16/10/2025

Libri di ottobre tra misteri, miti e ispirazioni

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 16/10/2025 Aggiornato il 16/10/2025

Questo mese, anche sul fronte libri, non possiamo fare a meno di rimanere “contagiati” da Halloween. Però ottobre ci offre anche molto di più

Marie Kondo

È ottobre e anche noi italiani (ormai da anni) festeggiamo Halloween. È inevitabile farsi “contagiare” dal suo mood spaventoso e misterioso, quindi tra i nostri consigli di lettura per questo mese abbiamo un paio di titoli ad hoc. Però non finisce qui, perché ci sono anche dei libri dal forte valore ispirazionale che secondo noi sarebbe importante leggere, perché in grado di aiutarci nella vita di tutti i giorni. E intanto c’è chi inizia a celebrare una delle più grandi dive della storia del cinema, in occasione del centenario della sua nascita che cadrà il prossimo anno.

Mood Halloween

Un pizzico di mistero non deve mancare in questo mese in cui cade Halloween. E proprio il 31 ottobre tornerà in libreria (con Hoppìpolla Edizioni) Catalogo di donne sole di Lucia Gaiotto, illustrato da Marie Cécile. Si tratta di una raccolta di 22 racconti ispirati agli Arcani Maggiori dei tarocchi che tra magia, ombre, follia e sopravvivenza narrano la solitudine e la resistenza femminile in chiave misteriosa.

Trovate invece già in libreria (edito da Iperborea) Cacciatori di tenebre di Ben Machell, in cui si raccontano i veri casi seguiti da Tony Cornell, novecentesco Sherlock Holmes dell’occulto, che con ferrea razionalità ha assistito a fenomeni poltergeist, dormito in case infestate, partecipato a sedute spiritiche.

Un uomo dalla doppia vita: da un lato rispettato borghese, consigliere comunale a Cambridge; dall’altro spia per l’MI6 in Unione Sovietica ed ex militare di stanza nel Golfo del Bengala. E, colpito dai poteri di un eremita indiano, anche meticoloso indagatore del soprannaturale.

Omaggio a Marilyn

Il 1° giugno 2026 cadrà il centenario della nascita della grande Marilyn Monroe e la casa editrice White Star ha deciso di iniziare a celebrarla con la pubblicazione di Marilyn. Dea. Diva. Donna di Chiara Pasqualetti Johnson (in uscita il 17 ottobre). È un volume illustrato di grande formato, anzi un romanzo fotografico, che propone un ritratto sorprendente della donna dietro al mito. Racconta non solo la diva dal fascino sensuale e disarmante, ma anche l’artista volitiva, la bambina ferita, la lettrice appassionata, la pioniera che osò sfidare le regole di Hollywood fondando una sua casa di produzione. E lo fa con il supporto di oltre 120 immagini, molte delle quali firmate da prestigiosi nomi della fotografia come Ted Baron a Douglas Kirkland, Richard Miller, Philippe Halsman, Earl Theisen, Earl Leaf, Slim Aarons, Larry Barbier, Ed Feingersh, Milton Greene, Richard Avedon, Elliott Erwitt e Lawrence Schiller.

Libri in cui trovare ispirazione

Simon Squibb, volto ispirazionale con oltre 15 milioni di follower, parte da una domanda semplice e potente per guidarci passo dopo passo a trasformare un sogno in un progetto concreto. Il suo bestseller (pubblicato da Vallardi) si intitola infatti Qual è il tuo sogno? What’ Your Dream? La chiave per costruire la vita che desideri. L’autore, che è partito da niente ed è diventato uno dei maggiori angel investo al mondo, vuole aiutare le persone a realizzarsi attraverso il suo metodo.

A proposito di bestseller: Marie Kondo, autrice de Il magico potere del riordino e 96 lezioni di felicità, è pronta a tornare in libreria con Lettera dal Giappone (in uscita il 21 ottobre per Vallardi).

Come si può intuire dal titolo, l’autrice stavolta ci porta nella sua terra natia, un Paese misterioso e difficile da comprendere per il viaggiatore odierno, un luogo dove ogni dettaglio racchiude meraviglie da scoprire.

Però, grazie alla sua scrittura, Marie, ci offre nuove lenti con cui osservare il mondo e la nostra quotidianità, invitando a chiederci ogni giorno cosa ci rende felici. In una società sempre più frenetica e accelerata, che riempie ogni vuoto di parole, Lettera dal Giappone ci riporta al valore dell’attesa, al rispetto per i tempi della natura, alla passione per l’ordine e l’equilibrio.

Vi vogliamo infine segnalare l’uscita di Troppo timida, un diario illustrato (edito da BeccoGiallo), che celebra la bellezza della vulnerabilità e il coraggio di chi vive con discrezione. A firmarlo è Martina Filippella, in arte Diari di Brodo, artista visiva e autrice seguita da oltre 400.000 follower sui social. Il raccoglie pensieri e riflessioni che, attraverso il linguaggio del fumetto, raccontano le sfide quotidiane di chi ha paura di esporsi: timidezza, insicurezza, piccoli gesti e grandi emozioni.