Il teatro di settembre è ancora sotto le stelle
Tanti classici, da Goldoni a Dostoevskij, ma anche l’ironia di alcuni dei protagonisti della comicità del momento concludono le rassegne estive sotto le stelle e preludono alla nuova stagione teatrale che si avvicina
Si rientra dai luoghi di vacanza, ma settembre è ancora un mese che si presta alle serate en plein air e nelle città sono ancora numerosi gli appuntamenti teatrali all’aperto: prima dell’inizio della nuova stagione, infatti, si concludono le rassegne estive con tante proposte interessanti.
Verona e Milano sono i principali epicentri di questi eventi settembrini, ma non mancano curiosità a Napoli e Torino.
Su il sipario!
Al teatro romano di Verona
La 77a edizione dell’Estate teatrale veronese, che ha il suo fulcro nel teatro romano, si chiude con Settembre classico, formula vincente ripresa dagli anni scorsi e costituita da un’accoppiata fra un testo antico e una commedia goldoniana. “Lisistrata” di Aristofane è la pièce che arriva dall’Atene del V secolo a.C., è diretta da Serena Sinigaglia e vede una Lella Costa perfetta nel ruolo della rivoluzionaria protagonista, risoluta nel far cessare la guerra voluta dagli uomini con uno sciopero collettivo del sesso (11-12 settembre). Goldoni, invece, va in scena il 4 e 5 settembre, con “Gli innamorati”, prima nazionale del regista Roberto Valerio che rilegge con una coreografia contemporanea e costumi moderni la famosa commedia, mostrando l’attualità delle pene amorose. Protagonisti sono Claudio Casadio e Loredana Giordano.
Stessa location ma diverso tema per le due date del 21 e 22 settembre: Marco Paolini presenta il suo “Bestiario idrico”, una riflessione piena di ironia sul cambiamento climatico, in cui si parla di fiumi e bestie di ogni genere, per aprire gli occhi su un tema di assoluta attualità.
Appuntamento al castello di Milano
A Milano, nel cortile delle Armi del Castello Sforzesco, i primi appuntamenti della rassegna Estate al Castello del mese di settembre sono all’insegna della risata. Il 4 settembre è in scena Federico Basso, vincitore della 5a edizione di LOL-Chi ride è fuori, con lo spettacolo “Visto dal Basso”: una carrellata di aspetti della vita quotidiana filtrati attraverso la lente dello humor. Il 7 settembre è la volta di Michela Giraud con “Mi hanno gettata in mezzo ai lupi e ne sono uscita capobranco”: artista poliedrica, Giraud alterna tv, cinema, teatro, radio e cabaret, portando dovunque la sua vena comica innata. C’è anche spazio per un grande classico, “Notti bianche” di Dostoevskij, nella versione delicata e poeticissima di Manifatture Teatrali Milanesi, con Alma Poli e Diego Finazzi e la regia di Stefano Cordella: è la storia di un innamoramento, sempre in bilico tra fantasia e realtà, immaginazione e rimpianto, sogno e vita vera.
Napoli policentrica
Scampoli di rassegne teatrali estive anche a Napoli, che ospita la quarta edizione di Affabulazione – espressioni della Napoli policentrica (fino al mese di novembre), con molteplici performance artistiche, spettacoli e laboratori in luoghi inconsueti della città, come Villa Bisignano a Barra o la Riserva naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni. Chiusura anche di Estate a Napoli, il 14 settembre nel cortile del Maschio Angioino, dove Alessandro Bergonzoni porta la prima assoluta di “Arrivano i Dunque”, opera teatrale nel consueto stile visionario e paradossale dell’autore, che si interroga sui punti di approdo del nostro tempo.
L’estate reale di Torino
A Torino si conclude Estate reale, che ha visto aprirsi all’arte in tutte le sue forme luoghi come il teatro romano, i Giardini reali, la maestosa Corte d’Onore e il Salone delle Guardie Svizzere. Il 5 settembre si entra negli spazi dei Musei reali per l’evento “Notti reali – teatro nelle corti”.
Anche nei pressi di Torino, a San Raffaele Cimena, il 5-6 settembre si svolge un festival en plein air gratuito, il Moon festival. Il borgo si trasforma in un teatro a cielo aperto: ogni strada, cortile e piazza accoglie spettacoli, installazioni e performance che creano un dialogo con l’architettura e il paesaggio. Il pubblico non assiste, ma attraversa e partecipa, diventando parte del festival stesso.
Ti potrebbe interessare anche:
- Stasera in tv: i film di oggi 25 agosto
- Venezia 82: l'altra Mostra. Alla scoperta degli eventi collaterali
- Film in tv nel weekend: in chiaro, su satellite e in streaming
- Stasera in tv: i film di oggi 20 agosto