CARBOPLATINO HIK EV 1FL 15ML

67,03 €

Prezzo indicativo

Principio attivo: CARBOPLATINO
  • ATC: L01XA02
  • Descrizione tipo ricetta: OSP - USO OSPEDALIERO
  • Presenza Glutine:
  • Presenza Lattosio:

Data ultimo aggiornamento: 06/08/2019

Trattamento del carcinoma ovarico avanzato di origine epiteliale in: - terapia di prima linea - Terapia di seconda linea, dopo che altri trattamenti hanno fallito Tumori di cellule germinali testicolari di semioma (stadio I) ad alto rischio come trattamento adiuvante Trattamento del carcinoma a piccole cellule del polmone.
1 ml di soluzione per infusione contiene 10mg di Carboplatino Ogni flaconcino da 5 ml contiene 50 mg di carboplatino Ogni flaconcino da 15 ml contiene 150 mg di carboplatino Ogni flaconcino da 45 ml contiene 450 mg di carboplatino Ogni flaconcino da 60 ml contiene 600 mg di carboplatino Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Controindicazioni

Il carboplatino è controindicato in: - ipersensibilità al principio attivo, ad altri composti contenenti platino o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nella sezione 6.1.
- pazienti con grave mielosoppressione.
- pazienti con insufficienza renale severa preesistente (con clearance della creatinina inferiore a 30 ml / min) a meno che, a giudizio del medico e del paziente, i possibili benefici del trattamento siano superiori ai rischi.
La regolazione del dosaggio può consentire l'uso in presenza di insufficienza renale lieve (vedere paragrafo 4.2).
- pazienti con tumori sanguinanti - uso concomitante con il vaccino per la febbre gialla (vedere paragrafo 4.5).
- allattamento (vedere paragrafo 4.6)

Posologia

Posologia Adulti La dose raccomandata di carboplatino in adulti non trattati in precedenza con funzionalità renale normale è di 400 mg/m², in dose singola da 15 a 60 minuti.
In alternativa, la formula di Calvert può essere utilizzata per determinare il dosaggio: Dose (mg) = AUC target (mg / ml x min) x [GFR ml / min + 25]
AUC Target Chemioterapia Programmata Stato di trattamento del paziente
5-7 mg/ml.min Carboplatino come agente singolo Precedentemente non trattato
4-6 mg/ml.min Carboplatino come agente singolo Precedentemente trattato
4-6 mg/ml.min carboplatino + ciclofosfamide Precedentemente non trattato
Nota: Con la formula di Calvert, il dosaggio totale di carboplatino è calculato in mg, non in mg/m².
La terapia non deve essere ripetuta fino a 4 settimane dopo la somministrazione precedente e / o fino a quando la conta dei neutrofili è almeno 2.000 cellule/mm³ e la conta delle piastrine è almeno 100.000 cellule/mm³.
Il dosaggio iniziale deve essere ridotto del 20-25% in pazienti con fattori di rischio come precedente trattamento mielosoppressivo e/o basso rendimento (ECOG-Zubrod 2-4 o Karnofsky inferiore a 80).
La determinazione del nadir ematologico mediante conta ematica settimanale durante i corsi iniziali è raccomandata per il futuro aggiustamento del dosaggio e la programmazione del carboplatino.
Funzionalità renale compromessa Nei pazienti con funzionalità renale compromessa, il dosaggio di carboplatino deve essere ridotto (fare riferimento alla formula di Calvert) e i nadir ematologici e la funzionalità renale monitorati.
I pazienti con valori di clearance della creatinina inferiori a 60 ml/min sono ad aumentato rischio di grave mielosoppressione.
La frequenza di grave leucopenia, neutropenia o trombocitopenia è stata mantenuta a circa il 25% con le seguenti raccomandazioni sul dosaggio:
Clearance della creatinina basale Dose iniziale (Giorno 1)
41-59 ml/min 250 mg/m² endovena
16-40 ml/min 200 mg/m² endovena
Esistono dati insufficienti sull'uso dell'iniezione di carboplatino in pazienti con clearance della creatinina di 15 ml / min o meno per consentire una raccomandazione per il trattamento.
Tutte le raccomandazioni di dosaggio sopra riportate si applicano al corso iniziale del trattamento.
I dosaggi successivi devono essere regolati in base alla tolleranza del paziente e ad un livello accettabile di mielosoppressione.
Terapia di combinazione L'uso ottimale di Carboplatino in combinazione con altri agenti mielosoppressivi richiede aggiustamenti del dosaggio in base al regime e al programma da adottare.
Popolazione pediatrica L'uso nei bambini e nei neonati non è raccomandato a causa della mancanza di dati sufficienti in quest'area.
Anziani Nei pazienti di età superiore ai 65 anni, è necessario un aggiustamento della dose di carboplatino in condizioni generali durante il primo e i successivi cicli terapeutici Modo di somministrazione L'iniezione di carboplatino deve essere utilizzata solo per via endovenosa.
Iniezione o infusione endovenosa.
Il carboplatino può interagire con l'alluminio, formando un precipitato nero.
Aghi, siringhe, cateteri o set di somministrazione di IV contenenti alluminio non devono essere utilizzati per la preparazione e la somministrazione di carboplatino per evitare interazioni.
Devono essere applicate le misure di sicurezza utilizzate per la preparazione e la somministrazione di sostanze pericolose.
La preparazione deve essere effettuata da professionisti che sono stati addestrati all'uso sicuro indossando guanti protettivi, maschera facciale e indumenti protettivi.
Durata del trattamento La durata del trattamento dipende dalla condizione e dal protocollo clinico utilizzato.

