Musica: la playlist di ottobre fra conferme e sorprese
Da viaggi introspettivi ad altri in mondi affascinanti, dalle novità italiana a quelle internazionali. Ecco la musica che vi consigliamo per la vostra playlist di ottobre
Come definiremmo questo ottobre in musica? Piacevolmente affollato. Oltre infatti agli album di Annalisa, Carmen Consoli e Sarah Toscano c’è tanta altra nuova musica italiana in arrivo, sia di big che di giovani artisti. E lo stesso vale per la scena internazionale, con tutti i suoi mondi e generi. Scegliere quindi cosa ascoltare e inserire nella propria playlist non è impresa facile, ma noi come sempre abbiamo preparato una selezione per voi muovendoci tra mainstream, mondo indipendente e sperimentazione.
Viaggi introspettivi
C’è grandissima attesa per l’uscita (prevista per il 24 ottobre) di Sono un grande, il nuovo album di Tiziano Ferro che è stato anticipato da Cuore Rotto, un singolo potente che continua ad essere tra i più trasmessi dalle radio. La tracklist dell’album sarà composta in tutto da 11 brani, a cui si aggiunge come bonus track, per le versioni CD e vinile, Tra le mani un cuore ovvero la canzone che Massimo Ranieri ha portato all’ultimo Festival di Sanremo, firmata da Tiziano Ferro insieme a Nek, Marta Venturini e Giulia Anania.
«Sono un grande è il frutto di tutto quello che è accaduto nella mia vita, la consapevolezza che se sono riuscito a superare tutte le tempeste è perché forse qualcosa di buono l’ho fatto e un futuro felice me lo merito» – racconta il cantautore.
Dal 17 ottobre possiamo invece ascoltare Antologia della vita e dalla morte, il nuovo album di Irama, che arriva a tre anni dal suo precedente lavoro e contiene, oltre al singolo Ex con Elodie anche dei featuring con Giorgia e Achille Lauro rispettivamente nei brani Buio e Arizona. Antologia della vita e dalla morte è un viaggio sospeso tra fragilità e forza, vita e assenza, in cui ogni dettaglio si fa narrazione intima e universale.
Sempre il 17 ottobre ci porta a scoprire Nuvole, il nuovo singolo di Arisa destinato a toccarci il cuore.
Si tratta di una ballata intensa sulla fragilità che diventa forza, che racconta di un amore che ammala e di una donna che, tra macerie e sogni dissolti, trova la forza di rinascere.
Nuvole non è solo una canzone d’amore: è un inno universale alla rinascita.
Ascolti internazionali
Bisogna dire che anche i big internazionali si stanno dando molto da fare. Louis Tomlinson (ex One Direction) ha pubblicato il singolo Lemonade, un pezzo coinvolgente che strizza l’occhio al funk e rappresenta un primo assaggio del suo nuovo album How did I get Here? in uscita il 23 gennaio.
Uscirà invece il 6 febbraio Britpop, il nuovo album di Robbie Williams che viene anticipato dal singolo Pretty Face (fuori il 17 ottobre).
Ricky Martin ha pensato di dare nuova linfa vitale a uno dei suoi brani più celebri, A Medio Vivir, realizzandone una nuova versione in collaborazione con Carín León.
Intanto Alvaro Soler ha aperto un nuovo cammino della sua carriera con El Camino, un album con cui mostra la sua visione personale, evoluta e moderna del pop latino.
Si cambia totalmente genere con Paul Kalkbrenner, che dopo sette anni ha pubblicato un nuovo progetto discografico il cui titolo è tutto un programma ovvero The Essence. Si tratta infatti di un ritorno all’essenziale per il musicista, che ci regala un lavoro autentico e profondo, consentente anche un brano che omaggia i Depeche Mode ovvero Dreaming On.
Singolo che non dovrebbe mancare nella vostra playlist è What A Woman della popstar e cantautrice olandese Davina Michelle, che dimostra ancora una volta di avere grande personalità e talento. Il suo è un brano che infonde coraggio, un potente inno che celebra l’intelligenza, la resilienza e la versatilità delle donne, trasformando gli stereotipi in simboli di forza ed orgoglio.
Vi consigliamo poi caldamente Duets Special, il nuovo album in studio di Chrissie Hynde & Pals (fuori dal 17 ottobre) che contiene 13 straordinari duetti con k.d. lang, Mark Lanegan, Lucinda Williams, Dave Gahan, Cat Power, Rufus Wainwright, Carleen Anderson, Brandon Flowers, Julian Lennon, Debbie Harry, Alan Sparhawk, Shirley Manson, Dan Auerbach. Pura classe!
Largo alle cantautrici italiane
Torniamo alla musica italiana per segnalare altre novità che meritano ascolto e attenzione. Partiamo da chiamamifaro (al secolo Angelica Gori) che, mentre prosegue con il suo tour (che toccherà il 30 ottobre Roma e l’11 novembre Milano), ha pubblicato un nuovo singolo dal titolo Foglie. «Questa canzone è per per gli ultimi della fila. Per quelli che rincorrono il tempo che li lascia sempre indietro, per quelli che in un mondo senza regole raccolgono margherite. È una canzone per quelli come me» – spiega la cantautrice.
