09/05/2024

Playlist di maggio: tante novità in attesa dell’estate

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 09/05/2024 Aggiornato il 09/05/2024

C'è davvero tanta musica in uscita in questo mese di maggio, che ci permette di entrare pian piano in un mood estivo

Taylor Swift

L’estate si avvicina e lo si può notare anche dalla quantità di nuova musica in uscita a maggio, molta della quale già strizza l’occhio alla stagione calda in cui si avrà voglia di spensieratezza e romanticismo, di cantare e ballare. Però non possiamo dimenticarci dei grandi successi del momento e dell’Eurovision attualmente in corso che, per forza di cose, sta condizionando (creativamente) i nostri ascolti. E come sempre abbiamo pensato anche a chi preferisce mettere nella propria playlist qualcosa di diverso dai trend attuali. 

Ciclone Taylor

Partiamo dal travolgente successo che sta avendo, anche in Italia, il nuovo album di Taylor Swift dal titolo The Tortured Poets Department, del quale è disponibile anche la versione speciale The Tortured Poets Department: The Anthology. Insomma in totale le tracce sono ben 31. «Ho scritto così tante poesie tormentate negli ultimi due anni e volevo condividerle con voi, quindi ecco la seconda puntata di TTPD: The Anthology. 15 canzoni in più. E ora la storia non è più mia… è tutta vostra» – ha dichiarato la cantautrice, che poi sui social ha aggiunto: «Un’antologia di opere inedite che riflettono eventi, opinioni e sentimenti di un momento fugace e fatalista, sensazionale e doloroso in egual misura. Questo periodo della vita dell’autore è ormai concluso, il capitolo è stato chiuso. Non c’è nulla da vendicare, non ci sono conti da regolare una volta che le ferite si sono rimarginate. E, riflettendoci meglio, un buon numero di esse si sono rivelate autoinflitte».

«Chi scrive è fermamente convinto che le nostre lacrime diventino sacre sotto forma di inchiostro su una pagina. Una volta che abbiamo raccontato la nostra storia più triste, possiamo liberarcene».

Capite perché questa ragazza è diventata un punto di riferimento per milioni di persone in tutto il mondo?

Aria di Eurovision

Dopo aver vinto la 74esima edizione del Festival di Sanremo, Angelina Mango è pronta per farsi conoscere dal pubblico internazionale grazie alla partecipazione all’Eurovision Song Contest. Ciliegina sulla torna è l’uscita, prevista per il 31 maggio, dl suo debut album poké melodrama che vuole essere un riassunto del suo mondo artistico fatto di tante anime musicali.

Intanto Loreen, la popstar svedese vincitrice di ben due edizioni dell’Eurovision (nel 2012 e nel 2023) pubblica (il 10 maggio) un nuovo singolo dal titolo Forever.

Nuovo singolo anche per Senhit, cantante italiana che nel 2021 ha rappresentato San Marino all’Eurovision: Colombia, questo il titolo, è un brano elettropop sensuale che parla di una donna forte, meravigliosa, una ballerina instancabile proveniente dal Sudamerica che sicura di sé e del proprio corpo sembra illuminarsi di luce propria.

Destinazione tormentone

Ebbene si: l’estate non è ancora iniziata, ma ci sono già delle canzoni che promettono di tenerci compagnia anche nei mesi a venire.

Una è Femme Fatale di Emma, che ci seduce con un ritmo serrato ed ipnotico oltre che con un ritornello dal sapore dance ed elettro-pop. Che dire: questo nuovo capitolo del percorso artistico della cantautrice ci piace molto.

C’è poi Non ho bisogno di te di Noemi, un bel brano pop pieno di energia che si canticchia subito e che parla dell’importanza di rinnovarsi, del sapersi evolvere per diventare la migliore versione di sé stessi rimanendo sempre aperti al cambiamento, curiosi nei confronti di ciò che ci circonda, famelici di vita.

È invece fatto di romanticismo e sonorità estive coinvolgenti Baciami stupido, il nuovo singolo di Arisa (in uscita il 10 maggio) che racconta un elettrizzante colpo di fulmine durante una festa. Inutile dire che potrebbe fare da colonna sonora a molte love story estive.

Irresistibile è anche Frutta malinconia, la nuova canzone di Francesco Gabbani che si nutre come sempre di spensieratezza ma anche di riflessione.

