09/07/2025

Libri di luglio tra storie di donne, musica e viaggi

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 09/07/2025 Aggiornato il 09/07/2025

Da Le donne camminavano a Kabul a Live Aid: Il suono di un'era. Gli anni Ottanta e il sogno di un mondo migliore. Ecco i libri che vi consigliamo per il mese di luglio

Stazioni balneari Liguria di Roberto Carvelli (Ediciclo)

È luglio, i ritmi si fanno sempre meno frenetici e finalmente si può trovare più tempo da dedicare alle attività che amiamo.

In molti non vedevano l’ora che arrivasse questo periodo per riprendere la lettura di libri rimasti per troppo tempo fermi e chiusi sul comodino.

Però attenzione: anche questo mese non mancano delle novità in libreria in cui tuffarsi. Noi vi diamo qualche consiglio, tra storie che parlano di donne ma anche di musica. E, dato il periodo, potevamo non fare un focus anche sui viaggi?

Storie di donne

Tra i primi titoli che vogliamo consigliarvi c’è Le donne camminavano a Kabul (Neos Edizioni) di Giorgio Macor (scrittore, ma anche medico che si è dedicato per anni alla cooperazione internazionale in campo sanitario): un romanzo corale che, attraverso le vicende dei componenti di una famiglia, riesce a disegnare un affresco di trent’anni di storia afgana. Non a caso alcuni fatti raccontati nel libro prendono spunto da situazioni, avvenimenti e personaggi reali.

Dopo la sua autobiografia in movimento, caso letterario internazionale, Deborah Levy è tornata con un nuovo indimenticabile romanzo (edito da NN Editore) intitolato Agosto Blu. È il viaggio commovente di una donna alla ricerca di un’identità che teme e desidera al tempo stesso; un’artista fulgida e contraddittoria che, nella scia di Freud, di Dostoevskij e dell’Hitchcock di Vertigo, ci svela i modi sempre diversi in cui cerchiamo di comprendere le nostre radici e ricostruire noi stessi.

Invece il romanzo storico La ragazza delle meraviglie di Christel de Lassus (Slow Food Editore) rievoca la vicenda di Joséphine d’Yquem, creatrice di un vino leggendario ovvero lo Château d’Yquem. Quella di Françoise-Joséphine de Sauvage, che eredita la tenuta di Yquem giovanissima, è una storia fatta di coraggio e tenacia in una Francia divisa tra Rivoluzione e nobiltà.

Per chi ama la musica

In questi giorni non si fa altro che parlare dell’attesa reunion degli Oasis e del loro Live Tour ’25 appena partito da Cardiff. Quindi quale occasione migliore per leggere Definitive Oasis di Matteo Madafferi e Francesco Sciarrone? Questa biografia completa sulla storica band di Manchester, uscita per la prima volta nel novembre 2024, ha già venduto migliaia di copie. Per i lettori più appassionati è disponibile anche una Deluxe Edition, acquistabile sul sito di EPC Editore.

Invece Gabriele Medeot ha pubblicato (per Tsunami Edizioni) Live Aid: Il suono di un’era. Gli anni Ottanta e il sogno di un mondo migliore. Un bel modo per celebrare il 40° anniversario dello storico evento organizzato da Bob Geldof e Midge Ure: oltre 16 ore ininterrotte di musica, 1 palco a Londra e 1 a Philadelphia, 16 satelliti per una trasmissione globale con oltre il 90% per cento delle televisioni di tutto il mondo collegato nel corso dell’evento, oltre 70 artisti per un cast stellare tra Paul McCartney, Queen, David Bowie, Led Zeppelin, Madonna, U2 e tanti altri. La prefazione del volume è firmata da Franco Zanetti.

Non ci dimentichiamo naturalmente della musica italiana e quindi vi consigliamo la lettura di Storia di due amici e dei Dik Dik, nuovo libro di Pietruccio Montalbetti (edito da Minerva, con una prefazione di Marco Buticchi). Il fondatore e storico chitarrista dei Dik Dik ci regala un racconto autobiografico che riporta alla luce gli esordi, l’amicizia profonda con Lucio Battisti e l’epopea di una band iconica.

Si viaggia, anche leggendo

I libri dedicati al viaggio sono da sempre delle letture piacevoli, in particolare in estate. A tal proposito vogliamo segnalarvi che il giornalista e scrittore Roberto Carvelli ha pubblicato (per Ediciclo Editore) Stazioni balneari Liguria, ovvero un bullet journal di viaggio che segue le fermate ferroviarie liguri (da Luni a Ventimiglia) come fossero tappe di un diario sentimentale.

Inoltre è arrivata in libreria la prima guida alla Groenlandia di Raffaele Ponticelli (edita da Feltrinelli/Morellini) con un’intervista di Franesco Casolo a Robert Peroni. Groenlandia offre ai lettori un’esplorazione completa e autentica della più grande isola del mondo, dalle sue città vivaci agli angoli più remoti e inesplorati.