorrea, congestione auricolare, fastidio auricolare, prurito auricolare, micosi dell’orecchio Raro: ipoacusia, tinnito, residuo di farmaco presente Non nota: gonfiore auricolare Patologie vascolari Non comune: vampate Patologie gastrointestinali Non comune: vomito, disgeusia Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Non comune: esfoliazione della cute Raro: esantema eritematoso Patologie generali e condizioni relative alla sede di somministrazione Non comune: occlusione di dispositivo (ostruzione del catetere per timpanostomia), irritabilità, affaticamento
Di questi eventi, solo 1 paziente ha interrotto la terapia a causa del verificarsi del fastidio auricolare.
La reazione avversa segnalata con maggiore frequenza nei 537 pazienti con otite esterna acuta è stato il prurito auricolare (1,5%).
Nessun paziente ha interrotto la terapia a causa del verificarsi del prurito auricolare.
Sono state segnalate reazioni da ipersensibilità gravi e a volte fatali (reazione anafilattica), alcune successive a somministrazione della prima dose, in pazienti sottoposti a terapia sistemica con chinoloni.
Alcune reazioni sono state accompagnate da collasso cardiovascolare, perdita di coscienza, angioedema (compreso edema della laringe, della faringe o facciale), ostruzione delle vie respiratorie, dispnea, orticaria e prurito.
Dopo l’uso di combinazioni contenenti corticosteroidi o antimicrobici si è verificato lo sviluppo di infezioni secondarie.
Sono state segnalate rotture della spalla, della mano, del tendine d’Achille o di altri tendini che hanno richiesto una riparazione chirurgica o hanno comportato una disabilità prolungata in pazienti sottoposti a terapia sistemica con fluorochinoloni.
Studi ed esperienze post-marketing con fluorochinoloni sistemici indicano che il rischio di queste rotture potrebbe rivelarsi superiore in pazienti sottoposti a terapia con corticosteroidi, specialmente in pazienti geriatrici, e nei casi di tendini sottoposti a condizioni di stress elevato, incluso il tendine d’Achille.
Ad oggi, i dati clinici e post-marketing non hanno evidenziato l’esistenza di un legame evidente tra la somministrazione auricolare di ciprofloxacina e le reazioni avverse muscolo-scheletriche e del tessuto connettivo sopra riportate.
Popolazione pediatrica Ciprofloxacina/desametasone ha dimostrato di essere sicuro in pazienti pediatrici di 6 mesi d’età o di età superiore, nel trattamento di AOMT e in pazienti di 1 anno di età, o di età superiore, nel trattamento di AOE.
Ci si attende che la frequenza, il tipo e la gravità delle reazioni avverse nei pazienti pediatrici siano gli stessi degli adulti.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse. Gravidanza e allattamento
- Gravidanza Dal momento che non sono stati condotti studi negli animali sulla riproduzione né studi adeguati o ben controllati sulle donne in stato di gravidanza con la combinazione di ciprofloxacina e desametasone, NISEGAL non deve essere usato durante la gravidanza, tranne nei casi in cui sia strettamente necessario, e solo se i potenziali benefici giustificano il rischio potenziale per il feto (vedere paragrafo 5.3).
Allattamento La ciprofloxacina e i corticosteroidi, come classe di farmaci, si ritrovano nel latte a seguito della somministrazione orale.
Non è noto se la somministrazione topica nell’uomo possa risultare in un assorbimento sistemico sufficiente a produrre quantità rilevabili nel latte materno.
Un rischio per il lattante non può essere escluso.
È necessario prestare attenzione se il medicinale viene somministrato durante l’allattamento.
Fertilità Non sono disponibili dati concernenti l’effetto di ciprofloxacina/desametasone sulla fertilità nell’uomo (vedere anche paragrafo 5.3).
Studi topici sulla cute negli animali hanno evidenziato effetti sugli organi sessuali maschili in seguito all’uso a lungo termine di dosi elevate di desametasone.
Studi di riproduzione su ratti e topi a dosi fino a sei volte la normale dose orale giornaliera nell’uomo non hanno rivelato alcuna evidenza di compromissione della fertilità. Conservazione
- Non congelare.
Tenere il flacone nell’imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.
Cerca farmaci per nome:
La fonte dei dati utilizzati e pubblicati è Banche Dati Farmadati Italia. Farmadati Italia garantisce il massimo impegno affinché la Banca dati e gli Aggiornamenti relativi a farmaci, parafarmaci, prodotti omeopatici e principi attivi siano precisi, puntuali e costantemente aggiornati. Questo materiale è fornito solo a scopo didattico e non è inteso per consulenza medica, diagnosi o trattamento e non deve in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o ad un consulto medico. Farmadati Italia e SilhouetteDonna.it non si assumono responsabilità sull’utilizzo dei dati. E’ doveroso contattare il proprio medico e/o uno specialista per la prescrizione e assunzione di farmaci. L’ultimo aggiornamento dei dati e la messa online del database da parte di Silhouette Donna è stato effettuato in data 30/10/2025.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se dovesse manifestarsi un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, è doveroso rivolgersi al proprio medico, ad uno specialista e/o al farmacista. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Gli effetti indesiderati possono essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati si può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