Avvertenze e precauzioni

Mielosoppressione La gravità della mielosoppressione è superiore nei pazienti precedentemente trattati (in particolare con cisplatino) e/o con funzionalità renale compromessa.
La mielosoppressione come risultato del trattamento con carboplatino è strettamente correlata alla clearance renale del farmaco.
Pertanto, in pazienti con funzionalità renale anormale, con un precedente trattamento prolungato, malessere generale o di età superiore a 65 anni, o sottoposti a terapia concomitante con farmaci nefrotossici, la mielosoppressione, in particolare la trombocitopenia, può essere più grave e prolungata.
I parametri della funzione renale devono essere valutati prima, durante e dopo il trattamento con carboplatino.
La dose iniziale di carboplatino in questi gruppi di pazienti deve essere opportunamente ridotta e gli effetti strettamente monitorati attraverso la conta ematica frequente tra i cicli (vedere paragrafo 4.2).
Gli effetti mielosoppressivi possono essere additivi a quelli della chemioterapia concomitante.
La conta delle cellule periferiche (incluse piastrine, globuli bianchi ed emoglobina) deve essere seguita durante e dopo la terapia.
La terapia di associazione con altri farmaci mielosoppressivi può richiedere la modifica del dosaggio / tempistica dei programmi al fine di minimizzare gli effetti additivi.
Le somministrazioni di carboplatino non dovrebbero, in generale, essere ripetute più frequentemente di ogni 4 settimane al fine di garantire che il nadir della conta sanguigna sia verificato e il recupero sia stato raggiunto a un livello soddisfacente.
I pazienti con mielosoppressione grave e persistente presentano un alto rischio di complicanze infettive, compresi esiti fatali (vedere paragrafo 4.8).
Se si verifica uno di questi eventi, la somministrazione di carboplatino deve essere interrotta e devono essere prese in considerazione modifiche o interruzioni del trattamento.
Tossicità ematologica Anemia emolitica con presenza di anticorpi sierologici indotti da farmaci è stata segnalata in pazienti trattati con carboplatino.
Questo evento può essere fatale.
Leucopenia, neutropenia e trombocitopenia sono dose-dipendenti e dose-limitanti.
L'emocromo periferico deve essere monitorato prima dell'inizio del trattamento con carboplatino e poi a intervalli settimanali e, in caso di tossicità, fino al raggiungimento del recupero.
Questo monitorerà la tossicità e aiuterà a determinare il nadir e il recupero dei parametri ematologici e aiuterà nei successivi aggiustamenti del dosaggio.
Il giorno mediano del nadir è il giorno 21 in pazienti trattati con carboplatino singolo agente e il giorno 15 in pazienti in trattamento con carboplatino in associazione con altri agenti chemioterapici.
I livelli più bassi di piastrine sono generalmente osservati tra i giorni 14 e 21 della terapia iniziale.
Una riduzione maggiore si riscontra nei pazienti che hanno precedentemente ricevuto una chemioterapia mielosoppressiva estesa.
I livelli più bassi di globuli bianchi si verificano generalmente tra i 14 e i 28 giorni di terapia iniziale.
In generale, i singoli cicli intermittenti di carboplatino non devono essere ripetuti fino a quando la conta dei leucociti, dei neutrofili e delle piastrine non è tornata alla normalità.
Se i livelli scendono al di sotto di 2000 cellule / mm³ o le piastrine sono inferiori a 100.000 cellule / mm³, si deve prendere in considerazione il posticipo della terapia con carboplatino fino a quando il recupero del tumulo osseo non è evidente.
Questa ripresa richiede in genere da 5 a 6 settimane.
Le trasfusioni possono essere necessarie e le riduzioni del dosaggio raccomandate per il successivo trattamento.
L'anemia è frequente e cumulativa, tuttavia richiede raramente una trasfusione.
Leucemia acuta promielocitica acuta e sindrome mielodisplastica (MDS) / leucemia mieloide acuta (LMA) sono state segnalate anni dopo la terapia con carboplatino e altri trattamenti antineoplastici.
Sindrome emolitico-uremica (HUS) La sindrome emolitico-uremica (HUS) è un effetto collaterale potenzialmente letale.
Carboplatino deve essere interrotto ai primi segni di qualsiasi evidenza di anemia emolitica microangiopatica, come emoglobina in rapida caduta con concomitante trombocitopenia, aumento della bilirubina sierica, creatinina sierica, azoto ureico nel sangue o LDH.
L'insufficienza renale potrebbe non essere reversibile con l'interruzione della terapia e potrebbe essere necessaria la dialisi.
Tossicità renale Nei pazienti con funzionalità renale compromessa, l'effetto del carboplatino nel sistema ematopoietico è più pronunciato e un'azione più prolungata rispetto ai pazienti con funzionalità renale normale.
In questo gruppo a rischio, il trattamento con carboplatino deve essere eseguito con particolare attenzione (vedere paragrafo 4.2).
L'incidenza e la gravità della nefrotossicità possono aumentare nei pazienti con compromissione della funzionalità renale prima del trattamento con carboplatino.
Non è chiaro se un appropriato programma di idratazione possa superare tale effetto ma è richiesta una riduzione del dosaggio o l'interruzione della terapia in presenza di una grave alterazione del test della funzionalità renale.
