Audiolibri e podcast di ottobre: tra viaggi nella letteratura, anniversari, storie di famiglia
A ottobre si celebrano Jane Austen e la saga di Twilight anche in formato audio. E con i podcast si toccano, ancora una volta, temi diversi
Amate la letteratura, anche in formato audio? Allora questo mese di ottobre vi renderà particolarmente felici, dato che si celebra il 250° anniversario della nascita della grande Jane Austen, ma anche il 20° dell’uscita del primo capitolo di Twilight, saga romantic-fantasy di Stephenie Meyer diventata celebre tra il pubblico young-adult (ma sono solo) anche grazie alla sua trasposizione cinematografica.
Ma non solo di audiolibri sono piene le piattaforme streaming e infatti non mancano le novità anche sul fronte podcast. Abbiamo fatto una piccola selezione, indicandovi quelli che secondo noi non dovreste perdere.
Omaggio a Jane Austen
Amanti di Jane Austen all’appello! Per celebrare il 250° anniversario della nascita della scrittrice inglese, Audible Original ha realizzato la serie audio di Orgoglio e Pregiudizio, in cui la trama di questo grande classico si intreccia con i pensieri più intimi di Elizabeth Bennet, che qui viene interpretata da Ludovica Martino: «Dare voce ad Elizabeth Bennet è stata un’esperienza che ha superato totalmente le mie aspettative. È stato stimolante per me come attrice, perché mi ha permesso di imparare tanto anche sulla gestione vocale, e mi ha dato la possibilità di recitare come in un film… ma con la sola voce!».
Federico Cesari è invece il suo corteggiatore, il Signor Darcy: «Dar voce a un personaggio così presente nell’immaginario collettivo è stato un privilegio che non pensavo di poter avere. Farlo nella forma della serie audio è stata un’esperienza bellissima, sfidante e del tutto nuova per me; mi sono avvicinato a questo ruolo in una maniera differente da quella a cui sono abituato ed è meraviglioso rendersi conto nuovamente della duttilità e della fragilità del mestiere dell’attore».
La coppia, particolarmente affiatata, è la stessa che ci ha conquistato nella serie tv Tutto chiede salvezza 2.
A loro si aggiunge, nei panni della Signora Bennet, Isabella Ferrari: «Orgoglio e pregiudizio è forse uno dei classici più intramontabili di sempre. L’avevo letto da ragazza ma quando Audible mi ha chiamata per questo progetto non ho esitato. È stato facile empatizzare con i personaggi creati da Jane Austen, che già all’epoca descriveva con occhi sognanti qualcosa di reale in un mondo sempre più incentrato sull’artificiosità».
Potete già ascoltare Orgoglio e pregiudizio su Audible.
I primi vent’anni di Twilight
A vent’anni dalla pubblicazione del primo romanzo di Stephanie Meyer, la celebre saga di Twilight diventa finalmente un audiolibro e Audible ha deciso di celebrare l’amatissima saga young adult fantasy inserendo nel proprio catalogo Twilight, New Moon, Eclipse e Breaking Dawn, oltre a Midnight Sun, in cui ascolteremo la storia dal punto di vista di Edward. Però attenzione: non arriveranno tutti insieme, bensì a cadenza mensile. Si inizia quindi il 24 ottobre con Twilight, in cui la voce della booktoker Martina Levato ridarà vita a Bella Swan, l’indimenticabile protagonista del libro edito da Fazi Editore (con la traduzione di Luca Fusari), che proprio per l’anniversario pubblica un’edizione deluxe del primo libro, inserita all’interno di un prezioso cofanetto arricchito con dettagli laminati in oro.
Volete sapere qualcosa in più sulle altre voci? Stefano Crescentini sarà Edward Cullen, mentre Guglielmo Scilla Jacob Black.
Chi sarà alla prossima edizione di Lucca Comics & Games potrà vivere le emozioni di questa fantastica storia live, con il reading di Martina Levato, previsto per il 1° novembre.
Podcast da non perdere
Parlando di podcast non possiamo che partire da un vero gioiello ovvero Famiglia ed altre cose velenose di e con Arianna Porcelli Safonov (scrittrice, autrice satirica e storyteller, realizzato in collaborazione con la psicoterapeuta Ilaria Cadorin e accompagnato da una colonna sonora originale (e psichedelica) firmata da Gigi Funcis.
Disponibile su RaiPlay Sound (e composta da otto episodi), è una narrazione a due voci tra satira e psicologia che racconta il luogo più complesso in cui siamo cresciuti ovvero la famiglia.
Invece su OnePodcast e su tutte le piattaforme sono arrivati i nuovi episodi di Parlarne tra amici, il podcast di libri di Daria Bignardi curato curato insieme allo scrittore Stefano Sgambati e all’autrice Silvia Righini. La nuova stagione arriva con una bella novità: da quest’anno infatti, oltre al formato audio, il podcast sarà disponibile anche in versione video su Spotify e sul canale YouTube dedicato per un’esperienza ancora più immersiva e coinvolgente nelle storie, nelle emozioni e nelle conversazioni che solo i libri sanno regalare.
Barbara Petrillo e Giorgia Palmas hanno invece lanciato Scala 40, podcast (prodotto da Realize Networks e distribuito da Podcastory su tutte le piattaforme, anche in versione video su YouTube) che vuole essere un racconto autentico di due donne che, arrivate ai 40 anni, si mettono a nudo. E lo fanno come se fossero a casa sul proprio divano, motivo per cui durante la registrazione sono volutamente in abiti informali, comode e sempre pronte a mettersi in discussione sulle cose importanti della vita, cercando confronto e soluzioni tra loro, ma non solo. Tra gli ospiti i loro mariti ovvero Fabiano Santacroce e Filippo Magnini, Melissa Satta, Juliana Moreira, Eleonora e Matilde Caressa.
Ti potrebbe interessare anche:
- Musica: Annalisa ci racconta Ma io sono fuoco, il suo nuovo album
- Film in tv nel weekend: in chiaro, su satellite e in streaming
- Flashdance - Il Musical per tuffarsi negli anni Ottanta
- Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 9 ottobre