Festival di settembre: un viaggio tra le varie forme d’arte
Il mondo dei festival continua ad essere attivo anche nella nuova stagione, regalandoci tanti appuntamenti per immergerci in tante espressioni artistiche
Dopo un’estate decisamente ricca di festival, si inizia una nuova stagione sempre all’insegna della cultura e dell’intrattenimento da vivere. Settembre è iniziato in bellezza con la Mostra del Cinema di Venezia, ma ci sono altre kermesse dedicate alla settima arte e ve le raccontiamo.
Questo mese ci permette poi di immergerci anche nella letteratura, nella musica e nella varietà delle arti performative grazie a festival storici che celebrano importanti traguardi.
Festivalettaratura a Mantova
È attualmente in corso e proseguirà fino al 7 settembre uno degli appuntamenti più amati dai lettori ovvero il Festivaletteratura a Mantova. Come sempre il programma è molto ricco e sono circa 300 gli autori che parteciperanno. Qualche nome? Frank Westerman che presenterà Bestiario artico (Iperborea), Laura Imai Messina con L’ospedale dei giocattoli (Salani), Lucy Worsley con La vita segreta di Agatha Christie (Salani), Jan Brooke con il suo La scoperta dell’Olanda (Iperborea), Jan Grue con La via vita come la vostra (Iperborea).
Cinema e non solo
Dal 5 al 7 settembre, presso BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, si terrà la 10a edizione di Fuoricinema. La manifestazione, che unisce il cinema e la cultura all’impegno sociale, avrà come sempre un palinsesto ricco di anteprime cinematografiche, talk, testimonianze e momenti di intrattenimento. Uno dei focus principali dell’edizione di quest’anno sarà la questione palestinese e l’urgenza di una pace globale, che verrà affrontata anche durante degli incontri con personaggi come Neri Marcorè, Gad Lerner e Anna Foglietta.
Dal 6 al 10 settembre a Marzamemi (SR) si svolge Il Festival Internazionale delle Identità del Mediterraneo – Marzamemi Cinefest. Che intreccia cinema, arte, letteratura, enogastronomia, teatro e musica trasformando il piccolo borgo marinaro siciliano in un palcoscenico a cielo aperto.
L’ambasciatrice quest’anno è l’attrice Ester Pantano. Tra gli ospiti Anna Foglietta, Violante Placido, Chiara Francini, Piero Marrazzo, Francesca Fagnani, Primo Reggiani, Ricky Tognazzi e Simona Izzo.
Tra il 10 e il 13 settembre si terrà, tra Napoli e Calvizzano, la 6a edizione del NaNo Film Festival. Con oltre 50 opere selezionate da tutto il mondo, la kermesse propone una programmazione strutturata in sei sezioni competitive e due parallele, offrendo uno sguardo ampio e sfaccettato sulle tendenze del cinema breve.
Tra gli ospiti già annunciati di questa edizione ci saranno: Arturo Muselli, Francesco Serpico, Peppe Lanzetta, Biagio Manna, Marino Guarnieri, Brando Importa, Dario Sansone, Mara Fondacaro. In apertura, il 10 settembre, è previsto l’eccezionale appuntamento con la Masterclass di Ludovica Nasti, attrice rivelazione de L’Amica Geniale. Il Festival ospiterà inoltre una sezione editoriale con numerosi autori del panorama letterario italiano, tra cui Raffaella Ferré, Valeria Corciolani, Diego Lama, Pino Imperatore e altri ospiti di rilievo.
Il mondo delle performing arts
La 40esima edizione del Romaeuropa Festival è prevista fino al 16 novembre. Lo storico festival della Capitale diretto da Fabrizio Grifasi vanta ancora una volta un ricco e prestigioso programma. Qualche numero? 110 spettacoli (di danza, teatro, performing arts) per 250 repliche con 700 artisti da tutto il mondo. Per il secondo anno l’opening si inserisce nelle celebrazioni dei 160 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Spagna e vede protagonista, il 4 e il 5 settembre il prestigioso Ballet Nacional de España diretto da Rubén Olmo, alla sua prima collaborazione con Marcos Morau.
È giunto invece alla sua 20esima edizione Short Theatre, che ci dà appuntamento a Roma dal 5 al 14 settembre. Il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts ospiterà più di 35 compagnie, oltre a progetti artistici e figure che uniscono arte, pensiero critico e politica, in un programma che conta oltre 70 appuntamenti.
Dal 18 al 21 settembre 3a edizione per il dAS FESTIVAL, festival multidisciplinare ideato e diretto dal coreografo piacentino Riccardo Buscarini che porta la danza, la musica e le arti dal vivo all’interno di Palazzi signorili e giardini nobiliari di Piacenza. Tra gli artisti attesi i coreografi Fabrizio Favale e Fabio Liberti, la compagnia milanese Fattoria Vittadini e il violoncellista Michele Marco Rossi.
Il 20 e il 21 settembre, al Parco Ex Paolo Pini di Milano, ci aspetta invece la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive e nasce da un’idea dell’artista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti. L’obiettivo è quello di abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni, creare spazi di dialogo tra artisti e pubblico su temi di forte attualità come sostenibilità, natura e antropocentrismo con l’obiettivo di superare i confini e far convivere le diversità. Molti gli artisti che parteciperanno, tra i quali Filippo Temi, Rancore, Roberto Angelini, Rodrigo D’Erasmo e Sarafine.
Un pizzico di musica
Dal 12 al 14 settembre è in programma la 3a edizione di Piano City Lecce: oltre 50 concerti in alcuni dei luoghi più suggestivi della città. Tra gli artisti che parteciperanno troviamo Malika Ayane, Leszek Możdżer ed Eva Gevorgyan.
Dal 19 al 21 settembre si terrà a Milano il Portanuova Music Fest: un evento gratuito aperto a tutti, che ospiterà già di 50 artisti. Carl Brave guiderà una line-up ricca e variegata con nomi come Sarafine, Masamasa, Kharfi, Matilde Caressa e il collettivo Cantafinoadieci. Il festival (curato da Openstage) ha in serbo altre attività come: tarocchi musicali con consigli di ascolto a cura di esperti musicali, lezioni gratuite aperte di chitarra, un talk con gli A&R delle principali case discografiche.
Ti potrebbe interessare anche:
- Venezia 82: la musica italiana protagonista del fuori concorso
- Torna “Una ragazza per il cinema”
- Film in tv nel weekend: in chiaro, su satellite e in streaming
- Venezia 82: Barbara Ronchi è Elisa, la protagonista inquieta del film di Leonardo Di Costanzo