07/05/2024

Eurovision Song Contest 2024: si comincia. Dove e quando vederlo

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 07/05/2024 Aggiornato il 07/05/2024

Parte l'attesissima 68esima edizione di Eurovision Song Contest. Il 7 e il 9 maggio si terranno le semifinali, mentre l'11 maggio spazio alla finale. Come se la caverà la nostra Angelina Mango

Angelina Mango

Siamo finalmente arrivati ad una delle settimane più attese dell’anno ovvero quella dell’Eurovision Song Contest, manifestazione cult e fenomeno non solo musicale ma anche di costume. La 68esima edizione si terrà a Malmö, in Svezia, paese vincitore dello scorso anno grazie alla cantante Loreen e alla sua Tattoo.

A rappresentare l’Italia stavolta sarà Angelina Mango (in quanto vincitrice dell’ultimo Festival di Sanremo) con La noia.

Come sempre i primi due appuntamenti sono con le semifinali fissate per il 7 e il 9 maggio, che andranno in onda su Rai2 (oltre che su RaiPlay, Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre), mentre la finale si terrà sabato 11 maggio e potremo seguirla su Rai1 (ma anche su RaiPlay e Rai Radio 2). La conduzione televisiva è affidata ancora una volta a Mara Maionchi e Gabriele Corsi, mentre per Rai Radio 2 il commento in simulcast sarà a cura di Diletta Parlangeli e Matteo Osso.

I meccanismi della gara

Le semifinali vedranno esibirsi alla Malmö Arena rispettivamente 15 e 16 artisti, per un totale di 31 di cui solo 20 (ovvero i 10 primi classificati di ogni serata) potranno accedere alla finale, dove entreranno in gara anche il paese ospitante e i Big Five (Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna), ovvero le nazioni che hanno sostenuto per prime l’Eurovision.

A tal proposito c’è una novità: i sei paesi già qualificati di diritto, per la prima volta, si esibiranno anche durante le semifinali presentando il loro brano per intero e non un semplice estratto.

A decretare il vincitore, lo ricordiamo, sono delle giurie scelte per ogni singolo paese e il televoto (naturalmente da casa non si potrà votare per il proprio portabandiera).

La scaletta della prima semifinale

Ad aprire le danze sarà Silia Kapsis (Cipro) con Liar. A seguire: Teya Dora (Serbia) con Remonda, Sylvester Belt (Lituania) con Luktelk, Bambie Thug (Irlanda) con Doomsday Blue, Luna (Polonia) con The Tower, Alyona Alyona & Jerry Heil (Ucraina) con Teresa & Maria, Baby Lasagna (Croazia) con Rim Tim Tagi Dim, Hera Björk (Islanda) con Scared of Heights. E ancora: Raiven (Slovenia) con Veronika, Windows95Man (Finlandia) con No Rules!, Natalia Barbu (Moldavia) con In The Middle, Fahree feat. Ilkin Dovlatov (Azerbaigian) con Özünl? Apa, Electric Fields (Australia) con One Milkali (One Blood), Iolanda (Portogallo) con Grito e Tali (Lussemburgo) con Fighter.

Il 7 maggio si esibiranno anche: Markus & Martinus, rappresentante della Svezia (paese ospitante), con Unforgettable e due Big Five ovvero Olly Alexander (Regno Unito) con Dizzy e Isaak (Germania) con Always on the Run.

La scaletta della seconda semifinale

La prima artista ad esibirsi il 9 maggio sarà Sarah Bonnici (Malta) con Loop. In scaletta troviamo poi Besa (Albania) con Titan, Marina Satti (Grecia) con Zari, Nemo (Svizzera) con The Code, Aiko (Repubblica Ceca) con Pedestal, Kaleen (Austria) con We Will Rave, Saba (Danimarca) con Sand, Ladaniva (Armenia) con Jako, Dons (Armenia) con Hollow. E ancora: Megara (San Marino) con 11:11, Nutsa Buzaladze (Georgia) con Fire Fighter, Mustii (Belgio) con Before the Party’s Over, 5miinust e i Puuluup (Estonia) con (Nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi, Eden Golan (Israele) con Hurricane, Gate (Norvegia) con Ulveham e Joost Klein (Paesi Bassi) con Europapa.
A loro si aggiungono tre Big Five: Slimane (Francia) con Mon amour, Nebulossa (Spagna) con Zorra e la nostra Angelina Mango con La noia.

Chi è favorito?

Come da tradizione è partito, da qualche giorno, il toto-favorito. Secondo gli esperti Sisal, al momento, il paese più quotato per la vittoria è la Croazia rappresentata da Baby Lasagna, ma a dargli del filo da torcere potrebbero essere la Svizzera con Nemo e l’Ucraina con Alyona Alyona & Jerry Heil.

Ci dà un quadro diverso Spotify che, basandosi sugli ascolti globali dei concorrenti di Eurovision 2024, vede al promo posto l’olandese Joost e al secondo Angelina Mango.

Inutile dire che la gara si prospetta appassionante.