«Viviamo in uno scenario che tendenzialmente ci porta a desiderare quello che non abbiamo ed essere quello che non siamo» – spiega l’artista – «Per vivere il presente con intensità emotiva non ci resta che crogiolarci in una malinconia terapeutica, nei ricordi belli e brutti, ma che rendono vere le emozioni del momento. Citando il grande autore Gabriel García Márquez: ciò che conta nella vita non è quello che ti succede ma quello che ricordi e come lo ricordi». Chicca del brano è l’inserimento del campione della voce di Giorgio Gaber (per gentile concessione della Fondazione Giorgio Gaber ed Edizioni Curci) estratta da una versione live di “Destra-sinistra”.

Tra passato e presente

Nostalgia degli anni’80? Allora nelle ultime settimane starete sicuramente ascoltando in loop Discoteca, il nuovo singolo di Bianca Atzei (prodotto da Diego Calvetti) che rende omaggio a hit leggendarie, come per esempio Sweet Dreams degli Eurythmics.

«Con Discoteca sono tornata alla spensieratezza delle mie serate trascorse a ballare lontana da ogni tipo di preoccupazione, e mi sono divertita a immaginare di frequentare i club di qualche decennio prima, negli anni 80, che poi sono gli anni in cui io sono nata. La musica di quel periodo mi è entrata dentro sin da bambina, certe canzoni crescono dentro di te, fanno parte di te e le riascolti sempre con piacere e un brivido di nostalgia anche per il resto della tua vita. È da questo mix di nostalgia della mia infanzia e della mia voglia di leggerezza tipica dell’adolescenza che sono nati sia questo brano, sia il mood che accompagnerà anche tutto il disco che sta per arrivare» – ha dichiarato l’artista.

Gli anni’80 si fanno sentire, ma più in una chiave sonora Made in Italy, nella musica de Il Solito Dandy, che dopo l’esperienza di X Factor torna con un singolo il cui titolo è tutto un programma: Irresistibile. Un brano che rappresenta un viaggio intenso di rinascita, ricco di speranza e di nuovi inizi.

Dopo essersi dedicato un po’ al cinema in veste di regista, Fabrizio Moro torna alla musica pubblicando (il 10 maggio) un nuovo singolo Maledetta estate, che presenta i colori e i sapori delle canzoni senza tempo.

E lo stesso vale per Sarà bellissimo, brano nato dall’inedita collaborazione tra Ivana Spagna e Legno che ricorda gli evergreen del passato e sembra uscire da un vecchio jukebox pur non mancando un tocco di modernità.

Non solo la “solita” musica

Diciamocelo: da quando la musica si è fatta “liquida”, ne esce molta di più però la qualità spesso ne risente. È per questo che quando abbiamo ascoltato The Pegasus Project: Pegasus & The Swan, il nuovo progetto di Sananda Maitreya, abbiamo avuto la sensazione di trovarci all’improvviso in una dimensione parallela, dove la musica torna finalmente ad assumere lo status di arte. Scritto, prodotto, suonato e arrangiato dallo stesso Sananda questo doppio album contiene 41 brani divisi in due volumi e vede la presenza della Budapest Art Orchestra, composta da 60 musicisti e diretta dal Maestro Diego Basso, oltre che del quartetto d’archi Archimia String Quartet. Da segnalare anche le collaborazioni con Andy Wright e Gavin Goldberg, Jellybean Johnson e Oscar Deric Brown.

Se amate la musica con la M maiuscola non potete fare a meno di immergervi in All Born Screaming, settimo album di St. Vincent al secolo Annie Clark. Si tratta del primo lavoro autoprodotte da questa straordinaria artista, che ha deciso ancora una volta di mettersi a nudo, imprimendo su nastro quei suoni nati nella sua mente, nel suo cuore e tra le sue mani. Ha infatti dichiarato: «Ci sono alcuni posti, dentro di noi, che possiamo raggiungere solo se attraversiamo il bosco da soli, per scoprire quello che il nostro cuore ha da dire. Suona reale perché è reale».

Se amate le atmosfere oniriche e notturne vi segnaliamo Breath, il nuovo affascinante singolo dei Nine Velvet, duo composto da Angelique Cavallari (nota anche come attrice) e Fabio Costa. Un brano che si nutre di sonorità trip hop (ma non solo) e dal sapore cinematografico.