La compromissione della funzione renale è più probabile nei pazienti che hanno precedentemente sperimentato nefrotossicità come risultato della terapia con cisplatino.
Le attrezzature contenenti alluminio non devono essere utilizzate durante la preparazione e la somministrazione di carboplatino (vedere paragrafo 4.5).
Il potenziale carcinogenico del carboplatino non è stato studiato, ma i composti con meccanismi di azione e mutagenicità simili sono stati segnalati come cancerogeni.
Malattia del fegato veno-occlusiva Sono stati segnalati casi di malattia veno-occlusiva epatica (sindrome da ostruzione sinusoidale), alcuni dei quali fatali.
I pazienti devono essere monitorati per segni e sintomi di disfunzione epatica o ipertensione portale che non derivano evidentemente da metastasi epatiche.
Sindrome da lisi tumorale (TLS) Nell'esperienza post-marketing è stata riportata la sindrome da lisi tumorale (TLS) in pazienti che hanno assunto carboplatino da solo o in combinazione con altri agenti chemioterapici.
I pazienti ad alto rischio di TLS, come i pazienti con alta velocità proliferativa, alto carico tumorale e alta sensibilità agli agenti citotossici, devono essere monitorati attentamente e adottare appropriate precauzioni.
Reazioni allergiche Come con altri farmaci a base di platino, possono verificarsi reazioni allergiche che compaiono più spesso durante la somministrazione e richiedono la sospensione dell'infusione.
In questi casi, deve essere iniziato un appropriato trattamento sintomatico.
Sono state segnalate reazioni incrociate, a volte fatali, con tutti i composti del platino (vedere paragrafi 4.3 e 4.8).
Sono stati segnalati casi di reazioni da ipersensibilità che sono progredite fino alla sindrome di Kounis (arteriospasmo coronarico allergico acuto che può provocare infarto del miocardio, vedere paragrafo 4.8).
Tossicità neurologica Sebbene la tossicità neurologica periferica sia generalmente comune e lieve, oltre che limitata alla parestesia e responsabile della diminuzione dei riflessi osteotendinosi, la sua frequenza è aumentata nei pazienti di età superiore a 65 anni e / o in pazienti precedentemente trattati con cisplatino.
Il monitoraggio e gli esami neurologici dovrebbero essere effettuati a intervalli regolari.
Disturbi visivi, inclusa la perdita della vista, sono stati segnalati dopo l'uso di carboplatino in dosi superiori a quelle raccomandate nei pazienti con compromissione renale.
La visione sembra riprendersi totalmente o in misura significativa entro poche settimane dall'interruzione di queste alte dosi.
Uso geriatrico Negli studi che hanno coinvolto la terapia di associazione con carboplatino e ciclofosfamide, i pazienti anziani trattati con carboplatino avevano una maggiore probabilità di sviluppare trombocitopenia grave rispetto ai pazienti più giovani.
Poiché la funzionalità renale è spesso ridotta negli anziani, si deve prendere in considerazione la funzionalità renale quando si determina il dosaggio (vedere paragrafo 4.2).
Sindrome da leucoencefalopatia posteriore reversibile (RPLS) Casi di sindrome da leucoencefalopatia posteriore reversibile (RPLS) sono stati segnalati in pazienti trattati con carboplatino in combinazione chemioterapia.
RPLS è una rara, reversibile (interruzione del trattamento postoperatorio), condizione neurologica in rapida evoluzione, che può includere convulsioni, ipertensione, cefalea, confusione, cecità e altri disturbi visivi e neurologici (vedere paragrafo 4.8).
La diagnosi di RPLS si basa sulla conferma mediante imaging cerebrale, preferibilmente con risonanza magnetica (risonanza magnetica).
Altro Difetti uditivi sono stati segnalati durante la terapia con carboplatino.
L'ototossicità può essere più pronunciata nei bambini.
Casi di perdita dell'udito con esordio ritardato sono stati segnalati in pazienti pediatrici.
Si raccomanda un follow-up audiometrico a lungo termine in questa popolazione.
La somministrazione di vaccini vivi o vivi attenuati in pazienti immunocompromessi da agenti chemioterapici, incluso Carboplatino, può provocare infezioni gravi o fatali.
La vaccinazione con un vaccino vivo deve essere evitata nei pazienti trattati con carboplatino.
Vaccini virali inattivati possono essere somministrati; tuttavia, la risposta a tali vaccini può essere ridotta.
Precauzioni: Il carboplatino deve essere preparato e somministrato esclusivamente da professionisti addestrati all'uso sicuro di agenti chemiotropici.
A causa della possibilità di gravi reazioni tossiche, il paziente deve essere pienamente informato dal medico dei rischi a cui è soggetto e si prevede che rimanga in costante supervisione.
Le strutture diagnostiche e di trattamento dovrebbero essere prontamente disponibili per la gestione e le possibili complicazioni.
La conta ematica deve essere eseguita regolarmente, così come i test di funzionalità renale ed epatica e il farmaco deve essere interrotto una depressione anormale del midollo osseo o viene rilevata una funzionalità renale o epatica anormale.

