Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 16 ottobre
Da After the Hunt: Dopo la caccia ad Amata, da Eddington a Per te. Ecco i film in arrivo nelle sale questa settimana
Questa settimana al cinema i registi italiani fanno la parte del leone. Alcuni dei film ora nelle sale sono stati presentati alla 82esima Mostra del Cinema di Venezia, come After the Hunt: Dopo la caccia di Luca Guadagnino, con un cast internazionale capitanato da Julia Roberts, Ayo Edebiri e Andrew Garfield. Direttamente dalle Notti Veneziane arriva invece Amata di Elisa Amoruso con degli intensi Miriam Leone, Stefano Accorsi e Tecla Insolia. Invece fresco di presentazione alla 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma esce Per te di Alessandro Aronadio, un film ispirato a una storia vera con Edoardo Leo e Teresa Saponangelo.
Sempre da Roma arriva l’atteso Eddington di Ari Aster con Austin Butler ed Emma Stone.
Tutte le novità sul grande scherma
After the Hunt: Dopo la caccia
Regia: Luca Guadagnino
Cast: Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny
Distribuzione: Eagle Pictures
Trama: Una professoressa universitaria si trova in un momento cruciale della sua vita personale e professionale, quando una studentessa modello muove delle accuse verso uno dei suoi colleghi e un oscuro segreto del suo passato rischia di venire alla luce.
Amata
Regia: Elisa Amoruso
Cast: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia
Distribuzione: 01 Distribution
Trama: Nunzia è una giovane studentessa fuori sede, schiacciata dal peso di una gravidanza segreta e non desiderata, che si confronta con una decisione profonda e lacerante: custodire o rinunciare. Invece Maddalena e Luca abitano il vuoto lasciato da ciò che non arriva. Dopo un lungo percorso, una possibilità si affaccia nelle loro vite: delicata, luminosa, carica di attese. Il film mette al centro la storia incrociata di due donne, fragilità combattenti e potenti, che raccontano l’amore, la libertà e la maternità in molte delle sue forme. E di una terza donna, Margherita, la bambina, sospesa tra mondi diversi, portatrice silenziosa di un legame che unisce, senza che nessuno lo sappia.
Squali
Regia: Daniele Barbiero
Cast: Lorenzo Zurzolo, James Franco, Francesco Centorame, Ginevra Francesconi, Greta Fernández, Federica Baù, Gabriele Rollo, Francesco Gheghi
Distribuzione: Eagle Pictures
Trama: Max è un ragazzo di 19 anni proveniente da un piccolo paese veneto che, per l’estate post-maturità, ha pianificato con i suoi amici Filippo e Anna un viaggio in Spagna. Però tutto cambia quando riceve una proposta inaspettata: Robert Price, un imprenditore nel campo delle startup, è interessato a sviluppare l’app che ha creato per aiutare i suoi coetanei a scegliere la facoltà universitaria. Senza rendersene conto si trova su un treno verso la Capitale, dove dovrà confrontarsi con un mondo competitivo e un’opportunità che potrebbe cambiare il suo destino. Mentre gli amici si godono un’estate spensierata, Max è costretto a fare i conti con le proprie paure, con l’incertezza di non sapere quale strada intraprendere e con il desiderio di non rimanere immobile in un mondo che sembra muoversi troppo velocemente.
Black Phone 2
Regia: Scott Derrickson
Cast: Ethan Hawke, Jeremy Davies, Mason Thames, Madeleine McGraw
Distribuzione: Universal Pictures
Trama: Secondo capitolo horror incentrato sul sadico rapitore e assassino di bambini, noto come Il Rapace. Quattro anni fa, il tredicenne Finn uccise il suo rapitore e riuscì a fuggire, diventando l’unico sopravvissuto a Il Rapace. Ma il vero male trascende la morte e il telefono sta squillando ancora. Il Rapace è in cerca di vendetta contro Finn dall’aldilà, minacciando sua sorella minore Gwen.
