HETRONIFLY EV 1F 10ML 10MG/ML
4.130,92 €
Prezzo indicativo
Data ultimo aggiornamento: 05/09/2025
HETRONIFLY in combinazione con carboplatino ed etoposide è indicato per il trattamento di prima linea di pazienti adulti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso (ES-SCLC).
Ogni ml di concentrato per soluzione per infusione contiene 10 mg di serplulimab. Una fiala da 10 ml di concentrato contiene 100 mg di serplulimab. Serplulimab è un anticorpo umanizzato (isotipo IgG4/kappa con un'alterazione della sequenza stabilizzante nella regione cerniera) prodotto in cellule ovariche di criceto cinese mediante tecnologia del DNA ricombinante. Eccipiente con effetti noti Ogni fiala da 10 ml contiene 0,98 mmol (22,5 mg) di sodio e 2,0 mg di polisorbato 80 (E 433). Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Controindicazioni
- Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Posologia
- Il trattamento deve essere iniziato e supervisionato da un medico esperto nel trattamento del cancro.
Posologia La dose raccomandata è di 4,5 mg/kg di peso corporeo di serplulimab ogni 3 settimane fino a progressione della malattia o tossicità inaccettabile.
Rinvio della somministrazione o interruzione del trattamento (vedere anche paragrafo 4.4) Non è raccomandato scalare o ridurre la dose di HETRONIFLY.
La sospensione o l'interruzione della dose possono essere richieste in base alla sicurezza e alla tollerabilità individuali.
La sospensione della dose fino a 12 settimane per motivi di tollerabilità è accettabile (vedere paragrafo 4.4).
La gestione raccomandata delle reazioni avverse immuno-mediate è descritta nella Tabella 1.
Tabella 1.
Modifiche al trattamento raccomandate
Nota: i gradi di tossicità sono classificati in base ai criteri comuni di terminologia per gli eventi avversi (Common Terminology Criteria for Adverse Events) del National Cancer Institute, versione 5.0 (NCI-CTCAE v5.0).Reazioni avverse Gravità Modifica del trattamento# Malattia polmonare immuno-mediata Grado 2 Sospendere fino al recupero o al miglioramento al grado 1 delle reazioni avverse Grado 3 o 4 o grado 2 ricorrente Interrompere definitivamente Colite immuno- mediata Grado 2 o 3 Sospendere fino al recupero o al miglioramento al grado 1 delle reazioni avverse Grado 4 o grado 3 ricorrente Interrompere definitivamente Epatite immuno- mediata Grado 2 con AST o ALT > da 3 a 5 volte ULN, o bilirubina totale > da 1,5 a 3 volte ULN† Sospendere fino al recupero o al miglioramento al grado 1 delle reazioni avverse Grado 3 o 4 con AST o ALT > 5 volte, ULN o bilirubina totale > 3 volte ULN Interrompere definitivamente Nefrite e disfunzione renale immuno-mediate Aumento di grado 2 della creatinina sierica Sospendere fino al recupero o al miglioramento al grado 1 delle reazioni avverse Aumento di grado 3 o 4 della creatinina sierica Interrompere definitivamente Endocrinopatie immuno-mediata Ipotiroidismo sintomatico di grado 2 o 3, Ipertiroidismo sintomatico di grado 2 o 3, Ipofisite sintomatica di grado 2 o 3, Insufficienza surrenalica sintomatica di grado 2, Iperglicemia sintomatica di grado 3 o diabete mellito di tipo 1 Sospendere fino alla risoluzione dei sintomi e al completamento del trattamento con corticosteroidi.
Il trattamento deve essere continuato in presenza di terapia ormonale sostitutiva fino a quando non sono presenti sintomi.Ipotiroidismo di grado 4, Ipertiroidismo di grado 4, Ipofisite di grado 4, Insufficienza surrenalica di grado 3 o 4, Iperglicemia di grado 4 Interrompere definitivamente Reazioni avverse cutanee immuno- mediate Grado 3 Sospendere fino al recupero o al miglioramento al grado 1 delle reazioni avverse Sindrome di Stevens Johnson (SJS) di grado 4 o necrolisi epidermica tossica (TEN) Interrompere definitivamente Altre reazioni avverse immuno- mediate Elevazione di grado 3 o 4 dell'amilasi o della lipasi sieriche, Pancreatite di grado 2 o 3, Miocardite di grado 2*, altre reazioni avverse immunomediate di grado 2 o 3 di prima insorgenza, Diminuzione della conta piastrinica (trombocitopenia) di grado 3 o della conta dei globuli bianchi Sospendere fino al recupero o al miglioramento delle reazioni avverse fino al grado 1 Pancreatite di grado 4 o pancreatite ricorrente di qualsiasi grado, Miocardite di grado 3 o 4, Encefalite di grado 3 o 4, Altre reazioni avverse immuno-mediate di grado 4 di prima insorgenza, Diminuzione di grado 4 o ricorrente di grado 3 della conta piastrinica (trombocitopenia) o della conta dei globuli bianchi Interrompere definitivamente Reazioni correlate all'infusione Grado 2 Dimezzare la velocità iniziale di infusione o interrompere.
Il trattamento può essere ripreso quando l'evento è risoltoGrado 3 o 4 Interrompere definitivamente
# Serplulimab deve essere interrotto definitivamente per qualsiasi reazione avversa di grado 3 immuno-mediata che si ripete e per qualsiasi reazione avversa immuno-mediata di grado 4, a eccezione delle endocrinopatie che sono controllate con ormoni sostitutivi (vedere paragrafi 4.4 e 4.8).
† ALT: alanina aminotransferasi; AST: aspartato aminotransferasi; ULN: limite superiore della norma.
* La sicurezza del ritrattamento con serplulimab nei pazienti che hanno sperimentato una miocardite immuno-mediata non è chiara.
Popolazioni speciali Anziani Nei pazienti anziani (≥ 65 anni) non è necessario alcun aggiustamento della dose (vedere paragrafo 5.1 e paragrafo 5.2).
