Libri: le novità di novembre, dal giallo alla cucina (senza glutine)
Questo è un mese in cui, anche grazie a BookCity, la lettura torna ad essere grande protagonista. Ecco quindi un po' di libri assolutamente da non perdere
Novembre è il mese di BookCity (in corso a Milano, in varie location, fino al 16 novembre) e quindi è l’occasione giusta per mettere la lettura al centro. Perché non c’è cosa più bella, arricchente e rilassante di leggere un buon libro. Così vi abbiamo preparato una selezione di titoli freschi di uscita, di autori italiani e internazionali, che si muovono tra il giallo e il romance, le (auto)biografie e la storia della letteratura, l’umorismo e la musica, fino ad arrivare al food. E attenzione; alcuni di questi libri verranno presentati dai loro autori proprio a BookCity.
Margaret Atwood si racconta
Non possiamo fare a meno di partire dall’atteso ritorno in libreria di Margaret Atwood. A sei anni di distanza da I testamenti, la celebre scrittrice canadese (autrice di bestseller come il Racconto dell’Ancella e icona mondiale del pensiero critico) si racconta con Le nostre vite, una particolare autobiografia (edita da Ponte alle Grazie) in cui ci conduce dalle lande del Quebec e della Nuova Scozia fino ai viaggi per il mondo della sua celebrata carriera. Una narrazione avvincente che appaga ogni curiosità del lettore, dandogli accesso alla mente estrosa e insieme scientifica di una scrittrice che non ha mai smesso di appassionarsi a tutte le sfaccettature, luminose e oscure, dell’animo umano.
Nel segno del giallo
Gli amanti del giallo saranno felici di sapere che Robert Galbraith (pseudonimo sotto il quale si nasconde J.K. Rowling) ha deciso di regalarci un nuovo capitolo delle indagini di Cormoran Strike e Robin Ellacot. La coppia di investigatori privati sono ora protagonisti del romanzo L’uomo marchiato (edito da Salani Editore), che saprà intrigare a dovere il lettore nella sua trama.
È uscito anche La bugia dell’orchidea (Longanesi), il nuovo romanzo di Donato Carrisi. Al centro un terribile evento che si è consumato all’interno di un casale rosso in estate e che ha portato alla distruzione di una famiglia. Si pensa che l’unico sopravvissuto sia anche il possibile responsabile, ma ciò che il lettore non può immaginare è che questa non è la fine della storia bensì l’inizio.
L’autore sarà presente a Bookcity il 16 novembre, alle ore 18:30 alla Triennale di Milano.
Segnaliamo inoltre che tornerà in libreria Il cuculo di cristallo di Javier Castillo in una veste rinnovata (edita da Salani Editore) per celebrare l’uscita dell’omonima serie tv su Netflix (dal 14 novembre).
Omaggio ad Agatha Christie
Il 12 gennaio 2026 si celebrerà il 50esimo anniversario della scomparsa di Agatha Christie. La giornalista e scrittrice Cristina Penco le rende omaggio con Giallo Agatha (edito da Armando De Nigris Editore), un volume la cui peculiarità è di essere composto da due parti complementari. C’è un romanzo che intreccia mistero, introspezione e memoria familiare e vede protagonista Annachiara Grimaldi, napoletana di nascita e milanese d’adozione, la quale attraversa una crisi personale che la riporta alle origini. C’è poi una sezione di interviste e dialoghi con protagonisti del mondo della narrativa, del giallo e della cultura, che approfondiscono i temi del libro e il valore senza tempo di Agatha Christie. Un progetto molto interessante, pronto a catturare i lettori.
La geografia della letteratura
A proposito di grandi autori: se volete scoprire qualcosa in più di alcuni di loro vi consigliamo vivamente a lettura di Piccolo atlante della letteratura. Dove nascono le grandi storie, scritto da Giulia Ceirano e illustrato da Linda Ziruffo (edito da Hoppípolla). Si tratta di un viaggio affascinante e appassionante tra le geografie della scrittura e i paesaggi dell’immaginazione, che esplora i luoghi che hanno dato voce ai grandi della letteratura.
Si va dalle luci di Parigi che illuminavano il salotto di Gertrude Stein alle onde dell’Atlantico che lambivano la casa di Ernest Hemingway a Key West; dai giardini silenziosi di Monk’s House, rifugio di Virginia Woolf alla New York inquieta e visionaria di Paul Auster; fino alla Milano poetica di Alda Merini e alla Tokyo sospesa e immaginifica di Italo Calvino.
