Audiolibri e podcast, tra classici e debutti
Dalla celebrazione dei 100 anni di Camilleri al debutto di Valentina Ferragni nel mondo dei podcast. Ecco i titoli da ascoltare nel mese di maggio
Secondo l’ultima ricerca NielsenIQ per Audible è emerso che anche nel 2025 gli ascoltatori di audiolibri sono cresciuti tanto da arrivare ad essere 11,4 milioni. Le sessioni di ascolto arrivano a 30 minuti, con una frequenza di tre volte al mese. Insomma, dati che dimostrano quanto gli audiolibri facciano ormai parte della quotidianità degli italiani. E lo stesso vale naturalmente per i podcast, un genere che sta ampliando sempre di più i suoi orizzonti e che nelle ultime settimane ha visto anche dei debutti celebri.
Ecco a voi i titoli che, secondo noi, non dovreste perdere nel mese di maggio.
I 100 anni di Andrea Camilleri
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, Audible ha deciso di celebrare l’amatissimo scrittore siciliano mettendo a disposizione sul suo catalogo 30 audiolibri in esclusivi (grazie all’accordo con la casa editrice Sellerio).
Il 18 maggio alle ore 18:30, nel corso del Salone del Libro di Torino, si terrà la Maratona d’ascolto Camilleriana a cui parteciperanno gli attori Ninni Bruschetta, Donatella Finocchiaro e Massimo Venturiello.
Gli attori sono anche le voci di alcuni titoli in uscita. Ninni Bruschetta dà voce a La strage dimenticata, insieme a La bolla di componenda (in arrivo su Audible dal 15 maggio). «Camilleri è stato uno scrupoloso cantastorie, che ha sottratto all’oblio vicende che rischiavano di essere dimenticate. Poterle raccontare è stato per me come immergermi in un tempo sospeso, in un altrove dove la voce può risuonare con forza grazie all’eco del passato e arrivare al presente» – ha dichiarato.
Invece Donatella Finocchiaro, che legge La relazione e ll Giudice Surra: e altre indagini in Sicilia (anche questi fuori il 15 maggio) dice: «Camilleri è stato molte cose e molti generi insieme. E nel mare magnum della sua produzione, La relazione è indubbiamente un unicum. Dare voce alla tensione e all’inquietudine del protagonista ha rappresentato per me un viaggio emotivo inaspettato in cui è stato facile precipitare insieme».
A Massimo Venturiello il compito di dare voce all’iconico Salvo Montalbano in Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano, a cui si aggiungerà Gita a Tindari dal 15 maggio. Queste le parole dell’attore: «Dare voce a Salvo Montalbano è stata una grande responsabilità: per me ha significato misurarsi con un personaggio entrato nell’immaginario collettivo, che appartiene ormai alla memoria affettiva del nostro Paese. Reinterpretare la lingua pensata per lui da Camilleri, ricreare il ritmo inconfondibile tra ironia e malinconia è stato un compito delicato e, al tempo stesso, un privilegio raro».
Il mondo di Tolkien
Lo Hobbit di J. R. R. Tolkien arriva finalmente in versione audiolibro, in esclusiva su Storytel Italia, nella nuova traduzione di Wu Ming 4 (dal libro Giunti Editore S.p.A./Bompiani). A leggere il prequel de Il Signore degli Anelli è Riccardo Ricobello, doppiatore, lettore e appassionato tolkieniano. A proposito de Il Signore degli Anelli: ricordiamo che su Storytel si trova l’intera trilogia (La compagnia dell’anello, Le due torri e Il ritorno del re) letta dall’attore Massimo Popolizio (dai libri Giunti editore S.p.A./Bompiani).
Insomma, potete fare una bella full immersion nel mondo di Tolkien.
Giovani, ricche, vedove
Non solo classici tra le proposte audio delle piattaforme. Audible, per esempio, ha lanciato Giovani, ricche, vedove ovvero la versione italiana dell’Original Book scritto per l’audio dall’autrice best-seller Kimberly Belle. Le narratrici sono Ambra Angiolini, Carolina Crescentini, Fatima Romina Ali e Ilaria Stagni, che è anche regista dell’opera.
Siamo a Providence, nel 1985. Quattro avvocati affiliati alla mafia muoiono in un misterioso incidente aereo vicino a New York e le loro vedove Justine (Fatima Romina Ali), Camille (Ilaria Stagni), Krystle (Carolina Crescentini) e Meredith (Ambra Angiolini) si ritrovano coinvolte in un intricato gioco di segreti e pericoli. Quella trasferta non era prevista, e una grande somma di denaro è svanita con l’aereo. Mentre emergono sospetti di vendetta e loschi affari, le quattro donne dovranno scoprire la verità per proteggere se stesse e il loro futuro.