Compromissione renale Non è necessario alcun aggiustamento della dose per i pazienti con compromissione renale lieve (CRCL=60-89 ml/min) o moderata (CRCL=30-59 ml/min).
Non ci sono dati sufficienti e non è possibile raccomandare un dosaggio per i pazienti con compromissione renale severa (CRCL=15-29 ml/min) (vedere paragrafo 5.2).
Compromissione epatica Non è necessario alcun aggiustamento della dose per i pazienti con compromissione epatica lieve (bilirubina ≤ ULN e AST > ULN o bilirubina da > 1 a 1,5 x ULN e qualsiasi valore di AST).
Non ci sono dati sufficienti in pazienti con compromissione epatica moderata (bilirubina da > 1,5 a 3 x ULN e qualsiasi AST) e non sono disponibili dati in pazienti con compromissione epatica grave (bilirubina > 3 x ULN e qualsiasi AST).
Non è possibile raccomandare un dosaggio nei pazienti con compromissione epatica moderata o severa (vedere paragrafo 5.2).
Popolazione pediatrica Non esiste un uso rilevante di serplulimab nella popolazione pediatrica nell'indicazione carcinoma polmonare a piccole cellule.
Modo di somministrazione HETRONIFLY è per uso endovenoso.
La velocità di infusione iniziale deve essere impostata a 100 mL all'ora.
Se la prima infusione è ben tollerata, tutte le infusioni successive possono essere ridotte a 30 minuti (± 10 minuti).
Quando viene somministrato in combinazione con chemioterapia, HETRONIFLY deve essere somministrato per primo seguito da chemioterapia nello stesso giorno.
Utilizzare sacche per infusione separate per ogni infusione.
HETRONIFLY non deve essere somministrato per via endovenosa rapida o con iniezione in bolo.
La dose totale di HETRONIFLY richiesta deve essere diluita con sodio cloruro 9 mg/ml (0,9%) soluzione iniettabile (vedere paragrafo 6.6).
Per le istruzioni sulla diluizione e sulla manipolazione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6. Avvertenze e precauzioni
- Tracciabilità Al fine di migliorare la tracciabilità dei medicinali biologici, il nome e il numero di lotto del medicinale somministrato devono essere chiaramente registrati.
Reazioni avverse immuno-mediate Reazioni avverse immuno-mediate, compresi casi gravi e fatali, si sono verificate in pazienti che ricevevano serplulimab (vedere paragrafo 4.8).
La maggior parte delle reazioni avverse immuno- mediatee verificatesi durante il trattamento sono state reversibili e sono state gestite con l'interruzione del trattamento, la somministrazione di corticosteroidi e/o cure di supporto (vedere paragrafo 4.2).
Le reazioni avverse immuno-mediate si sono verificate anche fino a 3,6 mesi dopo l'ultima dose.
Possono verificarsi contemporaneamente reazioni avverse immuno-mediate che interessano più di un sistema corporeo.
Per le sospette reazioni avverse immuno-mediate, è necessario assicurare una valutazione adeguata per confermarne l'eziologia o escludere altre cause.
In base alla gravità della reazione avversa, il trattamento deve essere sospeso e deve essere somministrato un corticosteroide.
Per la maggior parte delle reazioni avverse di grado 2 e per alcune specifiche reazioni avverse di grado 3 o 4 immuno- mediate, la somministrazione deve essere sospesa fino al recupero o al miglioramento al grado 1.
Serplulimab deve essere interrotto in modo permanente per qualsiasi reazione avversa di grado 4 e per alcune specifiche reazioni avverse di grado 3 immuno-mediate.
Per le reazioni avverse di grado 3, 4 e per alcune specifiche reazioni avverse di grado 2 immuno-mediate (per esempio, polmonite immuno- mediata, miocardite immuno-mediata), devono essere somministrati corticosteroidi (1-2 mg/kg/die di prednisone o equivalenti) e altri trattamenti sintomatici in base ai sintomi clinici fino alla guarigione o al miglioramento fino al grado 1.
Una volta ottenuto il miglioramento al grado ≤ 1, la graduale riduzione dei corticosteroidi deve essere iniziata e continuata per almeno 1 mese.
Ridurre rapidamente i corticosteroidi può comportare un peggioramento o una recidiva della reazione avversa.
La terapia immunosoppressiva non a base di corticosteroidi (per esempio, infliximab) deve essere aggiunta in caso di peggioramento o assenza di miglioramento nonostante l'uso di corticosteroidi.
Malattia polmonare immuno-mediata Nei pazienti che ricevono HETRONIFLY è stata segnalata polmonite immuno-mediata, anche con esito fatale (vedere paragrafo 4.8).
I pazienti devono essere monitorati per segni e sintomi di polmonite immuno-correlata quali alterazioni radiografiche (per es., opacità focali a vetro smerigliato, filtrati disomogenei), dispnea e ipossia.
Le sospette polmoniti immuno-mediate devono essere confermate con valutazioni radiografiche e devono essere escluse altre cause.
Per la modifica del trattamento, vedere il paragrafo 4.2.
Colite immuno-mediata Nei pazienti che ricevono serplulimab è stata segnalata colite immuno-mediata, compresi casi fatali (vedere paragrafo 4.8).
I pazienti devono essere monitorati per verificare la presenza di segni e sintomi di colite immuno-mediata, come dolore addominale, diarrea, muco o sangue nelle feci.
Si devono escludere infezioni e altre eziologie correlate alla malattia.
Per la modifica del trattamento, vedere il paragrafo 4.2.
Il rischio potenziale di perforazione gastrointestinale deve essere preso in considerazione e confermato da immagini radiografiche e/o endoscopiche, se necessario.
Epatite immuno-mediata Nei pazienti che ricevono serplulimab è stata segnalata epatite immuno-mediata, compresi casi fatali (vedere paragrafo 4.8).
I pazienti devono essere monitorati periodicamente (ogni mese) per verificare l'eventuale presenza di alterazioni della funzionalità epatica e di segni e sintomi clinici di epatite immuno-mediata, come l'innalzamento delle transaminasi e della bilirubina totale.
Si devono escludere infezioni ed eziologie correlate alla patologia.
