07/05/2025

Festival di maggio: tra libri, cinema e benessere

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 07/05/2025 Aggiornato il 09/05/2025

Dal Riviera Film Festival al Salone del Libro, ecco tutti i festival da non perdere nel corso del mese di maggio

Festival maggio 2025

Il mese di maggio vedrà, a livello internazionale, tutti gli occhi puntati sul Festival di Cannes. Però anche qui in Italia ci difendiamo piuttosto bene con una serie di festival e manifestazioni che ci regalano momenti di cultura, intrattenimento, approfondimento, socialità e persino benessere.

Tra gli appuntamenti più attesi c’è naturalmente il Salone del Libro di Torino con il suo ricco programma, ma anche il ritorno del Riviera Film Festival atteso dagli amanti del cinema e della serialità.

E non mancano le iniziative culturali in cui potrete coinvolgere anche i piccoli di casa.

Tra cinema e serialità

Partiamo come di consueto dal cinema. Il 6 maggio è stata inaugurata la 9a edizione del Riviera Film Festival, che si terrà a Sestri Levante fino all’11 maggio. Focus principale del festival è il cinema indipendente con tanto di concorso riservato a registi under 35. La giuria ufficiale, presieduta dall’attore britannico Rufus Sewell, è composta dal compositore Lele Marchitelli, dall’artista Pietro Terzini e dalla regista Hajni Kis. Ci sarà spazio anche dai documentari, che verranno invece giudicati dalla la scrittrice e satirista Arianna Porcelli Safonov e dal produttore Wolfgang Knopfler. Tra gli ospiti di questa edizione Valeria Golino, Matt Dillon, Matteo Garrone e diverse star delle serie tv come Marco Rossetti, Matteo Paolillo, ma anche parte del cast de Il Gattopardo ovvero Paolo Calabresi, Astrid Meloni e Alessandro Mascheroni. E attenzione, ci sarà anche la reunion, dopo ben 17 anni, del cast di Romanzo Criminale – La serie: presenti Marco Bocci, Francesco Montanari, Edoardo Pesce, Alessandro Roia e Daniela Virgilio.

Dal 7 all’11 maggio vi potrete tuffare nella 43esima edizione del Bellaria Film Festival: cinque giornate con 58 film in programma, 38 anteprime italiane, ospiti internazionali e un focus sullo sguardo femminile e indipendente. Il film d’apertura sarà Ari di Léonor Serraille che sarà presente con l’attore protagonista Andranic Manet. La proiezione sarà sarà preceduta da un’introduzione di Carlotta Vagnoli, autrice, scrittrice e speaker radiofonica, madrina dell’edizione 2025. Tra gli ospiti Maura Delpero, Carlotta Gamba, Roberta Torre, Alissa Jung, Luca Marinelli, Isabella Ragonese, Isabella Torre, Lunetta Savino, Lyric de la Cruz.

Dal 25 al 31 maggio, i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, ospiteranno la 15esima edizione del Sicilia Queer filmfest. Un festival innovativo che quest’anno vedrà anche il coinvolgimento dei registi portoghesi Joaquim Pinto e Nuno Leonel. Tra gli ospiti anche l’attrice Laura Morante.

Salone del Libro 2025

Appuntamento imperdibile per gli amanti della lettura è, come ogni anno, il Salone Internazionale del Libro di Torino. La XXXVII edizione, diretta da Annalena Benini, si terrà al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio e avrà come tema Le parole tra noi leggere. Qualche numero? 137 mila mq espositivi, oltre 700 stand, 51 sale e 220 ore di laboratori, oltre 2.000 eventi al Lingotto e oltre 500 sul territorio con il Salone Off. Molte le autrici presenti, tra cui diverse pubblicate dalla casa editrice Nord come Dido Michielsen (autrice di Figlia di due monti), Stefania Auci (autrice della Saga del Florio), Alessandra Selmi (autrice de La prima regina) e Francesca Giannone (autrice di La Portalettere e Domani, domani).

Vi segnaliamo poi le presentazioni del libro di Antonella Napoli dal titolo Africa. Il continente antico in 16 reportage (edito da All Around) il 17 maggio e de Il bimbo del carillon (Salani Editore), romanzo autobiografico di Franco Mussida, il 16 maggio.