Parlando sempre di ragazze-artiste in gamba non possiamo fare a meno di salutare positivamente l’uscita di Sogni Lucidi, il nuovo singolo di Giorgieness (su tutte le piattaforme digitali dal 17 ottobre) da lei così descritto: «Mette insieme le notti in macchina con gli amici e l’ultimo tour. Se c’è una cosa che mi ha insegnato il rock è che arriva quando ne ha bisogno e ha quella stessa urgenza di un messaggio di troppo. Scritto male. Letto peggio. E alla fine lo sai sempre, quando stai perdendo. Ma semplicemente non ti rassegni». La cantautrice presenterà in singolo in occasione del suo live al Q_Hub di Milano del 19 ottobre.
Il 17 ottobre esce anche L’avversaria, il nuovo album di Cristiana Verardo, cantautrice e chitarrista salentina che si distingue per uno stile intenso, emotivo e profondamente lirico. «Questo disco per me è stato una virata radicale, un processo doloroso ma allo stesso tempo affascinante di riscoperta di me stessa e delle mie zone d’ombra. Mi sono trovata davanti a uno specchio in cui non mi riconoscevo, ma che non riuscivo a lasciare andare: l’ho stretto tra le mani per osservare ogni minimo tratto di quell’alter ego che, allo stesso tempo, cullavo e combattevo. Il mio percorso creativo e introspettivo è stato come una lente puntata su quella parte di me rimasta finora nel buio. È così che è nata L’Avversaria: la mia metà che completa, l’antagonista che in questo nuovo album diventa protagonista» – racconta.
Vi segnaliamo infine l’uscita (prevista per il 24 ottobre) di Ensemble per Bianca d’Aponte, il primo disco (anticipato dal singolo Clessidra) dove sarà possibile ascoltare la voce della giovane e talentuosa cantautrice scomparsa prematuramente nel 2003, all’età di 23 anni, mentre stava lavorando al suo album d’esordio. A lei è dedicato l’omonimo premio, che quest’anno si terrà il 24 e il 25 ottobre.
Icone che continuano a sperimentare
È stato icona degli anni’80 e nel corso del tempo non ha mai smesso di sperimentare nella musica, ma non solo. Parliamo di Ivan Cattaneo che il 17 ottobre pubblica Saffo-Love, un brano dal sound elettropop, che celebra l’amore come forma autentica e coraggiosa. In particolare, è un omaggio alle donne che amano altre donne, viste come creature indipendenti, forti e luminose. Il pezzo anticipa il suo nuovo progetto multimediale Due.I, in uscita il 31 ottobre (esclusivamente in formato viso): un’opera opera concepita come un vero e proprio scrigno che riunisce musica, letteratura, arte visiva e videoarte in un unico contenitore creativo. Due.I è diviso in due parti: Titanic-Orkestra (concept album che reinterpreta la vicenda del celebre transatlantico attraverso 24 personaggi immaginari, ognuno dei quali prende voce in una delle 24 canzoni inedite – inclusa Saffo-Love – contenute in 2 nuovi cd + dvd e un romanzo di 130 pagine) e Un Mammifero che Canta (un’autobiografia artistica e visiva che ripercorre i suoi 50 anni di carriera – dal 1975 al 2025 con 2 cd con brani storici e i successi revival come Una Zebra a Pois che lo hanno reso popolare al grande pubblico).
Mondi affascinanti in cui immergersi
È finalmente uscito V, il quinto album in studio di Niia: un lavoro affascinante e audace. Vivendo nella costante tensione tra controllo e collasso, V fonde perfettamente l’immaginazione da studio e le texture elettroniche del pop sperimentale con l’emozionante interazione che solo una musicista dal vivo, con radici jazz, può offrire.
Chi invece ama l’elettronica raffinata non potrà fare a meno di rimanere coinvolto tra le trame sonore di In fatti ostili, il nuovo album dei Delta V (Carlo Bertotti, Flavio Ferri e Marti) in uscita il 17 ottobre (anche in formato cd e vinile), che è stato anticipato dai singoli Nazisti dell’Illinois e Regole a Milano. «Come individui non abbiamo un approccio nostalgico o passatista e i riferimenti al passato sono citazioni che riguardano la nostra formazione – dichiarano i Delta V – tuttavia il senso di mancata appartenenza che proviamo è sintomatico. La musica ha un ruolo sociale, e nel momento in cui si decide di attraversare la vita delle persone raccontandole nelle loro complessità quotidiane arriva ad assumere anche una dimensione politica. Questa è un’epoca di contrapposizioni, di bipolarismi, di negazioni e noi non sentiamo particolarmente vicina nessuna compagine, nessun braccio della bilancia».
Altri singoli consigliati
In chiusura vogliamo consigliarvi altri due singoli. Uno è Afterglow di Osvaldo Supino: si tratta brano potente e profondamente liberatorio, che racconta la luce che rimane anche quando tutto sembra perduto.
E da una delle voci indipendenti italiane più riconosciute e premiate nel panorama internazionale passiamo al giovane cantautore partenopeo Revelè che ha pubblicato il singolo Himalaya che, su un sound che intreccia la new wave napoletana con una poetica personale, racconta la storia di un bambino che sogna di diventare un’astronauta, ma che crescendo si ritrova a fare i conti con la realtà, la fretta e la disillusione che spesso accompagnano il passaggio all’età adulta. Tuttavia, rimane intatto un desiderio puro: fare qualsiasi cosa per amore, persino scalare l’Himalaya.
Ti potrebbe interessare anche:
- Festa del Cinema di Roma 2025: Luisa Ranieri è La Preside
- Pechino Express 2026: ecco le 10 coppie in gara
- Festa del cinema di Roma 2025: Monica Guerritore racconta e interpreta Anna Magnani
- Stasera in tv: i film di oggi 20 ottobre