06/07/2025

Palinsesti tv: cosa vedremo sui canali Rai nell’autunno 2025

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 06/07/2025 Aggiornato il 06/07/2025

La Rai ha presentato i programmi del prossimo autunno che si muoveranno sull'onda della continuità, con qualche novità (e qualche assenza)

Sandokan

Con l’inizio dell’estate, come da tradizione, partono anche le presentazioni dei palinsesti tv per la prossima stagione. Ad aprire le danze è stata la Rai, che si conferma un broadcaster in ottima salute, come ha dichiarato l’AD: «Nel 2024 abbiamo registrato grandi ascolti e lo stesso possiamo dire per questo inizio del 2025, con un prime time che ha avuto i risultati migliori degli ultimi vent’anni».

Anche in autunno la proposta è molto ricca, sia dal punto di vista dell’informazione che dell’intrattenimento, come nella serialità che vede la Rai tra i leader a livello europeo.

Nei prossimi mesi ritroveremo molti dei programmi che ci hanno tenuto compagnia nell’ultima stagione, con qualche piccola novità e diverse assenze. Non compaiono infatti progetti per talent come Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi, ma anche trasmissioni come Citofonare Rai2 e Tango. 

I rumors poi parlavano dell’arrivo di un nuovo programma condotto da Barbara D’Urso, ma è un progetto che potrebbe vedere la luce il prossimo anno (se tutto va bene).

La giornata su Rai1

A partire dall’8 settembre la giornata di Rai1 partirà alle ore 6:30 con UnoMattina News, condotto da Tiberio Timperi insieme a un volto del TG1, mentre alle ore 8:35 (dal 9 settembre) torneranno Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla con UnoMattina. Quest’ultimi poi, come di consueto, passeranno la linea a Eleonora Daniele con Storie Italiane a all’ora di pranzo ci penserà Antonella Clerici a tenerci compagnia con È sempre mezzogiorno! E il pomeriggio? Caterina Balivo tornerà con La volta buona e Alberto Matano sarà come sempre al timone de La vita in diretta.

Nel weekend torna (dal 27 settembre) Uno Mattina in famiglia condotto da Ingrid Muccitelli, Monica Setta e Beppe Convertini.

Non mancano i game show: alle ore 18:45 fino al 5 ottobre ci sarà Reazione a catena condotta da Pino Insegno, mentre dal 6 ottobre L’Eredità con Marco Liorni. E naturalmente, forte di un successo strepitoso, tornerà Stefano De Martino al timone di Affari Tuoi.

Il sabato pomeriggio, per contrastare la concorrenza, Rai1 schiera alle ore 14 Elisa Isoardi con un nuovo programma dal titolo Bar Centrale (in onda dal 4 ottobre): un racconto settimanale dell’Italia che parte dalla gente comune che vive nei paesi della provincia italiana. Invece alle ore 17:10 (dal 13 settembre) ci sarà Nunzia De Girolamo con il suo Ciao Maschio, che finalmente ottiene la promozione dalla seconda serata al pomeriggio.

Il 14 settembre partirà la 50esima edizione di Domenica In che si rifarà un po’ il look con Mara Venier affiancata da Gabriel Corsi. Alle 17:20 (dal 15 settembre) ci aspetta come sempre Francesca Fialdini con Da noi…a ruota libera.

Naturalmente nel weekend di Rai1 non possono mancare i tradizionali e amatissimi programmi dedicati al nostro territorio: Linea Verde Italia con Tinto e Monica Caradonna (dal 13 settembre); Linea Verde con Peppone Calabrese, Fabio Gallo e Margherita Granassi (dal 21 settembre); Linea Verde Start con Federico Quaranta (dall’11 ottobre); Linea Verde Bike con Federico Quaranta e Giulia Capocchi (dall’8 novembre); Linea Bianca con Massimiliano Ossini, Giulia Capocchi e Lino Zani (da dicembre); Linea Blu con Donatella Bianchi e Livio Beshir (in onda prossimamente).

