Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 4 settembre
Al cinema iniziano ad arrivare alcuni titoli di Venezia 82, ma anche altri film interessanti come Material Love, The Conjuring - Il Rito finale e Il nascondiglio
Se nei mesi estivi vi è mancato godervi dei film su grande schermo, ora avrete modo di recuperare dato che al cinema troverete davvero tanti titoli. Alcuni arrivano direttamente dalla 82esima Mostra del Cinema di Venezia, come Elisa di Leonardo Di Costanzo, Un film fatto per Bene di Franco Maresco, Manara di Valentina Zanella e Come ti muovi, sbagli di Gianni Di Gregorio. Extra-Mostra arrivano nelle sale film molto attesi come The Conjuring – Il Rito finale di Michael Chaves con Vera Farmiga e Patrick Wilson o Material Love di Celine Song con Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal.
Vi consigliamo poi una deliziosa, dolce, profonda e molto intelligente commedia francese dal titolo Il nascondiglio, diretta da Lionel Baier.
Tutte le novità sul grande schermo
Material Love
Regia: Celine Song
Cast: Dakota Johnson, Chris Evans, Pedro Pascal
Distribuzione: Eagle Pictures
Trama: Una giovane e ambiziosa combina coppie di New York si ritrova a dover scegliere tra l’uomo ideale e il suo ex, che invece è tutt’altro che perfetto.
The Conjuring – Il Rito finale
Regia: Michael Chaves
Cast: Vera Farmiga, Patrick Wilson, Mia Tomlinson, Ben Hardy, Steve Coulter, Rebecca Calder, Elliot Cowan, Kíla Lord Cassidy, Beau Gadsdon, John Brotherton, Shannon Kook
Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Trama: Nono capitolo della celebra saga ispirata ad eventi realmente accaduti. Protagonisti ancora una volta Ed e Lorraine Warren, investigatori del paranormale, che si trovano ad affrontare una nuova spaventosa sfida.
Il nascondiglio
Regia: Lionel Baier
Cast: Michel Blanc, Liliane Rovère, William Lebghil, Dominique Reymond, Larisa Faber
Distribuzione: Filmclub Distribuzione by Minerva Pictures
Trama: Siamo a Parigi, nel maggio del 1968. Christophe ha 9 anni e, dato che i genitori sono impegnati con le proteste studentesche, si ritrova a trascorrere quelle “giornate calde” nell’appartamento di famiglia in Rue de Grenelle insieme ai nonni, a due zii (un artista e un intellettuale) e alla bisnonna di origini ucraine. Un nucleo familiare piuttosto originale, bohémien e anticonformista, che però rappresenterà per lui un vero e proprio nido.
Last Breath
Regia: Alex Parkinson
Cast: Woody Harrelson, Simu Liu, Finn Cole, Cliff Curtis, Mark Bonnar, MyAnna Buring
Distribuzione: Vertice360
Trama: La vera storia di Chris Lemons, sommozzatore commerciale, che dopo uno strano incidente rimane intrappolato sul fondo del Mare del Nord. Con solo 10 minuti di ossigeno d’emergenza a disposizione e un’unica speranza di salvataggio a più di mezz’ora di distanza, il film segue l’impossibile lotta per la sopravvivenza di un uomo a 300 piedi sott’acqua, mentre in superficie i suoi colleghi lottano contro una terribile tempesta, nel disperato tentativo di riportarlo indietro vivo.
Una sorellina per Peppa Pig (dal 4 al 10 settembre)
Regia: Gretchen Mallorie
Distribuzione: Nexo Digital
Trama: Dopo l’annuncio della dolce attesa di Mamma Pig è nata la piccola Evie, la sorella di Peppa Pig.La nuova arrivata porta tanta gioia, ma anche tante sfide nella famiglia.
Elisa (dal 5 settembre)
Regia: Leonardo Di Costanzo
Cast: Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon, Valeria Golino
Distribuzione:
Trama: 01 Distribution
Trama: Elisa ha 35 anni ed è in carcere da dieci anni, condannata per avere, senza motivi apparenti, ucciso la sorella maggiore e averne bruciato il cadavere. Sostiene di ricordare poco o niente del delitto, come se avesse alzato un velo di silenzio tra sé e il passato. Ma quando decide di incontrare il criminologo Alaoui e partecipare alle sue ricerche, in un dialogo teso e inesorabile i ricordi iniziano a prendere forma, e nel dolore di accettare fino in fondo la sua colpa Elisa intravede, forse, il primo passo di una possibile redenzione.
