Audiolibri e podcast di luglio, che ci fanno viaggiare nello spazio e nel tempo
Le vacanze si avvicinano ed eccoci con qualche prezioso consiglio di ascolto, tra audiolibri e podcast
Rifugiarsi nell’ascolto, immergersi in nuove storie e viaggiare, anche se solo con la mente e i pensieri. L’estate è uno dei momenti migliori per farlo, che si sia in vacanza o meno, dato che i ritmi si stanno pian piano rallentando. Allora armatevi di cuffiette, andate sulla vostra app/piattaforma preferita e iniziate ad ascoltare gli audiolibri e i podcast che sono nelle library. I titoli disponibili sono tanti e non sapete quali scegliere? Non vi preoccupate, anche per il mese di luglio abbiamo preparato una selezione per voi.
Storie “in viaggio”
È estate e non possiamo che partire da storie le cui trame si snodano attraverso dei viaggi. Su Audible trovate Il viaggio di una dama di Mimi Matthews, letto da Emanuela Cardani: protagonisti sono l’avvocato Tom Finchley, che vuole lasciarsi alle spalle il passato e condurre una vita tranquilla (possibilmente accanto a una donna altrettanto equilibrata) e l’ex dama di compagnia Jenny Holloway, che sogna l’avventura e una vita fuori dagli schemi della società vittoriana. I due partono insieme per un viaggio che li porta da Londra all’India, tra piantagioni di tè e misteri da svelare.
In esclusiva su Storytel trovate invece Onori, ultimo atto della trilogia di Rachel Cusk (edita da Einaudi) che ha cambiato le regole del romanzo contemporaneo. Il romanzo (letto da Viola Graziosi) vede protagonista Faye, scrittrice e io narrante, che si sta recando in Europa per un convegno: nel corso del viaggio avrà modo di interfacciassi con diverse persone e ne uscirà un quadro meraviglioso e al tempo stesso terribile di un’umanità confusa, divisa tra ciò che teme di essere e ciò che sceglie di mostrare.
Un po’ di fantasy
La letteratura ci permette di viaggiare non solo nello spazio e nel tempo, ma anche con la fantasia. Quindi nella vostra playlist di ascolti perché non inserire qualche titolo fantasy? Su Audible troviamo per esempio Born of Blood and Ash. Nata da sangue e cenere Vol. 1, che fa parte della saga firmata da Jennifer L. Armentrout (e che potrebbe diventare presto una serie tv), letto da Elena Ferrantini. Sera è finalmente libera da Kolis ed è tornata tra chi le vuole bene, ma continua ad essere tormentata dai ricordi del passato. Nyktos l’ama e la sostiene senza riserve, vedendola come futura Regina degli Dei. Però Sera deve trovare fiducia in sé stessa per convincere le Corti a schierarsi contro Kolis e rendere Iliseum e il regno mortale luoghi migliori e più sicuri per tutti.
Invece l’11 luglio su Storytel arriva Gallant di V. E. Schwab (Mondadori), letto da Elisa Parmigiani. Protagonista è Olivia Prior, cresciuta nel tetro Collegio per ragazze indipendenti Merilance e intenzionata a scoprire chi sia veramente. L’unico indizio è il diario della madre, pieno di enigmatiche frasi che sembrano indovinelli (e che mostrano la sua discesa nella follia) e disegni che paiono semplici macchie d’inchiostro. Però un giorno arriva una lettera, che la richiama a casa, a Gallant, ovvero proprio il luogo da cui il diario materno l’ha messa in guardia. E Olivia, senza pensarci due volte, parte.
Nel mito di Jane Austen
Quest’anno si celebra il 250° anniversario della nascita di Jane Austen e Audible ha in serbo una splendida sorpresa.
Il 6 ottobre pubblicherà l’audiolibro di Orgoglio e Pregiudizio letto da Ludovica Martino e Federico Cesari nei ruoli di Elizabeth Bennet e Mr Darcy, affiancati da Isabella Ferrari che sarà la Signora Bennet.