La frequenza dei test di funzionalità epatica deve essere aumentata in caso di epatite immuno-mediata.
Per la modifica del trattamento, vedere il paragrafo 4.2.
Nefrite immuno-mediata ed insufficienza renale Nei pazienti che ricevono serplulimab sono state segnalate nefriti immuno-mediate ed insufficienzarenale (vedere paragrafo 4.8).
I pazienti devono essere monitorati periodicamente (ogni mese) per verificare l'eventuale presenza di alterazioni della funzionalità renale e di segni e sintomi clinici di nefrite immuno-mediata ed insufficienza renale.
La frequenza dei test di funzionalità renale deve essere aumentata in caso di nefrite immuno-mediata.
La maggior parte dei pazienti presenta aumenti asintomatici della creatinina sierica.
Devono essere escluse le eziologie correlate alla patologia.
Per la modifica del trattamento, vedere il paragrafo 4.2.
Endocrinopatie immuno-mediate Patologie tiroidee Nei pazienti che ricevono serplulimab sono stati segnalati disturbi della tiroide, tra cui ipertiroidismo, ipotiroidismo e tiroidite (vedere paragrafo 4.8).
I pazienti devono essere monitorati per verificare l'eventuale presenza di alterazioni della funzione tiroidea e di segni e sintomi clinici di disturbi tiroidei.
In caso di ipotiroidismo sintomatico di grado 2 o 3, serplulimab deve essere sospeso e deve essere iniziata una terapia sostitutiva con ormoni tiroidei secondo necessità.
In caso di ipertiroidismo sintomatico di grado 2 o 3, serplulimab deve essere sospeso e deve essere iniziata la somministrazione di un medicinale anti-tiroideo secondo necessità.
Se si sospetta un'infiammazione acuta della tiroide, è necessario sospendere serplulimab e iniziare una terapia ormonale.
Il trattamento può essere ripreso quando i sintomi di ipotiroidismo o ipertiroidismo sono controllati e la funzione tiroidea è migliorata.
In caso di ipertiroidismo o ipotiroidismo pericolosi per la vita, serplulimab deve essere interrotto in modo permanente.
La funzione tiroidea deve essere monitorata costantemente per assicurare un'adeguata sostituzione ormonale (vedere paragrafo 4.2).Disturbi ipofisari Nei pazienti che ricevono serplulimab è stata segnalata ipofisite (vedere paragrafo 4.8).
I pazienti devono essere monitorati alla ricerca di segni e sintomi di ipofisite e devono essere escluse altre cause.
In caso di ipofisite sintomatica di grado 2 o 3, serplulimab deve essere sospeso e la sostituzione ormonale deve essere iniziata secondo necessità.
Se si sospetta ipofisite acuta, si devono somministrare corticosteroidi.
In caso di ipofisite di grado 4 pericolosa per la vita, serplulimab deve essere interrotto in modo permanente (vedere paragrafo 4.2).Insufficienza surrenalica Nei pazienti che ricevono serplulimab è stata segnalata insufficienza surrenalica (vedere paragrafo 4.8).
I pazienti devono essere monitorati alla ricerca di segni e sintomi di insufficienza surrenalica e devono essere escluse altre cause.
In caso di insufficienza surrenalica di grado 2, serplulimab deve essere sospeso e la sostituzione ormonale deve essere iniziata secondo necessità.
In caso di insufficienza surrenalica di grado 3 o 4 pericolosa per la vita, serplulimab deve essere interrotto in modo permanente.
La funzione della ghiandola surrenale e i livelli ormonali devono essere monitorati costantemente per assicurare un'adeguata sostituzione ormonale (vedere paragrafo 4.2).
Iperglicemia Nei pazienti che ricevono serplulimab sono stati segnalati iperglicemia o diabete mellito di tipo 1 (vedere paragrafo 4.8).
I pazienti devono essere monitorati per verificare il livello di glucosio nel sangue e i relativi segni e sintomi clinici.
La terapia insulinica sostitutiva deve essere iniziata secondo necessità.
Per il diabete mellito di tipo 1 con scarso controllo della glicemia, serplulimab deve essere sospeso e deve essere iniziata una terapia sostitutiva con insulina fino al miglioramento dei sintomi.
Per il diabete mellito di tipo 1 di grado 4 pericoloso per la vita, serplulimab deve essere interrotto in modo permanente.
I livelli di glucosio nel sangue devono essere monitorati costantemente per assicurare un'adeguata terapia sostitutiva a base di insulina (vedere paragrafo 4.2).
Reazioni avverse cutanee immuno-mediate Nei pazienti che ricevono serplulimab sono state segnalate reazioni avverse cutanee immuno-mediate (vedere paragrafo 4.8).
In caso di eruzione cutanea di grado 1 o 2, si può continuare a utilizzare serplulimab e somministrare un trattamento sintomatico o un trattamento locale con corticosteroidi.
In caso di eruzione cutanea di grado 3, serplulimab deve essere sospeso e devono essere somministrati un trattamento sintomatico o un trattamento locale con corticosteroidi.
In caso di eruzione cutanea di grado 4, sindrome di Stevens-Johnson (SJS) o necrolisi epidermica tossica (TEN), serplulimab deve essere interrotto in modo permanente (vedere paragrafo 4.2).
Pancreatite immuno-mediata Nei pazienti che ricevono serplulimab è stata segnalata pancreatite immuno-mediata, anche con aumenti dei livelli sierici di amilasi e lipasi e casi fatali (vedere paragrafo 4.8).
I pazienti devono essere monitorati per le variazioni di lipasi e amilasi sieriche (all'inizio del trattamento, periodicamente durante il trattamento e come indicato in base alla valutazione clinica) e per i segni e i sintomi clinici di pancreatite.
Serplulimab deve essere sospeso in caso di aumento di grado 3 o 4 dei livelli sierici di amilasi o lipasi e di pancreatite di grado 2 o 3.
In caso di pancreatite di grado 4 o di pancreatite ricorrente di qualsiasi grado, serplulimab deve essere interrotto in modo permanente (vedere paragrafo 4.2).