Interazioni

A causa dell'aumento del rischio trombotico in caso di patologie tumorali, l'uso del trattamento anticoagulativo è frequente.
L'elevata variabilità intra-individuale della coagulabilità durante le malattie e la possibilità di interazione tra anticoagulanti orali e chemioterapia antitumorale può richiedere un aumento della frequenza del monitoraggio dell'INR se un paziente viene trattato con anticoagulanti orali.
Il carboplatino può interagire con l'alluminio per formare un precipitato nero.
Aghi, siringhe, cateteri o set di somministrazione IV contenenti parti in alluminio che possono venire a contatto con carboplatino, non devono essere utilizzati per la preparazione o la somministrazione del farmaco.
L'uso concomitante è controindicato - Vaccino contro la febbre gialla: rischio di malattia mortale associato alla somministrazione del vaccino (vedere paragrafo 4.3).
L'uso concomitante non è raccomandato - Vaccini vivi attenuati (eccetto la febbre gialla): rischio di malattia fatale sistemica e possibile.
Questo rischio è aumentato nei soggetti che sono già immunosoppressi dalla loro malattia di base.
Utilizzare un vaccino inattivato laddove esiste (poliomielite).
- Fenitoina, fosfenitoina: rischio di esacerbazione delle convulsioni (derivante dalla diminuzione dell'assorbimento digestivo di fenitoina da parte del farmaco citotossico), rischio di aumento della tossicità o perdita dell'efficacia del farmaco citotossico (a causa dell'aumento del metabolismo epatico da parte della fenitoina).
Uso concomitante da tenere in considerazione - Ciclosporina (e per estrapolazione tacrolimus e sirolimus): eccessiva immunosoppressione con rischio di linfoproliferazione.
- Aminoglicosidi: l'uso concomitante di carboplatino con aminoglicosidi deve essere affrontato con cautela a causa della nefrotossicità e dell'ototossicità, in particolare nei pazienti con insufficienza renale.
- Diuretici dell'ansa: l'uso concomitante di carboplatino con diuretico ad anello deve essere trattato con cautela a causa della nefrotossicità cumulativa e dell'ototossicità.
L'uso concomitante di sostanze nefrotossiche o ototossiche può aumentare o aggravare la tossicità renale del carboplatino, inducendo cambiamenti nella clearance renale.
La combinazione con altri agenti mielosoppressivi può richiedere cambiamenti nella dose o nei regimi di dosaggio al fine di ridurre al minimo il potenziamento della tossicità ematologica del carboplatino.

