30/10/2025

Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 30 ottobre

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 30/10/2025 Aggiornato il 30/10/2025

C'è indubbiamente aria di Halloween questa settimana al cinema, ma anche film che arrivano dalla Festa del Cinema di Roma come Cinque secondi e Io sono Rosa Ricci

Cinque secondi

La 20esima Festa del Cinema di Roma è stata indubbiamente una bella vetrina per film che ora arrivano nelle sale, come l’atteso Io sono Rosa Ricci (prequel di Mare Fuori) di Lyda Patitucci con protagonista Maria Esposito e Cinque secondi di Paolo Virzì (con nel cast Valerio Mastandrea e Valeria Bruni Tedeschi), ma anche titoli che ben si sposano con il mood Halloween di questa settimana. Parliamo in particolare di Dracula – L’amore perduto di Luc Besson (con Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Zoe Bleu e Matilda De Angelis) e di The Toxic Avenger di Macon Blair con protagonista Peter Dinklage.

Nei prossimi giorni usciranno anche altre chicche come la versione restaurata in 4K de Il pianeta selvaggio, capolavoro del cinema di animazione e di fantascienza diretto da René Laloux e disegnato da Roland Topor.

 

Tutte le novità sul grande schermo

 

Dracula – L’amore perduto

Regia: Luc Besson

Cast: Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Zoe Bleu, Matilda De Angelis, Ewens Abid, Guillaume De Tonquedec

Distribuzione: Lucky Red

Trama: Transilvania, XV secolo. Il principe Vladimir perde improvvisamente la donna che ama e il dolore lo porta a rinnegare Dio. Conseguenza? Eredita una maledizione eterna: diventare un vampiro. Condannato a vagare nei secoli, sfida il destino e la morte stessa, guidato da un’unica speranza, ovvero ritrovare l’amore perduto.

 

Cinque secondi

Regia: Paolo Virzì

Cast: Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi, Ilaria Spada, Anna Ferraioli Ravel, Valeria Bruni Tedeschi

Distribuzione: Vision Distribution

Trama: Villa Guelfi è una dimora disabitata e in rovina. Nelle sue stalle ristrutturate vive un uomo scontroso e dall’aria trascurata, che passa le sue giornate a non far nulla, fumando il mezzo-toscano ed evitando il contatto con tutti. Un giorno si accorge che nella villa si è stabilita abusivamente una comunità di ragazze e ragazzi per curare quella campagna abbandonata. Sono studenti, neolaureati, e tra loro c’è Matilde, che da bambina lavorava la vigna con il nonno Conte Guelfo Guelfi. La loro presenza lo innervosisce e vorrebbe cacciarli. Mentre le stagioni passano il conflitto con quella comunità di ragazze e ragazzi si trasforma in convivenza. E Adriano si troverà ad accudire nel suo modo brusco la contessina Matilde, che è incinta di uno di quei ragazzi.

 

Io sono Rosa Ricci

Regia: Lyda Patitucci

Cast: Maria Esposito, Raiz, Andrea Arcangeli, Gennaro Di Colandrea, Jorge Perugorria, Gerardo De Pablos, Juan Daniel Straube, Simon Rizzoni, Ernesto Montero

Distribuzione: 01 Distribution

Trama: Napoli, 2020. Rosa Ricci ha 15 anni ed è figlia di uno dei boss più temuti della città. È una ragazzina schiva, che vive in una gabbia dorata protetta da Don Salvatore e dal suo clan. Quando viene rapita da un narcotrafficante intenzionato a colpire suo padre, Rosa si ritrova prigioniera su un’isola remota. Durante la sua prigionia intraprende un percorso di crescita e stringe un legame profondo che le darà forza e una nuova consapevolezza. Mentre il padre scatena una guerra per salvarla, Rosa non aspetta di essere salvata: progetta la sua fuga. Una volta tornata a Napoli si rende conto di non essere più la ragazza di prima ed è ben decisa a riprendersi la sua vita, scegliendo da sola il proprio destino anche se questo significa trovare vendetta.

 

The Toxic Avenger

Regia: Macon Blair

Cast: Peter Dinklage, Jacob Tremblay, Taylour Paige, Julia Davis, Jonny Coyne, Elijah Wood, Kevin Bacon

Distribuzione: Eagle Pictures

Trama: Winston Gooze è un umile inserviente di fabbrica, un uomo qualunque schiacciato da turni massacranti e ignorato da una società che non lo vede. Una notte il suo corpo viene inondato da sostanze tossiche che ne divorano la carne, lo deformano e lo trasformano in qualcosa di mostruoso e indistruttibile. Dalle sue ceneri nasce così Toxic Avenger, un antieroe dall’aspetto mostruoso e dalla forza sovrumana. Però dietro i muscoli e le cicatrici ribolle una sete di vendetta radioattiva. Quando spietati magnati minacciano suo figlio, Toxie non ha scelta: deve scatenare la sua furia contaminata.

