15/05/2025

Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 15 maggio

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 15/05/2025 Aggiornato il 15/05/2025

Da Paternal Leave a Francesca e Giovanni, passando per One to One: John & Yoko. Ecco i film in arrivo questa settimana al cinema

One to One: John & Yoko

In questi giorni i riflettori sono tutti puntati sulla 78sima edizione del Festival di Cannes, ma nel frattempo nelle sale italiane continuano ad uscire film che meritano davvero attenzione. Tra questi Paternal Leave, opera prima dell’attrice tedesca Alissa Jung (presentato all’ultimo Festival di Berlino), con protagonista il marito Luca Marinelli.

A proposito di coppie sposate che lavorano insieme: Simona Izzo e Ricky Tognazzi sono tornati dietro la macchina da presa per Francesca e Giovanni.

Il film racconta la nascita della storia d’amore tra Francesca Morvillo e Giovanni Falcone. Rimaniamo sempre in tema coppie con il docufilm One to One: John & Yoko di Kevin Macdonald, nelle sale fino al 21 maggio. Però non finisce qui: ecco tutti i titoli che potrete scoprire su grande schermo.

 

Le novità sul grande schermo

 

Paternal Leave

Regia: Alissa Jung

Cast: Juli Grabenhenrich, Luca Marinelli, Arturo Gabbriellini, Gaia Rinaldi, Joy Falletti Cardillo

Distribuzione: Vision Distribution

Trama: Sola, arrabbiata e in cerca di risposte, una ragazza tedesca decide di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni, pieno di domande irrisolte e che si nutre di desiderio di appartenenza, ma anche di tensioni accumulate nel tempo.

 

Francesca e Giovanni

Regia: Simona Izzo, Ricky Tognazzi

Cast: Ester Pantano, Primo Reggiani, Isabella Delle Monache

Distribuzione: Adler Entertainment

Trama: Siamo in Sicilia, nel 1979. Francesca Morvillo è sostituto procuratore al tribunale dei minori di Palermo e conduce una serena esistenza con suo marito Giuseppe. Un giorno viene chiamata dal tribunale dei minori per seguire un caso di parricidio: Dino, un quindicenne cresciuto nei luoghi dove alberga la più efferata delinquenza, ha infatti ucciso il padre davanti agli occhi della madre. Senza tentennare Francesca rimane fedele ai suoi valori lottando contro un sistema giudiziario retrogrado, che vorrebbe solo punire i minori invece di educarli e offrire loro un futuro diverso da quello dei propri padri. Quando la sua carriera professionale sembra sull’orlo di una crisi, il destino la sorprende, regalandole l’incontro più importante della sua vita, quello con Giovanni Falcone. I due magistrati condividono fin da subito, non solo una forte chimica che li attrae inevitabilmente come due calamite, ma anche un sistema valoriale molto forte. Un rapporto d’amore e di totale condivisione che li vedrà uniti fino agli ultimi istanti delle loro vite.

 

Nero

Regia: Giovanni Esposito

Cast: Giovanni Esposito, Susy Del Giudice, Anbeta Toromani, Giovanni Calcagno, Peppe Lanzetta, Roberto De Francesco, Cristina Donadio, Alessandro Haber, Marius Bizau, Riccardo Ciccarelli, Emmanuel Dabone, Gennaro Di Biase, Vittorio Ciorcalo

Distribuzione: Bartlebyfilm

Trama: Un piccolo criminale di mezza età vive di espedienti per prendersi cura della sorella Imma, affetta da una grave disabilità. Durante una rapina finita male, Nero scopre di avere un potere misterioso: può guarire le persone, ma ogni volta perde uno dei suoi cinque sensi.

 

Il mio compleanno

Regia: Christian Filippi

Cast: Zackari Delmas, Silvia D’Amico, Giulia Galassi, Simone Liberati, Federico Pacifici, Nicolò Medori, Carlo De Ruggieri

Distribuzione: Cattive Produzioni

Trama: Riccardino sta per compiere 18 anni nella casa famiglia in cui vive. Da quattro anni è stato separato dalla madre, una donna con forti disturbi di personalità. Nonostante la premurosa e attenda guida della sua educatrice, che desidera per lui un futuro al sicuro nella casa famiglia, Riccardino decide di scappare per raggiungere sua madre e vivere con lei. La sua illusione presto si trasformerà in un’amara realtà e dovrà fare una scelta difficile.