Come ti muovi, sbagli (dal 5 settembre)
Regia: Gianni Di Gregorio
Cast: Gianni Di Gregorio, Greta Scarano, Tom Wlaschiha, Maia Forte
Distribuzione: Fandango
Trama: Un professore di settant’anni suonati ha trovato finalmente la serenità: ha una bella casa, una discreta pensione, degli amici con cui scherzare, una signora con cui passare qualche giornata. Si dedica solo a cose piacevoli. Però ad un certo punto la sua vita viene messa sottosopra dall’arrivo della figlia, in crisi coniugale, e dei due ingombrantissimi nipotini. Nuove preoccupazioni, nuove angosce, ma anche nuovi affetti. Comincia così un’avventura nelle vite sentimentali degli altri, e nella sua, che gli farà capire che l’amore vale sempre la pena di essere vissuto, anche se porta tribolazioni, sacrifici e patimenti.
Un film fatto per Bene (dal 5 settembre)
Regia: Franco Maresco
Cast: Umberto Cantone, Franco Maresco, Francesco Conticelli, Marco Alessi, Bernardo Greco, Francesco Puma, Saverio D’amico, Toti Mancuso, Giuseppe Lo Piccolo, Riccardo Eggshell, Ernesto Tomasini, Aurora Falcone, Matteo Capogna, Antonino Lo Gelfo, Antonino Lo Verso, Luisa Viglietti, Lorenzo Caracausi, Eliseo Verso, Ciccio Mira Con Gino Carista, Melino Imparato, Antonio Rezza
Distribuzione: Lucky Red
Trama: Le riprese del film di Franco Maresco su Carmelo Bene vengono bruscamente interrotte dopo l’ennesimo incidente sul set. A staccare la spina è il produttore Andrea Occhipinti, esasperato dai ciak infiniti e dai ripetuti ritardi. Dal canto suo, il regista accusa la produzione di “filmicidio”, facendo poi perdere le sue tracce. A cercare di ricucire lo strappo è un amico di Maresco, Umberto Cantone, che chiama a testimoni tutti coloro che hanno partecipato all’impresa, in un’indagine che è l’occasione per ripercorrere la personalità e le idee dell’autore più corrosivo e apocalittico del cinema italiano. E se intanto, lontano da tutto e da tutti, Maresco stesse ultimando il suo film, diventato “il solo modo per dare forma alla rabbia e all’orrore che provo per questo mondo di merda”.
Manara (dall’8 settembre)
Regia: Valentina Zanella
Cast: Milo Manara, Paolo Bacilieri, Boris Battaglia, Matteo Bussola, Paolo Conte, Gisèle De Haan, Elodie, Fumettibrutti, Jacques Glénat, Mario Gomboli, Tanino Liberatore, Vincenzo Mollica, Luisa Manara, Frank Miller, Nicola Piovani, Valeria Parrella, David Riondino, Fulvia Serra, Cristina Taverna
Distribuzione: True Colours
Trama: Documentario che, in occasione del suo 80esimo compleanno, celebra Milo Manara che ha rivoluzionato l’immaginario del fumetto, liberando il desiderio femminile
attraverso le protagoniste delle proprie tavole. La sua carriera è segnata all’incontro con Hugo Pratt, maestro e compagno di avventure, e dall’esplorazione del potere del sesso come atto politico, culminate nella pubblicazione di Il Gioco. Il sodalizio con Federico Fellini ha ridefinito i confini tra erotismo,cinema e fumetto, e il suo tratto inconfondibile lo ha reso un punto di riferimento per intere generazioni.