Effetti indesiderati

La frequenza delle reazioni avverse segnalate si basa su un database cumulativo di 1893 pazienti trattati con iniezione singola di Carboplatino e esperienza post-marketing.
L'elenco è presentato in base alla classificazione sistemica organica, al termine preferito da MedDRA e alla frequenza utilizzando le seguenti categorie di frequenza: molto comune (≥1 / 10), comune (≥1 / 100 a <1/10), non comune, (≥1 / 1000 a <1/100), raro (da ≥1 / 10000 a <1/1000), molto raro (<1/10000) e non nota (non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Classe Organo Sistemica MedDRA Frequenza Termine MedDRA
Infezioni ed infestazioni Comune Infezioni*
Non nota Polmonite
Tumori benigni e maligni (comprese cisti e polipi) Non nota Malignità secondaria correlata al trattamento (inclusa la leucemia promielocitica che si manifesta 6 anni dopo la monoterapia con carboplatino e il precedente trattamento di radioterapia)
Raro Leucemia mieloide grave, sindrome mielodisplastica
Patologie del sistema emolinfopoietico Molto comune Leucopenia, neutropenia, trombocitopenia, anemia
Comune Emorragia*
Raro Febbre, sepsi,/schock settico
Non nota Sindrome emolitico-uremica, insufficienza midollare, neutropenia febbrile, anemia emolitica (a volte fatale)
Disturbi del sistema immunitario Comune Ipersensibilità, reazione di tipo anafilattoide
Raro Angioedema
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Non nota Disidratazione, anoressia, iponatriemia, sindrome da lisi tumorale
Disturbi del sistema nervoso Comune Neuropatia periferica, parestesia, diminuzione dei riflessi osteotendinei, disturbi sensoriali, disgeusia
Non nota Incidente cerebrovascolare *, encefalopatia, Sindrome da Leucoencefalopatia Posteriore Reversibile (RPLS)
Non comune Sintomi del sistema nervoso centrale (spesso associati ad antiemetici)
Patologie dell’occhio Comune Disturbi visivi, compresi rari casi di perdita della vista
Non nota Neurite ottica, cecità corticale
Patologie dell'orecchio e del labirinto Comune Ototossicità, come acufene e perdita dell’udito
Patologie cardiache Comune Disturbo cardiovascolare*
Non nota Insufficienza cardiaca*, Sindrome di Kounis, malattia coronarica ischemica (ad esempio infarto del miocardio, arresto cardiaco, angina pectoris, ischemia miocardica)
Patologie vascolari Non nota Embolia*, ipertensione, ipotensione, malattia veno- occlusiva (inclusi eventi fatali)
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Comune Disturbo respiratorio, malattia polmonare interstiziale, broncospasmo
Molto raro Fibrosi polmonare
Patologie gastrointestinali Molto comune Vomito, nausea, dolore addominale
Comune Diarrea, costipazione, patologia della tonaca mucosa
Non nota Stomatite, pancreatite
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Comune Alopecia, disturbo della pelle
Non nota Orticaria, eruzione cutanea, eritema, prurito
Raro Dermatite esfoliativa
Patologie del tessuto muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Comune Disturbo muscoloscheletrico
Non comune Mialgia, artralgia
Patologie renali e urinarie Comune Disturbo urogenitale
Molto comune Insufficienza renale
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Comune Astenia
Non nota Necrosi nel sito di iniezione, reazione al sito di iniezione, stravaso nel sito di iniezione, eritema nel sito di iniezione, malessere
Non comune Sintomi simil-influenzali, brividi, mal di testa
Esami diagnostici Molto comune Clearance renale della creatinina ridotta.
Urea ematica aumentata, fosfatasi alcalina ematica aumentata, aspartato amino transferasi aumentata, test di funzionalità epatica anomalo
Comune Sodio ematico diminuito, potassio ematico diminuito, Calcio ematico diminuito, magnesio ematico diminuito bilirubina ematica aumentata, creatininemia aumentata, acido urico ematico aumentato
* Fatale in <1%, eventi cardiovascolari fatali in <1% comprendevano insufficienza cardiaca, embolia e accidente cerebrovascolare combinato.
Patologie del sistema emolinfopoietico: La mielosoppressione è la tossicità dose-limitante dell'iniezione di carboplatino.
