Contro la violenza, a favore delle donne, scende in campo anche la cosmetica
Anche i brand della bellezza danno il proprio contributo per accendere i riflettori sulla Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Si celebra ogni anno il 25 novembre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un appuntamento che porta a riflettere su tema doloroso che la cronaca rende quasi quotidianamente di grande attualità.
Anche il mondo della bellezza offre il suo contributo perché l’attenzione sulla problematica resti costantemente accesa.
Un cortometraggio per dire no
L’Erbolario, un’azienda che dà sempre dà valore alle donne tanto da avere il 75% di personale femminile, ha rinnovato anche per quest’anno la sua partnership con OffiCine-IED, sostenendo la creazione di un Laboratorio di formazione nel cinema finalizzato alla realizzazione di un cortometraggio dedicato a questa attualissima tematica. Le riprese di “Finché morte non ci separi”, a cura dei ragazzi del Laboratorio di Formazione FilmLab sono iniziate a Milano in ottobre con la direzione artistica di Silvio Soldini e la partecipazione di Amanda Sandrelli, Carla Signoris e Filippo Scicchitano, affiancati dai giovani talenti Francesca Blasutig e Davide Gaudiosi. Il cortometraggio, presentato in anteprima a Milano il 19 novembre, ruota attorno al tema centrale della necessità di cogliere i segnali che sono frutto di un atteggiamento violento e prevaricatore nei confronti delle donne.
Lottare contro ogni forma di violenza
Cosnova Italia, filiale italiana dell’azienda tedesca proprietaria dei brand di make-up essence e Catrice, consapevole dell’importanza di coinvolgere le giovani generazioni perché da loro possa partire un futuro dove siano bandite tutte quelle forme di violenza che minano l’espressione individuale, in occasione del 25 novembre ha invitato 100 studenti delle scuole superiori a un momento di confronto per sensibilizzare sul tema della violenza di genere e sul riconoscimento dei segnali di allarme nelle relazioni. L’incontro, realizzato in collaborazione con Fondazione AEM e con l’Associazione FARE X BENE ETS, è stato voluto per fare chiarezza sul ciclo della violenza e sui campanelli d’allarme che la precedono così da fornire strumenti concreti per intervenire in tempo, promuovendo la cultura del rispetto e della prevenzione. Durante l’incontro sono stati letti brani tratti dal libro “Nessuno può toglierti il sorriso”, scritto da Giusy Laganà e Valentina Pitzalis e sono stati presentati i progetti “Il Petalo Bianco” e “Pretty Mama”, che cosnova Italia e FARE X BENE portano avanti a sostegno delle donne, con un importante focus sul ruolo della responsabilità sociale d’impresa nel contrasto alla violenza di genere.
Impegno concreto
Astra Make-up ha deciso di sostenere ancora una volta Libera…mente Donna ETS, un’associazione che ogni giorno si impegna sul territorio umbro sul versante della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere. Lo ha fatto con una donazione al fine di contribuire alla realizzazione di progetti volti a promuovere il diritto di donne e minori a una vita senza violenza e all’eliminazione degli stereotipi legati al ruolo della donna nella società. Il beauty brand ha inoltre elaborato insieme all’Associazione Libera…mente Donna ETS un’attività social che, attraverso un carosello dedicato, racconta il valore dell’espressione personale come forma di consapevolezza, libertà e autodeterminazione.
Un coinvolgimento a 360°
Anche Lafarmacia. ha deciso di rinnovare per il terzo anno consecutivo la sua collaborazione a fianco di Telefono Donna, l’associazione di volontariato che da oltre 30 anni offre sostegno, ascolto e aiuto concreto alle donne in difficoltà attraverso il numero attivo 24 ore su 24. Un impegno che nasce dalla convinzione che la farmacia, presidio di salute e prossimità, debba essere anche un luogo sicuro, vicino alle persone non solo per il benessere fisico ma anche come supporto in momenti di fragilità. Per questo durante tutto il mese di novembre nelle farmacie del network vengono distribuiti materiali informativi per contribuire a diffondere consapevolezza e a rendere accessibile l’aiuto a chi ne ha bisogno. Inoltre, per contribuire a sensibilizzare i farmacisti su questo tema urgente e delicato, sono stati proposti loro quattro webinar per insegnare a riconoscere i segnali di violenza e a intervenire in modo empatico e professionale a supporto delle donne che chiedono aiuto: uno di questi incontri si terrà proprio il 25 novembre quando la founder di Telefono Donna, Stefania Bartoccetti, insieme al team di psicologhe e psicoterapeute, darà voce alle esperienze di donne che hanno chiesto aiuto alle farmacie negli ultimi tre anni e al percorso di ascolto costruito insieme.
Ti potrebbe interessare anche:
- Giornata contro la violenza sulle donne 2025: le iniziative per accendere i riflettori sul problema
- Gentilezza: fa bene a sé e agli altri
- Ci vediamo in chat: un progetto a tutela dei minori
- Cambio dell'ora: 5 cibi per affrontarlo al meglio