Il daytime di Rai2 e Rai3

Su Rai2 la mattina, alle ore 8:45, Luca Barbarossa ed Ema Stockholma ci terranno ancora compagnia con Radio2 Social Club (dal 15 settembre). Alle ore 11:10 torna un programma storico come I Fatti Vostri (dal 29 settembre) con un cambio alla conduzione: al fianco di Anna Falchi ci sarà infatti Flavio Montrucchio (naturalmente non mancherà l’orchestra di Stefano Palatresi). Nel pomeriggio confermati il programma di approfondimento Ore14 di Milo Infante, BellaMa’ di Pierluigi Diaco (dall’8 settembre) e La porta magica condotto da Andrea Delogu (dal 29 settembre). Il sabato pomeriggio Federica Gentile e Gabriele Vagnato condurranno una nuova stagione di Playlist (dal 18 ottobre) ed Enzo Miccio ci porterà ancora una volta nel cuore di Top-Tutto fa tendenza (dal 13 settembre). Confermata anche Monica Setta e il suo Storie di Donne al Bivio weekend (dal 13 settembre).

La mattina su Rai3, dall’8 settembre, appuntamento con Agorà condotto da Roberto Inciocchi, Restart di Annalisa Bruchi ed Elisir condotto da Michele Mirabella, Francesca Parisella e Benedetta Rinaldi. A seguire Quante Storie di Giorgio Zanchini e Passato e Presente di Paolo Mieli. Dal 3 ottobre alle ore 15:25 ci aspetta una versione rinnovata de La biblioteca dei sentimenti condotta da Maria Latella. Il pomeriggio, alle ore 16, non può mancare l’appuntamento con Geo (dall’8 settembre) con Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. Alle ore 20:20, ci sarà dall’8 settembre Riserva Indiana con Stefano Massini e dal 6 ottobre Via dei Matti N.0 con Valentina Cenni e Stefano Bollani.

Nel weekend, alle ore 8 (dal 13 settembre) Federico Ruffo ci aspetta con Mi manda Raitre.

Il sabato pomeriggio torna il programma cult TV Talk (dal 27 settembre) condotto ancora una volta dalla bravissima Mia Ceran e la domenica (da ottobre) Kilimangiaro con Camila Raznovich. Sempre per quanto riguarda Rai3 arriverà prossimamente una nuova stagione di Musica Mia, il bel programma dedicato alla musica popolare condotto da Lorella Boccia e Marco Conidi (con la partecipazione di Ambrogio Sparagna ed Edoardo Sylos Labini). In arrivo anche Il Provinciale con Federico Quaranta e Caffè Italia, programma culturale condotto da Greta Mauro e Pino Strabioli.

Appuntamenti in prima serata

La musica sarà grande protagonista nel prime time di Rai1 con la serata-evento Semplicemente Fiorella, Jukebox La notte delle hit con Antonella Clerici, i Tim Music Awards condotti da Carlo Conti e Vanessa Incontrada (12-13 settembre), Pino è – Il viaggio del musicante con Carlo Conti e Fiorella Mannoia (20 settembre). Carlo Conti sarà anche il protagonista del venerdì dal 26 settembre con la nuova edizione di Tale e Quale Show, mentre il giorno dopo riparte Ballando con le Stelle di Milly Carlucci e dal 14 novembre nuova edizione di The Voice Senior con Antonella Clerici.

A dicembre la nuova stagione di Ulisse-Il piacere della scoperta di Alberto Angela, che ci aspetterà anche la sera di Natale con Stanotte a…

Su Rai2 Pierluigi Diaco presenterà BellaMa’ di sera (dal 14 settembre), mentre Elettra Lamborghini debutterà alla conduzione di Boss in Incognito (a settembre). Tra i nuovi titoli Freeze, il comedy show condotto da Nicola Savino e Rocìo Muñoz Morales (a settembre) e Gli Scatenati (uno show che mette al centro un gruppo di bambini e bambine) con i The Jackal (da novembre). Poi nuove stagioni per Lo Spaesato di Teo Mammuccari e Belve Crime di Francesca Fagnani (entrambi da ottobre).

