26/07/2025

Le star italiane della musica e del cinema più amate all’estero

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 26/07/2025 Aggiornato il 26/07/2025

Da Sabrina Impacciatore a Damiano David, ecco gli artisti italiani che in questo momento stanno avendo successo anche all'estero

Laura Pausini - Robbie Williams

Gli italiani nel mondo hanno sempre avuto un certo successo e non solo per via del fascino che esercita il nostro paese all’estero, ma in primis per merito e talento.

Naturalmente ogni generazione ha lasciato un segno diverso, in particolare nel mondo dell’arte e dello spettacolo: da Gina Lollobrigida a Sophia Loren, da Laura Pausini a Eros Ramazzotti.

E oggi quali sono gli artisti che sono riusciti a superare i confini italiani e ad entrare nello star system internazionale?

Musica: tra collaborazioni, hit e tour

A proposito di Laura Pausini: passa il tempo, ma la carriera della pop-star italiana (come quella dei suoi colleghi citati) continua ad essere inserita in un contesto internazionale. Recentissima, per esempio, è la sua collaborazione con Robbie Williams per Desire ovvero il primo inno ufficiale di FIFA (destinato ad accompagnare i giocatori al loro ingresso in campo in tutti i tornei e le partite di FIFA in tutto il mondo, compreso il Campionato Mondiale FIFA 2026), che i due hanno cantato per la prima volta live in diretta mondiale alla cerimonia di chiusura della Fifa Club World Cup 2025 al Metlife Stadium di New York.

Intanto Matteo Bocelli sta seguendo le orme del padre Andrea ed è molto apprezzato anche all’estero: non a caso è stato l’unico artista italiano ad esibirsi al matrimonio veneziano di Jeff Bezos e Lauren Sanchez. A settembre il giovane cantante pubblicherà il suo nuovo album Falling in Love, che uscirà in tutto il mondo e conterrà Mi Historia Entre Tus Dedos ovvero la cover in spagnolo de La mia storia tra le dita di Gianluca Grignani, che duetterà con lui. Destino vuole che proprio Laura Pausini abbia annunciato pochi giorni prima l’uscita di una sua versione della medesima canzone. Che dire: al di là delle querelle social, ci piace l’idea che un brano così bello (che ormai ha trent’anni) torni ad essere valorizzato.

C’è poi Damiano David che (mentre si parla di una possibile reunion dei Maneskin) ha raggiunto un nuovo importante traguardo: è infatti l’artista italiano più ascoltato al mondo su Spotify e il suo nuovo album, Funny Little Fears, domina la classifica con 8 brani presenti nella Top 30 Globale della piattaforma. Ricordiamo che il cantante partirà a settembre con il suo World Tour, che lo terrà impegnato fino a dicembre.

Invece Marco Mengoni, forte del successo dei suoi concerti italiani negli stadi, a novembre sarà impegnato con numerose date in giro per l’Europa, dalla Svizzera alla Spagna.

Cinema e serialità

Avevate visto, nell’ultima stagione di Belve, l’intervista di Francesca Fagnani a Sabrina Impacciatore? Se la risposta è no, vi consigliamo di recuperarla perché quella che viene raccontata è la storia di una donna che, lavorando sodo e cercando di superare gli ostacoli, è riuscita a realizzare il suo sogno di fare l’attrice conquistando persino gli Stati Uniti dove, diciamolo, il suo talento viene valorizzato pienamente. Galetto fu la seconda stagione della serie tv The White Lotus, grazie alla quale ha ricevuto anche una candidatura ai Premi Emmy come miglior attrice non protagonista in una serie drammatica. Da quel momento la sua carriera si è divisa tra l’Italia e gli Stati Uniti: recentemente l’abbiamo vista nel film G20 al fianco di Viola Davis e sarà a Venezia 82, nel cast del film In the Hand of Dante di Julian Schnabel (Fuori Concorso), al fianco di Oscar Isaac, Gal Gadot, Gerard Butler e Al Pacino.

Sabrina Impacciatore è anche nel film Di là dal fiume e tra gli alberi della regista spagnola Paula Ortiz, insieme a Matilda De Angelis, una delle colleghe che come lei vanta una carriera internazionale, iniziata con la serie tv The Undoing – Le verità non dette dove ha recitato con Nicole Kidman e Hugh Grant. Lo scorso anno è stata invece protagonista della serie spy-action Citadel: Diana.

È in un mood action che abbiamo visto di recente anche Luca Marinelli, che è tornato nel secondo capitolo di The Old Guard, film con protagonista Charlize Theron. Ricordiamo che l’attore ha partecipato qualche anno fa anche alla serie tv Trust diretta da Danny Boyle e che è protagonista di Paternal Leave, film diretto da Alissa Jung presentato al 75esimo Festival Internazionale del Cinema di Berlino.

È agli antipodi di Luca Marinelli, ma è innegabile il suo successo internazionale: parliamo di Michele Morrone che ha ottenuto la grande notorietà grazie alla trilogia di film sexy 365 giorni, 365 giorni-Adesso, Altri 365 giorni. Da poco l’abbiamo visto con Anna Kendrick e Blake Lively in Un altro piccolo favore di Paul Feig, regista che l’ha diretto anche in The Housemaid (con Sydney Sweeney e Amanda Seyfried) di prossima uscita.