Eurovision Song Contest 2025: mini-guida per la visione
La 69esima edizione dell'Eurovision Song Contest è ai nastri di partenza. Ecco tutto quello che c'è da sapere, dagli artisti in gara agli appuntamenti in tv
Ci siamo: uno degli eventi musicali più attesi dell’anno sta per iniziare. La St. Jakobshalle di Basilea ospiterà, dal 13 al 17 maggio, la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest. Proprio in Svizzera (a Lugano) iniziò tutto nel 1956. Che sia di buon auspicio? Sicuramente si, dato questa edizione si prospetta piuttosto interessante, anche perché si parlerà molto italiano e non solo grazie a Lucio Corsi e Gabry Ponte.
Le conduttrici della kermesse saranno Hazel Brugger e Sandra Studer, a cui si aggiungerà Michelle Hunziker per la finale.
Invece la telecronaca italiana sarà curata da Gabriele Corsi insieme a BigMama e andrà in diretta su Rai2 il 13 e il 15 maggio, mentre per la finale si sposterà come sempre su Rai1.
Tutte e tre le serate saranno in simulcast su Rai Radio2 e in diretta streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound.
Il tocco Made in Italy
Lucio Corsi è pronto per rappresentare l’Italia ed esibirsi con la sua Volevo essere un duro durante la finale insieme agli altri Big Five (Germania, Francia, Spagna e Regno Unito) e al rappresentante dell’ospitante Svizzera. Invece Gabry Ponte riuscirà a superare la semifinale grazie al ritmo trascinante di Tutta l’Italia, pezzo con cui gareggia per la Repubblica di San Marino? Una cosa è certa: noi faremo il tifo anche per lui.
Sapete poi che questa edizione dell’Eurovision Song Contest ha diversi legami con il nostro paese? Da settimane si parla dell’artista estone Tommy Cash e della sua Espresso Macchiato, che offre un ritratto in chiave satirica della cultura e della lingua del nostro Paese (un pezzo che ora ha anche una versione remix con il featuring di Tony Effe). Poi ci sono Kole Laça (ex tastierista del Teatro degli Orrori) e Beatriçe Gjergji’, gli Shkodra Elektronike, che vivono da anni in Italia ma, essendo nati a Scutari, gareggeranno per il loro Paese d’origine ovvero l’Albania. Inoltre dovete sapere che il padre di Mariana Conte, rappresentante di Malta, ha padre napoletano.
La scaletta della prima semifinale
Il 13 maggio, in occasione della prima semifinale, si esibiranno 15 artisti che si contenderanno i 10 posti disponibili per la finale.
Parliamo di: Vaeb – Ròa (Islanda), Justyna Steczkowska – Gaja (Polonia), Klemen – How much time do we have left (Slovenia), Tommy Cash – Espresso macchiato (Estonia), Ziferblat – Bird of pray (Ucraina), Kaj – Bara bada bastu (Svezia), Napa – Deslocado (Portogallo), Kyle Alessandro – Lighter (Norvegia), Red Sebastian – Strobe lights (Belgio), Mamagama – Run with u (Azerbaijan), Gabry Ponte – Tutta l’Italia (San Marino), Shkodra Elektronike – Zjerm (Albania), Claude – C’est la vie (Paesi Bassi), Marko Bosniak – Poison cake (Croazia), Theo Evan – Shh (Cipro).
Presenteranno poi i loro brani, fuori concorso: Melody – Esa diva (Spagna), Lucio Corsi – Volevo essere un duro (Italia) e Zoe Ma – Voyage (Svizzera).
La scaletta della seconda semifinale
Il 15 maggio sarò invece la volta della seconda semifinale e, anche in questo caso, i posti per la finale saranno solo dieci. A contenderseli: Go-Jo – Milkshake Man (Australia), Nina Zizic – Dobrodosli (Montenegro), Emmy – Laika Party (Irlanda), Tautumeitas – Bur Man Laimi (Lettonia), Parg – Survivor (Armenia), JJ – Wasted Love (Austria), Klavdia – Asteromáta (Grecia), Katarsis – Tavo Akys (Lituania), Miriana Conte – Serving (Malta), Mariam Shengelia – Freedom (Georgia), Mariam Shengelia – Freedom (Georgia), Sissal – Hallucination (Danimarca), Adonxs – Kiss Kiss Goodbye (Repubblica Ceca), Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son (Lussemburgo), Yuval Raphael – New Day Will Rise (Israele), Princ – Mila (Serbia), Erika Vikman – Ice Somme (Finlandia).
Fuori concorso gli altri Big Five: Abor & Tynna – Baller (Germania), Louane – Maman (Francia) e Remember Monday – What the Hell Just Happened? (Regno Unito).
I primi pronostici
Naturalmente i pronostici sono già partiti. Secondo gli esperti Sisal il paese favorito è la Svezia rappresentata dai Kaj con Bara bada bastu, che dovrebbero passare le semifinali senza problemi volando al gran finale del 17 maggio. Naturalmente tra i ben quotati c’è anche Tommy Cash con il suo Espresso macchiato.
Il paese messo peggio? La Croazia rappresentata da Marko Bosnjak con la sua hit dark-pop Poison Cake.
E Lucio Corsi? Non è tra i favoriti, ma la vittoria viene indicata come una mission non così impossibile.
Ti potrebbe interessare anche:
- Audiolibri e podcast, tra classici e debutti
- Cannes 2025: film, giuria, ospiti e... dress code
- Alexia ci racconta Follow, il suo nuovo singolo
- Stasera in tv: i film di oggi 12 maggio