X Factor 2025: le pagelle del quarto live
Michelle e Layana sono le due artiste eliminate nel corso del quarto Live Show di X Factor che si è trasformato, per l'occasione in Hell Factor
È andato in onda su Sky (e in streaming su NOW) il quarto Live Show di X Factor, denominato “Hell Factor” per via della sua infausta mission: eliminare due dei giovani artisti in gara.
Per entrare nel giusto mood l’opening si è tinto di rosso, anche se più accostabile alla passione dato che, nel bel mezzo della scenografia e della coreografia chiaramente ispirata al Mouling Rouge di Baz Luhrmann, abbiamo visto Giorgia ballare il tango con Pierfrancesco Favino (sulle note di El tango de Roxanne). L’attore si è poi seduto accanto ai giudici per assistere alla prima manche, la Giostra. Altro ospite speciale della serata è stato l’ex giudice Mika che ha presentato il suo nuovo singolo Modern Times.
Chi alla fine ha dovuto lasciare il talent? Michelle e Layana, che a nostro avviso sono state in parte penalizzate da un percorso che non le ha rispecchiate artisticamente.
Cos’è successo durante la Giostra
Chi segue da sempre X Factor sa cos’è la Giostra, però ve lo ricordiamo: è l’esibizione senza soluzione di continuità di tutti gli artisti in gara. che in pochi minuti creeranno un loop musicale frenetico e potentemente scenografico da lasciare senza fiato.
A dare il via alle danze è stata Michelle con Next To Me degli Imagine Dragons, a seguire Viscardi con Purple Rain di Prince, Delia con Sakura di Rosalia, Layana con Amandoti dei CCCP-Fedeli alla linea, tellynonpiangere con Sui muri degli Psicologi. E ancora Tomasi con Nessuno vuole essere Robin di Cesare Cremonini, rob con Ti sento dei Katia Bazar, eroCaddeo con E penso a te di Lucio Battisti e PierC con Chandelier di Sia.
Le pagelle della seconda manche
Si è quindi passati alla seconda manche “tradizionale”, che ha messo ancora di più in evidenza gli artisti che potrebbero contendersi la finale e poi la vittoria.
rob (squadra Paola Iezzi) con Bring Me to Life degli Evanescence: un pezzo vocalmente non facile ma che lei ha eseguito alla perfezione, anche perché nelle sue corde artistiche. 10
Layana (squadra Achille Lauro) con Ancora ancora ancora di Mina: una performance decisamente migliore rispetto a quella dei live precedenti e molto elegante. Ma la domanda scatta spontanea: perché non darle dei pezzi più consoni a lei? 7+
Delia (squadra Jake La Furia) con La notte di Salvatore Adamo nel mash-up 3: stavolta il suo mondo si è incontrato con quello urban di Jake e per la prima volta ha rappato. Ha sperimentato e ha vinto la sua scommessa. 8+
Michelle (squadra Francesco Gabbani) con Rimmel di Francesco De Gregori: anche nel suo caso troviamo la performance migliore delle precedenti (nonostante un errore iniziale), più emozionale. Però quando tornerà nella sua comfort zone per dare il meglio? 7
eroCaddeo (squadra Achille Lauro) con La cura di Franco Battiato: il suo giudice si è preso un bel rischio con questa assegnazione e infatti questo giovane artista, nonostante sia davvero bravo, non è riuscito secondo noi a dare il giusto impatto emotivo al brano. 7-
tellynonpiangere (squadra Francesco Gabbani) con Io sono Francesco di Tricarico: buona l’assegnazione, ma lui continua ad essere uno degli anelli deboli di questa edizione. Però, come già detto, l’effetto tenerezza che fa scattare (in particolare nelle teenagers a casa) lo sta aiutando ad andare avanti. 6-
Tomasi (squadra Jake La Furia) con I giardini di marzo di Lucio Battisti: nonostante la giovane età lui riesce ad essere molto intenso e coinvolgente. Non male. 7+
Viscardi (squadra Paola Iezzi) con Il cielo in una stanza di Gino Paoli: versione jazz molto intima e raffinata. Confermiamo il fatto che questo artista sia da tenere d’occhio. 7/8
PierC (squadra Francesco Gabbani) con E tu…di Claudio Baglioni: anche stavolta ci ha fatto venire i brividi. Ha una bellissima voce e una solidità artistica evidente. 10
Alla fine si sono sommati i voti delle due manche e la meno votata è risultata Michelle, che è stata subito eliminata. Al ballottaggio sono finiti Layana e Viscardi: i giudici hanno espresso il verdetto che ha portato la prima fuori dai giochi.
Le pagelle a conduttrice e giudici
Che dire: la doppia eliminazione ha amplificato anche la tensione tra i giudici. Però oltre alla competizione pare ci sia di più ovvero un modo diverso di vedere la musica e il talento.
Giorgia: ha affrontato questa puntata di rosso vestita, con grinta ma tirando fuori al momento giusto una modalità zen necessaria per affrontare gli accesi scambi di opinione tra i giudici. 9+
Paola Iezzi: sta coltivando molto bene i due gioielli che si ritrova in squadra, con delle assegnazioni a nostro avviso perfette. Ci piacciono poi i commenti, sempre costruttivi, che fa alle performance degli altri ragazzi e ammiriamo la sua pazienza di fronte a certe affermazioni dei suoi colleghi. Promosso anche il look animalier. 10
Jake La Furia: anche durante questo live continuava a lanciare frecciate a Francesco Gabbani, “reo” di saper analizzare con competenza e tecnica le performance degli artisti in gara. Un atteggiamento che ci lascia un po’ perplessi. 5
Achille Lauro: avrà anche charme nel modo di porsi e nel look, ma non ci piace quando cerca di imporre a tutti i costi la sua visione. Poi perché, nelle assegnazioni, fa sempre prevalere il suo gusto? E se i ragazzi volessero cantare altro? 6-
Francesco Gabbani: anche le sue assegnazioni a volte non ci convincono del tutto, ma ci troviamo il più volte d’accordo con le sue osservazioni, sempre precise e ben dosate. È importante che, in un programma televisivo che parla di musica, ci siano persone competenti come lui. 8+
Ti potrebbe interessare anche:
- Fabrizio Moro racconta il suo nuovo album Non ho paura di niente
- Serie tv: riapre l'agenzia di Call My Agent - Italia, con la terza stagione
- Film in tv nel weekend: in chiaro, su satellite e in streaming
- Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 13 novembre



