Cinema: vieni a scoprire i film in sala dall’1 maggio
Un tuffo nel mondo Marvel con Thunderbolts* e uno nell'Italia degli anni'30 con Ho visto un re, passando dal fascino di una spy story come Black Bag: Doppio Gioco. Ecco i film in arrivo al cinema questa settimana
Questo periodo di ponti si chiude in bellezza, anche per gli amanti del cinema che il 1° maggio e nei giorni seguenti potranno trovare nelle sale tanti film diversi in cui immergersi. Gli amanti del mondo Marvel naturalmente non si perderanno Thunderbolts* di Jake Schreier con Florence Pugh, Sebastian Stan e David Harbour (solo per citarne alcuni).
Michael Fassbender e Cate Blanchett sono invece i protagonisti di Black Bag: Doppio Gioco, una spy story firmata da Steven Soderbergh.
Invece tra i titoli italiani vogliamo segnalarvi Ho visto un re di Giorgia Farina, con Edoardo Pesce e Sara Serraiocco, che è ispirato a una storia realmente accaduta al giornalista Guido Lombardi durante la sua infanzia.
Tutte le novità sul grande schermo
Thunderbolts*
Regia: Jake Schreier
Cast: Florence Pugh, Sebastian Stan, David Harbour, Wyatt Russell, Olga Kurylenko, Hannah John-Kamen, Julia Louis-Dreyfus
Distribuzione: The Walt Disney Company Italia
Trama: Yelena Belova, Bucky Barnes, Red Guardian, Ghost, Taskmaster e John Walker sono degli antieroi, degli emarginati ormai disillusi che, dopo essersi ritrovati nel mezzo di una trappola mortale orchestrata da Valentina Allegra de Fontaine, si trovano ad affrontare una missione pericolosa che li costringerà a confrontarsi con gli aspetti più oscuri del loro passato. Questo gruppo disfunzionale si distruggerà dall’interno o riuscirà a trovare redenzione, unendosi e trasformandosi in qualcosa di più grande, prima che sia troppo tardi?
Black Bag: Doppio Gioco
Regia: Steven Soderbergh
Cast: Michael Fassbender, Cate Blanchett, Gustaf Skarsgård, Marisa Abela, Tom Burke, Naomie Harris, Regé-Jean Page
Distribuzione: Universal Pictures
Trama: L’agente segreto George Woodhouse riceve un delicato incarico dal suo superiore Meacham: ha solo una settimana per scoprire chi, dall’interno dell’agenzia, ha trafugato Severus ovvero un software top-secret. Tra i cinque sospettati c’è anche la moglie di George, Kathryn, anch’essa agente. Nel tentativo di smascherare il traditore, George invita a cena a casa sua gli altri quattro sospetti: la specialista in immagini satellitari Clarissa, il suo compagno e superiore Freddie, la psichiatra dell’agenzia Zoe e il suo fidanzato James, anche lui agente segreto. Però quella sera avviene qualcosa che cambia tutto: Meacham muore improvvisamente per un misterioso attacco cardiaco. I dubbi di George su Kathryn crescono quando trova un biglietto del cinema nella sua spazzatura, nonostante lei neghi di esserci stata. Infiltrandosi nel suo ufficio, scopre che sta la donna pianificando un viaggio a Zurigo. Con l’aiuto di Clarissa, dirotta un satellite spia e osserva Kathryn incontrare un operativo russo in Svizzera. Nel frattempo James rivela a George che Kathryn ha accesso a un conto bancario a Zurigo con 7 milioni di sterline provenienti da fonti sconosciute. È davvero una traditrice o c’è qualcosa di ancora più grande in gioco?