Per ingannare l’attesa, sempre sulla piattaforma, possiamo trovare Effetto Jane Austen di Federica Brunini letto da Maria Carolina Salomè. Protagonista è Amelia Maini Moss, ex fotogiornalista di successo, che accetta l’incarico di raccontare, a 250 anni dalla nascita di Jane Austen, come mai l’autrice sia ancora così amata in particolare dai giovani. Giunta nello Hampshire incontra George ed Emma Dubois, padre e figlia venuti dal Canada proprio per l’anniversario. Emma ha 18 anni ed è una booktoker che idolatra la Austen, a differenza di Amelia che la considera un’icona superata. Il loro incontro sarà l’occasione per un bel confronto generazionale.
“Personalità di internet” via podcast
È stato tra i podcast più ascoltati su Storytel nel 2024 e ora Long Story Short – L’audiobook club di Giulia Valentina torna con una seconda stagione. Saranno sei episodi a cadenza mensile (da luglio a dicembre) e vedrà Giulia Valentina fare da guida tra gli audiolibri del catalogo Storytel che l’hanno colpita al cuore e che faranno lo stesso con tutte le ascoltatrici e tutti gli ascoltatori. Si parte con Storia dei miei soldi di Melissa Panarello (Bompiani), candidato al Premio Strega, letto dalla stessa autrice: ospiti della puntata la stessa autrice insieme alla psicologa Vicky Reynal.
Parlando sempre di di personaggi nati e cresciuti grazie al web approdati nel mondo podcast, non possiamo fare a meno di segnalarvi Hey Luca!, la seconda stagione del podcast dedicato all’amore di Luca Gervasi (disponibile su tutte le principali piattaforme digitali in formato audio e video). Tra gli ospiti dei nuovi episodi troviamo Pierluca Mariti, il professor Antonino Tamburello, Carlotta Ferlito, la chirurga Alessandra Cecchini e la psicologa Cruda, che accompagneranno Luca in un viaggio attraverso emozioni, esperienze e riflessioni profonde.
Un tuffo nella storia della musica, della fotografia e della comicità
Prima abbiamo parlato di viaggi e vi consigliamo caldamente di ascoltare quelli proposti da Elena Messana nel suo Rock and che City (disponibile su tutte le piattaforme).
«È un podcast che parla di musica (pop-rock -punk anni Settanta-Ottanta-Novanta) attraverso le storie di amicizia e ribellione di musicisti e produttori che si sono incontrati in alcune città europee: Berlino, Milano, Dublino, Londra…Da questi incontri sono nati degli album indimenticabili, che spesso rispecchiano con le loro sonorità le atmosfere e le tensioni di quelle città – oggi molto cambiate a causa della gentrificazione» – ci racconta l’autrice, che riesce come pochi a coinvolgere l’ascoltatore tanto da farlo sentire all’interno di una macchina del tempo.
Nella prima stagione si è parlato di Londra, Dublino e Milano, mentre la seconda (uscita da poco) si concentra su Berlino. Gli episodi di Rock and che City Berlino sono otto e hanno come ospite speciale Massimo Zamboni con il suo romanzo di formazione Nessuna voce dentro-Un’estate a Berlino ovest.
Passiamo alla fotografia con Fotogrammi di Mondo, un progetto di Mariangela Forcina che racconta la storia attraverso le immagini, disponibile su RaiPlay Sound dal 14 luglio. Ogni episodio esplora eventi storici, dal 1900 ai giorni nostri, attraverso fotografie iconiche scattate da alcuni dei più grandi fotografi del mondo. Queste immagini, potenti strumenti visivi, sono diventate testimonianze indelebili di momenti cruciali che hanno segnato il corso della storia.
Il 21 luglio su RaiPlay Sound arriva anche la terza stagione del podcast Non c’è niente da ridere, ideato e condotto da Carlo Amatetti, con testi firmati da Mario Mucciarelli e Amatetti. Sagoma Editore presenta otto nuovi episodi in cui si approfondisce la storia di grandi team comici che hanno segnato epoche (come per Stanlio & Ollio e Lewis & Martin) o tracciato nuove strade per la commedia (come gli italiani Totò e Peppino, Ciccio e Franco, Cochi e Renato, e gli americani Fratelli Marx, John Belushi e Dan Aykroyd, Jack Lemmon e Walter Matthau).
Ti potrebbe interessare anche:
- Palinsesti tv: cosa vedremo sui canali Mediaset nell'autunno-inverno 2025
- Film in tv nel weekend: in chiaro, su satellite e in streaming
- Teatro en plein air estivo: il trionfo dei parchi archeologici e dei siti classici
- Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 10 luglio