Su Rai3 tornano Riccardo Iacona con PresaDiretta (dal 7 settembre) e Federica Sciarelli con Chi l’ha visto (dal 10 settembre), Massimo Giletti con Lo stato delle cose (dal 22 settembre), Salvo Sottile con Farwest (dal 3 ottobre), Sigfrido Ranucci con Report (dal 26 ottobre), Veronica Pivetti con Amore Criminale (dal 4 novembre), Matilde D’Errico con Sopravvissute (dal 4 novembre), Sabrina Giannini con Indovina chi viene a cena (dal 22 novembre). E ancora: tornerà Splendida cornice con Geppi Cucciari (dal 16 ottobre), mentre Massimiliano Ossini condurrà (dal 27 dicembre) La città ideale (un viaggio alla scoperta delle grandi e piccole città in giro per il mondo).

Le serie tv che vedremo

Rai Fiction è pronta a regalarci un’altra fantastica stagione. Su Rai1 arriveranno le terze stagioni di Blanca (con Maria Chiara Giannetta, Giuseppe Zeno e le new entry Domenico Diele e Matilde Gioli), Cuori (con Matteo Martari e Pilar Fogliati), Il Commissario Riccardi (con protagonista Lino Guanciale) e Un professore (con Alessandro Gassmann, Claudia Pandolfi, Nicolas Maupas). Quarta stagione invece per Makari (Claudio Gioè, Domenico Centamore, Ester Pantano e Antonella Attili) e debutto per La ricetta della felicità (con Cristiana Capotondi e Lucia Mascino).

Uno dei titoli più attesi è indubbiamente Sandokan: la “Tigre della Malesia” avrà il volto di Can Yaman e qualcosa ci dice che riuscirà ad essere più che convincente.

Nel cast, tra gli altri, anche Alanah Bloor, Alessandro Preziosi, Ed Weswick. Sarà poi interessante vedere Marco Bocci e Laura Chiatti (nella vita marito e moglie) nella miniserie Se fossi te. Ludovica Martino e Giacomo Giorgio sono invece tra i protagonisti del tv movie Carosello in Love.

Su Rai2 arriverà il thriller Estranei con Elena Radonicich, Ricky Memphis, Marco Cocci, Kelum Giordano, Valentina Carnelutti.

Su Rai3 vedremo invece Kabul, con Jonathan Zaccaï, Thibaut Evrard.

Confermati gli appuntamenti quotidiani con Il Paradiso delle Signore su Rai1 e Un posto al sole su Rai3. Quest’ultimo avrà tra l’altro una new entry d’eccezione ovvero Whoopi Goldberg.

Le proposte di RaiPlay

E già che parliamo di star hollywoodiane: Kevin Spacey sarà in Minimarket, un nuovo format che troveremo all’interno della ricca offerta di RaiPlay. La piattaforma streaming, che nel corso di un anno ha fatto registrare il 40% in più di iscrizioni, ospiterà anche il ritorno de Il Collegio e la seconda stagione di Hot Ones Italia (il cui conduttore è ancora da definire). Altro gioiello, alla sua seconda stagione, è I vinili di condotto da Riccardo Rossi. Per chi ama la letteratura c’è Itaca-Un mare di storie e invece chi ha una passione per la settima arte Quelli che c’è il cinema (dal 16 ottobre) condotto da Andrea Piersanti e Federica Gentile. Carolina Di Domenico è invece al timone di In Tour-Backstage Stories (dal 23 settembre) che racconta la musica a 360 gradi, attraverso i backstage dei grandi eventi live nelle suggestive location in cui si svolgono.