International Yoga Day 2025: in città o in vacanza, tutte sul tappetino
La giornata del 21 giugno celebra i benefici dell’antica pratica indiana e in tutta Italia non mancano le proposte per avvicinarsi a questa disciplina olistica
“Hope”, speranza, è il tema a cui si ispira l’11a edizione dell’International Yoga Day, la giornata del 21 giugno che celebra in tutto il mondo la secolare disciplina indiana. «Il momento storico e sociale che stiamo attraversando non può non imporci un profondo ripensamento e metterci davanti alla necessità di ritrovare nuovi equilibri, personali e collettivi. E il cambiamento può nascere solo da una reale consapevolezza del presente. La speranza che lo yoga può e sa nutrire è proprio questa: un’intenzione positiva, che abbraccia il presente come punto di partenza e ci guida in una scelta di crescita. Questo è il nostro messaggio» commenta Giulia Borioli, presidente di YogaFestival, il network internazionale di eventi yoga in Europa che anche quest’anno ha preparato un attesissimo appuntamento con la pratica e la condivisione a Milano.
Potete accostarvi a un’esperienza per scoprire lo yoga nella sua essenza più vera, sotto la guida di insegnanti di grande esperienza e qualità.
Gli appuntamenti dello YogaFestival
Dalle 17 alle 21 il grande prato dell’Arena Civica Gianni Brera accoglierà nuovamente migliaia di tappetini per un evento aperto a tutta la città e completamente gratuito.
In programma ci sono esperienze diverse. C’è la pratica del Common yoga protocol, a cura dell’Unione induista italiana, una sequenza yoga riconosciuta e promossa dal Governo indiano come espressione autentica della tradizione yoga indiana. C’è lo Yoga senza barriere, guidato dall’atleta paralimpica Patrizia Saccà, per dimostrare che questa disciplina è davvero per tutti. C’è una meditazione attraverso il gusto, che invita a riscoprire la consapevolezza anche nei gesti quotidiani, offrendo un approccio integrato e innovativo allo yoga. Infine due ore di Soulful flow, una classe di Premananda yoga condotta da Pedro Franco Premananda Saraswati, special guest 2025. Non mancano momenti di musica e di ricerca della pace interiore con approcci diversi.
Il programma completo, e tutto da scoprire, si trova sul sito di YogaFestival.
Naturalmente gli eventi e le occasioni di pratica del 21 giugno sono numerosissimi in tutta Italia, promossi da scuole di yoga e da organizzazioni disseminate capillarmente nella penisola.
Una vacanza nel segno degli asana
Un modo diverso per celebrare l’International Yoga Day può essere quello della mini-vacanza o del weekend all’insegna degli asana. Tanti sono gli hotel e i resort, al mare o in montagna, che offrono location speciali dove dedicarsi alla pratica e riconnettersi con se stesse, a stretto contatto con la natura. Ecco alcune idee di destinazioni, con proposte yogiche incluse nei pacchetti-soggiorno.
Laghi Nabi, sul Litorale Domizio (CE), la prima oasi naturale della Campania, è un hotel ideale per provare una classe quotidiana di soft yoga (accessibile anche ai principianti), per rinforzare la propria energia.
A Cesenatico (FC), nel lido privato degli hotel Valverde, Sport e Nettuno (Ricci Hotels), al mattino presto si svolgono speciali lezioni immersi nelle prime luci del giorno. Molto spazio è dedicato agli esercizi di pranayama, per i comprovati benefici antistress della respirazione.
Se preferite la montagna, a San Vigilio di Marebbe (BZ) l’Excelsior Dolomites Life Resort è un luogo di quiete e relax, dove il “saluto al sole” viene proposto sulla terrazza con vista sulle Dolomiti.
A Caminata di Tures in Valle Aurina (BZ), c’è OLM Nature Escape, il primo eco-aparthotel sostenibile dell’Alto Adige, completamente autosufficiente a livello energetico. Anche in questa oasi di pace le sessioni di yoga puntano sull’approccio di totale armonia con la natura.
Ti potrebbe interessare anche:
- Pronte per i saldi?
- Emicrania: open day della Fondazione Onda per info, test, consulenze
- Fondali marini: proteggili a partire dalla scelta dei solari
- Le meraviglie dell’oceano in mostra a Milano