Flashdance – Il Musical per tuffarsi negli anni Ottanta
La nuova stagione del Teatro Nazionale – Italiana Assicurazioni di Milano si inaugura in bellezza con Flashdance – Il Musical. Nel ruolo della protagonista Alex Owens troviamo Vittoria Sardo
Tra i film cult degli anni’80 c’è indubbiamente Flashdance: ispirato alla vera storia di Maureen Marder, ballerina che di giorno lavorava come saldatrice, uscì nel 1983 diretto da Adrian Lyne ed ebbe un successo strepitoso, trasformando la giovane attrice Jennifer Beals in una star internazionale.
Più volte portato in teatro, torna con una nuova trasposizione firmata Compagnia della Rancia.
Flashdance – Il Musical apre la stagione 2025/2026 del Teatro Nazionale – Italiana Assicurazioni di Milano il 9 ottobre e rimarrà in scena fino al 17 gennaio 2026.
Pronti per rituffarvi in questa bella storia di riscatto femminile e riascoltare brani iconici come Maniac o What a feeling?
Un anniversario importante
Partiamo da una curiosità: come ricorda durante la conferenza stampa Matteo Forte, Managing Director di Stage Entertainment Italy, il primo progetto che li ha visti collaborare con Compagnia della Rancia risale a 15 anni fa ed è stato proprio Flashdance. Si tratta quindi di un anniversario importante, celebrato in bellezza con il ritorno in scena di questo titolo.
La regia di Flashdance – Il Musical è firmata da Mauro Simone, che spiega: «Sono ripartito dal film e andato in profondità, facendo molta ricerca sugli anni’80 (anche grazie alle mie sorelle che hanno vissuto di più quel decennio) oltre che su cosa significava lavorare all’epoca in una acciaieria, andando a consultare l’archivio storico Falk di Milano. Mi sono reso conto che il film non parlava solo della passione di una ragazza per la danza, ma anche di un periodo con le sue problematiche e in cui le donne hanno cominciato a dire con forza “io esisto”!».
Il team creativo è completato da Giorgio Camandona (coreografie), Andrea Calandrini (direzione musicale), Lele Moreschi (scenografie), Riccardo Sgaramella (costumi), Francesco Vignati (disegno luci), Armando Vertullo (disegno sonoro).
Lo spettacolo, basato sull’omonimo film Paramount Picture, con il testo di Tom Hedley e Robert Cary, le musiche originali di Robbie Roth che firma anche le liriche insieme a Robert Cary (con la traduzione italiana e l’adattamento di testo e liriche curate da Franco Travaglio), è presentato grazie a un accordo con NORDISKA ApS Copenaghen.
Il cast di Flashdance – Il Musical
Abbiamo avuto la fortuna di vedere in anteprima un assaggio dello spettacolo e dobbiamo dire che ci ha coinvolto ed emozionato, anche grazie a un cast davvero talentuoso capitanato da Vittoria Sardo (25 anni e con alle spalle già un solido percorso di formazione e diverse esperienze), che interpreta la protagonista Alex Owens, giovane saldatrice con il sogno di diventare ballerina professionista. «È un personaggio complesso da portare in scena, perché deve ballare e cantare pezzi non facilissimi. Questo è un musical sfaccettato e lo sto affrontando non solo con determinazione e coraggio, ma anche fragilità e insicurezza».
Giulia Sol, Rebecca Ingrassia e Camilla Tappi interpretano le tre migliori amiche di Alex ovvero Kiki, Gloria e Tess.
Mattia Baldacci è invece Nick Hurley, erede designato dell’acciaieria dove lavora Alex e prigioniero di ciò che rappresenta il suo cognome. Sarà proprio la ragazza ad aiutarlo a capire cosa vuole veramente per il suo futuro e, al tempo stesso, Nick supporterà Alex a lottare per il suo sogno.
Nel ruolo di Hannah, ex danzatrice ormai anziana e angelo custode di Alex, c’è Rosalba Bongiovanni (attrice con una lunga carriera teatrale e come doppiatrice). E ancora: Giancarlo Teodori è Harry (il proprietario dell’Harry’s bar), Claudio Zanelli è C.C. (lo sleale proprietario del Chameleon Club), Raffaele Ficiur è Jimmy (fidanzato di Gloria), mentre Annamaria Schiattarella ha il doppio ruolo di Louise e Mrs. Wilde. Insieme a loro, a comporre l’ensemble non solo come eccellenti danzatori, i performer Eleonora Buccarini, Dario Napolitano (anche Dance Captain), Elena Barani (anche assistente coreografa), Valerio Angeli, Carlotta Pastore, Antonio Cardelli, Piera Ciferri, Davide Fabbri, Sofia Menegolli, Francesco Lizzi e Arianna Viviani.
Ti potrebbe interessare anche:
- Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 9 ottobre
- Serie tv: Paola Cortellesi è ancora Petra, tra nuovi casi e una famiglia (che non fa per lei)
- Stasera in tv: i film di oggi 8 ottobre
- Musica: Umberto Tozzi racconta il suo ultimo tour