Nei pazienti con valori basali normali, nel 25% dei pazienti si verifica trombocitopenia con conta piastrinica inferiore a 50.000 / mm³, neutropenia con conta dei granulociti inferiore a 1.000 / mm³ nel 18% dei pazienti e leucopenia con conta dei globuli rossi inferiore a 2.000 / mm³ nel 14% dei pazienti.
Il nadir di solito si verifica il giorno 21.
La mielosoppressione può essere aggravata dalla combinazione di iniezione di carboplatino con altri composti mielosoppressivi o forme di trattamento.
La mielotossicità è più grave nei pazienti precedentemente trattati, in particolare nei pazienti precedentemente trattati con cisplatino e in pazienti con funzionalità renale compromessa.
Anche i pazienti con uno stato di prestazione scadente hanno avuto un aumento della leucopenia e trombocitopenia.
Questi effetti, sebbene solitamente reversibili, hanno portato a complicazioni infettive ed emorragiche nel 4% e 5% dei pazienti trattati con iniezione di carboplatino, rispettivamente.
Queste complicazioni hanno portato alla morte in meno dell'1% dei pazienti.
Anemia con valori di emoglobina inferiori a 8 g / dl è stata osservata nel 15% dei pazienti con valori basali normali.
L'incidenza dell'anemia aumenta con l'aumento dell'esposizione all'iniezione di carboplatino.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche: La fibrosi polmonare è stata segnalata molto raramente, manifestata da oppressione al petto e dispnea.
Questo dovrebbe essere considerato se uno stato di ipersensibilità polmonare è escluso (vedi le malattie immunitarie).
Patologie gastrointestinali: Il vomito si verifica nel 65% dei pazienti, in un terzo dei quali è grave.
La nausea si verifica in un ulteriore 15%.
La nausea e il vomito sono generalmente ritardati fino a 6-12 ore dopo la somministrazione di carboplatino, sono facilmente controllati o prevenuti con antiemetici e scompaiono entro 24 ore.
I pazienti precedentemente trattati (in particolare i pazienti precedentemente trattati con cisplatino) sembrano essere più inclini al vomito.
Il vomito è più probabile quando l'iniezione di carboplatino viene somministrata in combinazione con altri composti emetogeni.
Gli altri disturbi gastrointestinali corrispondevano al dolore nell'8% dei pazienti, diarrea e costipazione nel 6% dei pazienti.Patologie renali e urinarie: Se somministrato in dosi abituali, lo sviluppo di una funzionalità renale anomala è stata non comune, nonostante l'iniezione di carboplatino sia stata somministrata senza idratazione dei liquidi e / o diuresi forzata.
L'innalzamento della creatinina sierica si verifica nel 6% dei pazienti, nell'aumento dell'azoto nel sangue del 14% e nell'acido urico nel 5% dei pazienti.
Questi sono di solito lievi e reversibili in circa la metà dei pazienti.
La clearance della creatinina si è dimostrata la misura della funzione renale più sensibile nei pazienti trattati con iniezione di carboplatino.
Il 27% (27%) dei pazienti con un valore basale di 60 ml / min o superiore, sperimenta una riduzione della clearance della creatinina durante la terapia iniettiva con carboplatino.
La compromissione della funzione renale è più probabile nei pazienti che hanno precedentemente sperimentato nefrotossicità come risultato della terapia con cisplatino.
Patologie del sistema nervoso: La neuropatia periferica (principalmente parestesie e diminuzione dei riflessi osteotendinei) si è verificata nel 4% dei pazienti trattati con iniezione di carboplatino.
I pazienti di età superiore ai 65 anni e i pazienti precedentemente trattati con cisplatino e quelli sottoposti a trattamento prolungato con iniezione di carboplatino sembrano essere a maggior rischio.
Parestesie, soprattutto se causate da cisplatino, possono persistere o peggiorare durante la terapia con carboplatino (vedere paragrafo 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego).
Disturbi sensitivi clinicamente significativi (cioè disturbi visivi e alterazioni del gusto) si sono verificati nell'1% dei pazienti.
