Venezia 82: il Mostro (di Frankenstein) di Guillermo del Toro ha la faccia d’angelo di Jacob Elordi
In concorso alla 82esima Mostra del Cinema di Venezia Frankeinstein di Guillermo del Toro, con protagonisti gli amatissimi Oscar Isaac e Jacob Elordi, è stato accolto da una standing ovation
Tra i film in concorso in questa 82esima Mostra del Cinema di Venezia Frankenstein di Guillermo del Toro era indubbiamente uno dei più attesi, per vari motivi. Il celebre romanzo di Mary Shelley è un cult e non smette di avere la sua fascinazione, quindi c’era grande curiosità di scoprire che interpretazione avrebbe potuto dargli il regista messicano, che ama tuffarsi nel genere horror ma innestando in questo genere la sua inconfondibile poesia.
Per interpretare Victor Frankenstein e il suo Mostro sono stati scelti due attori di grande richiamo (e talento) come Oscar Isaac e Jacob Elordi (il cui passaggio sul red carpet ha mandato in visibilio le fan).
Pare che il film non abbia deluso le attese, dato che alla première ha avuto ben tredici minuti di applausi. Che per Guillermo del Toro, a distanza di otto anni del suo Leone d’oro con La forma dell’acqua, siano in arrivo nuovi premi?
Un desiderio finalmente realizzato
La storia la conoscete tutti: Victor Frankenstein è uno scienziato brillante ed egocentrico, che dà vita a una creatura in un esperimento mostruoso che sarà la rovina sia del creatore stesso che della sua tragica creazione.
Era dal 2007 che Guillermo del Toro aveva espresso il desiderio di realizzare un suo adattamento cinematografico del romanzo della Shelley. Il progetto è stato per un po’ in stand-by, poi è iniziato nel 2023 grazie a Neflix. Le riprese sono iniziate il 12 febbraio 2024 a Toronto e sono continuate ad Edimburgo nel settembre dello stesso anno.
Nel cast troviamo anche Mia Goth, Christoph Waltz, Felix Kammerer, David Bradley, Lars Mikkelsen, Christian Convery e Charles Dance.
Potremo vedere Frankenstein in cinema selezionati dal 22 ottobre e su Netflix dal 7 novembre.
La parola ai protagonisti
«Desideravo da tempo realizzare questo film, ma ho aspettato che ci fossero le condizioni adeguate dal punto di vista creativo» – spiega Guillermo del Toro – «Quando si è regista si può decidere se ossere ospite o ospitare la crew e io volevo che fosse un banchetto aperto affinché tutti avessero la sensazione di creare il loro film».
Poi Oscar Isaac racconta come è entrato nel ruolo di Victor Frankenstein: «Non so come entro in empatia con un personaggio, credo che il processo richieda l’arrendersi al materiale che ci viene proposto e innamorarci di esso per essere disposti a farsi inglobare completamente. Da subito ho deciso di rappresentare Victor non come uno scienziato bensì come un artista, che viene sicuramente da un luogo molto oscuro e doloroso».
Jacob Elordi, che interpreta la sua creatura dice: «Io sono entrato più tardi nel progetto, perché stavo finendo un altro film in Australia, però ho trovato una grande accoglienza. La ragione che mi ha avvicinato al film è la possibilità di mettere nel personaggio tutto quello che ho vissuto e infatti, mi accorgo ora, è la forma più pura di me stesso». Chi sono secondo lui i veri mostri oggi? «Gli uomini con la cravatta e gli abiti ben disegnati sono sicuramente i più pericolosi».
Ti potrebbe interessare anche:
- Venezia 82: Kathryn Bigelow torna in concorso al Lido con un tema scomodo
- Venezia 82: Sofia Coppola racconta Marc Jacobs
- Venezia 82: Marco Bellocchio presenta la serie tv Portobello
- Stasera in tv: i film di oggi 1 settembre