Musica live di luglio: stadi, location suggestive e tanti festival
Nel mese di luglio c'è una vera e propria esplosione di musica dal vivo. Pronte a scoprire gli appuntamenti imperdibili?
Dopo un mese di giugno dal calendario bello fitto, in luglio la musica live esplode letteralmente con una serie infinita di tour, concerti-evento e festival in giro per l’Italia.
Noi abbiamo cercato di tracciare una piccola guida per focus, partendo dagli stadi (veri protagonisti dell’estate 2025).
Per poi continuare con altri concerti imperdibili (alcuni in location suggestive) e passando agli immancabili festival, dove ci si può immergere in più generi musicali e magari (ri)scoprire anche la classe del jazz.
L’estate degli stadi
Dopo il concerto del 30 giugno Bruce Springsteen and The E Street Band fanno il bis, esibendosi il 3 luglio sempre allo Stadio San Siro di Milano. Naturalmente anche in questo caso si tratta di un sold out: d’altra parte chi si perderebbe l’occasione di vedere il Boss dal vivo?
Però come sapete, questa è l’estate in cui gli stadi sono tra le venue più gettonate dagli artisti, quindi non possiamo fare a meno di segnalare Marco negli Stadi 2025 ovvero il nuovo tour di Marco Mengoni che sta avendo un grande successo. Prossime date? 5-6 luglio 2025 – Bologna (Stadio Dall’Ara), 9 luglio – Torino (Stadio Olimpico), 13-14 luglio – Milano (Stadio San Siro), 17 luglio – Padova (Stadio Euganeo), 20 luglio – Bari (Stadio San Nicola), 23-24 luglio 2025 – Messina (Stadio San Filippo).
Altro tour da sold out è Ultimo Stadi 2025 – La favola continua: il cantautore sarà il 5-7 luglio a Milano (San Siro), 10-11-13 luglio – Roma (Stadio Olimpico), 18 luglio – Messina (Stadio San Filippo), 23 luglio – Bari (Stadio San Nicola).
Altri concerti da non perdere
Tra gli artisti internazionali in Italia quest’estate c’è anche Jean-Michel Jarre che è pronto a regalarci dei concerti-evento il 3 luglio in Piazza San Marco a Venezia e il 5 luglio all’Anfiteatro degli Scavi di Pompei. Questi due appuntamenti sono un viaggio attraverso suono, immagine e intelligenza artificiale che coinvolge il leggendario compositore a 360° nella sua dimensione più eclettica.
Intanto a Milano continua la 13esima edizione di Estate al Castello, la prima diretta da Federico Russo, che propone anche tanta musica. Il 3 luglio si esibirà Meg, il 5 luglio l’Italian Gospel Choir, il 9 luglio Eugenio Finardi, il 10 luglio Benjamine Clementine, l’11 luglio Anna Castiglia, il 16 luglio lo Stefano Bollani Quintet, il 19 luglio i 99 Posse, il 20 luglio Paolo Buonvino, il 24 luglio Chiello, il 28 luglio i Sister Of Mercy.
Sempre a Milano, ma all’interno degli I-Days (all’Ippodromo Stai San Siro), il 15 luglio si terrà l’atteso concerto di Olivia Rodrigo.
Sta proseguendo anche la rassega Rock In Roma, che nel mese di luglio vedrà salire sul palco dell’Ippodromo delle Capannelle, tra gli altri, Willie Peyote (8 luglio), Nanowar of Steel con Giorgio Mastrota e The Flowing Chords (10 luglio), Tony Boy (11 luglio), Lazza (13 luglio).
Sabato 5 luglio Serena Brancale terrà uno showcase a Marina di Eboli, Salerno (Bagno 38) all’interno del Prime Day Festival, un grande evento aperto al pubblico dal 4 al 6 luglio. L’artista farà parte anche della line up della prima edizione di Capri Music Awards, che si terrà dal 16 al 18 luglio nella suggestiva Certosa di San Giacomo.