Sintomi dovuti a tossicità a livello del sistema nervoso centrale sono stati segnalati nel 5% dei pazienti e sembrano spesso essere collegati all'uso di antiemetici.
La frequenza complessiva degli effetti collaterali neurologici sembra essere aumentata nei pazienti trattati con iniezione di carboplatino in associazione.
Questo può anche essere correlato a un'esposizione cumulativa più lunga.
Patologie dell'occhio: I disturbi visivi, inclusa la perdita della vista, sono solitamente associati alla terapia ad alte dosi nei pazienti con compromissione renale.
Patologie dell'orecchio e del labirinto: Una diminuzione subclinica dell'acuità uditiva nell'intervallo delle alte frequenze (4.000-8.000 Hz), determinata dall'audiogramma, si è verificata nel 15% dei pazienti.
Sono stati segnalati casi molto rari di ipoacusia.
Anche l'acufene era comunemente segnalato.
Nei pazienti con organi dell'udito danneggiati a causa del cisplatino a volte si verifica un rimbalzo più elevato nella funzione uditiva durante il trattamento con carboplatino.
Nei pazienti che hanno sviluppato una perdita dell'udito correlata al cisplatino, la perdita dell'udito può peggiorare durante il trattamento con carboplatino A dosi superiori a quelle raccomandate, è stata segnalata una perdita uditiva significativa in pazienti pediatrici quando viene somministrato carboplatino.
Patologie cardiache: Sono stati segnalati casi isolati di incidenti cardiovascolari (insufficienza cardiaca, embolia) e casi isolati di accidenti cerebrovascolari.
Patologie epatobiliari: È stata osservata la modificazione della funzionalità epatica in pazienti con valori basali normali, incluso l'aumento della bilirubina totale nel 5%, di SGOT nel 15% e di fosfatasi alcalina nel 24% dei pazienti.
Queste modifiche erano generalmente lievi e reversibili in circa la metà dei pazienti.In una serie limitata di pazienti che ricevono dosi molto alte di iniezione di carboplatino e trapianto autologo di midollo osseo, si è verificata una severa elevazione dei test di funzionalità epatica.
Casi di necrosi di cellule epatiche acute e fulminanti si sono verificati dopo somministrazione di carboplatino ad alte dosi.
Disturbi del sistema immunitario: Reazioni di tipo anafilattico, talvolta fatali, possono verificarsi nei minuti seguenti all’iniezione del prodotto: edema facciale, dispnea, tachicardia, bassa pressione sanguigna, orticaria, shock anafilattico, broncospasmo.
Queste reazioni possono essere controllate con antistaminici, adrenalina e / o glucocorticoidi.
Queste reazioni sono simili a quelle osservate dopo la somministrazione di altri composti del platino e possono verificarsi pochi minuti dopo la somministrazione.
L'incidenza delle reazioni allergiche può aumentare con l'esposizione precedente al trattamento con platino; tuttavia, sono state osservate reazioni allergiche all'esposizione iniziale al carboplatino.
I pazienti devono essere osservati attentamente per rilevare possibili reazioni allergiche e per controllare le reazioni allergiche con un trattamento adeguato.
È stata segnalata anche febbre senza causa apparente.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: Sono stati osservati rash eritematoso, febbre e prurito.
Queste erano reazioni simili a quelle osservate dopo la terapia con cisplatino, ma in alcuni casi non è stata riscontrata alcuna reattività crociata.
Tumori benigni, maligni e non specificati (incluse cisti e polipi): Sono stati segnalati tumori maligni secondari dopo terapie combinate citostatiche contenenti carboplatino.
Esami diagnostici: Diminuzioni di sodio sierico, potassio, calcio e magnesio si verificano rispettivamente nel 29%, 20%, 22% e 29% dei pazienti.
In particolare, sono stati segnalati casi di iponatriemia precoce.
Le perdite di elettrolita sono minori e per lo più seguono un ciclo senza sintomi clinici.
Patologie sistemiche e condizioni del sito di somministrazione: Reazioni al sito di iniezione (bruciore, dolore, arrossamento, gonfiore, orticaria, necrosi in relazione allo stravaso).
Sono stati osservati occasionalmente febbre, brividi e mucositi.Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa

