Festa dello Speck dell’Alto Adige: torna l’appuntamento con i sapori più autentici
Degustazioni, baite in festa, musica dal vivo: due giorni (il 27 e il 28 settembre) al Plan de Corones per conoscere e celebrare il protagonista indiscusso della gastronomia altoatesina
Amate la montagna, i suoi paesaggi spettacolari, le tradizioni conservate con passione, la convivialità e i sapori più autentici? C’è un appuntamento che non dovete assolutamente perdere.
Il 27 e 28 settembre 2025 sulla vetta panoramica di Plan de Corones vi aspetta lo Speckfest – La Festa dello Speck dell’Alto Adige.
In una location mozzafiato
La Festa si svolge nel cuore delle Dolomiti, a ben 2.275 metri di altezza, con una vista davvero mozzafiato sulla catena alpina principale. Ma la location è comodamente raggiungibile grazie agli impianti di risalita da Brunico/Riscone, San Vigilio/Passo Furcia e Valdaora/Casola, ed accessibile a tutti.
Il grande protagonista
Protagonista indiscusso è lo Speck Alto Adige IGP, espressione di una tradizione secolare, portata avanti con passione dai produttori locali e tutelata dal Consorzio dello Speck Alto Adige, promotore dell’evento insieme alla Regione dolomitica Plan de Corones. Gli espositori ufficiali del Consorzio, insieme ad altri produttori selezionati, racconteranno l’eccellenza del proprio lavoro attraverso degustazioni, abbinamenti creativi, dimostrazioni e racconti diretti al pubblico.
Un segreto di famiglia
Unico nella produzione e nel gusto, lo speck è un prosciutto crudo dall’ affumicatura leggera che viene stagionato all’aria aperta. Prodotto inizialmente per poter conservare (e consumare) tutto l’anno la carne di maiale, nei secoli si è perfezionato sempre di più, ha fatto il suo ingresso nella cucina di chef stellati ed è oggi probabilmente il prodotto più famoso dell’Alto Adige.
Per la produzione dello Speck Alto Adige IGP vengono utilizzate soltanto cosce selezionate di suino e la preparazione resta un segreto di famiglia, tramandato di generazione in generazione..
Per apprezzarlo al meglio
Le degustazioni guidate permetteranno di apprezzare i diversi aromi e consistenze di questo prodotto tradizionale. Ad accompagnare lo Speck Alto Adige IGP, ci sono poi vini selezionati dell’Alto Adige e diversi tipi di formaggi altoatesini. Il viaggio nelle tradizioni può continuare grazie agli stand tematici dedicati anche ad altre specialità tipiche: dall’artigianato locale ai prodotti a Km0 in un percorso tra sapori autentici e tradizioni, pensato per tutti: famiglie, appassionati di gastronomia, escursionisti e curiosi, accompagnati dalla musica tradizionale dal vivo.
Speck e non solo
La Festa può essere l’occasione anche per conoscere la regione incantata del Plan de Corones . Sulla vetta si può scegliere tra diverse attrazioni turistiche, tra cui il Museo della fotografia di montagna Lumen e MMM Corones, uno dei sei musei di Reinhold Messner. A valle, merita una visita anche MMM Ripa, all’interno del Castello di Brunico, che ospita una mostra permanente dedicata a diversi popoli di montagna. E poi si possono fare piacevoli escursioni nei tre parchi naturali, o una bella pedalata lungola pista ciclabile della Val Pusteria o il Bike Park Kronplatz.
Per informazioni: https://www.kronplatzevents.com/it/events/festa-dello-speck-altoadige
In caso di annullamento per motivi meteo, la Festa dello Speck – come lo scorso anno – verrà spostata a Brunico.
Ti potrebbe interessare anche:
- Pronte per i saldi?
- International Yoga Day 2025: in città o in vacanza, tutte sul tappetino
- Emicrania: open day della Fondazione Onda per info, test, consulenze
- Fondali marini: proteggili a partire dalla scelta dei solari