Le Storie oltre le Stories di Valentina Ferragni
Negli ultimi anni Valentina Ferragni ha percorso la sua strada, dimostrando che oltre ad un cognome famoso c’è di più. Ormai sono tante le donne (giovani e non solo) che indossano i pezzi della sua linea di gioielli, oltre che seguirla sui social e ora ha deciso di dedicarsi ad una nuova sfida nel mondo dei media creando e conducendo un podcast intitolato Storie oltre le Stories (prodotto da Dopcast e già disponibile sulle varie piattaforme).
«Ho sempre desiderato fare qualcosa che raccontasse me e chi sono. Sono spesso rimasta male per i pregiudizi e anche questo mi ha spinto a mettermi a nudo con un podcast. Però volevo al tempo stesso creare uno spazio che fosse sicuro e in cui le persone potessero raccontarsi» – ha spiegato alla stampa – «È stata una bella esperienza, molto particolare e stiamo già pensando ad una seconda stagione».
Intanto possiamo dirvi che la prima è interamente dedicata a voci femminili e a temi legati alla crescita personale, all’ambizione, alle fragilità, all’amore per a famiglia, al rapporto tra sessualità e sensualità, ma anche alle “parentele ingombranti”.
Proprio su quest’ultimo argomento è incentrato il primo episodio che vede ospite Cecilia Rodriguez. «Ha parlato con me di cosa significa avere un parente famoso, una cosa che abbiamo in comune oltre al fatto di essere entrambe le più piccole di tre fratelli» – dice Valentina, che svela – «Io ci rimanevo male quando mi paragonavano a mia sorella, ma poi l’ho superata. Lei mi ha aperto la porta, però poi non è stato facile perché ho dovuto trovare la mia strada».
Le sorelle Chiara e Francesca Ferragni saranno ospiti del terzo episodio del podcast, mentre nel secondo ci sarà Norma Rossetti, nel quarto Carlotta Ferlito e nel quinto Diletta Leotta.
Vivere il benessere con Michela Coppa
Si intitola Amati – Vivi con Benessere il nuovo podcast di Michela Coppa (prodotto da Realize Networks e distribuito da Podcastory) che, oltre ad essere un volto noto della tv, è anche esperta di benessere e insegnante di yoga.
«Sono veramente molto emozionata per la partenza di questo progetto a cui tengo molto. “Amati” è un format che mi rappresenta al 100% e che affronta tematiche alle quali sono molto legata. La mia speranza è che, queste puntate, possano essere d’ispirazione e fornire spunti di riflessione e piccoli consigli per imparare ad amarci» – ha dichiarato. Dieci gli episodi, con altrettanti ospiti: Ferdinando Schetty (consulente di immagine), Monica Calcagni (ginecologa esperta in sessualità, adolescenza, gravidanza e menopausa), Jonathan Kashanian (personaggio televisivo), Silvia Scopelliti (insegnante di yoga), Alice Di Pietro (beauty expert e giornalista scientifica), Giuliano Ubezio (dietista), Martina Luchena (beauty expert), Professor Antonino Di Pietro (dermatologo), Simone Buonavita (riflessologo) e Juliana Moreira (showgirl ed esperta di fitness).
Tra letteratura e cronaca
Vi vogliamo poi segnalare Kill Will – Soluzioni shakespeariane ai problemi di oggi, una serie (presentata da Storielibere.fm e Università Ca’ Foscari Venezia) ideata e narrata da Laura Tosi (professore ordinario di Letteratura Inglese presso Ca’ Foscari Venezia). Sei puntate per altrettanti capolavori di William Shakespeare, che fanno da spunto per riflessioni su tematiche universali e di attualità come la famiglia disfunzionale, le dinamiche di potere, il femminicidio e i conflitti generazionali.
Invece, in esclusiva su Storytel, è disponibile Italian Girl: si tratta del podcast di Gabriele D’Angelo dedicato alla scomparsa di Mirella Gregori, avvenuta a Roma nel 1983 poco prima di quella di Emanuela Orlandi, con cui è sempre stata intrecciata. Una storia rimasta troppo a lungo in secondo piano, che ora si prende la scena: grazie a documenti, perizie foniche, interviste e testimonianze inedite, la serie prova a far luce, finalmente, sul caso Mirella.
Ti potrebbe interessare anche:
- Stasera in tv: i film di oggi 14 maggio
- Cannes 2025: film, giuria, ospiti e... dress code
- Eurovision Song Contest 2025: mini-guida per la visione
- Alexia ci racconta Follow, il suo nuovo singolo