Gravidanza e allattamento

Donne in età fertile/Contraccezione negli uomini e nelle donne Le donne in età fertile devono essere informate del potenziale rischio per il feto e devono essere consigliate di evitare la gravidanza utilizzando metodi contraccettivi efficaci.
A causa del rischio genotossico del carboplatino, le donne in età fertile devono adottare misure contraccettive efficaci durante la terapia e per almeno 7 mesi dopo l’interruzione della terapia.
Si consiglia agli uomini in età sessualmente matura trattati con carboplatino di non concepire figli durante il trattamento e di utilizzare metodi contraccettivi efficaci durante il trattamento e per 4 mesi dopo la sua conclusione.
Gravidanza Sono disponibili dati limitati sull'uso del carboplatino in donne in gravidanza.
Studi condotti su animali hanno mostrato effetti embriotossici e teratogeni (vedere paragrafo 5.3).
Il carboplatino può causare danni al feto se assunto da donne in gravidanza.
Il carboplatino non deve essere utilizzato in donne in gravidanza o in età fertile che potrebbero iniziare una gravidanza, a meno che i potenziali benefici per la madre non superino i possibili rischi per il feto.
Il farmaco deve essere utilizzato durante la gravidanza solo in caso di condizioni potenzialmente fatali o per malattie per le quali farmaci più sicuri non possono essere utilizzati o sono inefficaci.
Se il farmaco viene utilizzato durante la gravidanza, o se la paziente inizia una gravidanza durante l'uso del farmaco, la paziente deve essere informata del potenziale rischio per il feto.
Allattamento Carboplatino e i suoi metaboliti attivi vengono escreti nel latte materno.
Per evitare possibili effetti dannosi sull’infante, l'allattamento al seno deve essere interrotto durante la terapia con carboplatino e per un mese dopo l'ultima dose..
Fertilità Nei pazienti sottoposti a terapia antineoplastica può verificarsi una soppressione gonadica con conseguente amenorrea o azospermia.
Questi effetti sembrano essere correlati alla dose e alla durata della terapia e possono essere irreversibili.
La previsione del grado di compromissione funzionale testicolare o ovarica è complicata dall'uso frequente di combinazioni di diversi antineoplastici, il che rende difficile valutare gli effetti dei singoli agenti.
Prima di iniziare la terapia, sia i pazienti di sesso maschile che quelli di sesso femminile devono chiedere consiglio sulla preservazione della loro fertilità a causa della possibilità di infertilità irreversibile dovuta alla terapia con carboplatino.

Conservazione

Conservare a temperatura inferiore a 25°C.
Non refrigerare o congelare.
Conservare nella confezione originale per proteggerlo dalla luce.

Cerca farmaci per nome:

La fonte dei dati utilizzati e pubblicati è Banche Dati Farmadati Italia. Farmadati Italia garantisce il massimo impegno affinché la Banca dati e gli Aggiornamenti relativi a farmaci, parafarmaci, prodotti omeopatici e principi attivi siano precisi, puntuali e costantemente aggiornati. Questo materiale è fornito solo a scopo didattico e non è inteso per consulenza medica, diagnosi o trattamento e non deve in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o ad un consulto medico. Farmadati Italia e SilhouetteDonna.it non si assumono responsabilità sull’utilizzo dei dati. E’ doveroso contattare il proprio medico e/o uno specialista per la prescrizione e assunzione di farmaci. L’ultimo aggiornamento dei dati e la messa online del database da parte di Silhouette Donna è stato effettuato in data 05/11/2025.

Segnalazione degli effetti indesiderati
Se dovesse manifestarsi un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, è doveroso rivolgersi al proprio medico, ad uno specialista e/o al farmacista. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Gli effetti indesiderati possono essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati si può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.