Venezia 82: oltre la selezione ufficiale
Scopriamo insieme i programmi della Settimana Internazionale della Critica e delle Giornate degli Autori che impreziosiranno la 82esima Mostra del Cinema di Venezia
Torniamo a parlare della 82esima Mostra del Cinema di Venezia, che si terrà dal 27 agosto al 6 settembre, per raccontare quello che succederà oltre la ricca e prestigiosa selezione ufficiale.
In particolare ci vogliamo concentrare su due sezioni autonome ormai storiche: la Settimana Internazionale della Critica e le Giornate degli Autori.
Sezioni con un proprio concorso e in cui ogni anno passano film di valore, che ci permettono di avere una bella panoramica sul cinema internazionale e di scoprire anche nuovi talenti.
I primi 40 anni della Settimana Internazionale della Critica
Quest’anno la Settimana Internazionale della Critica (SIC), giunge alla sua 40esima edizione. Organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) è composta da una selezione di sette opere prime in concorso e due eventi speciali,
tutti presentati in anteprima mondiale. La selezione è curata dalla Delegata Generale
della SIC Beatrice Fiorentino con i membri della commissione di selezione Matteo
Berardini, Marianna Cappi, Francesco Grieco, Marco Romagna.
I lungometraggi in concorso sono Agon di Giulio Bertelli, Cotton Queen di Suzannah Mirghani, Gorgonà di Evi Kalogiropoulou, Ish di Imran Perretta, Roqia di Yanis Koussim, Straight Circle di Oscar Hudson, Waking Hours di Federico Cammarata e Filippo Foscarini.
Fuori concorso sono il film di apertura Stereo Girls di Caroline Deruas Peano e quello di chiusura 100 Nights of Hero di Julia Jackman.
Torna poi, con la sua 10a edizione, SIC@SIC – Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica: anche in questo caso i cortometraggi in concorso sono sette in concorso e due fuori concorso. I primi sono: Arca di Lorenzo Quagliozzi, Festa in famiglia di Nadir Taji, Marina di Paoli De Luca, La moto di Matteo Giampetruzzi, El Puti Pers di Paolo Baiguera, The pornographor di Hariel e Sante di Valeria Gaudieri.
Fuori concorso il corto di apertura Restare di Fabio Bobbio e quello di chiusura Confini, canti di Simone Massi.
La 22esima edizione delle Giornate degli Autori
Memoria collettiva e verità individuale sono i fil rouge della 22esima edizione delle Giornate degli Autori, promosse da ANAC e 100autori. La direttrice artistica Gaia Furrer conferma i numeri della selezione ufficiale: dieci titoli in concorso, un film di chiusura fuori concorso e cinque eventi speciali, a cui si aggiungono i due corti del progetto Miu Miu Women’s Tales.
I film in concorso sono: Last Night I Conquered The City of Thebes di Gabriel Azorin; Bearcave di Stergios Dinopoulos e Krysianna B. Papadakis; Inside Amir di Amir Azizi; La gioia di Nicolangelo Gelormini (con Valeria Golino, Saul Nanni e Jasmine Trinca); Memory di Vladlena Sandu; Memory of Princess Mumbi di Damien Hauser; Gli uccelli del Monte Qaf di Morteza Ahmadvand e Firouzeh Khosrovani; A Sad and Beautiful World di Cyril Aris; Short Summer di Nastia Korkia; Vainilla di Mayra Hermosillo.
Fuori concorso, come film di chiusura, è Come ti muovi, ti sbagli di e con Gianni Di Gregorio (nel cast anche Greta Scarano, Tom Wlaschiha e Iaia Forte).
I titoli presentati come eventi speciali cono invece Do You Love Me di Lana Daher, Writing Life – Annie Ernaux Through The Eyes Of High School Students di Claire Simon, Il quieto vivere di Gianluca Matarrese, Laguna di Sharunas Bartas e Qui Vit Encore di Nicolas Wadimoff.
Arriviamo quindi al progetto Miu Miu Women’s Tales, nato nel 2012 con l’intenzione di valorizzare il talento e la creatività femminile. I due corti presentati quest’anno sono Autobiografia di una borsetta di Joanna Hogg e Fragments For Venus di Alice Diop.
Spazio alle Notti Veneziane
Non manca quest’anno la finestra delle Giornate degli Autori, realizzata in accordo con Isola Edipo, dedicata all’anteprima mondiale di film italiani. Nove i film (sei documentari e tre opere di finzione) che verranno presentati durante queste Notti Veneziane: 6:06 di Tekla Taidelli; Amata di Elisa Amoruso (con Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia, Donatella Finocchiaro e Barbara Chichiarelli); Confiteor. Come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione di e con Bonifacio Angius (nel cast anche Antonio Angius, Simonetta Columbu, Geppi Cucciari, Edoardo Pesce, Giuliana De Sio); Una cosa vicina di Loris G. Nese; Dom di Massimiliano Battistella, Film di Stato di Roland Sejko; Indietro così! di Antonio Morabito; Life Beyond The Pine Curtain – L’America del invisibili di Giovanni Troilo; Toni, mio padre di Anna Negri.
Ti potrebbe interessare anche:
- Festival di agosto: dal cinema alla letteratura, passando per la fotografia
- Film in tv nel weekend: in chiaro, su satellite e in streaming
- Cinema: vieni a scoprire le novità in sala di agosto
- Musica live di agosto: tra tour d'autore, festival e rassegne