14/07/2025

Musica: la playlist di luglio tra novità, icone e vinili

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 14/07/2025 Aggiornato il 14/07/2025

Per il mese di luglio non ci siamo limitati a darvi i consueti consigli per la vostra playlist, ma diamo spazio anche alla musica da ascoltare su vinile

Joan Thiele

Pensate che la tracklist ideale della vostra colonna sonora dell’estate si possa già chiudere? Vi sbagliate, perché in queste settimane stanno uscendo altre canzoni che meritano il vostro ascolto. Per la playlist di luglio vi facciamo fare un piccolo viaggio tra alcune novità italiane e internazionali, il ritorno di icone degli anni ’90, la musica di artiste che colpiscono per la loro classe e quella di altri musicisti tutti da scoprire. E attenzione: abbiamo deciso di dedicare anche un piccolo focus al mondo del vinile. 

Novità italiane e internazionali impedibili

Clementino, amatissimo nel suo ruolo di giudice a The Voice (Senior e Kids), ha deciso di farci ballare quest’estate con il suo nuovo singolo Sorridi e vuoi fumare: un pezzo dalle sonorità world, che non è solo un inno alle proprie origini, ma anche un canto di speranza e un invito a non arrendersi mai, nonostante tutte le difficoltà che la vita possa presentare.

Invece Elettra Lamborghini (che presto vedremo anche in tv in vari progetti) collabora con l’artista spagnolo Mayo per Castigo: un brano dalle sonorità pop, latine e urban, molto sensuale.

Passando alla musica internazionale vi segnaliamo che gli Skunk Anansie, attualmente in tour in Italia, hanno pubblicato un nuovo singolo tratto dall’album The Painful Truth: si intitola Shame ed è un brano potente e molto personale per la cantante Skin, che riflette le sue origini familiari.

È poi uscito a sorpresa Today’s Song, il nuovo singolo dei Foo Fighters, che celebra il 30° anniversario dal loro album di debutto del 1995. Una canzone ricca di ottimismo, che parla di evoluzione personale e perseveranza di fronte all’incertezza della vita e al passare del tempo.

Rimanendo sempre in ambito rock non possiamo fare a meno di ricordarvi che il 18 luglio uscirà I Beat Loneliness, il nuovo atteso album dei Bush, che segna una nuova fase della carriera della pluripremiata band. L’album esplora in profondità temi come l’isolamento, la salute mentale e la resistenza emotiva, offrendo una colonna sonora per chi è alla ricerca di connessione e significato in un mondo sempre più frammentato.

Icone degli anni ’90

Dopo svariati anni di lontananza dalle scene musicali è finalmente tornata ufficialmente Gerardina Trovato: il suo nuovo singolo Credo nei miracoli è un brano che mette in luce il suo essere una cantautrice profonda e in grado di toccare le corde dell’anima.

Quest’estate possiamo ascoltare anche nuova musica dei Gemelli Diversi. L’iconica band pop-rap attualmente rappresentata da Thema e Strano, continua a innovare pur mantenendo le proprie radici sonore negli anni’90: lo sentiamo nel loro nuovo singolo 1993, che racconta con profondità e leggerezza gli alti e bassi della vita paragonandoli a una montagna russa. 

La classe non è acqua

Ci sono artiste italiane che si distinguono per la loro musica elegante, profonda e in grado di resistere alle mode del momento. È il caso di Joan Thiele, che dopo il successo sanremese con Eco ha entrato un nuovo singolo dal suo bellissimo album Joanita: si tratta di Allucinazione.

Il pezzo è una dichiarazione d’identità, resistenza emotiva e spirituale, in cui Joan intreccia la propria voce con sonorità dal sapore cinematografico e mediterraneo, chitarre distorte e beat.

Invece in attesa di pubblicare nei prossimi mesi il suo nuovo album, Silvia Tancredi ci regala il singolo Forget You con cui prosegue il suo percorso emozionale nella sfera dei sentimenti. «È un invito a tenersi stretto solo l’amore e a lasciare andare la sofferenza; questa canzone nasce pensando a chi non c’è più, a quanto sia importante perdonare, anche se stessi, per potersi così liberare dai sensi di colpa e vivere a pieno la nostra natura più libera» – spiega.