Miocardite immuno-mediata Nei pazienti che ricevono serplulimab è stata segnalata miocardite immuno-mediata, anche con esito fatale (vedere paragrafo 4.8).
I pazienti devono essere monitorati per i segni clinici e i sintomi di miocardite.
Il sospetto di miocardite immunomediata deve essere confermato con esami degli enzimi miocardici e devono essere escluse altre cause.
In caso di miocardite di grado 2, serplulimab deve essere sospeso e deve essere somministrato un trattamento con corticosteroidi.
La sicurezza della ripresa del trattamento con serplulimab in pazienti precedentemente colpiti da miocardite immuno- mediata non è chiara.
Si raccomanda una discussione multidisciplinare prima di riavviare serplulimab nei pazienti con precedente miocardite di grado 2 e la decisione deve basarsi su vari fattori clinici, tra cui il grado di recupero cardiaco, la risposta oncologica al trattamento, la disponibilità di trattamenti oncologici alternativi e la prognosi.
In caso di miocardite di grado 3 o 4, serplulimab deve essere interrotto definitivamente e deve essere iniziata una terapia con corticosteroidi.
Una volta stabilita la diagnosi di miocardite, serplulimab deve essere sospeso o interrotto definitivamente.
Gli enzimi miocardici e la funzionalità cardiaca devono essere monitorati attentamente per verificare la presenza di miocarditi di qualsiasi grado (vedere paragrafo 4.2).
Uveite immuno-mediata Se uveite e altre reazioni avverse immunomediate, come la sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada, si verificano contemporaneamente, devono essere somministrati corticosteroidi sistemici per prevenire la cecità permanente.
Altre reazioni avverse immuno-mediate Dato il meccanismo d'azione di serplulimab, possono verificarsi altre potenziali reazioni avverse immuno-mediate.
Altre reazioni avverse immunomediate fatali e pericolose per la vita sono state osservate in pazienti trattati con serplulimab in studi clinici impiegando vari dosaggi e in vari tipi di tumore: trombocitopenia, sindrome coronarica acuta, infarto miocardico ed encefalite immunomediata (vedere paragrafo 4.8).
Per altre sospette reazioni avverse immuno-mediate, è necessario eseguire una valutazione adeguata per confermare l'eziologia ed escludere altre cause.
In base alla gravità delle reazioni avverse, serplulimab deve essere sospeso in caso di reazioni avverse di grado 2 o 3 immuno-mediate che si verificano per la prima volta.
Per le reazioni avverse recidivanti di grado 3 immuno-correlate (eccetto endocrinopatie) e le reazioni avverse di grado 4 immuno-mediate, serplulimab deve essere interrotto in modo permanente.
I corticosteroidi possono essere somministrati secondo le indicazioni cliniche (vedere paragrafo 4.2).
Reazioni correlate all'infusione In pazienti che hanno ricevuto serplulimab sono state segnalate reazioni correlate all'infusione.
I pazienti devono essere monitorati per i segni clinici e i sintomi delle reazioni correlate all'infusione.
I pazienti con reazioni di grado 1 correlate all'infusione possono continuare la somministrazione sotto stretto monitoraggio.
La velocità di infusione deve essere ridotta o il trattamento deve essere interrotto nei pazienti con reazioni di grado 2 correlate all'infusione.
Si può considerare il trattamento con antipiretici e antistaminici.
Il trattamento con serplulimab può essere ripreso sotto stretto monitoraggio quando le reazioni di grado 2 correlate all'infusione sono controllate.
Per le reazioni di grado ≥ 3 correlate all'infusione, l'infusione deve essere interrotta immediatamente, il trattamento deve essere definitivamente interrotto e deve essere somministrato un trattamento appropriato (vedere paragrafo 4.2).
Pazienti esclusi dagli studi clinici Sono stati esclusi dagli studi clinici i pazienti con le seguenti condizioni: anamnesi di malattia autoimmune attiva o precedentemente documentata, pazienti con tubercolosi attiva o epatite B o C o infezione da HIV o pazienti che hanno ricevuto un vaccino vivo attenuato nei 28 giorni antecedenti la somministrazione di serplulimab, pazienti con qualsiasi infezione attiva che richieda una terapia sistemica anti-infettiva nei 14 giorni antecedenti la prima dose, anamnesi di polmonite o malattia polmonare interstiziale, pazienti con metastasi cerebrali attive, anamnesi di malattia cardiovascolare significativa (per es.
infarto miocardico entro un anno e mezzo), anamnesi di ipersensibilità a un altro anticorpo monoclonale, medicinali immunosoppressori sistemici nelle 2 settimane antecedenti la somministrazione di serplulimab.
Eccipienti con effetto noto Questo medicinale contiene 0,98 mmol (o 22,5 mg) di sodio per fiala da 10 ml, pari all'1,1% della dose massima giornaliera raccomandata dall'OMS di 2 g di sodio per un adulto.
Questo medicinale contiene 2,0 mg di polisorbato 80 per ogni fiala da 10 ml.
I polisorbati possono provocare reazioni allergiche.
Per istruzioni sulla diluizione e la manipolazione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.
Scheda per il paziente Il prescrittore deve discutere con il paziente i rischi della terapia con serplulimab.
Il paziente riceverà la scheda per il paziente con ogni prescrizione. Interazioni
- Non sono stati condotti studi di interazione farmaco-farmaco.
Poiché gli anticorpi monoclonali non sono metabolizzati dai citocromi P450 (CYP) o da altri enzimi che metabolizzano i farmaci, non si prevede che l'inibizione o l'induzione di questi enzimi da parte di medicinali co-somministrati influiscano sulla farmacocinetica di HETRONIFLY.
L'utilizzo di corticosteroidi o immunosoppressori sistemici prima dell'inizio della terapia con serplulimab deve essere evitato per via della loro possibile interferenza con la sua attività farmacodinamica e la sua efficacia.
Tuttavia, i corticosteroidi o altri immunosoppressori sistemici possono essere utilizzati per trattare le reazioni avverse immuno-mediate dopo l'inizio della terapia con serplulimab (vedere paragrafo 4.4). Effetti indesiderati
- Riassunto del profilo di sicurezza La sicurezza di serplulimab in combinazione con chemioterapia si basa su dati relativi a 389 pazienti con ES-SCLC.