Ho visto un re
Regia: Giorgia Farina
Cast: Edoardo Pesce, Sara Serraiocco, Marco Fiore, Gabriel Gougsa, Blu Yoshimi, Giulio Forges Davanzati, Elisa Di Eusanio, Lino Musella, Gaetano Bruno
Distribuzione: Medusa Film
Trama: Siamo in Italia, nel 1936. Mentre l’Italia si inebria della vittoria in Etiopia, un evento eccezionale sconvolge la placida routine di una piccola città della provincia italiana: un Ras etiope viene catturato e tenuto prigioniero in una voliera nel giardino della villa del Podestà. La sua presenza misteriosa accende l’immaginazione degli abitanti, abituati a una vita semplice e scandita dalla propaganda politica. Quella presenza in giardino per Emilio, un ragazzino di dieci anni, figlio dell’ambizioso Podestà Marcello, e di Regina, un’artista dall’animo fragile e inquieto, è come una apparizione. Per lui, appassionato lettore di Salgari che grazie alle avventure di Sandokan evade dal rigido mondo paterno, quando scorge il principe etiope, la linea tra sogno e realtà svanisce: per Emilio non è un selvaggio esotico da guardare con sospetto o curiosità, ma è semplicemente Sandokan, il suo eroe da ammirare e seguire.
Storia di una notte
Regia: Paolo Costella
Cast: Anna Foglietta, Giuseppe Battiston, Giulietta Rebeggiani, Biagio Venditti
Distribuzione: PiperFilm
Trama: Piero ed Elisabetta si sono conosciuti e innamorati molto presto, riuscendo a costruire una famiglia unita e felice. Oggi che quella famiglia felice non esiste più, i figli adolescenti Sara e Denis convincono i genitori a festeggiare insieme, ancora una volta, la Vigilia di Natale a Cortina. Per i figli non è solo un’occasione per stare di nuovo tutti insieme, ma il tentativo di provare a recuperare il senso più profondo del loro stare insieme. Quando Denis ha un incidente sugli sci, la famiglia si trova a vivere una notte di lunga attesa. Emergerà una dolorosa verità dietro la rottura di questa famiglia, che dovrà fare i conti con un passato che non è stata capace di affrontare.
Ritrovarsi a Tokyo
Regia: Guillaume Senez
Cast: Romain Duris, Judith Chemla, Mei Cirne-Masuki
Distribuzione: Teodora Film
Trama: Ogni giorno Jay percorre Tokyo in lungo e in largo a bordo del suo taxi, sperando di ritrovare sua figlia Lily. Il matrimonio con una donna giapponese è naufragato anni prima, ma in Giappone la legge non prevede l’affido congiunto: l’unica possibilità che ha Jay di rivedere la figlia è incontrarla per caso in una grande metropoli. Quando ha perso ormai le speranze e sta per tornare in Francia, il destino sembra finalmente offrirgli un’occasione straordinaria.
La solitudine dei non amati
Regia: Lilja Ingolfsdottir
Cast: Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren, Marte Magnusdotter Solem
Distribuzione: Wanted
Trama: Maria è una donna di 40 anni arrivata al limite, intrappolata tra le responsabilità di crescere quattro figli e una carriera lavorativa che rischia di deragliare. Il marito Sigmund è sempre in viaggio per lavoro e il peso quotidiano sulle sue spalle diventa insopportabile. Una sera l’uomo torna dall’ennesima trasferta e la coppia ha un confronto acceso. La frustrazione e la rabbia repressa di Maria esplodono, rivelando le crepe di una relazione un tempo felice. Lasciato il tetto coniugale, la donna cerca di ricostruire delle nuove relazioni con le persone che la circondano e prova a dare un significato alla sua possibile nuova vita da madre single, mentre ancora spera di riuscire a ricostruire la famiglia. Un processo in cui non può sottrarsi dal fare i conti con il suo passato e il suo rapporto travagliato con alcuni dei suoi parenti più stretti, tra cui la figlia maggiore Alma e sua madre.
Il bacio della cavalletta
Regia: Elmar Imanov
Cast: Lenn Kudrjawizki, Michael Hanemann, Sophie Mousel
Distribuzione: Trent Film
Trama: Lo scrittore Bernard fodera i suoi libri con la carta e vive con Fiete, la sua pecora. Quando il padre si ammala, la realtà che si è costruito e in cui trova rifugio diventa ancora più incerta e inizia un percorso alla ricerca dell’equilibro perduto.
