Venezia 82: l’altra Mostra. Alla scoperta degli eventi collaterali
Come ogni anno sono diversi gli eventi collaterali organizzati in occasione della Mostra del Cinema di Venezia. Scoprite con noi quelli della 82esima edizione
C’è tutto un microcosmo che ruota intorno alla Mostra del Cinema di Venezia, fatto di premi ed eventi collaterali (culturali e mondani).
Per la 82esima edizione, che si terrà dal 27 agosto al 6 settembre, non si cambia e anzi la proposta sembra sulla carta ancora più ricca del solito. Insomma, al Lido non ci sarà proprio modo di annoiarsi!
Siete curiosi e volete saperne di più? Vi abbiamo preparato una piccola guida con gli appuntamenti considerati ormai storici, non dimenticando però le novità più interessanti.
Award e glamour
Ad amplificare il movimento (e il glamour) intorno alla Mostra del Cinema di Venezia sono le varie premiazioni che si tengono ogni anno. Uno degli appuntamenti storici, per esempio, è quello con il Premio Kinéo – Diamanti del Cinema, ideato e diretto da Rosetta Sannelli (presidente di Kinéo Associazione Culturale), che si terrà il 30 agosto. Madrina sarà Morena Gentile, mentre a condurre la serata troveremo Luca Calvani e Alexandra Dinu. Possiamo già anticiparvi che a il Premio Giovane Rivelazione andranno ad Andrea Arru e a Clotilde Esposito.
Il 31 agosto si terrà (in collaborazione con il mensile Ciak) il Filming Italy Venice Award diretto da Tiziana Rocca. Si tratta di un riconoscimento che viene assegnato ai titoli e alle serie TV italiane ed internazionali ed anche ai migliori talent oltre che all’industry e professional – dell’ultima stagione cinematografica. Tra i premiati ci saranno anche l’attrice Alicia Silverstone e il regista Ferzan Ozpetek.
L’ambasciatrice di questa nuova edizione sarà Da’Vine Joy Randolph, mentre madrina sarà Matilde Gioli.
Premi collaterali
L’ormai storico concorso Bookciak, Azione!, che premia i corti tratti dai libri, si sposta quest’anno da evento di pre-apertura a chiusura delle Giornate degli Autori il 5 e il 6 settembre (sempre con l’adesione del Sindacato Giornalisti Cinematografici). Presidente onoraria della XIV edizione sarà Sepideh Farsi, la regista della diaspora iraniana che ha denunciato col suo film manifesto Put your soul on your hand and walk, la violazione di ogni diritto umano a Gaza. Novità assoluta di quest’anno: Bookciak diventa anche premio collaterale della 82a Mostra internazionale d’Arte cinematografica della Biennale di Venezia con il riconoscimento al miglior film da opera letteraria tra quelli presenti nella selezione ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia e delle sezioni autonome Giornate degli Autori e Settimana Internazionale della Critica.
Inoltre alla fine della Mostra del Cinema verrà assegnato, come ormai da tradizione, il Leoncino d’Oro Agiscuola: a una giuria composta da studentesse e studenti delle scuole superiori provenienti da tutta Italia sceglieranno il loro miglior film della 82esima edizione.
Spazi ricchi di eventi
A proposito di premi, c’è il Campari Passion for Film che il main sponsor della Mostra consegnerà al regista americano Gus Van Saint. E anche quest’anno l’iconica Campari Lounge, situata presso la Terrazza Biennale, è pronta a confermarsi come punto di incontro tra star del grande schermo, giovani talenti e appassionati, dove il dialogo sull’arte cinematografica si nutre di scambio, ispirazione e contaminazione creativa.
Debutta invece quest’anno Venezia Cult – Generazione Cultura, il nuovo spazio culturale (al padiglione del BlueMoon) aperto a tutti dove la spiaggia diventa palcoscenico di nuove regole e linguaggi, accogliendo creativi, divulgatori e personalità del mondo digitale e riaprendo le porte all’editoria. Tra gli appuntamenti segnaliamo: i Live podcast quotidiani di ArteSettima, con ospiti d’eccezione; le Pillole di critica con CINIT ovvero incontri esclusivi tra critici affermati e giovani studenti universitari, per raccontare il cinema da nuove prospettive; Asmodee trasformerà il BlueMoon in un’arena di giochi da tavolo a tema cinema, per vivere la Mostra del Cinema con divertimento e creatività; Daninseries porterà a Venezia Cult DaniVenezia ovvero un mix di talk show, giochi e ospiti a sorpresa.
La mostra da non perdere
In concomitanza con Venezia 82 sarà possibile visitare, presso Crea – Cantieri del Contemporaneo (Giudecca 211/A), Static Cinema – Il paradosso visivo tra movimento e immobilità. Si tratta di una mostra di fotografia e videoarte a cura di Danila Tkachenko e Slavica Veselinović (e promossa da ART-ICON associazione no profit con sede a Parigi e Milano che promuove la fotografia contemporanea e l’arte visiva), che vede in esposizione opere di oltre 160 artisti internazionali come Jon Rafman, Antoine d’Agata, Roger Ballen, Lars von Trier, Mark Seliger, Graziano Arici. Il fil rouge? L’esplorazione dei confini tra immagine in movimento e immagine statica, in grado di generare una nuova percezione di tempo, spazio e racconto visivo. Il percorso della mostra, che verrà inaugurata il 29 agosto e proseguirà fino al 24 settembre, comprende anche un raro fotogramma del regista Lars von Trier dal film Nymphomaniac.
Ti potrebbe interessare anche:
- Il teatro di settembre è ancora sotto le stelle
- Stasera in tv: i film di oggi 25 agosto
- Film in tv nel weekend: in chiaro, su satellite e in streaming
- Stasera in tv: i film di oggi 20 agosto