11/09/2025

Cinema: vieni a scoprire i film in sala dall’11 settembre

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 11/09/2025 Aggiornato il 11/09/2025

Da Downton Abbey - Il Gran Finale a Lo spartito della vita, passando per Francesco De Gregori – Nevergreen. Ecco i film in arrivo nelle sale

Downtown Abbey - Il gran finale

Settembre si conferma un mese davvero interessante per chi ama il cinema. Questa settimana arrivano nelle sale tanti nuovi film, a partire dall’atteso Downton Abbey – Il Gran Finale di Simon Curtis con Michelle Dockery, Joely Richardson e Paul Giamatti.

Arriva poi il pluripremiato Lo spartito della vita di Matthias Glasner con Lars Eidinger e Corinna Harfouch, un film che è stato amato molto anche dal regista Terry Gilliam.

Invece, direttamente dalla 82esima Mostra del Cinema di Venezia, esce come evento (per qualche giorno) il documentario Francesco De Gregori – Nevergreen firmato da Stefano Pistolini.

 

Tutte le novità sul grande schermo

 

Downton Abbey – Il Gran Finale

Regia: Simon Curtis

Cast: Michelle Dockery, Joely Richardson, Paul Giamatti, Hugh Bonneville, Michael Fox

Distribuzione: Universal Pictures

Trama: Torniamo dalla famiglia Crawley e dalla sua servitù all’inizio degli anni ’30. Quando Mary si ritrova coinvolta in uno scandalo pubblico e la famiglia deve fronteggiare delle difficoltà finanziarie, l’intera casa si confronta con la minaccia di un disonore sociale. I Crawley dovranno affrontare il cambiamento, mentre lo staff si prepara per un nuovo capitolo con la nuova generazione pronta a raccogliere il testimone e guidare Downton Abbey verso il futuro.

 

Lo spartito della vita

Regia: Matthias Glasner

Cast: Lars Eidinger, Corinna Harfouch, Lilith Stangenberg, Ronald Zehrfeld, Robert Gwisdek, Anna Bederke

Distribuzione: Satine Cult

Trama: Lissy e Gerd vivono in una cittadina nel nord della Germania e si trovano in una fase critica della propria vita. Gerd, affetto da demenza, sfugge al controllo di Lissy ed è per lei sempre più ingestibile. A sua volta Lissy, un tempo solida e forte, inizia a mostrare segni di fragilità fisica ed emotiva. La coppia ha due figli, Tom e Ellen, molto impegnati con le proprie vite, anch’esse complicate. Tom, direttore d’orchestra, è alle prese con la direzione di Sterben un brano composto da un amico difficile da gestire e, al contempo, è in attesa di diventare “padre” della figlia dell’ex compagna. Ellen invece, che lavora come assistente in uno studio dentistico, cerca di dare pace alla propria vita instabile e tormentata iniziando una relazione con un medico sposato con cui condivide la passione per l’ alcool. È questo il momento in cui Lissy e Gerd avrebbero più bisogno dei propri figli: la loro precaria situazione di salute potrebbe essere l’occasione per un riavvicinamento catartico e per rivelare quelle emozioni e confronto sincero che il tempo ha nascosto con implacabile freddezza e che ora il poco tempo a disposizione potrebbe finalmente portare alla luce. Però antiche incomprensioni e segreti inespressi affiorano con prepotenza, rendendo la riconciliazione sempre più difficile.

 

La riunione di condominio

Regia: Santiago Requejo

Cast: Raúl Fernandez de Pablo, Clara Lago, Tito Valverde

Distribuzione: BiM Distribuzione

Trama: Siamo a Madrid. Una semplice riunione di condominio in cui si discute della sostituzione dell’ascensore, si trasforma nell’incubo temuto da tutti: viene annunciato l’arrivo di un nuovo inquilino con problemi di salute mentale. Tutto ciò scatenerà una serie di reazioni inaspettate, scontri e ipocrisie, mettendo in luce pregiudizi e paure nei confronti del possibile nuovo arrivato.

 

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Il Castello dell’Infinito

Regia: Haruo Sotozaki

Cast: Akari Kito, Akira Ishida, Hiro Shimono, Kana Hanazawa, Katsuyuki Konishi, Kengo Kawanishi, Kenichi Suzumura, Natsuki Hanae, Nobuhiko Okamoto, Reina Ueda, Saori Hayami, Takahiro Sakurai, Tomokazu Sugita, Toshihiko Seki, Yoshitsugu Matsuoka