Un viaggio nei sentimenti
Conoscete Psicologa Cruda? Probabilmente sì, dato che è una psicologa e sessuologa amatissima sui social tanto da avere oltre 450 mila follower. Ebbene è appena arrivata in libreria con Torno subito (forse). Una storia dentro e fuori la stanza di terapia (edito da Magazzini Salani), un romanzo che accompagna il lettore a capire che l’amore non è un merito e non ha bisogno di un perché.
La terapia non cancella le ferite. Quello che si può fare, però è creare spazio: uno spazio tra la ferita del passato e le conseguenze nel presente.
«La terapia ti permette di guadagnare cinque secondi: il tempo necessario per riconoscere se a scegliere, a reagire, a muoverti, è la ferita del passato o sei tu. Ora lo so. Non voglio più che a scegliere sia il mio passato sottolinea l’autrice.
Food e benessere a tavola
L’attivista e imprenditrice Valentina Leporati è un volto molto noto (con un seguito digitale di oltre 140.000 follower su Instagram) e una delle figure più autorevoli quando si parla di alimentazione glutee free, un vero e proprio faro per i celiaci. Ora ha pubblicato L’arte della cucina senza glutine (Gribaudo), un’opera che segna un punto di svolta nella divulgazione gastronomica gluten free. Non si tratta di un semplice ricettario, bensì di una vera e propria guida di riferimento per chi vive la celiachia ogni giorno o sceglie un’alimentazione senza glutine per consapevolezza, necessità o gusto.
Invece Fabiola Di Sotto è tornata in libreria con La mia pasticceria vegetale (Vallardi): «La mia pasticceria vegetale è il punto d’incontro tra la sperimentazione e la semplicità della cucina di casa, dove chiunque può preparare i dolci della tradizione – come panettone, cannoli o sfogliatelle – in versione vegetale, accessibile e alla portata di tutti. Perché il cibo non è mai solo cibo: è memoria, emozione, un pezzo di vita che torna a vivere. Riscoprire quei sapori in chiave vegetale significa regalarsi la stessa magia, con uno sguardo nuovo e inclusivo» – ha dichiarato l’influencer vegana, tra le più seguite d’Italia.
Tra musica e umorismo
Il giornalista Enzo Gentile ha pubblicato (per Cluster-A) Ludovico Einaudi – La musica, le origini, l’enigma. Si tratta del primo volume dedicato a uno dei musicisti italiani più noti e apprezzati a livello mondiale, che propone una selezione di preziose dichiarazioni da lui rilasciate nel corso di interviste, ma anche fotografie rare e quasi 50 testimonianze inedite e ricordi di musicisti, registi, coreografi, sceneggiatori e artisti che hanno lavorato con il compositore.
L’autore presenterà il libro il 12 novembre presso la Biblioteca Laudense di Lodi, nel corso di BookCity (modera Cristiano Brandazzi) e il 22 novembre presso California Bakery Garden & Lounge, nell’ambito della Milano Music Week (modera Federico Arduini).
Si intitola invece Nostalgia dei dinosauri il nuovo libro di Arianna Porcelli Safonov (scrittrice, autrice satirica e storyteller), in uscita (per Baldini + Castoldi) il 18 novembre.
Una narrazione che, in questo tempo in cui le icone del passato e i protagonisti della contemporaneità si trasformano in mostri mitologici fraintesi e derisi, sfida il lettore a riscoprire il valore del dissenso e del cambiamento, guidandolo in questo sussidiario meticoloso e affilato, composto da tutte le materie in cui si è stati rimandati a scuola, alle quali si sono aggiunti i tic nervosi, i desideri inespressi, gli improperi, gli sfoghi cutanei e sottocutanei della maturità.
L’autrice presenterà il libro in anteprima a BookCity, il 15 novembre al Teatro Franco Parenti, in dialogo con il conduttore radiofonico Massimo Cirri.
Ti potrebbe interessare anche:
- Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 13 novembre
- Stasera in tv: i film di oggi 12 novembre
- Sanremo Giovani: si ricomincia. Il conduttore è Gianluca Gazzoli
- Stasera in tv: i film di oggi 10 novembre