Siamo poi rimasti incantati dalla reinterpretazione in chiave moderna dell’antico canto popolare Lu rusciu de lu mare realizzato da Sarafine e Ciauru: le radici della musica salentina si fondono con sonorità elettroniche contemporanee, dando vita a un brano profondo ed emozionante. Che dire: la vincitrice di X Factor 2023 è riuscita ancora una volta a stupirci con gli effetti speciali della sua musica.

Artisti italiani da scoprire

Se siete stanchi della “solita musica italiana” vi consigliamo degli “ascolti alternativi”. Una musicista che merita di essere scoperta dal grande pubblico è indubbiamente Agnese Contini, che ha da poco pubblicato un nuovo singolo dal titolo Fiori nell’arco. Così la chitarrista e compositrice racconta l’essenza del brano: «Ognuno di noi può dare un contributo in risposta alla violenza che dilaga nel mondo. Io ho scelto di rispondere con la mia musica che – come ogni forma d’arte – è promotrice di bellezza. Il fiore che tendo nel mio arco come una freccia è il simbolo del bello e della semplicità. Queste sono le uniche armi in grado di combattere per preservare l’uomo dalla crudeltà e da ogni forma di violenza».

C’è poi Acronimo Costanzo che ci sorprende con Aria, canzone che racconta un amore profondo, leggero e indispensabile come l’aria che si respira. Ad ispirarla anche la scelta di vita sostenibile abbracciata dal cantautore napoletano che ora vive all’Isola d’Elba nel suo camper vintage, trasformato in una piccola casa-studio a basso impatto ambientale. «Vivere in camper mi ha insegnato a rallentare, ad ascoltare di più. Aria è nata da questo silenzio pieno, da un respiro profondo che l’isola mi regala ogni giorno» – spiega.

Invece i Viito tornando con Squali (tutti al mare), un anti-tormentone disilluso e ironico che fotografa l’estate per quello che è diventata: un grande teatro di facciata, dove le canzoni sembrano tutte uguali, i rapporti si consumano in fretta e tutti parlano solo di lavoro.

Passione vinile

In questo momento storico in cui a dominare è la musica liquida, è bello vedere come sia riscoppiato l’amore per il vinile. Così abbiamo pensato di segnalare agli appassionati (e a coloro che lo diventeranno) alcune uscite, a partire da Live in Pennsylvania de Le Orme. Su tratta dell’ultimo album con Aldo Tagliapietra ristampato in doppio vinile colorato (oltre che in doppio CD) per i 60 anni di carriera della band.

Intanto, in occasione del tour Cremonini Live25, è stata resa disponibile la versione in vinile dell’intera discografia di Cesare Cremonini con 5 titoli mai stampati prima d’ora: Bagus, Maggese, Il primo bacio sulla luna, La Teoria dei colori, Logico.

Invece, in occasione del 20° anniversario di uno degli album più iconici di Mariah Carey, è uscito il cofanetto The Emancipation of Mimi (20th Anniversary Edition) contenente 5 LP in vinile stampato in tiratura limitata e curato personalmente da Mariah.

Molto interessante è Visioni di un crononauta, vinile (33 giri) a tiratura limitata di Stefano Del Bravo che vanta una copertina d’artista che è un omaggio ai quadri specchianti di Michelangelo Pistoletto. Questo progetto infatti gode della partecipazione del celebre artista e contiene una parte dei brani scritti dal cantautore nel corso degli ultimi anni. «È un progetto che ha avuto una lunga gestazione e ha una veste molto importante: la copertina è infatti una fotografia specchiante di Michelangelo Pistoletto che in questa sua performance-cameo siede sulla Sedia del Viaggiatore. Quest’ultima compariva sulla copertina dell’album di Claudio Baglioni “Viaggiatore sulla Coda del Tempo” ed è l’unico oggetto che il cantautore ha messo all’asta nella sua carriera. Io riuscii ad aggiudicarmela ad un’asta di Amnesty International nel 2003. Questa sedia è un ponte elevatoio tra il passato, il presente e il futuro» – racconta Stefano Del Bravo.