Storia di un riscatto
Regia: Stefano Odoardi
Cast: Giuseppe Vinci, ndrea Nicolò Staffa, Leonardo Capuano, Stefano Mereu, Florencia Rolando, Felice Montervino, Luigi Pusceddu, Nunzio Caponio, Cristina Maccioni
Distribuzione: Superotto Film Production
Trama: Il racconto del sequestro più lungo della storia dell’Anonima Sequestri, ovvero quello di Giuseppe Vinci, la cui catena di supermercati di famiglia era negli anni’90 diffusa in tutta la Sardegna. Dopo 310 giorni di prigionia Giuseppe fu rilasciato dietro pagamento di un riscatto. Il film si concentra sulle diverse fasi del rapimento di Giuseppe e sull’incomprensibile ambivalenza del governo italiano. La famiglia fu persino costretta a pagare le tasse sul riscatto di 4 miliardi e 250 milioni di vecchie lire, provocando la chiusura della loro attività. Lo stesso Giuseppe ha partecipato al film, interpretando sia sé stesso nel presente che il padre negli anni’90.
Confiteor – Come scoprii che non avrei fatto la Rivoluzione
Regia: Bonifacio Angius
Cast: Giuliana De Sio, Simonetta Columbu, Antonio Angius, Edoardo Pesce, Michele Manca, Massimiliano Nocco, Geppi Cucciari
Distribuzione: Obiettivo Cinema in collaborazione con Il Monello Film
Trama: Commedia amara con numerose suggestioni autobiografiche del regista. È una storia di rabbia, tenerezza, ironia, cinismo, fragilità, furore e violenza. Una violenza, consapevole e non, che si trova nei gesti e nei pensieri, negli sguardi e nelle parole, motore invisibile delle azioni dei personaggi e, che ci piaccia o no, forma elementare dell’agire umano.
Crossing Instanbul
Regia: Levan Akin
Cast: Mzia Arabuli, Lucas Kankava, Deniz Dumanli
Distribuzione: Lucky Red
Trama: Lia è un’insegnante in pensione che dalla Georgia si mette in viaggio verso Istanbul per esaudire l’ultimo desiderio della sorella: ritrovare Tekla, la figlia perduta. L’incontro con un avvocato che si batte per i diritti delle persone transgender le farà scoprire un mondo nuovo.
Scirocco e il regno dei venti
Regia: Benoît Chieux
Distribuzione: Trent Film
Trama: Juliette e Carmen sono due sorelle intraprendenti di 4 e 8 anni, che scoprono un passaggio segreto per Il Regno delle Correnti d’Aria, di cui racconta il loro libro preferito. Trasformate in gatte e separate l’una dall’altra, dovranno dimostrare coraggio e audacia per ritrovarsi. Con l’aiuto della cantante Selma, tenteranno di tornare nel mondo reale affrontando Scirocco, il temuto signore dei venti e delle tempeste. Ma sarà davvero così terrificante come tutti immaginano?
Eddington (dal 17 ottobre)
Regia: Ari Aster
Cast: Austin Butler, Emma Stone, Pedro Pascal, Joaquin Phoenix
Distribuzione: I Wonder Pictures
Trama: Siamo nel maggio 2020, in una piccola cittadina del New Mexico. Un acceso scontro tra lo sceriffo locale e il sindaco dà il via a una pericolosa escalation, trasformando Eddington in una polveriera pronta a esplodere. In un clima sempre più teso, i cittadini si ritrovano divisi gli uni contro gli altri in una spirale di diffidenza e paura.
Per te (dal 17 ottobre)
Regia: Alessandro Aronadio
Cast: Edoardo Leo, Teresa Saponangelo, Javier Francesco Leoni, Giorgio Montanini, Eleonora Giovanardi, Guia Jelo, Daniele Parisi
Distribuzione: PiperFilm
Trama: Siamo nel 2021. Un bambino di 11 anni di nome Mattia Piccoli viene nominato Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella per “l’amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre”. Questo film racconta la sua vera storia e quella del papà Paolo che, poco più che quarantenne, lentamente comincia a perdere pezzi della sua memoria.
Ti potrebbe interessare anche:
- Libri di ottobre tra misteri, miti e ispirazioni
- Festa del cinema di Roma 2025: si apre con La vita va così
- Stasera in tv: i film di oggi 15 ottobre
- Festa del Cinema di Roma 2025: la kermesse celebra i suoi vent'anni