 

L’Infinito

Regia: Umberto Contarello

Cast: Umberto Contarello, Eric Claire, Carolina Sala, Margherita Rebeggiani, Lea Gramsdorff, Stefania Barca, Alessandro Pacioni, Tahnee Rodriguez, Lena Guerre, Bruno Cariello, Manuela Mandracchia, Tony Laudadio, Antonio Piovanelli, Dario Cantarelli

Distribuzione: PiperFilm

Trama: Una sceneggiatore, rimasto aggrappato ai successi del passato, si trova a fare i conti con un presente nostalgico e solitario. Tenta di ritrovare un lavoro sebbene la sua carriera sia in irreversibile declino e di aiutare una giovane sceneggiatrice di talento, ma anche di riconquistare il rapporto con sua figlia spazzato via dal recente divorzio. Si adatta alla sua nuova casa, vuota e troppo spaziosa per la sua solitudine, si occupa delle incombenze burocratiche da cui era sempre fuggito. L’unica compagnia stabile è una certa malinconia leggera come l’assenza di gravità degli astronauti e affiora anche una speranza sottile come un suono lontano. Alla fine di questi giorni scoprirà che la vita era crollata molto tempo prima e non si ricostruisce. Però, saldati i conteggi e pagati i debiti, scopre che c’è in agguato un futuro anche per lui.

 

Final Destination: Bloodlines

Regia: Adam Stein e Zach Lipovsky

Cast: Kaitlyn Santa Juana, Teo Briones, Richard Harmon, Owen Patrick Joyner, Anna Lore, Rya Kihlstedt e con Brec Bassinger, Tony Todd

Distribuzione: Warner Bros. Pictures

Trama: Tormentata da un violento incubo ricorrente, Stefanie torna a casa dal college per rintracciare l’unica persona in grado di interrompere un ciclo mortale che coinvolge i membri della sua famiglia, e salvarli dalla macabra fine che inevitabilmente li attende.

 

Sex

Regia: Dag Johan Haugerud

Cast: Jan Gunnar Røise,Thorbjørn Harr, Siri Forberg e Brigitte Larsen

Distribuzione: Wanted

Trama: Siamo sui tetti di Oslo, dove due colleghi spazzacamini, si scambiano confidenze riguardo alla propria vita privata osservando lo skyline della città di Oslo.Il primo ha avuto un’avventura sessuale con un uomo per la prima volta nella sua vita, fino ad allora all’insegna dell’eterosessualità e della monogamia. Per lo spazzacamino, sorpreso dalla sua inaspettata attrazione omosessuale, si apre un confronto tortuoso e doloroso con la moglie, sconvolta da quanto accaduto. L’altro uomo è visitato da un sogno ricorrente nel quale David Bowie gli riserva delle occhiate particolarmente sensuali, mettendolo in crisi e facendolo sentire oltremodo desiderato, causandogli del turbamento in quanto nessuno fino ad allora lo aveva mai guardato così.

 

 

One to One: John & Yoko (dal 15 al 21 maggio)

Regia: Kevin Macdonald

Distribuzione: Nexo Studios

Trama: Docufilm ambientato all’inizio degli anni’70, quando John Lennon e Yoko Ono lasciano il Regno Unito per trasferirsi a New York. I due in quel periodo sono la coppia d’oro della controcultura e il loro impegno politico e sociale al fianco di personaggi come Allen Ginsberg e Jerry Rubin è incessante, ma stanno anche cercando Kyoko, la figlia Yoko, e sono preoccupati per le intercettazioni dell’FBI. Nel loro piccolo appartamento la tv è la finestra sul mondo: le immagini della scena politica e sociale con gli orrori della guerra in Vietnam e le prime crepe del Watergate si rincorrono sullo schermo, alternandosi a jingle pubblicitari spensierati, come sorrisi forzati che non bastano a nascondere il malcontento del popolo che insorge.

 

Una fottuta bugia (dal 17 maggio)

Regia: Gianluca Ansanelli

Cast: Emanuele Propizio, Antonia Fotaras, Giampaolo Morelli, Mariano Rigillo, Gianmarco Tognazzi, Antonello Fassari, Antonella Fattori, Marit Nissen, Paola Sotgiu

Distribuzione: Play Entertainment

Trama: Pietro è stato un enfant prodige nel mondo dello spettacolo: a 11 anni era conosciuto in tutta Italia per la pubblicità di una nota marca di merendine, cui sono seguite svariate partecipazioni in fiction e serie TV. Ora però, che ha 27 anni, non è più né “enfant” e né “prodige”. Pietro, già orfano della madre, ha rotto con suo padre e consuma la sua vita facendo provini in cui viene regolarmente scartato. Per sbarcare il lunario insegna teatro ai ragazzini nella parrocchia sotto casa e, date le sue precarie finanze, vive in un modesto appartamento di proprietà della stessa diocesi, che glielo concede a canone agevolato. A dividere l’appartamento con lui c’è Nicolas, un infermiere ospedaliero, quarantenne, divorziato con moglie e figlio da mantenere, dall’indole caustica e menefreghista. Infatti, quando il parroco invia ai due affittuari un avviso di sfratto per morosità, lui orchestra un piano feroce e per evitare di farsi sbattere fuori: racconta al prete che Pietro ha il cancro. Inizialmente Pietro subisce la cosa impotente ma poi, proprio quando decide di confessare tutto, conosce Claudia, una vera malata terminale. Pur essendo visibilmente debilitata, quella ragazza sprizza vitalità da tutti i pori: è esuberante, simpatica, profonda, cerebrale, tanto che Pietro ne resta abbagliato al punto da non trovare più il coraggio di dire la verità.