Le reazioni avverse più comuni sono state neutropenia (82,8%), leucopenia (74,0%), anemia (72,8%), trombocitopenia (56,0%), alopecia (54,2%), nausea (36,2%), iperlipidemia (32,1%), diminuzione dell'appetito (28,3%), ipoproteinemia (25,4%) e iponatriemia (25,4%).Le reazioni avverse di grado ≥ 3 più comuni sono state neutropenia (65,3%), leucopenia (33,7%), trombocitopenia (23,1%), anemia (19,8%), iponatriemia (10,0%) e linfopenia (5,1%).
Le reazioni avverse gravi più comuni sono state trombocitopenia (9,3%), neutropenia (7,7%), leucopenia (6,7%), polmonite (3,3%) e iperglicemia o diabete mellito di tipo 1 (2,3%).
Le reazioni avverse immuno-mediate più comuni sono state ipotiroidismo (13,1%), ipertiroidismo (10,8%), reazioni avverse cutanee immuno- mediate (7,5%), anomalie della funzionalità epatica (4,1%), malattie polmonari immuno- mediate (3,1%), anemia (2,8%), malessere (2,1%), iperglicemia o diabete mellito di tipo 1 (1,8%), colite immuno- mediata (1,8%) e diminuzione della conta piastrinica (1,5%).
Serplulimab è stato interrotto a causa di reazioni avverse nel 5,4% dei pazienti.
Tabella delle reazioni avverse Le reazioni avverse riportate negli studi clinici e post-immissione in commercio sono elencate per classe di organi e frequenza (vedere Tabella 2).
Se non diversamente indicato, le frequenze delle reazioni avverse si basano sulle frequenze di eventi avversi per tutte le cause identificate nello studio clinico ASTRUM-005, in cui 389 pazienti sono stati esposti alla combinazione di serplulimab con chemioterapia per una durata mediana di 22 settimane.
Per informazioni sulle caratteristiche principali dei pazienti allo studio clinico pivotale, vedere il paragrafo 5.1.
Le frequenze sono definite come: molto comune (≥ 1/10); comune (da ≥ 1/100 a < 1/10); non comune (da ≥ 1/1.000 a < 1/100); rara (da ≥ 1/10.000 a < 1/1.000); molto rara (< 1/10.000); non nota (non può essere stimata dai dati disponibili).
All'interno di ciascun gruppo di frequenza, le reazioni avverse sono presentate in ordine di gravità decrescente.
Tabella 2.
Reazioni avverse in pazienti trattati con HETRONIFLY* in ASTRUM-005
* Le frequenze delle reazioni avverse presentate nella Tabella 2 possono non essere completamente attribuibili a HETRONIFLY da solo, ma possono contenere contributi dalla malattia sottostante o da altri medicinali utilizzati in associazione.Serplulimab con carboplatino ed etoposide Infezioni e infestazioni Molto comune polmonite a Comune infezione delle vie urinarie b, infezione delle vie respiratorie c Non comune shock settico, infezione cutanea, enterite infettiva, infezione delle labbra, meningoencefalite erpetica Disturbi del sangue e del sistema linfatico Molto comune neutropenia, leucopenia, anemia, trombocitopenia, linfopenia Comune test anomalo di funzionalità della coagulazione d, granulocitopenia Non comune linfoadenite Disturbi del sistema immunitario Comune reazione correlata a infusione e Non comune reazione anafilattica Disturbi endocrini Molto comune ipotiroidismo f, ipertiroidismo, iperglicemia o diabete mellito di tipo 1 g Comune test anomalo di funzionalità tiroidea h, tiroidite i Non comune insufficienza surrenalica j, altri disturbi della tiroide k, iperadrenocorticismo l, ipofisite Disturbi del metabolismo e della nutrizione Molto comune iperlipidemia, appetito ridotto, ipoproteinemia, iperuricemia, squilibrio elettrolitico m Comune peso diminuito, ipoglicemia Non comune lipoproteina anormale Disturbi psichiatrici Molto comune insonnia Patologie del sistema nervoso Comune parestesia, cefalea, vertigini, neuropatia periferica n Non comune encefalite immunomediata °, capogiro, neurotossicità, disfunzione motoria Disturbi oculari Non comune visione offuscata Disturbi cardiaci Molto comune aritmia p Comune tachicardia sinusale, difetti di conduzione q, bradicardia sinusale, insufficienza cardiaca r, peptide natriuretico cerebrale proormonale aumentato Non comune cardiomiopatia s, ischemia miocardica, versamento pericardico, marker di necrosi miocardica aumentato, miocardite Disturbi vascolari Comune ipertensione, vasculite t Disturbi respiratori, toracici e mediastinici Molto comune tosse Comune polmonite u, dispnea, dolore toracico Disturbi gastrointestinali Molto comune nausea, stipsi, dolore addominale, diarrea, vomito Comune disfagia, flatulenza, disturbo gastrointestinale v, stomatite, dispepsia Non comune bocca secca, enterite w, gastrite, pancreatite immunomediata, sanguinamento gengivale Disturbi epatobiliari Molto comune alanina aminotransferasi aumentata, aspartato aminotransferasi aumentata, gamma-glutamiltransferasi aumentata Comune iperbilirubinemia, lesione del fegato x Disturbi della cute e del tessuto sottocutaneo Molto comune eruzione cutanea y, alopecia Comune prurito, dermatite z, iperidrosi Non comune disturbo della pigmentazione, psoriasi, pelle secca Disturbi del tessuto muscoloscheletrico e connettivo Molto comune dolore muscoloscheletrico aa Comune artralgia, dolore alle estremità, fastidio muscoloscheletrico bb Non comune miosite autoimmune, artrite Non nota miosite cc Disturbi renali e urinari Comune urea ematica aumentata, proteine urinarie presenti, ematuria, danno renale dd,creatinina ematica aumentata, glicosuria, globuli bianchi nelle urine positivi Disturbi generici e condizioni del sito di somministrazione Molto comune piressia, astenia Comune stanchezza, malessere, edema ee Non comune brividi Indagini Molto comune fosfatasi alcalina ematica aumentata Comune mioglobina ematica aumentata, creatina fosfochinasi ematica aumentata, troponina aumentata
I termini seguenti rappresentano un gruppo di eventi correlati che descrivono una condizione medica piuttosto che un singolo evento.