Nun ve trattengo (dall’8 al 10 settembre)
Regia: Francesca Romana Massaro e Francesco Antonio Mondini
Cast: Raffaele Vannoli, Claudia Gerini, Francesco Rutelli, Barbara Palombelli, Maurizio Mattioli, Antonello Mazzeo, Alberto Laurenti, Enrico Giaretta, Cinzia Baccini, Enrico Salvatori, Franco126, Ketama126, Noyz Narcos, Mita Medici, Federico Zampaglione
Distribuzione: Europictures
Trama: Una narrazione ambientata in una sola notte per celebrare Franco Califano e per ricordarlo nella sua amata Roma. Un viaggio intimo che prende il via dagli studi di Radio Radicale, dove uno speaker conduce una trasmissione dedicata al Maestro. Contemporaneamente all’esterno, il caronte Lele Vannoli fa il suo viaggio (realmente e metaforicamente) a bordo di un’auto d’epoca, sintonizzato sulle stesse frequenze di Radio Radicale, che l’accompagnano e lo guidano mentre attraversa una Roma onirica, dorata, piena di luoghi iconici della vita di Califano. Ripercorrendo quelle tappe, Vannoli restituisce un tributo unico e prezioso a quello che è stato un mattatore delle notti capitoline. In radio intanto, si avvicendano le testimonianze dei personaggi che condividono ricordi e aneddoti che s’intrecciano alla musica, ai materiali inediti ed alla stessa voce di Califano che risuona nella notte dando spazio (più che ad un’immagine) al ricordo del suo inconfondibile timbro, permettendo allo spettatore di essere trasportato da tutta la potenza e la profondità di quelle corde vocali “disordinate” e vive più che mai.
Quir – A Palermo Love Story (dall’8 al 10 settembre)
Regia: Nicola Bellucci
Cast: Gino Campanella, Massimo Milani, Charly Abbadessa, Vivian Bellina, Ernesto Tomasini, Massimo Verdastro
Trama: A Palermo c’è un negozio diverso da tutti gli altri che si chiama Quir, un luogo d’amore che sfida ogni convenzione. I proprietari sono Massimo e Gino, insieme da quarantadue anni, forse la coppia queer più longeva d’Italia. Il loro piccolo negozio di pelletteria dove si accoglie, si confessa e si cura è diventato un importante punto d’incontro della locale scena LGBTQI+ che lotta per i propri diritti in una Sicilia ancora roccaforte della cultura patriarcale.
Discesa libera (dal 9 settembre)
Regia: Sandro Torella
Cast: Sandro Torella, Massimo Mirani, Jennifer Mischiati, Stefano Antonucci, Anna Mazzantini, Michele Gammino, Gaetano Mosca, Maria Luce Pittalis, Renato Solustri, Giorgia Panettieri, Danila Stalteri, Giorgio Carosi
Distribuzione: Indipendente
Trama: Manuel Falco è un giovane attore emergente che si tramuta all’istante in un elemento indesiderato e si ritrova suo malgrado a fare il badante di Vittorio, anziano malato di Alzheimer. Solo e senza futuro Manuel si appassiona al suo nuovo e unico amico e cerca di usare i mezzi artistici per curare la malattia. Una volta entrato in contatto in clinica con la dottoressa Elisa De Blasi proverà a convincerla, forse anche per conquistarla, a fare uno spettacolo con i degenti, tra cui c’è anche Vittorio. Il “paradosso dell’attore”, che ogni giorno deve ripetere un copione non suo e come se non fosse mai accaduto in precedenza, si sovrappone al “paradosso dell’Alzheimer” che ti fa dimenticare chi sei e ciò che hai fatto in giornata, ma può lasciarti ricordi antichi vividi nella mente. Manuel intuisce questa possibilità: far rinascere loro come attori nel terribile e meraviglioso gioco della vita e forse per rinascere lui stesso grazie ai suoi nuovi amici. Lo spettacolo sarà un piccolo e inaspettato successo e scuoterà l’animo della gente ridando nuova linfa a Manuel e chissà, forse, permettendogli di ritrovare la strada maestra.
Ti potrebbe interessare anche:
- Venezia 82: Barbara Ronchi è Elisa, la protagonista inquieta del film di Leonardo Di Costanzo
- Venezia 82: Stefano Sollima presenta la serie tv true-crime Il Mostro
- Venezia 82: Valeria Bruni Tedeschi è Eleonora Duse
- Stasera in tv: i film di oggi 3 settembre