L’origine del mondo (dal 5 al 7 maggio)
Regia: Rossella Inglese
Cast: Giorgia Faraoni, Fabrizio Rongione, Giovanni Calcagno, Giovanna Di Rauso, Roberta Mattei, Jade Pirovano
Distribuzione: Europictures
Trama: Eva è una ragazza italiana di 19 anni, mentre Bruno un uomo francese di 45. Anime molto diverse che non si conoscono, legate insieme da un disastroso destino che li fa incontrare quando la giovane causa involontariamente un incidente nel quale muore la moglie dell’uomo. Eva nasconde a Bruno la sua vera identità e, decisa a curare la stessa solitudine e disperazione nella quale anche lui sembra sprofondare, inizia a frequentarlo. I due intraprendono un viaggio dentro se stessi che li porterà ad affrontare i loro fantasmi e a curare le loro ferite, finché la verità non verrà a galla.
Mauro Corona – La mia vita finché capita (dal 5 maggio)
Regia: Niccolò Maria Pagani
Cast: Mauro Corona, Erri De Luca, Davide Van De Sfroos, Piero Pelù
Distribuzione: Wanted
Trama: Docufilm dedicato allo scrittore, scultore, alpinista friulano Mauro Corona. Il racconto della sua vita avviene attraverso diverse modalità, a partire dal discorso diretto del protagonista che, mentre compie i suoi gesti quotidiani si mette a nudo davanti alla camera in un flusso di ricordi che dall’infanzia ci porta fino ai giorni nostri. Il film è anche ricco di conversazioni con alcuni dei suoi amici storici, tra cui lo scrittore Erri de Luca e i cantanti Davide Van De Sfroos e Piero Pelù, a volte di fronte a una bottiglia di vino e al crepitio di un falò, altre a spasso per le sue montagne. Le loro conversazioni semi-serie sono intercalate da alcuni dei passi più belli dei suoi libri (in particolare da Le altalene) attraverso un voice over che fa da fil rouge con l’ interpretazione di Giancarlo Giannini.
Breath (dal 5 maggio)
Regia: Ilaria Congiu
Distribuzione: Mescalito Film
Trama: Documentario che affronta il tema della pesca industriale, del cambiamento climatico e dell’inquinamento marino, attraverso un viaggio tra Italia, Tunisia e Senegal. La regista incontra i “figli del mare”, personaggi che hanno vissuto in prima persona la trasformazione delle acque, interrogando anche se stessa e il suo rapporto con la tradizione familiare (il padre dirige infatti un’azienda di esportazione di pesce congelato), portando alla luce le contraddizioni tra il consumismo e la sostenibilità.
Il codice del bosco (dal 5 maggio)
Regia: Alessandro Bernard e Paolo Ceretto
Distribuzione: OpenDDB
Trama: Documentario ambientato nel cuore di una foresta devastata, tra tronchi abbattuti e radici scoperte (tra l’ottobre e il novembre 2018, infatti, una forte tempesta ha colpito nord-est italiano). Qui due scienziati visionari cercano un nuovo modo di dialogare con la natura: Alessandro Chiolerio, fisico che a tratti sembra un alchimista, che usa tecnologia e biologia per captare segnali elettrici dalle piante, e Monica Gagliano, ecologa visionaria che sfida la scienza moderna con i lavori su comunicazione e intelligenza delle piante, portano avanti i loro esperimenti nei luoghi dove all’uragano Vaia è seguita l’epidemia di bostrico.
Andy Warhol. American Dream (dal 6 al 7 maggio)
Regia: L’Ubomír Ján Slivka
Distribuzione: Nexo Studios
Trama: Documentario che esplora l’enigmatica personalità di Andy Warhol (1928-1987), indagando i suoi legami familiari e le radici che hanno plasmato uno degli artisti più iconici del Novecento. La narrazione parte proprio da queste radici per rivelare aspetti inediti della vita dell’artista, intrecciando il suo background familiare con la sua straordinaria carriera. Attraverso interviste intime e materiali personali, il film accompagna gli spettatori in un viaggio emotivo e spirituale, esplorando le origini di Warhol e gli anni leggendari della Factory di New York.
Ti potrebbe interessare anche:
- Film in tv nel weekend: in chiaro su satellite e in streaming
- Concerto del Primo Maggio 2025: conduttori, programma, novità. E dove vederlo
- Teatro di inizio maggio tra scelte di vita, amori, turbamenti
- Stasera in tv: i film di oggi 30 aprile