a Include polmonite, polmonite fungina.
b Include infezione del tratto urinario, batteriuria asintomatica.
c Include infezione delle vie respiratorie superiori, faringotonsillite, tonsillite.
d Include tempo di tromboplastina parziale attivata prolungato, tempo di tromboplastina parziale attivata, tempo di tromboplastina parziale attivata ridotto, rapporto internazionale normalizzato diminuito, livello di protrombina aumentato.
e Include ipersensibilità al farmaco, reazione correlata all'infusione.
f Include ipotiroidismo, ormone tireostimolante nel sangue aumentato, tiroxina libera diminuita, ipotiroidismo centrale, triiodotironina diminuita.
g Include iperglicemia, diabete mellito di tipo 1, chetoacidosi diabetica, aumento dei corpi chetonici nel sangue, tolleranza al glucosio compromessa, chetoacidosi.
h Include ormone tireostimolante nel sangue diminuito, triiodotironina aumentata, anticorpi anti-tiroide positivi, tireoglobulina aumentata, tiroxina aumentata.
i Include disturbi della tiroide, tiroidite.
j Include insufficienza surrenalica, diminuzione del cortisolo.
k Include la sindrome del malato eutiroideo, l'ecografia anomala della tiroide.
l Include aumento del cortisolo, iperadrenocorticismo.
m Include iponatriemia, ipocalcemia, ipokaliemia, ipomagnesiemia, ipofosfatemia, ipocloremia, iperfosfatemia, iperkaliemia, ipermagnesiemia, ipercalcemia.
n Include neuropatia periferica, neuropatia sensomotoria periferica, neuropatia immunomediata **.
o Include encefalite immunomediata, encefalite autoimmune.
p Include extrasistoli sopraventricolari, tachicardia sopraventricolare, aritmia, extrasistoli ventricolari, aritmia sopraventricolare, fibrillazione atriale, tachicardia atriale, bradiaritmia, sindrome da ripolarizzazione precoce, aritmia ventricolare, elettrocardiogramma con QT prolungato, elettrocardiogramma con anomalia della ripolarizzazione, elettrocardiogramma con onda T anomala.
q Include blocco atrioventricolare di primo grado, blocco di branca destro, prolungamento del tempo di conduzione atriale, blocco di branca sinistro, difetto di conduzione intraventricolare.
r Include insufficienza cardiaca, insufficienza cardiaca acuta, insufficienza ventricolare sinistra.
s Include cardiomiopatia, cardiomiopatia metabolica.
t Include flebite, flebite superficiale.
u Include malattia polmonare immunomediata, polmonite, malattia polmonare interstiziale.
v Include emorragia gastrointestinale, disturbo gastrointestinale, emorragia gastrointestinale inferiore.
w Include enterite, enterocolite immunomediata **.
x Include anomalia della funzione epatica, lesioni epatiche indotte da farmaci, lesioni epatiche, epatite immunomediata, disturbo epatico immunomediato **, insufficienza epatica **.
y Include eruzione cutanea, eruzione cutanea maculopapulare, eczema, eruzione da farmaco, eritema, tossicità cutanea.
z Include dermatite autoimmune, dermatite, dermatite allergica, dermatite bollosa, dermatite seborroica.
aa Include mal di schiena, mialgia, dolore muscolo-scheletrico al petto, dolore alla colonna vertebrale, dolore al collo.
bb Include debolezza muscolare, disturbi muscolo-scheletrici.
cc Include miosite **, miosite immunomediata **.
dd Include lesioni renali acute, insufficienza renale, compromissione renale, lesioni renali.
ee Include edema del viso, edema periferico, gonfiore periferico, gonfiore, gonfiore del viso.
** Evento post-immissione in commercio.
Descrizione delle reazioni avverse selezionate Serplulimab è associato a reazioni avverse immuno- mediate.
I dati relativi alle seguenti reazioni avverse immuno- mediate si basano su 1172 pazienti che hanno ricevuto serplulimab in monoterapia (n=263) o in combinazione con altri medicinali (n=909) a otto dosi (0,3, 1, 3, 10 mg/kg ogni 2 settimane, 4,5 mg/kg ogni 3 settimane, 200 mg ogni 2 settimane, 300 mg ogni 3 settimane o 400 mg ogni 4 settimane) in otto studi clinici.
Le linee guida per la gestione di queste reazioni avverse sono descritte ai paragrafi 4.2 e 4.4.
Malattia polmonare immuno- mediata La malattia polmonare immuno- mediata si è verificata nel 3,5% dei pazienti, di grado 3, 4 o 5 rispettivamente nello 0,9%, 0,1% e 0,3% dei pazienti.
Il tempo mediano di insorgenza è stato di 3,25 mesi (range: 0,03-34,53 mesi).
La durata mediana è stata di 1,91 mesi (range: 0,26-13,34 mesi).
L'1,6% dei pazienti ha ricevuto un trattamento corticosteroideo ad alta dose.
La malattia polmonare immuno- mediata ha portato all'interruzione del trattamento nell'1,0% dei pazienti.
Colite immuno- mediata La colite immuno- mediata si è verificata nel 2,4% dei pazienti, anche di grado 3 nello 0,6% dei pazienti e di grado 5 nello 0,1% dei pazienti.
Il tempo mediano di insorgenza è stato di 3,01 mesi (range: 0,03-20,11 mesi).
La durata mediana è stata di 0,43 mesi (range: 0,03-4,40 mesi).
Lo 0,5% dei pazienti ha ricevuto un trattamento corticosteroideo ad alta dose.
La colite immuno- mediata ha portato all'interruzione del trattamento nello 0,3% dei pazienti.