Venerdì 4 e sabato 5 luglio appuntamento invece a Bassano Del Grappa (Vicenza) per il Concertozzo di Elio e le Storie Tese, l’evento annuale che unisce musica e impegno sociale. Sul palco anche il Trio Medusa, Ruggero De I Timidi, Lillo, Francesca Michielin. Madrina dell’evento Geppi Cucciari.
Focus Jazz
Fino al 28 luglio, al Giardino Scotto di Pisa, si tiene la 5a edizione di Pisa Jazz Rebirth che affianca come sempre artisti leggendari a giovani talenti. Tra gli artisti in calendario Mulatu Astatke, Billy Cobham, Makaya McCraven, Ambrose Akinmusire, Kismet, Isaiah Collier, Knower.
Invece fino al 4 settembre avrà luogo la 21esima edizione del Festival Metropolitano Bari in Jazz. L’evento, tra i più attesi nelle province di Bari e Brindisi, ha in calendario più di venticinque concerti di artisti italiani e internazionali da Meshell Ndegeocello a Teho Teardo, da Peppe Servillo & Solista Spring Quartet a Miranda Fernandez.
Nell’incantevole scenario della Riviera d’Ulisse torna, dall’11 al 13 luglio, il Gaeta Jazz Festival. Considerato uno degli appuntamenti più prestigiosi e ricercati con il jazz contemporaneo e le sue mille derivazioni, avrà quest’anno in line up artisti come Marco Castello, Emanuele Triglia, Adi Oasis, Kassa Overall, Archivio Futuro, Bassolino e Sinnerman.
Per chi volesse uscire dall’Italia segnaliamo, dal 10 al 27 luglio, la 15esima edizione del Lugano LongLake Festival, che si aprirà con la 45esima edizione di Estival Jazz, che porterà in città artisti di fama internazionale. Tra i nomi attesi Al Di Meola con l’Orchestra della Svizzera italiana, PATAX, Kurt Elling & Yellowjackets, Candy Dulfer, Gonzalo Rubalcaba, Jack Savoretti, Youssou N’Dour e lo straordinario gruppo vocale Take 6.
Altri festival
Il 12 luglio si apre ufficialmente la 21esima edizione del Locus Festival, che proseguirà fino al 14 agosto. Le location? Locorotondo (BA), Bari, Minervino Murge e Ostuni. Il tema di quest’anno è Sounds Like Stars: una dichiarazione d’intenti decisamente poetica e luminosa. Tantissimi gli artisti di prestigio che si esibiranno come Mogwai, Acid Arab, The Fearless Flyers, Benjamin Clementine, Nile Rodgers & Chic, Morrissey, Mezerg e Marc Rebillet. Invece tra gli italiani troviamo CCCP – Fedeli alla linea, Afterhours, Baustelle, Diodato, Mace, Brunori Sas, Lucio Corsi, Joan Thiele, Psicologi, Nayt, Il Mago del Gelato, Marco Castello, La Niña, Almamegretta, Calibro 35, Disco Bambino.
Il 12 e il 13 luglio a Gubbio (PG) si terrà la 4a edizione di Wonderlast Festival la cui peculiarità è quella di unire generi diversi e persone provenienti da ogni angolo d’Italia. Tra gli artisti che si esibiranno: Shiva, Kid Yugi e Villabanks.
Dal 23 al 27 luglio si terrà a Carloforte la 19esima edizione di Creuza de Mà, l’appuntamento estivo dedicato alla musica per cinema con Andrea Segre, Paolo Zucca, Pivio, Aldo De Scalzi, il cine-concerto di Massimo Zamboni, l’imperdibile concerto al tramonto di Marcella Carboni e i live di Rita Marcotulli e Max Viale.
Il 27 luglio ci spostiamo in Sicilia, per la precisione a Trapani, per la nuova edizione di Green Valley Pop Fest: il festival, la cui mission è quella di sensibilizzare il pubblico alla tutela e alla salvaguardia delle aree verdi, avrà come headliner Elodie, Lazza e Shiva.
Ti potrebbe interessare anche:
- Festival di luglio tra cinema, noir e crossover
- Film in tv nel weekend: in chiaro, su satellite e in streaming
- Temptation Island 2025: ricomincia il viaggio nei sentimenti
- Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 3 luglio