Distribuzione: Eagle Pictures

Trama: Tanjiro Kamado è un ragazzo che si è unito a un’organizzazione dedita alla caccia dei demoni chiamata Demon Slayer Corps, dopo che la sorella minore Nezuko è diventata una di questi mostri. Acquisendo sempre più forza e approfondendo i legami di amicizia, Tanjiro ha combattuto molti demoni con i suoi compagni Zenitsu Agatsuma e Inosuke Hashibira. Il suo viaggio lo ha portato a lottare al fianco di alcuni spadaccini dei più alti ranghi della Demon Slayer Corps, gli Hashira, tra cui “Flame Hashira” Kyojuro Rengoku a bordo del Mugen Train, “Sound Hashira” Tengen Uzui nell’Entertainment District, “Mist Hashira” Muichiro Tokito e “Love Hashira” Mitsuri Kanroji nello Swordsmith Village. Mentre gli Hashira e i membri della Demon Slayer Corps sono impegnati nell’Hashira Training, un allenamento fisico di gruppo in preparazione all’imminente battaglia contro i demoni, Muzan Kibutsuji si presenta alla Ubuyashiki Mansion. Con il capo della Demon Corps in pericolo, Tanjiro e gli Hashira accorrono al quartier generale, dove però per mano di Muzan Kibutsuji precipitano in un luogo misterioso. Lo spazio in cui Tanjiro e la Demon Slayer Corps sono piombati è la fortezza dei demoni: l’Infinity Castle. Il campo di battaglia è pronto e lo scontro finale tra la Demon Slayer Corps e i demoni si accende.

 

Gran Prix

Regia: Waldemar Fast

Voci italiane: Charlotte M., Carlo Vanzini

Distribuzione: Notorious Pictures

Trama: Edda è una giovane topolina figlia del gestore di un luna park in crisi. Il suo sogno è diventare una pilota di auto da corsa. Dopo un incontro sfortunato con il suo idolo, il leggendario pilota Ed, si ritrova a doverlo sostituire in incognito per salvargli la carriera. Camuffata da Ed, per Edda ha così inizio un’avventura fatta di travestimenti e corse mozzafiato, mentre cerca di collaborare con il ritroso Ed e creare un vero spirito di squadra. Però qualcosa di strano accade in pista: un sabotatore misterioso sta infatti cercando di rovinare tutto per vincere la gara. Edda dovrà usare tutta la sua astuzia e il suo coraggio per scoprire l’identità del sabotatore, tagliare il traguardo e proteggere il parco divertimenti della sua famiglia, che rischia di chiudere per sempre.

 

Fin qui tutto bene?

Regia: Cosimo Bosco

Cast: Marta Moschini, Francesco Isasca, Maurizio Mattioli, Roberta Garzia, Antonio Apadula, Simone Moretto, Gianni Parisi, Jessica Botti, Viktorie Ignoto, Rita Funes, Maurizio Siano, Vincenza Botti, Mirko Marcelli, Fernando Antonio Calicchia

Distribuzione: Green Film

Trama: La vita dello studente universitario Matteo viene scossa da una tragedia improvvisa: durante una festa di Carnevale, poco prima della pandemia da Covid-19, un incidente inaspettato innesca una catena di eventi che lo porteranno ad affrontare un percorso oscuro fatto di colpa, redenzione e accettazione, tra dinamiche familiari complesse e riflessioni interiori.

 

Francesco De Gregori – Nevergreen (dall’11 al 17 settembre)

Regia: Stefano Pistolini

Cast: Francesco De Gregori, Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue, Zucchero

Distribuzione: Nexo Studios

Trama: Il racconto della residenza live di Francesco De Gregori al Teatro Out Off di Milano nel novembre 2024: venti concerti nel corso di un mese durante i quali il cantautore ha proposto ogni sera, a un pubblico di sole 200 persone, una scaletta selezionata tra una settantina di canzoni che considera le meno conosciute della sua produzione, le evergreen (ovvero quelle mai insignite del titolo di evergreen).

 

Caffeina del mondo (dal 15 al 17 settembre)

Regia: Giordano Bruno Guerri e Massimo Spano

Cast: Flavio Albanese, Ettore Spada, Marco Celli, Edoardo Della Bona, Diego Bonelli, Vittorio Nastri, Beatrice Giovani

Distribuzione: RS Productions

Trama: Documentario che (alternando filmati di archivio, scene recitate ex novo da attori e interviste) racconta la grande avventura del Futurismo, a partire dal manifesto del 1909 formato da Filippo Tommaso Marinetti fino al Dopoguerra. È proprio Marinetti a raccontare i punti cardine del movimento: la velocità, il rapporto con la tecnologia, la rivoluzione architettonica, il nuovo ruolo sociale delle donne. Insieme a lui compaiono gli artisti che hanno fatto parte dell’avanguardia: Carlo Carrà, Luigi Russolo, Umberto Boccioni, Gino Severini, Giacomo Balla e Adriana Bisi Fabbri.