15/07/2025

Palinsesti tv: cosa vedremo su La7 nell’autunno 2025

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 15/07/2025 Aggiornato il 15/07/2025

Urbano Cairo ha presentato i palinsesti autunnali de La7, che conferma la sua linea editoriale puntata in primis su informazione e cultura

Palinsesti La7 autunno 2025

La7 si distingue nel panorama televisivo per la sua identità ben definita, che di anno in anno non solo consolida il suo pubblico ma lo vede aumentare.

«Abbiamo registrato delle crescite importanti, che seguono quelle della stagione precedente. Parliamo quindi di due anni consecutivi di crescita, con risultati molto buoni bel prime time e non solo. Tra l’altro il nostro Tg è l’unico che cresce nel panorama italiano» – ha dichiarato Urbano Cairo (editore e presidente di Cairo Communication, che detiene la proprietà del canale) nella tradizionale conferenza stampa di presentazione dei palinsesti per l’autunno 2025. Capisaldi della programmazione rimangono l’informazione, l’approfondimento e la cultura, con un pizzico di satira.

Squadra che vince non si cambia

«Abbiamo deciso, anche se non erano in scadenza, di rinnovare fino al 2030 i contratti con Aldo Cazzullo, Massimo Gramellini, Corrado Formigli, Giovanni Floris, Lilli Gruber e al cast di Propaganda Live» – svela sempre Urbano Cairo che, su dei post social un po’ sibillini di Enrico Mentana risponde: «Lui continua a rimanere alla guida di TgLa7. È con noi da quasi 17 anni e non ha intenzione di lasciare. Il suo contratto scade nel 2026 e sarei felicissimo se anche lui facesse già ora un ragionamento sul prolungamento».

Quindi, ricapitolando, anche nella prossima stagione troveremo (oltre a Mentana) Lilli Gruber con Otto e Mezzo nell’access prime time, mentre il prime time vedrà: lunedì Corrado Augias con La Torre di Babele, martedì Giovanni Floris con diMartedì, mercoledì Aldo Cazzullo con Una Giornata Particolare, giovedì Corrado Formigli con Piazzapulita, venerdì Diego Bianchi con Propaganda Live, nel fine settimana Massimo Gramellini con In altre Parole.

Nel daytime confermate tutte le produzioni di successo: da Omnibus con Gaia Tortora e Alessandra Sardoni a Coffee Break di Andrea Pancani, da L’Aria che Tira di David Parenzo a Tagadà di Tiziana Panella, che ha conquistato il pomeriggio fino alle 17.30. Proseguirà anche l’approfondimento storico con La Torre di Babele Doc condotta da Corrado Augias alla sua seconda stagione.

Inoltre Ezio Mauro tornerà in prime time con le biografie di Putin e Papa Francesco.

Le novità

Non è stato confermato Famiglie d’Italia, il game show condotto da Flavio Insinna (che rimane comunque un talent con cui La7 rimane in dialogo) e in quella fascia oraria verrà trasmessa la serie tv Grantchester.

Tra le novità di spicco troviamo La giusta distanza, nuovo programma in sei puntate di Roberto Saviano che racconterà delle storie di mafia e per la prima volta non si troverà in studio.

Inoltre, per rimanere sul tema, il Procuratore Nicola Gratteri terrà le sue Lezioni di Mafie in quattro puntate straordinarie.

È prevista poi una serata speciale con l’attore Fabrizio Gifuni che, insieme a Gherardo Colombo, racconterà la storia della loggia massonica P2.

Altra new entry de La7 è Pinuccio che condurrà, in seconda serata, Prove d’inchiesta: un nuovo programma che vuole essere un viaggio satirico nei piccoli comuni italiani