 

The Mastermind

Regia: Kelly Reichardt

Cast: Josh O’Connor, Alana Haim, Gaby Hoffmann, John Magaro, Hope Davis, Bill Camp

Distribuzione: MUBI

Trama: Siamo in una tranquilla periferia del Massachusetts, intorno al 1970. J.B. Mooney, padre di famiglia disoccupato e ladro d’arte dilettante, decide di intraprendere la sua prima rapina. Dopo aver studiato il museo e reclutato i complici, ha un piano infallibile (o almeno così crede).

 

The Ugly Stepsister

Regia: Emilie Blichfeldt

Cast: Lea Myren, Ane Dahl Torp, Thea Sofie Loch Noess, Flo Fagerli, Isac Calmroth, Malte Gardinger, Ralph Carlsson

Distribuzione: I Wonder Pictures

Trama: Il film propone la rilettura in chiave horror della fiaba di Cenerentola, in cui l’eroina è la sorellastra “cattiva”. Elvira sogna il principe azzurro e una vita da favola. Pur di conquistarlo e avere la meglio sulla sua bellissima sorella acquisita, Agnes, sarà disposta a sopportare qualunque sofferenza, tortura, mutilazione. Perché se la scarpetta non calza, basta tagliarsi il piede.

 

Il sentiero azzurro

Regia: Gabriel Mascaro

Cast: Denise Weinberg, Rodrigo Santoro, Miriam Socarràs

Distribuzione: Officine UBU

Trama: Siamo in Brasile, in un futuro distopico. Tereza, 77 anni, ha trascorso tutta la sua vita in una piccola città industriale, fino a quando un giorno riceve un ordine ufficiale dal governo che le impone di trasferirsi in una colonia residenziale per anziani. La colonia è un’area isolata dove gli anziani vengono portati a “godersi” gli ultimi anni della loro vita, liberando le giovani generazioni dal loro accudimento, per potere concentrarsi completamente su produttività e crescita. Tereza si rifiuta di accettare questo destino imposto e decide di fuggire per intraprendere un viaggio di riscoperta attraverso il Rio delle Amazzoni, per esaudire un ultimo desiderio prima che le venga tolta la libertà: una decisione che cambierà per sempre il suo futuro.

 

Bluey al cinema: Collezione Giocare agli chef

Distribuzione: BBC Studios Kids & Family

Trama: Un raccolta speciale di episodi dell’amata serie animata Bluey che racconta le vicende di un’adorabile e instancabile cagnolina di Blue Heeler, che vive con la mamma, il papà e la sorellina Bingo. Bluey usa la sua energia illimitata per giocare a giochi che si svolgono in modi imprevedibili e divertenti, coinvolgendo la sua famiglia e l’intero quartiere nel suo mondo di divertimento.

 

Il pianeta selvaggio (dal 3 novembre)

Regia: René Laloux

Distribuzione: CG Entertainment in collaborazione con Cat People.

Trama: Siamo nel pianeta Ygam, dove vivono giganteschi androidi di nome Draag che praticano la meditazione. I loro figli passano la gran parte del tempo in compagnia degli Oms, uomini minuscoli che provengono da un pianeta oramai distrutto e utilizzati dai Draag come animali domestici. Terr, cresciuto e custodito da Tiwa fin dalla sua nascita, intuisce che la saggezza dei giganti viene trasmessa tra di loro attraverso messaggi captati da una specie di cuffia elettronica. Quando Tiwa viene iniziato alla meditazione, Terr fugge impadronendosi di una di queste cuffie.

 

La grande paura di Hitler – Processo all’arte degenerata (dal 3 al 5 novembre)

Regia: Simona Risi

Distribuzione: Nexo Studios

Trama: Documentario che, a partire dalla mostra Arte degenerata, organizzata nel 2025 dal Musée Picasso di Parigi, ricostruisce e racconta l’esposizione organizzata dal regime nazista a Monaco nel 1937, destinata a denigrare e condannare l’arte moderna, bollata come “degenerata”. Fu il culmine di una campagna che voleva cancellare per sempre artisti come Henri Matisse, Max Beckmann, Vincent Van Gogh, Otto Dix, Marc Chagall, Pablo Picasso, Amedeo Modigliani. Le loro opere vennero ritirate dai musei tedeschi, distrutte, vendute o esposte in “mostre degli orrori”. Nel film viene anche ricostruita, per la prima volta, l’asta del 30 giugno 1939 che si svolse alla Galleria Fischer di Lucerna, in Svizzera durante la quale vennero venduti molti dei capolavori “degenerati” e l’incasso finì nelle casse naziste.

 

Kristian Ghedina: Storie di Sci (dal 4 novembre)

Regia: Paolo Galassi

Cast: Kristian Ghedina, Paolo De Chiesa

Distribuzione: RS Productions

Trama: Docufilm che ripercorre sia la vita di Kristian Ghedina (facendo emergere in particolare un suo lato inedito) che la storia dello sci italiano, intrecciandosi con i momenti più iconici delle Olimpiadi e Paralimpiadi, dalla storica edizione di Cortina 1956 fino allo sguardo proiettato sul futuro, con un focus sulle nuove sedi di gara di Milano Cortina 2026 che vengono qui mostrate da una prospettiva unica e inedita.