07/08/2025

Audiolibri e podcast di agosto, con uno sguardo al passato (ma non solo)

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 07/08/2025 Aggiornato il 07/08/2025

Cosa ascoltare mentre siete in vacanza? Ecco gli audiolibri e i podcast che vi consigliamo, per distrarvi ma anche per riflettere sul nostro passato

Butler- Un incubo banale

L’estate e le vacanze non corrispondono solo a relax, distrazione e divertimento. Staccare la spina da una quotidianità che ci porta spesso al burnout, può infatti aiutarci a trovare dei momenti in più per riflettere, informarsi, approfondire e magari guardare anche indietro nel tempo.

È un modo per arricchirsi culturalmente e interiormente.

Per questo motivo, per il mese di agosto, abbiamo pensato di consigliarvi vari titoli di audiolibri e podcast che raccontano la storia del nostro paese, anche quella più dolorosa.

 

Per non dimenticare

Il 2 agosto è stato il 45esimo anniversario della strage di Bologna e per l’occasione è uscito su Audible.it L’Ora della Strage (il nuovo Audible Original prodotto da Fandango Podcast per Audible). Si tratta di un romanzo d’inchiesta (diviso in 39 episodi da 13 minuti l’uno) che, partendo agli ultimi documenti emersi sulla strage, ripercorre le conseguenze profonde di uno degli attentati più tragici della storia italiana, in un racconto in cui realtà e finzione si intrecciano: da un lato elementi processuali reali e dall’altro le vite dei protagonisti.

Protagonista del racconto è Marta, una madre romana che ha perso la figlia nell’attentato e che, devastata dal dolore, si aggrappa alla speranza di ottenere giustizia. La sua sete di verità diventerà il motore di una ricerca personale che finirà per intrecciarsi con forze oscure e ambigue. In parallelo si seguono anche le vicende del capitano Cabrini, agente dei servizi segreti incaricato di sorvegliarla e, al tempo stesso, portare avanti un’operazione di depistaggio. In un crescendo di tensione emotiva e morale, Marta si troverà a mettere in discussione tutto ciò in cui crede, scoprendo che la realtà può essere più complessa di quanto sembri a un primo sguardo.

La voce narrante è dell’attrice Barbara Chichiarelli, che ha dichiarato: «Dar voce a questo Audible Original è stato per me come incidere una canzone. Innanzitutto bisogna trovare la voce giusta per quella storia, poi il giusto ritmo per poter giocare al meglio con la musicalità delle parole, con il loro significato e con il loro significante. Audible e Fandango con ‘L’ora della strage’ mi hanno dato la possibilità di poter lavorare a un progetto sonoro ed editoriale che, oltre ad entusiasmarmi, mi ha fatto riflettere su uno dei periodi più violenti ed angoscianti del nostro paese. La strage di Bologna e gli anni bui della “strategia della tensione” rimangono una cicatrice nella memoria collettiva degli italiani. Abbiamo il dovere, come cittadini, di ricordare tutte le vittime innocenti e di guardare a quella cicatrice come a un monito per il futuro».

 

Audiolibri per tutti i gusti

Un giornalista che ha dedicato la sua vita professionale alla cronaca e ai misteri italiani è stato Andrea Purgatori, scomparso purtroppo nel 2023. Per ricordarlo vi consigliamo l’ascolto (su Audible) di Volevo fare il giornalista-giornalista (a cura di Paolo Conti) che ne ripercorre la carriera attraverso le sue inchieste e i suoi articoli. A leggerlo è il figlio, l’attore Edoardo Purgatori.

Avete amato il film L’orto americano di Pupi Avati? Sappiate che dal 30 agosto potrete ascoltare (su Audible) il romanzo da cui è tratto, scritto dallo stesso regista. A leggerlo è Stefano Mordini.

Ci spostiamo invece sulla piattaforma Storytel dove questo mese sono in arrivo diverse novità come Gilead di Marilynne Robinson (Einaudi – letto da Michele Maggiore e disponibile dal 6 agosto), romanzo in forma di lettera-diario in cui il reverendo John Ames affida al figlio il racconto della propria vita. Invece dal 7 agosto potete ascoltare, letto da Claudia Ferri, Un incubo banale di Halle Butler (Storyside), in cui la protagonista Moddie decide, dopo una brutta rottura, di tornare nella sua cittadina d’origine sperando di ricominciare.

Vi segnaliamo inoltre (sempre su Storytel) Luminal, il capitolo conclusivo della cosiddetta Trilogia dello spavento di Isabella Santacroce (Storyside – letto da Cinzia Spanò e disponibile dal 12 agosto) e The Penalty Box, terzo volume di Off Love, la serie romance di Melissa Pratelli in cui, tra piste di ghiaccio e regole infrante, tornano le storie di amori intensi e seconde possibilità (Sperling & Kupfer – letto da Emanuela Cardani e disponibile dal 13 agosto).

 

Podcast per viaggiare nel passato

Ha da poco debuttato Musica Leggerissima, il nuovo podcast (ideato da Sugar Play, co-prodotto con Chora Media) condotto da Valerio Lundini, che unisce divulgazione e comicità. È previsto un appuntamento a settimana, per un totale di 24 puntate, in cui avremo modo di scoprire in modo nuovo, leggero e ironico un patrimonio musicale composto da musica pop, classica, sperimentale e colonne sonore, attingendo dal vasto catalogo musicale di Sugar Music Publishing. A Valerio Lundini il compito di raccontarci fatti e curiosità legate alle canzoni e ai musicisti protagonisti dei vari episodi.

Un tuffo nell’illustre passato dell’alpinismo italiano ci viene invece regalato da Italia K2 – Racconto di una spedizione straordinaria, il nuovo podcast Original RaiPlay Sound (scritto da Mauro Bartoli e prodotto da Lab Film e Club Alpino Italiano in collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna di Torino) sulla storica impresa degli alpinisti italiani sul tetto del mondo. Nel 1954, per la prima volta nella storia, un team italiano guidato da Ardito Desio conquistò la vetta del K2, la seconda montagna più alta della Terra con i suoi 8611 metri: una delle sfide più ardite nella storia dell’alpinismo mondiale. A raggiungere la cima, il 31 luglio, furono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli, grazie al fondamentale contributo di Walter Bonatti e dell’hunza Amir Mahdi. Il podcast propone un punto di vista inedito su quell’impresa epica, attraverso lo sguardo del cineoperatore Mario Fantin, che documentò la spedizione CAI-CNR con immagini straordinarie, poi raccolte nel celebre film documentario Italia K2 di Marcello Baldi.