Non mancheranno ospiti internazionali come Etgar Keret, Jan Brokken, Valérie Perrin, Jean Reno e Jacques Attali (solo per citarne alcuni).

Full immersion culturali

È partita il 3 maggio e proseguirà fino all’8 giungo la 5a edizione Festival dell’illustrazione Di-Se a Domodossola. Tra gli ospiti Manuele Fior, Andrea Guerzoni, Marta Nijhuis, Matteo Capobianco Ufo5, Elisa Seitzinger, Paolo Metaldi, Apiario d’Autore.

Il 10 e l’11 maggio, a Piacenza, si terrà la IV edizione de Il Pod – Italian Podcast Awards, il premio nazionale per i migliori podcast. Sarà un bel weekend dedicato alle più importanti realtà nel panorama del podcasting in Italia: incontri, workshop, lezioni aperte con i maggiori protagonisti del settore.

Invece a Venezia, dal 14 al 19 maggio, si terrà la terza edizione di Urbs Scripta ovvero il primo festival dedicato ai graffiti storici mai realizzato in Italia, che per dimensioni, carattere e varietà di proposte costituisce una esperienza unica nel panorama europeo.

Il 22 maggio verrà inaugurata, per la prima volta da Crotone, la 26esima edizione de La Milanesiana. La storica manifestazione ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi avrà quest’anno un tema molto interessante ovvero Intelligenza, anima del mondo e virtù da coltivare. Fino al 28 luglio si toccheranno 19 città per un totale di 64 appuntamenti con ospiti italiani e internazionali come Joan Baez e Sandro Veronesi che saranno a Milano. Gran finale previsto a Bormio con Eugenio Finardi. Verranno consegnati anche dei premi: Premio Scuola Pitagorica / La Milanesiana per le Scienze a Paolo Zellini, Premio Rosa d’Oro de La Milanesiana a Jeffery Deaver, Premio SIAE / La Milanesiana a Donato Carrisi, Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle a Yasmina Reza, Premio Omaggio al Maestro a Cristian Mungiu.

Il mese si chiude in bellezza con la settima edizione di FringeMI Festival, rassegna diffusa di spettacolo dal vivo (ideata e coordinata da Bardha Mimòs), che dal 30 maggio all’8 giugno proporrà nel capoluogo lombardo un ricco programma. Parliamo di oltre 200 eventi tra nuova drammaturgia, prosa, performance, teatro di narrazione, teatro-canzone, stand up e musica, ma anche spettacoli per famiglie, presentazioni di libri, buskers, laboratori e diversi spettacoli itineranti.

Largo al benessere per corpo e spirito

Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia sport, salute e benessere in un’unica, coinvolgente manifestazione. Dove si svolgerà? Presso il Complesso di Sant’Agostino di Cortona. Ci saranno lezioni di fitness e autodifesa per promuovere uno stile di vita attivo, workshop dedicati alla cura della persona, ma degustazioni di prodotti enogastronomici locali che esalteranno i sapori autentici del territorio.

Invece dal 16 al 18 maggio si terrà a Bellaria Igea Marina Nel Corpo Che Vuoi Live 2025, evento della della X-Fit Academy, fondata dalla preparatrice atletico-sportiva e imprenditrice nel mondo del fitness Elena Giordani. Tre giorni di fitness, mindset e nutrizione al femminile.

Per i più piccoli

Torna dal 9 all’11 maggio Internazionale Kids a Reggio Emilia, ovvero il primo festival italiano di giornalismo per bambini (promosso dall’omonimo mensile, che porta in Italia il meglio della stampa straniera per lettrici e lettori tra i 7 e i 13 anni). Gli ingredienti? Scrittura a mano, laboratori di guerrilla gardening, incontri, dibattiti su foreste, ghiacciai, famiglie, poesia, k-pop, i mestieri di musei e teatri e anche una rassegna di documentari internazionali per ragazze e ragazzi.

Segnaliamo poi che si è arrivati alle fasi finali di CinemAbruzzo Kids & Teens, innovativo progetto educativo che stimola creatività e consapevolezza portando il linguaggio cinematografico nelle scuole. Per la precisione vengono coinvolti 7 comuni e 23 scuole per un totale di 2.574 studenti tra i 6 e i 18 anni, tra lezioni, laboratori, proiezioni e cinescursioni.