Epatite immuno- mediata Epatite si è verificata nello 0,7% dei pazienti, anche di grado 3 nello 0,3% dei pazienti, di grado 4 nello 0,2% dei pazienti e di grado 5 nello 0,2% dei pazienti.
Il tempo mediano di insorgenza è stato di 2,48 mesi (range: 0,43-6,60 mesi).
La durata mediana è stata di 0,95 mesi (range: 0,53-1,51 mesi).
Lo 0,2% dei pazienti ha ricevuto un trattamento corticosteroideo ad alta dose.
L'epatite ha portato all'interruzione del trattamento nello 0,3% dei pazienti.
Anomalie della funzionalità epatica si sono verificate nel 4,5% dei pazienti, compreso il grado 3 nell'1,0% dei pazienti.
Il tempo mediano di insorgenza è stato di 1,51 mesi (range: 0,07-29,73 mesi).
La durata mediana è stata di 1,41 mesi (range: 0,26-17,54 mesi).
Lo 0,3% dei pazienti ha ricevuto un trattamento corticosteroideo ad alta dose.
Le anomalie della funzionalità epatica hanno portato all'interruzione del trattamento nello 0,3% dei pazienti.
Nefrite immuno- mediata ed insufficienza renale Nefrite immuno- mediata ed insufficienza renale si sono verificate nel 2,4% dei pazienti, anche di grado 3 nello 0,3% dei pazienti e di grado 4 nello 0,1% dei pazienti.
Il tempo mediano di insorgenza è stato di 2,78 mesi (range: 0,23-17,28 mesi).
La durata mediana è stata di 1,12 mesi (range: 0,13-5,32 mesi).
Lo 0,2% dei pazienti ha ricevuto un trattamento corticosteroideo ad alta dose.
La nefrite immuno- mediata e l‘insufficienza renale hanno portato all'interruzione del trattamento nello 0,2% dei pazienti.
Endocrinopatie immuno- mediate Ipotiroidismo Ipotiroidismo si è verificato nell'11,2% dei pazienti, anche di grado 3 nello 0,1% dei pazienti.
Il tempo mediano di insorgenza è stato di 3,84 mesi (range: 0,62-34,10 mesi).
La durata mediana è stata di 2,76 mesi (range: 0,53-7,49 mesi).
Il 5,9% dei pazienti ha ricevuto una terapia sostitutiva con ormoni tiroidei.
Nessun paziente ha interrotto serplulimab a causa di ipotiroidismo.
Ipertiroidismo Ipertiroidismo si è manifestato nel 6,3% dei pazienti e non si sono verificati casi di ipertiroidismo di grado ≥ 3.
Il tempo mediano di insorgenza è stato di 1,79 mesi (range: 0,69-31,18 mesi).
La durata mediana è stata di 1,41 mesi (range: 0,07-4,21 mesi).
Nessun paziente ha interrotto serplulimab a causa di ipertiroidismo.
Tiroidite Tiroidite si è verificata nello 0,7% dei pazienti e non ci sono stati casi di tiroidite di grado ≥ 3.
Il tempo mediano di insorgenza è stato di 5,65 mesi (range: 1,94-13,50 mesi).
La durata mediana è stata di 5,93 mesi (range: 0,56-11,30 mesi).
Lo 0,2% dei pazienti ha ricevuto una terapia sostitutiva con ormoni tiroidei.
Nessun paziente ha interrotto serplulimab a causa della tiroidite.
Disturbi della ghiandola surrenale I disturbi della ghiandola surrenale si sono verificati nello 0,3% dei pazienti, tutti di grado 2.
Il tempo mediano di insorgenza è stato di 5,78 mesi (range: 5,75-6,93 mesi).
Nessun paziente ha interrotto il serplulimab a causa di disturbi alle ghiandole surrenali.
Disturbi ipofisari Disturbi ipofisari si sono verificati nello 0,9% dei pazienti, anche di grado 3 nello 0,2% dei pazienti.
Il tempo mediano di insorgenza è stato di 6,97 mesi (range: 1,41-20,53 mesi).
La durata mediana è stata di 2,43 mesi.
Lo 0,3% dei pazienti ha ricevuto un trattamento corticosteroideo ad alta dose.
I disturbi ipofisari hanno portato all'interruzione del trattamento nello 0,2% dei pazienti.
Diabete mellito di tipo 1/iperglicemia Diabete mellito di tipo 1/iperglicemia si sono verificati nell'1,0% dei pazienti, anche di grado 3 nello 0,5% dei pazienti e di grado 4 nello 0,1% dei pazienti.
Il tempo mediano di insorgenza è stato di 4,09 mesi (range: 0,69-11,10 mesi).
La durata mediana è stata di 2,96 mesi.
Lo 0,6% dei pazienti ha ricevuto una terapia insulinica sostitutiva.
Diabete mellito di tipo 1/iperglicemia hanno portato all'interruzione del trattamento nello 0,1% dei pazienti.
Reazioni avverse cutanee immuno-mediate Reazioni avverse cutanee immuno-mediate si sono verificate nell'8,7% dei pazienti, anche di grado 3 nello 0,8% dei pazienti.
Il tempo mediano di insorgenza è stato di 2,10 mesi (range: 0,03-30,52 mesi).
La durata mediana è stata di 0,82 mesi (range: 0,07-12,39 mesi).
L'1,4% dei pazienti ha ricevuto un trattamento corticosteroideo ad alta dose.
Le reazioni avverse cutanee immuno-mediate hanno portato all'interruzione del trattamento nello 0,4% dei pazienti.
Pancreatite immuno-mediata Pancreatite immuno-mediata si è verificata nell'1,1% dei pazienti, anche di grado 3 nello 0,3% dei pazienti, di grado 4 nello 0,2% dei pazienti e di grado 5 nello 0,1% dei pazienti.
Il tempo mediano di insorgenza è stato di 2,30 mesi (range: 0,23-12,42 mesi).
La durata mediana è stata di 0,76 mesi (range: 0,16-10,12 mesi).
Lo 0,2% dei pazienti ha ricevuto un trattamento corticosteroideo ad alta dose.
