02/08/2025

Festival di agosto: dal cinema alla letteratura, passando per la fotografia

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 02/08/2025 Aggiornato il 02/08/2025

Nel mese di agosto ci aspetta la 78esima edizione del Locarno Film Festival, ma anche tante altre rassegne dedicate al cinema e ad altre forme d'arte

Festival di agosto

È iniziato il mese di agosto e magari, oltre a passare delle vacanze rilassanti, avete voglia anche di fare delle “experience culturali” partecipando a qualche festival in giro per l’Italia e non solo.

E si, perché come ogni anno torna in Svizzera il Locarno Film Festival, storica finestra sul cinema internazionale.

Non mancano poi altre rassegne dedicate alla settimana arte e festival incentrati su varie espressioni artistiche, dalla letteratura alla fotografia. Ecco gli appuntamenti che, secondo noi, non dovreste perdere.

 

Locarno 78

In attesa della Mostra del Cinema di Venezia (che parte dal 27 agosto), la settima arte viene celebrata in un’altra kermesse storica ovvero il Locarno Film Festival. La 78esima edizione si terrà dal 6 al 16 agosto e avrà ancora una volta una programmazione ricca e varia, tra proposte pop e altre più sperimentali. La sezione principale è quella del Concorso Internazionale: saranno 17 i film (provenienti da tutto il mondo) che competono per il Pardo d’Oro, tra i quali troviamo anche Le bambini dei registi italiani Valentina e Nicole Bertani.

Nel Concorso Cineasti del Presente verrà dato spazio agli autori di oggi e al cinema di domani: a rappresentare l’Italia sarà Gioia mia di Margherita Spampinato.

Ci sono poi le sezioni non competitive come Piazza Grande, Fuori Concorso (in cui vedremo anche Il Vangelo di Giuda di Giulio Base) e Histoire(s) du Cinema (con classici appena restaurati e film poco conosciuti), Pardi di Domani, Retrospettiva, Locarno Kids Screenings (nella selezione anche Io non ti lascio solo di Fabrizio Cattani), Open Doors Screenings, a cui si aggiungono le sezioni indipendenti Semaine de la Critique e Panorama Suisse.

Quest’anno il Festival consegnerà il prestigioso Excellence Award Davide Campari all’attrice di fama internazionale Golshifteh Farahani.

 

Ancora cinema

Proseguirà fino al 3 agosto l’8a edizione del Saturnia Film Festival, con un programma ricco di proiezioni, ospiti e incontri tra i paesaggi della Maremma. Tra gli ospiti Selene Caramazza, Francesco Costabile, Francesco Gheghi, Maurizio Lombardi, Giulia Michelini, Lillo Petrolo.

Nonostante sia agosto continua l’attività della Casa del Cinema di Roma, con ben quattro rassegne. Dal 1° agosto al 4 settembre appuntamento con Isole: la Casa del Cinema porterà i suoi spettatori in alcune fra le più belle isole del Mediterraneo, con una selezione di nove film ambientati fra Procida, Capri, Ventotene, Lampedusa e le Eolie. Qualche titolo? Il disprezzo di Jean-Luc Godard, Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmüller e Il postino di Michael Radford.

Dal 2 agosto al 5 settembre in programma la rassegna Money: una selezione di dieci titoli che ruotano intorno al mondo del denaro, della finanza, del lavoro e del potere (per esempio La stangata di George Roy Hill e La grande scommessa di Adam McKay).

Invece dal 3 agosto al 7 settembre Grand Hotel Cinema: dieci titoli in cui gli hotel svolgono un ruolo di primo piano nella narrazione (come Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino o Grand Budapest Hotel di Wes Anderson).

Dal 4 al 30 agosto spazio ad un Omaggio a Daniel Day-Lewis: in programma film come In the Name of the Father, Nine e My Left Foot: The Story of Christy Brown.

 

Varie forme d’espressione

Dal 3 agosto al 19 settembre gli scenari unici della Valle Camonica faranno da sfondo alla 23esima edizione di Dallo sciamano allo showman, festival che unisce musica d’autore, letteratura, satira e fumetto in un percorso culturale diffuso. Tra gli ospiti Patrizia Laquidara, Amara, Erica Mou e Casadilego. Sempre nell’ambito del festival si terrà il 10 e il 12 ottobre la 2a edizione del Premio Nazionale Sergio Staino – Pitoon.

Parte l’8 agosto e prosegue fino al 16 novembre, a Monopoli, PhEST – Festival internazionale di fotografia e arte. Il tema di questa 10a edizione è THIS IS US – A Capsule to Space. Gli artisti presenti alle giornate inaugurali saranno: Sam Youkilis, Alexey Titarenko, Pietro Terzini, Rhiannon Adam, Arianna Arcara, Josè Angelino, Angeniet Berkers, Piero Martinello, Sam Gregg, Piero Percoco, Brigitta Tullo, Mario Red De Gabriele. Tre le mostre in programma: Pleased to Meet You di Martin Parr, Jitter Period di Yorgos Lanthimos e Los Caprichos – La ragione dei mostri di Francisco Goya.

Spazio alla letteratura con la 20esima edizione di John Fante Festival “Il dio di mio padre”, dal 21 al 24 agosto a Torricella Peligna. Al centro di questa edizione è la giovinezza di Arturo Bandin: un viaggio di scoperta dove ogni esperienza, ogni incontro, contribuisce a plasmare la sua identità. Bandini vive un fervente desiderio di libertà, alla ricerca di un posto nel mondo, che lo spinge a scrivere con ardore e autenticità.Tra gli ospiti attesi: i figli del grande scrittore Victoria e Jim Fante, che apriranno il Festival, lo scrittore Erri De Luca, il procuratore e saggista Nicola Gratteri, la scrittrice Anna Pavignano.

È giunto alla sua 38esima edizione il Ferrara Buskers Festival® che, dopo un’anteprima il 24 agosto, si terrà dal 27 al 31 agosto. In programma 60 spettacoli a sera, 90 gruppi ospiti per un totale di 259 artisti provenienti da 19 paesi, talk e laboratori.