Festa della mamma: regala l’Azalea della Ricerca
Appuntamento per domenica 11 maggio in 3.900 piazze da nord a sud dello Stivale con l’azalea della ricerca di Fondazione AIRC
Domenica 11 maggio, in occasione della festa della mamma, l’azalea della ricerca di Fondazione AIRC torna in 3.900 piazze italiane.
Con una donazione minima di 18 euro sarà possibile acquistare una delle 600mila piantine a disposizione: il ricavato sarà destinato ai progetti di ricerca sui tumori femminili.
La giornata sarà anche un’occasione per ricordare i 60 anni di impegno a sostegno della migliore ricerca oncologica indipendente della Fondazione. A fianco di AIRC, Banco BPM, partner istituzionale, in collaborazione con altre aziende dei più disparati settori (Dolomia, Gillette Venus, Melinda, Maire, Mitsubishi Electric). Per conoscere le piazze che partecipano all’iniziativa, puoi consultare il sito azaleadellaricerca.it. L’azalea è disponibile anche su Amazon.
Numeri e prospettive
Secondo i dati AIOM-AIRTUM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), nel Belpaese lo scorso anno sono state stimate 175.600 nuove diagnosi di cancro nel genere femminile. Si aggiudicano il triste primato sul podio quelli della mammella, seguiti dai tumori del colon-retto e del polmone. Grazie alla ricerca però in Italia due donne su tre sono vive a cinque anni dalla diagnosi. Gli scienziati stanno lavorando anche al miglioramento delle cure con la messa a punto di nuovi chemioterapici. Tra i composti recenti ci sono alcuni prodotti naturali come un potente maitansinoide, estratto da una pianta e veicolato da anticorpi che lo concentrano nel tumore. Ed è a volte usata in seconda linea la trabectedina, di origine marina, sviluppata da Maurizio D’Incalci e dal suo gruppo all’Istituto Clinico Humanitas, grazie al sostegno continuativo di AIRC. Sono allo studio l’introduzione di terapie a bersaglio molecolare e metodi innovativi per la diagnosi precoce.
Ti potrebbe interessare anche:
- Wings for Life Run 2025: torna la corsa benefica globale in cui ognuno segue il suo ritmo
- Un prato fiorito per la Giornata Mondiale della Terra
- Riciclo: il profumo diventa "circolare"
- Mercatini di Pasqua, alla scoperta di tradizioni, sapori, prodotti artigianali