La pancreatite immuno-mediata ha portato all'interruzione nello 0,2% dei pazienti.
Miocardite immuno- mediata Miocardite immuno-mediata si è verificata nello 0,6% dei pazienti, anche di grado 3 nello 0,2% dei pazienti e di grado 5 nello 0,1% dei pazienti.
Il tempo mediano di insorgenza è stato di 1,87 mesi (range: 0,26-25,36 mesi).
La durata mediana è stata di 0,89 mesi (range: 0,72-4,57 mesi).
Lo 0,3% dei pazienti ha ricevuto un trattamento corticosteroideo ad alta dose.
Miocardite immuno-mediata ha portato all'interruzione del trattamento nello 0,2% dei pazienti.
Uveite immuno- mediata Uveite immuno-mediata si è verificata nello 0,1% dei pazienti, con un grado 1.
Il tempo di insorgenza è stato di 6,90 mesi.
La durata dell'uveite immuno-mediata è stata di 1,35 mesi.
L'evento si è risolto per il paziente.
Altre reazioni avverse immuno-mediate Le altre reazioni avverse clinicamente significative immuno-mediate riportate nei pazienti che hanno ricevuto serplulimab sono state le seguenti.
Per alcune di queste reazioni avverse sono stati segnalati casi gravi o fatali.
Sangue e sistema linfatico: anemia, leucopenia, trombocitopenia, neutropenia.
Sistema nervoso: capogiro, encefalite immunomediata, neuropatia periferica.
Disturbi agli occhi: visione offuscata.
Cardiaci/vascolari: sindrome coronarica acuta, infarto del miocardio, insufficienza cardiaca acuta, cardiotossicità, troponina aumentata.
Respiratori, toracici e mediastinici: dispnea, broncopneumopatia cronica ostruttiva, insufficienza respiratoria.
Gastrointestinale: ulcerazione della bocca, vomito, proctite.
Disturbi generali e condizioni relative al sito di somministrazione: astenia, affaticamento, piressia.
Altri: disturbo di panico, acufene, colangite acuta, sepsi, cortisolo diminuito, fosfatasi alcalina ematica aumentata, squilibrio elettrolitico.
Reazioni correlate all'infusione Reazioni correlate a infusione si sono verificate nell'1,4% dei pazienti, anche di grado 3 nello 0,2% dei pazienti e di grado 4 nello 0,1% dei pazienti.
Il tempo mediano di insorgenza è stato di 1,02 mesi (range: 0,03-9,86 mesi).
La durata mediana è stata di 0,07 mesi (range: 0,03-0,53 mesi).
Nessun paziente ha interrotto serplulimab a causa di reazioni correlate all'infusione.
Anomalie di laboratorio Le percentuali di pazienti che hanno registrato un cambiamento dal basale al manifestarsi di un'anomalia di laboratorio di grado ≥ 3 sono state le seguenti: 0,6% per la diminuzione della conta piastrinica, 0,4% per la diminuzione della conta dei neutrofili, 0,3% per l'aumento della creatina fosfochinasi nel sangue, 0,2% per la diminuzione della conta dei globuli bianchi, 0,1% per l'aumento della lattato deidrogenasi nel sangue e 0,1% per l'aumento del colesterolo nel sangue.
Anziani Non sono state riportate differenze complessive in termini di sicurezza tra i pazienti anziani (≥ 65 anni) e quelli più giovani.
I dati relativi ai pazienti di età ≥ 75 anni sono troppo limitati per trarre conclusioni in questa popolazione.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell'allegato V. Gravidanza e allattamento
- Donne in età fertile/contraccezione Le donne in età fertile devono utilizzare misure contraccettive efficaci durante il trattamento e per almeno 6 mesi dopo l'ultima dose di serplulimab.
Gravidanza Non ci sono dati sull'uso di serplulimab nelle donne in gravidanza.
Studi sugli animali hanno dimostrato che l'inibizione della via PD-1 provoca tossicità embriofetale (vedere paragrafo 5.3).
È noto che l'IgG umana attraversa la barriera placentale e serplulimab è un'IgG4; pertanto, serplulimab può essere potenzialmente trasferito dalla madre al feto in via di sviluppo.
L’uso di serplulimab non è raccomandato durante la gravidanza e in donne in età fertile che non usano misure contraccettive.
Allattamento al seno Non è noto se serplulimab sia escreto nel latte umano.
È noto che le IgG umane vengono escrete nel latte materno nei primi giorni dopo la nascita, per poi passare presto a concentrazioni minori successivamente; di conseguenza, non si può escludere un rischio per il neonato allattato al seno durante questo breve periodo.
In seguito, serplulimab potrebbe essere utilizzato durante l'allattamento al seno se clinicamente necessario.
Fertilità Non sono stati eseguiti studi per valutare la fertilità.
Pertanto, l'effetto del serplulimab sulla fertilità maschile e femminile non è noto. Conservazione
- Conservare in frigorifero (2 °C - 8 °C).
Non congelare.
Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.
Per le condizioni di conservazione del medicinale dopo la diluizione, vedere il paragrafo 6.3.
Cerca farmaci per nome:
La fonte dei dati utilizzati e pubblicati è Banche Dati Farmadati Italia. Farmadati Italia garantisce il massimo impegno affinché la Banca dati e gli Aggiornamenti relativi a farmaci, parafarmaci, prodotti omeopatici e principi attivi siano precisi, puntuali e costantemente aggiornati. Questo materiale è fornito solo a scopo didattico e non è inteso per consulenza medica, diagnosi o trattamento e non deve in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o ad un consulto medico. Farmadati Italia e SilhouetteDonna.it non si assumono responsabilità sull’utilizzo dei dati. E’ doveroso contattare il proprio medico e/o uno specialista per la prescrizione e assunzione di farmaci. L’ultimo aggiornamento dei dati e la messa online del database da parte di Silhouette Donna è stato effettuato in data 04/11/2025.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se dovesse manifestarsi un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, è doveroso rivolgersi al proprio medico, ad uno specialista e/o al farmacista. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Gli effetti indesiderati possono essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati si può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
