17/05/2025

Eurovision Song Contest 2025: tutto pronto per il gran finale

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 17/05/2025 Aggiornato il 17/05/2025

I pronostici si avvereranno ancora una volta? Lucio Corsi, da vero outsider, stupirà tutti piazzandosi sul podio? Lo scopriremo sabato 17 maggio durante la finale del 69esimo Eurovision Song Contest

Lucio Corsi - Eurovision Song Contest 2025

Dopo le due seguitissime semifinali (che hanno fatto registrare ottimi ascolti su Rai2), la 69esima edizione di Eurovision Song Contest arriva al suo gran finale. Sabato 17 maggio, in prima serata, Rai1 si collegherà con la St. Jakobshalle di Basilea sul cui palco, insieme a Hazel Brugger e Sandra Studer, arriverà anche una terza conduttrice ovvero la nostra amatissima Michelle Hunziker.

Il commento sarà sempre a cura di Gabriele Corsi e BigMama e la serata andrà in onda in simulcast su Rai Radio2 e in diretta streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound.

Una curiosità: portavoce per l’Italia, nel momento della distribuzione dei voti, sarà il mitico Topo Gigio. Che sia di buon auspicio per Lucio Corsi, che al Festival di Sanremo aveva duettato proprio con lui nella serata delle cover?

Gli artisti che si sfideranno in finale

Arriviamo quindi al cuore dell’Eurovision Song Contest ovvero la gara. Come sempre hanno avuto accesso di diritto alla finale i Big Five (ovvero i paesi fondatori della kermesse) e il paese ospitante (in quanto vincitore della passata edizione). Quindi parliamo dell’Italia rappresentata da Lucio Corsi con Volevo essere un duro, della Spagna con Melody e la sua Esa diva, della Germania con Abor & Tynna e la loro Baller, della Francia con Louane e la sua Maman e del Regno Unito con le Remember Monday e la loro What the Hell Just Happened?, a cui si aggiunge la Svizzera rappresentata da Zoe Ma che porta il brano Voyager.

Loro si dovranno contendere il podio con gli artisti che hanno passato la prima semifinale: Gabry Ponte – Tutta l’Italia (San Marino), Tommy Cash – Espresso Macchiato (Estonia), Kyle Alessandro – Lighter (Norvegia), Shkodra Elektronike – Zjerm (Albania), KAJ – Bara Bada Bastu (Svezia), Vaeb – Ròa (Islanda), Claude – C’est la vie (Paesi Bassi), Justyna Steczkowska – GAJA (Polonia), Napa – Deslocado (Portogallo), Ziferbbat – Bird of Pray (Ucraina).

E quelli della seconda semifinale: Miriana Conte – Serving (Malta), Katarsis – Tavo Akys (Lituania), Parg – Survivor (Armenia), JJ – Wasted Love (Austria), Sissal – Hallucination (Danimarca), Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son (Lussemburgo), Erika Vikman – Ice Somme (Finlandia), Tautumeitas – Bur Man Laimi (Lettonia), Klavdia – Asteromáta (Grecia), Yuval Raphael – New Day Will Rise (Israele).

Voti e pronostici

La classifica finale sarà come sempre ricavata dall’unione tra televoto (ricordiamo che non sarà possibile votare il proprio paese) e il voto della giuria di esperti istituita da ogni paese. Al momento i favoriti continuano ad essere gli svedesi KAJ (per motivi a noi sconosciuti) e l’austriaco JJ (che ci ha davvero incantato con la sua voce che riesce a raggiungere il registro di soprano), però noi speriamo sempre nell’effetto sorpresa. E chissà se un outsider come Lucio Corsi riuscirà a smentire i pronostici: dita incrociate!