Musica live di settembre nel segno degli anniversari
Dal concerto-evento La notte di certe notti di Luciano Ligabue al tour di Steve Hackett, ecco gli appuntamenti live imperdibili per il mese di settembre
L’autunno si avvicina, ma la musica live (dopo un’estate dal calendario bello fitto e ricco) non ha alcuna intenzione di fermarsi. Quindi non vi preoccupate: il ritorno alla quotidianità post-vacanze non sarà per nulla noioso, anzi i concerti in programma sono così tanti che come di consueto abbiamo fatto una piccola selezione indicandovi quelli che per noi sono imperdibili.
Ci sono anniversari importanti, eventi speciali, ma anche big della musica internazionale in tour nel nostro paese e dei talenti femminili che vale sempre la pena di seguire e sostenere.
Live e anniversari
È partito a fine agosto Rimmel 2025, il tour con cui Francesco De Gregori ha deciso di festeggiare il 50esimo anniversario dall’uscita di una delle sue canzoni più iconiche. Questo mese il tour toccherà: 4 settembre Lecce (Cave Del Duca), 6 settembre Macerata (Sferisterio), 10 settembre Taormina (Teatro Antico), 15 settembre Reggia di Caserta (Piazza Carlo di Borbone), 24 settembre Arena di Verona.
Invece il 6 settembre alla Reggia di Caserta si terrà La notte di certe notti ovvero il concerto-evento di Ligabue, con cui l’artista celebrerà i 30 anni di Certe Notti e dell’album Buon Compleanno Elvis. Si preannuncia un fantastico viaggio fatto di storie, emozioni e ricordi condivisi.
Talenti femminili
Dopo un’estate a tutto live Joan Thiele non si ferma e per settembre ha previsto tre date: 6 settembre a Cremona (TRF Live sotto il Torrazzo), 13 settembre a Udine (Friuli Doc 2025) e 14 settembre a Trento (Poplar Festival).
Invece Angela Baraldi il 19 settembre si esibirà a Parma (presso Parco della Musica – Ex Eridania), nell’ambito del festival femminista Re/Sister!
Il nostro paese è ricco di talenti e tra quelli da scoprire c’è indubbiamente Mila Trani, eclettica cantautrice e arrangiatrice che presenterà il suo nuovo album Mente Selvatica con due live: il 18 settembre al Bravo Caffè di Bologna e il 21 settembre al Blue Note di Milano.
Live internazionali
Questo mese arriva in Italia con il suo tour Steve Hackett, mitico chitarrista dei Genesis, che sarà: il 2 settembre a Milano (Teatro Arcimboldi) il 3 settembre a Vicenza (Piazza dei Signori), il 5 settembre a Macerata (Sferisterio), il 6 settembre a Roma (Cavea dell’Auditorium Parco della Musica), il 7 settembre a Napoli (Palapartenope), il 9 settembre a Palermo (Teatro Verdura) e il 10 settembre ad Agrigento (Palacongressi).
Tornano in Italia anche i Sigur Rós: il 9 e il 10 settembre la band islandese incontrerà l’Orchestra Sinfonica di Milano composta di 41 elementi in un’esperienza che si preannuncia solenne e trascendentale. Invece il 12 e il 13 si esibiranno invece all’Auditorium Parco della Musica di Roma (Sala Santa Cecilia) insieme a Piemme Project Ensemble. In tutti i concerti verranno presentati brani tratti dal loro ultimo album ÁTTA e nuove interpretazioni dei grandi classici del repertorio.
Serate-evento
Il 5 settembre a Milano, all’interno della rassegna Estate al Castello, ci aspetta una serata diretta dallo storico dj e promoter di eventi milanese Lele Sacchi, per l’occasione accompagnato dal team del festival Fabbrica Design Week. L’ospite di quest’anno sarà Trentemøller, geniale artista di Copenhagen (con alle spalle ben 25 anni di carriera), che si esibirà con una band di cinque elementi.
Il 14 settembre farà tappa, presso la Località il Mulino di Anzano del Parco (CO), il tour itinerante Emozioni Acoustic: un omaggio al binomio artistico di Mogol-Battisti con le loro canzoni interpretate da Giammarco Carroccia. Per l’occasione sarà presente anche Mogol, che visse qui diversi anni trasformando il “Mulino”, ovvero una vecchia cascina immersa nel verde, in uno studio di registrazione. A impreziosire l’evento la presentazione di E = mb2, la nuova opera della serie Duels di Rigaff (al secolo Riccardo Gaffuri), con cui l’artista ha voluto rappresentare il sodalizio musicale di due geni, due persone che hanno portato la propria individualità e bagaglio culturale in un incontro/scontro (da qui l’idea del Duel) dal quale sono fuoriusciti dei veri e propri capolavori.
Ti potrebbe interessare anche:
- Venezia 82: Valeria Bruni Tedeschi è Eleonora Duse
- Stasera in tv: i film di oggi 3 settembre
- Venezia 82: Kathryn Bigelow torna in concorso al Lido con un tema scomodo
- Venezia 82: Sofia Coppola racconta Marc Jacobs