GLYCOPHOS EV 20F 6G/20ML
530,00 €
Prezzo indicativo
Data ultimo aggiornamento: 08/05/2025
Glycophos è indicato nel deficit di fosfato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini come supplemento della nutrizione parenterale.
20 ml contengono: sodio glicerofosfato 5H2O 6,12 g (corrispondenti a 306,1 mg/ml) corrispondenti a: Na+ 2 mmol/ml Fosfato2- 1 mmol/ml Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Controindicazioni
- - Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1, - iperfosfatemia, - ipernatriemia, - disturbi della funzionalità renale (oliguria, anuria), - ipocalcemia, - controindicazioni generali alla terapia infusionale come insufficienza cardiaca scompensata, edema polmonare o cerebrale, iperidratazione.
Posologia
- Posologia La posologia deve essere modulata a seconda del fabbisogno individuale.
Adulti La dose giornaliera per il mantenimento del fosfato come parte della nutrizione parenterale è di 1030 mmol.
In generale sono somministrati 0,4 mmol di fosfato/kg/giorno.
Velocità di somministrazione Di norma la velocità di somministrazione di Glycophos è circa 10 mmol/h.
Non devono comunque essere somministrati più di 20 mmol/h.
Popolazione pediatrica e adolescenti Nell’ipofosfatemia si raccomandano le seguenti dosi giornaliere a seconda dell’età: Neonati prematuri e nati a termine: 0,75 - 3 mmol/kg di peso corporeo Lattanti e infanti: 0,2 - 0,5 mmol/kg di peso corporeo Bambini e adolescenti: 0,2 mmol/kg di peso corporeo Per i neonati, i lattanti e gli infanti, tra le condizioni della nutrizione parenterale è stata determinata una dose di mantenimento di 1,5 mmol di fosfato per kg di peso corporeo al giorno.
Con l’aumentare dell’età il fabbisogno di fosfato si abbassa e dal terzo anno di età è di circa 1 mmol di fosfato per kg di peso corporeo al giorno.
Modo di somministrazione Per infusione endovenosa.
Non somministrare se non diluito.
Utilizzare per via endovenosa dopo addizione a una soluzione per infusione compatibile (per es.
soluzione di carboidrati, soluzione di aminoacidi o soluzione di elettroliti).
Per le istruzioni sulla diluizione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6. Avvertenze e precauzioni
- Sono richiesti regolari controlli dei livelli sierici di sodio, calcio e fosfato, nonché la determinazione della creatinina sierica e dell’azoto residuo.
I disturbi dell’equilibrio acido-base devono essere compensati prima del trattamento.
La sostituzione del fosfato deve essere effettuata tenendo conto dei livelli sierici di calcio.
A dosi più elevate può essere indicata la somministrazione simultanea di calcio.
È necessario tenere in considerazione le limitazioni di utilizzo della soluzione vettore.
Quando si miscela con altri farmaci e in caso di particolari manipolazioni, è necessario prestare attenzione per ridurre il rischio di contaminazione microbica.
Una somministrazione paravenosa può portare a indurimento e depositi di calcare nel tessuto sottocutaneo; pertanto si deve garantire un rigoroso uso endovenoso.
Questo medicinale contiene 46 mg di sodio per ml equivalente al 2% dell’assunzione massima giornaliera raccomandata dall’OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto.
È necessario assicurarsi che vengano aggiunti 2 mmol di sodio per mmol di fosfato e ciò deve tenuto in considerazione nel bilancio degli elettroliti.
Ciò deve essere considerato se il paziente deve rispettare una dieta povera di sodio.Quando si sostituiscono i fosfati come parte della nutrizione parenterale va notato che molte soluzioni per nutrizione parenterale (per es.
le emulsioni lipidiche) contengono già fosfato. Interazioni
- Non sono stati effettuati studi d’interazione.
Il metabolismo del fosfato e il metabolismo del calcio sono strettamente collegati.
Un aumento della concentrazione sierica di fosfato è accompagnato da una diminuzione della concentrazione sierica di calcio.
In caso di dosaggio più elevato può essere richiesta la somministrazione simultanea di calcio. Effetti indesiderati
- Le seguenti reazioni avverse sono state osservate in seguito alla somministrazione di sodio glicerofosfato.
La frequenza degli eventi avversi è classificata come segue: Molto comune (≥1/10); Comune (≥1/100, <1/10); Non comune (≥1/1.000, <1/100); Raro (≥1/10.000, <1/1.000); Molto raro (<1/10.000); Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.Classificazione per sistemi e organi secondoMedDRA Non nota Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Dolore alle ossa e alle articolazioni dovuta a ipocalcemia indotta da fosfato
Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazionireazioni-avverse. Gravidanza e allattamento
- Gravidanza Non ci sono dati disponibili sull’uso di sodio glicerofosfato durante la gravidanza.
Tuttavia, va notato che rispetto alle donne non in stato di gravidanza, il fabbisogno di fosfato nelle donne in gravidanza può essere leggermente aumentato.
L’uso di sodio glicerofosfato durante la gravidanza deve avvenire solo dopo un’attenta valutazione del rapporto beneficio/rischio.
Allattamento Non ci sono dati sull’uso di sodio glicerofosfato durante l’allattamento.
L’uso di sodio glicerofosfato durante l’allattamento deve avvenire solo dopo un’attenta valutazione del rapporto beneficio/rischio.
Fertilità Non sono disponibili dati sulla fertilità durante l’esposizione a sodio glicerofosfato. Conservazione
- Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Cerca farmaci per nome:
La fonte dei dati utilizzati e pubblicati è Banche Dati Farmadati Italia. Farmadati Italia garantisce il massimo impegno affinché la Banca dati e gli Aggiornamenti relativi a farmaci, parafarmaci, prodotti omeopatici e principi attivi siano precisi, puntuali e costantemente aggiornati. Questo materiale è fornito solo a scopo didattico e non è inteso per consulenza medica, diagnosi o trattamento e non deve in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o ad un consulto medico. Farmadati Italia e SilhouetteDonna.it non si assumono responsabilità sull’utilizzo dei dati. E’ doveroso contattare il proprio medico e/o uno specialista per la prescrizione e assunzione di farmaci. L’ultimo aggiornamento dei dati e la messa online del database da parte di Silhouette Donna è stato effettuato in data 06/07/2025.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se dovesse manifestarsi un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, è doveroso rivolgersi al proprio medico, ad uno specialista e/o al farmacista. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Gli effetti indesiderati possono essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati si può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.