Musica: nella playlist di settembre grandi interpreti femminili, duetti, cantautori poetic-pop
Questo mese di settembre è davvero molto ricco di musica. la nostra selezione mette insieme mood e generi diversi
Bisogna proprio dire che questo mese di settembre, dal punto di vista musicale, ci sta davvero stupendo con effetti speciali.
Oltre ad essere tante le nuove uscite, tra album e singoli, sono per la maggior parte di alto valore artistico e quindi la scelta di cosa ascoltare per primo si fa ancor più difficile.
Noi abbiamo quindi cercato di fare un piccola ma preziosa selezione mettendo insieme generi e mood diversi. E siamo sicuri che la vostra playlist diventerà una colonna sonora del cuore.
Novità dalle regine della musica italiana
Questo settembre è piuttosto movimentato per Laura Pausini: ha aperto a Solarolo il Laura Pausini Museum (una vera e propria mostra permanente tra le mura di quella che è stata la casa della famiglia Pausini e poi sede dell’officiai Fanclub), ha annunciato l’uscita dell’album Io Canto 2 e il nuovo tour Io Canto World Tour 2026/2027, ma soprattutto ha finalmente pubblicato l’attesa cover de La mia storia tra le dita, celebre brano di Gianluca Grignani che lei ha sempre amato e quindi ha voluto reinterpretare con la sua cifra artistica.
Invece Giorgia, che è appena tornata in tv in veste di conduttrice di X Factor, esce il 19 settembre con un nuovo singolo dal titolo Golpe. Si tratta di una ballata pop d’autore intensa e potente (che vede tra gli autori anche le cantante) prodotta da Dardust.
Duetti del cuore
Una delle canzoni che è entrata subito a far parte della colonna sonora di questo settembre e che tutti amano (come non farlo!) è Piazza San Marco di Annalisa con Marco Mengoni. Si tratta di una ballata (scritta dalla stessa Annalisa con Davide Simonetta, Alessandro Raina e Marco Mengoni) dal retrogusto cinematografico, impreziosito dall’intrecciarsi delle loro meravigliose voci. Ad accompagnare il brano un suggestivo videoclip firmato naturalmente a Venezia. Un incontro artistico davvero speciale. Piazza San Marco farò parte della tracklist di Ma io sono fuoco, il nuovo album di Annalisa in uscita il 10 ottobre.
C’è poi Sarah Toscano che si prepara all’uscita del suo debut album Met Gala (prevista per il 3 ottobre), ma intanto ci regala una bella ballad dal titolo Semplicemente in duetto con Mida suo “compagno di scuola” ai tempi di Amici 23. Il pezzo, che racconta come viene vissuto un grande amore quando si è giovani, è la sigla di RIV4LI ovvero la nuova serie tv per ragazzi che arriverà su Netflix il 1° ottobre.
Uscite internazionali imperdibili
Il 5 settembre è uscito Antidepressants, il decimo album in studio dei Suede. La band britannica non delude le attese e travolge con un lavoro che sprigiona l’energia e l’urgenza tipiche dei loro concerti. A tal proposito vi segnaliamo che il 27 marzo 2026 saranno in concerto al Fabrique di Milano.
Invece il 12 settembre è arrivato finalmente Play, il nuovo album di Ed Sheeran, in cui esplora nuovi territori musicali attraverso la collaborazione con produttori e musicisti di tutto il mondo, oltre a immergersi più a fondo nei suoni e nei temi senza tempo che lo hanno reso uno degli artisti pop più amati al mondo.
Artisti italiani dal mood internazionale
Ci sono artisti italiani che si distinguono per una musica dal sapore internazionale. Il primo nome che ci viene spontaneo fare è naturalmente quello di Damiano David, che è appena uscito con una nuova versione del suo album solista intitolata Funny Little Fears (Dreams), che contiene cinque brani inediti che ha avuto modo di presentare anche dal vivo con le prime tappe del suo World Tour. Tra questi pezzi c’è il nuovo singolo Talk To Me che vanta i featuring di Tyla e Nile Rodgers. Gli altri sono Cinnamon (che vanta la partecipazione di Albert Hammond Jr dei The Strokes), Naked, Mysterious Girl e Over.
Il 19 settembre uscirà invece Freedom, il nuovo album di Silvia Tancredi che continua il suo raffinato viaggio musicale con una tracklist composta da brani che descrivono i diversi modi in cui la libertà accompagna le nostre vite. Tra questi anche i singoli Miles Away, Life As Art e Forget You, usciti nei mesi scorsi.
C’è poi Niia, compositrice e cantante jazz italo-americana che ha pubblicato un nuovo singolo dal titolo fucking happy che anticipa l’uscita dell’album V prevista per il 10 ottobre. Il pezzo parla del concetto universale del fingere di stare bene quando invece tutto sta cadendo a pezzi, su un tappeto sonoro che si muove tra jazz e indie. Una curiosità: il videoclip, diretto da Lili Peper, fa un sottile riferimento a Criminal, iconico brano di Fiona Apple.
Cantautorato dal gusto poetic-pop
È una cantautrice dall’anima pop, che però ama immergersi anche in altri generi e mischiarli tra di loro riuscendo sempre a creare degli “abiti perfetti” per i suoi testi che sono poetici, ironici, malinconici e in qualche modo “visivi” (come dei piccoli film, ma fortemente ancorati alla realtà). Di ci sto parlando? Di Mille (al secolo Elisa Pucci) che il 19 settembre esce con il suo primo album dal titolo Risorgimento, un autentico gioiello che non potrete fare a meno di ascoltare in loop.
Nello stesso giorno uscirà L’eleganza del mango di Gio Evan, più che un album un vero e proprio romanzo musicale con cui questo poliedrico artista conferma la sua vocazione di “pensa-autore”, capace di unire scrittura, filosofia ed emozione in un linguaggio accessibile ma mai banale.
Invece il 26 settembre potremo ascoltare Il primo bacio del pomeriggio, il nuovo album di Emanuele De Francesco, anticipato dal singolo Tasca bucata. Il raffinato gusto pop che da sempre distingue la ricerca del cantautore trova una sua definizione con un suono essenziale e personale, che ricama attorno alle canzoni e alla sua voce, un’atmosfera ipnotica e affascinante.
Ti potrebbe interessare anche:
- Stasera in tv: i film di oggi 15 settembre
- Emmy Awards 2025: il trionfo di Adolescence, The Studio e The Pitt
- Serie tv di settembre: i ritorni e gli spin-off imperdibili
- Film in tv nel weekend: in chiaro, su satellite e in streaming